Rigenerazione urbana. Architetto Massimiliano FUKSAS: “Ridisegnare lo spazio vitale nella casa post Covid”, articolo di Francesco Merlo in La Repubblica, 19 aprile 2020

vai a: https://rep.repubblica.it/pwa/intervista/2020/04/18/news/fuksas_connessa_e_salutista_ecco_la_casa_dell_era_post_covid-254404522/ vedi anche https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/arte/2020/04/18/archea-e-fuksas-a-mattarella-ripensiamo-case-e-sanita-_5228716e-bd04-4843-ba85-649156bda8d1.html Rigenerazione urbana. Architetto Massimiliano Fuksas: “Ridisegnare lo spazio vitale nella casa post Covid” L’emergenza sanitaria mette in luce nuove priorità ed esigenze. È chiamata…

La questione casa nella Città Metropolitana di Milano  Il dato,  nodi, le prospettive, seminar a cura di Università Cattolica del Sacro Cuore Dipartimento di Sociologia – Urban Life and Territorial Research Agency (ULTRA), 24 Novembre 2017, ore 14.30 – 17.30, Via Sant’Agnese 2 – Aula S.A. 326 (Ramorino)

Università Cattolica del Sacro Cuore Dipartimento di Sociologia - Urban Life and Territorial Research Agency (ULTRA) Il 24 Novembre 2017 ore 14.30 – 17.30. nell’Università Cattolica del Sacro Cuore –…

I BISOGNI ABITATIVI FUTURI in rapporto all’INVECCHIAMENTO DEMOGRAFICO e alle situazioni di CRONICITA’. L’Idea/Progetto per i : MAP – Mini Alloggi Protetti integrati con i SERVIZI DOMICILIARI . Contributo di Gianfranco Garganigo (già Presidente dell’Auser , 1944 – 2017), Miriam Poletti (segretaria dell’Auser di Como) e Paolo Ferrario al progetto “ComeVoglioComo: costruiamo insieme la nostra città”. Febbraio-Maggio 2017

Schede descrittive della  idea/progetto condivido qui le schede della IDEA, consapevole che è solo un "seme", essendo questa la complessa sequenza operativa: BISOGNI connessi all'invecchiamento demografico ed alle cronicità IDEA…

“Cohousing-Liberty” in centro città a Milano. Il progetto nasce con l’obiettivo di dimostrare come si possono coniugare la qualità dell’abitare costruita fin dall’inizio con il contributo dei futuri abitanti con servizi innovativi, nel rispetto dell’ambiente a prezzi accessibili.

Una elegante palazzina in stile Liberty di inizio 900 a due passi dal Tribunale: Milano è la prima città in Europa a ospitare la formula del cohousing in pieno centro…

Silvia Mariana De Marco, PSICOLOGIA E ARCHITETTURA: studio multidisciplinare dell’ambiente, Aletti editore, 2015. Presentazione a cura del Gruppo Caffè e Psicoanalisi, al bar Vicolo Bacco in Via Vittorio Emanuele 27, Como, 5 Marzo 2017, APPUNTI e AUDIO dell’incontro

AUDIO introduzione: progettazione: spazi nelle scuole: identità e cambiamenti: riprogettazione , cohousing: ridefinizione dei luoghi: Lacan: sembiante, vaso, collezione: APPUNTI

DALLA STRADA ALL’ACCOGLIENZA: i centri diurni, snodi centrali di una politica globale per il reinserimento delle Persone Senza Dimora, Seminario organizzato dal Ministero dell’Interno, Ronda Carità e Solidarietà, Associazione Cena dell’Amicizia, Università Cattolica di Milano, 24 novembre 2016

segnalo un seminario sui centri diurni per senza dimora che chiude un anno di lavoro, misurazioni e confronti. L'aspetto interessante è che al seminario saranno presentati sia i dati scientifici,…

Chi può abitare nelle vostre case? Famiglie fragili, che non hanno un tetto sulla testa ma non vengono dai percorsi tipici del disagio sociale. Nuclei familiari che fino a poco fa riuscivano da soli a stare a galla, magari con fatica, e invece adesso hanno incontrato un problema –spesso un problema di lavoro o di salute- e da sole non ce la fanno più. | di Francesca Paini-Fondazione Scalabrini di Como, in Voce libera

Chi può abitare nelle vostre case? Famiglie fragili, che non hanno un tetto sulla testa ma non vengono dai percorsi tipici del disagio sociale. Nuclei familiari che fino a poco…