CASA, abitare… DISABILITÀ: SERVIZI PER L’ABITARE E SOSTEGNI PER L’INCLUSIONE, a cura di Carlo Francescutti, Marco Faini, Serafino Corti, Mauro Leoni, Maggioli editore, 2016 11 Nov 202011 Nov 2020 DISABILITÀ: SERVIZI PER L'ABITARE E SOSTEGNI PER L'INCLUSIONEUna possibile chiave di volta per facilitare un processo di cambiamento è generare una nuova classe di strumenti che coniughi la prospettiva dei…
CASA, abitare… DISABILITÀ: SERVIZI PER L’ABITARE E SOSTEGNI PER L’INCLUSIONE. Manuale applicativo della Norma UNI 11010 2016, Maggioli editore 17 Giu 2020 DISABILITÀ: SERVIZI PER L'ABITARE E SOSTEGNI PER L'INCLUSIONE Manuale applicativo della Norma UNI 11010:2016 a cura di C. Francescutti, M. Faini, S. Corti, M. Leoni Una possibile chiave di volta…
CASA, abitare… Stefano Boeri immagina le città del futuro fatte di borghi, in Giornale, 26 mag 2020 3 Giu 2020 Stefano Boeri immagina le città del futuro fatte di borghi. Come sono questi borghi? «Zone in cui il commercio, la sanità, la cultura, la formazione si trovino tutti nell’arco di…
CASA, abitare… Lavori in corso in città, colloquio con Richard Sennett di Wlodek Goldkorn, in L’Espresso 12 aprile 2020 21 Apr 2020 letto in formato cartaceo cerca in: https://tinyurl.com/yckb95lf
CASA, abitare… Rigenerazione urbana. Architetto Massimiliano FUKSAS: “Ridisegnare lo spazio vitale nella casa post Covid”, articolo di Francesco Merlo in La Repubblica, 19 aprile 2020 19 Apr 20201 Mag 2020 vai a: https://rep.repubblica.it/pwa/intervista/2020/04/18/news/fuksas_connessa_e_salutista_ecco_la_casa_dell_era_post_covid-254404522/ vedi anche https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/arte/2020/04/18/archea-e-fuksas-a-mattarella-ripensiamo-case-e-sanita-_5228716e-bd04-4843-ba85-649156bda8d1.html Rigenerazione urbana. Architetto Massimiliano Fuksas: “Ridisegnare lo spazio vitale nella casa post Covid” L’emergenza sanitaria mette in luce nuove priorità ed esigenze. È chiamata…
Cohousing e Housing Sociale Borgo Mazzini Smart Cohousing, Treviso 16 Feb 2020 vai a https://www.israa.it/le-residenze/mini-alloggi Borgo Mazzini Smart Cohousing l’innovativo modo di abitare a Treviso in autonomia in sicurezza in comunità in città con nuovi appartamenti privati nel cuore di…
BISOGNI e DOMANDA SOCIALE… ABITARE LEGGERO, verso una nuova generazione di servizi per anziani, Rapporto di ricerca a cura di Fabrizio Giunco, Fondazione Cariplo, I Quaderni dell’Osservatorio, Milano, 2014 21 Gen 202021 Gen 2020 leggi in: https://drive.google.com/file/d/1wS4xSbvehgaAjwTBLYBDrNH_rL3HzR-y/view?usp=sharing
BISOGNI e DOMANDA SOCIALE… PERIFERIE (sul quartiere di San Basilo di Roma) , inchieste giornalistiche e sociali a cura di Domenico Iannacone, in Che ci faccio qui, Rai 3, dicembre 2019 25 Dic 201925 Dic 2019 vai a https://tinyurl.com/ux4ha2n
CASA, abitare… LE NUOVE FORME DELL’ABITARE, in La Rivista delle Politiche Sociali n. 4, 2018. Indice della rivista 20 Giu 2019
Residenzialità leggera… Assistenza sociosanitaria e assistenziale residenziale: Quasi 13mila strutture con 390mila letti, dati Istat, 2018 17 Mag 2019 Secondo l’annuale indagine Istat sulle strutture residenziali socio-assistenziali e socio-sanitarie, solo il 16% dei letti sono pubblici, il resto nel privato e no profit. Ricoverati soprattutto anziani (75%). Rilevanti gli…
Amministrazione, Organizzazione, Programmazione… Disabilità: servizi per l’abitare e sostegni per l’inclusione, a cura di C. Francescutti, M. Faini, S. Corti, M. Leoni, Maggioli editore, 2016. Indice del libro 23 Apr 2019 a cura di C. Francescutti, M. Faini, S. Corti, M. Leoni Una possibile chiave di volta per facilitare un processo di cambiamento è generare una nuova classe di strumenti che…
CASA, abitare… La segregazione delle persone con disabilità. I manicomi nascosti in Italia, a cura di Giovanni Merlo – Ciro Tarantino , Maggioli editore, 2018 16 Apr 201916 Apr 2019 La segregazione delle persone con disabilità I manicomi nascosti in Italia INDICE Prefazione – Un tema rimosso Pietro Barbieri Premessa – Il sasso nello stagno. Linee di una ricerca…
CASA, abitare… il progetto LA CASA DEI BAMBINI, Fondazione Scalabrini, COMO. www.fondazionescalabrini.it 6 Apr 2019 www.fondazionescalabrini.it
Disabilità… A Modena è stata inaugurata Ca’ Nostra 2, un progetto di coabitazione tra anziani non autosufficienti con deficit cognitivi e assistenti familiari – in Fondazione Leonardo, apr 2019 5 Apr 2019 A Modena è stata inaugurata Ca' Nostra 2, un progetto di coabitazione tra anziani non autosufficienti con deficit cognitivi e assistenti familiari. Si tratta di un modello intermedio tra l'assistenza in…
CASA, abitare… Michele Tamponi, Del convivere. La società postfamiliare, La nave di Teseo editore, 2019, scheda in Libreria Universitaria 17 Mar 2019 Vivere è sempre un vivere insieme, convivere: ciò accade in tutti i contesti della vita sociale, dalla famiglia alla scuola, dal condominio al lavoro, dal quartiere allo Stato. A partire…
Residenzialità leggera esempi di: RESIDENZIALITA’ LEGGERA | in Open Data Regione Lombardia 16 Mar 201917 Mar 2019 Residenzialità leggera vai al seguente link Residenzialità leggera | Open Data Regione Lombardia
Legislazione sociosanitaria della Regione Lombardia… Residenzialità leggera e RSA/RSD aperte: possibili opportunità e insidie da evitare, di Fabrizio Giunco | in Lombardia Sociale, 2014 16 Mar 2019 Residenzialità leggera e RSA/RSD aperte: possibili opportunità e insidie da evitare Analisi di Fabrizio Giunco via Residenzialità leggera e RSA/RSD aperte: possibili opportunità e insidie da evitare | Lombardia Sociale
Residenzialità leggera… Il modello lombardo della residenzialità leggera: la normativa, la rete, i programmi di cura; di Mauro Percudani,Claudio Di Lello, Giuseppe Biffi, 2015 16 Mar 2019 http://www.nuovarassegnastudipsichiatrici.it/attachments/article/140/NRSP-Vol.12-14-Il-modello-lombardo-della-residenzialit%C3%A0-leggera-la-normativa-la-rete-i-programmi-di-cura.pdf
ANZIANI… Case a misura di anziani: “senior house” e “senior housing” – Il Sole 24 ORE, 2 gennaio 2019 15 Mar 201915 Mar 2019 In Italia sono sedimentate le case di riposo e le cliniche riabilitative; ma sono allo stato embrionale – diversamente da quanto accade in altri Paesi – senior housing e assisted living . Non ci…
ANZIANI… Regione Lombardia: il progetto della “RSA aperta” 14 Mar 2019 La RSA Aperta è una Misura innovativa che offre la possibilità di usufruire di servizi sanitari e sociosanitari utili a sostenere la permanenza al domicilio della persona il più a…
CASA, abitare… AMATI Live, sito www.amatilive.com/, marzo 2019 14 Mar 201915 Mar 2019 il progetto àmatilive: La nostra casa, il nostro mondo: ci accompagna anche quando gli anni iniziano ad essere tanti, ma sa cambiare con noi per servirci al meglio per le…
barriere e accessibilità… Un bagno… bello e possibile! – di Giovanni del Zanna Muoversi Insieme 14 Mar 2019 Molte sono le attività che svolgiamo in bagno: ci vestiamo e spogliamo, ci laviamo, curiamo il nostro aspetto, sistemiamo i capelli… E molte sono le operazioni ad esse collegate: sedersi e alzarsi,compiere…
barriere e accessibilità… barriere architettoniche: Lavabo delle mie… brame – di Giovanni del Zanna in Muoversi Insieme 14 Mar 2019 in sintesi le indicazioni della norma: – sufficiente spazio frontale, per l’accostamento (per la persona seduta in carrozzina o su una sedia); – libero nella parte sottostante (del tipo “a…
CASA, abitare… DOMOTICA per la sicurezza della persona – di Giovanni del Zanna in Muoversi Insieme 14 Mar 2019 stiamo parlando di Domotica (cioè di soluzioni di tecnologia elettronico/informatica per l’ambiente domestico) con particolare attenzione alle funzioni che abbiano un’utilità dal punto di vista “sociale”, ovvero per la qualità della vita…
CASA, abitare… SAD 2.0: perché abbiamo bisogno di nuovi SERVIZI DOMICILIARI, di Sergio Pasquinelli | 12 marzo 2019, in welforum.it 13 Mar 201913 Mar 2019 vai a SAD 2.0: perché abbiamo bisogno di nuovi servizi domiciliari | Articolo | welforum.it
ANZIANI… anche in Italia il nuovo modo di abitare la terza e la quarta età: le SENIOR HOUSE dei progetti Amati Live! (amatilive.com) 11 Mar 201915 Mar 2019 La nostra casa, il nostro mondo: ci accompagna anche quando gli anni iniziano ad essere tanti, ma sa cambiare con noi per servirci al meglio per le nostre rinnovate esigenze…
barriere e accessibilità… Un bagno… bello e possibile! – di Giovanni Del Zanna, già pubblicato in Muoversi Insieme 6 giugno 2008 9 Mar 2019 Una volta nelle case non c’era, bisognava uscire fuori. Oggi ce l’abbiamo tutti, meglio se ne abbiamo due… stiamo parlando del bagno che da locale di servizio è diventato stanza per la cura della persona. Spesso è il…
CASA, abitare in tema di CASA e ABITARE: appartamento da 15 m² in Giappone, video di Nicolo’ Balini 9 Feb 20199 Feb 2019 https://www.youtube.com/watch?v=KlmlsCO5mr4
ANZIANI… Renata Brolis, Paola Maccani, Annamaria Perino, L’integrazione socio-sanitaria in pratica, Maggioli editore, 2018. Indice del libro 29 Gen 201916 Mar 2019 1. L'integrazione socio-sanitaria 1.1. L'integrazione socio-sanitaria: definizione e principi 1.2. Il quadro normativo di riferimento 1.2.1. La prima riforma sanitaria: legge n. 833/1978 1.2.2. Il d.P.C.M. 8 agosto 1985 1.2.3.…
Cohousing e Housing Sociale Co-Housing: Il condominio solidale Pantera Rosa di Cervia, sito solecooperativa.com 11 Dic 2018 Il condominio solidale Pantera Rosa di Cervia è l’evoluzione del concetto di buon vicinato. È una buona pratica che stimola le iniziative di inclusione. Il condominio solidale è un’ulteriore declinazione, con una connotazione…
CASA, abitare Contributo affitto 2018: cos’è, a chi spetta e come si richiede?, dal sito GuidaFisco 16 Ott 2018 VAI A Contributo affitto 2018: cos'è, a chi spetta e come si richiede?
Cohousing e Housing Sociale Housing sociale e solidarietà intergenerazionale: l’esperienza della Casa di zia Jessy, da secondowelfare.it, 2018 22 Mag 2018 "A Casa di Zia Jessy" è un'esperienza di housing sociale centrata sull'inter-generazionalità, ovvero sulla combinazione e lo scambio di servizi fra persone di diverse fasce d’età che vivono all'interno…
ANZIANI… POLCI SANDRO, Condivisione residenziale. Il “silver cohousing” per la qualità urbana e sociale in terza età. Presentazione di Carlo Azeglio ciampi, Antonio Maccanico e Vanella Imperatori, Carocci editore, 2013. Indice del libro 28 Mar 201820 Apr 2020
ANZIANI… Esperienze di cohousing: la RSA di Porta Spinola (Mariano Comense) sarà connessa a 8 appartamenti, In La Provincia di Como, 12 marzo 2018 16 Mar 2018
Cohousing e Housing Sociale Tre amiche aprono un bar portineria a Milano: un vero e proprio punto di riferimento nel quartiere, da italiachecambia.org 16 Mar 201816 Mar 2018 Il ritiro di pacchi è il servizio più richiesto, ma anche il banco alimentare è stato apprezzato da subito. Dall'idea di tre giovani amiche è nato nel centro di Milano…
CASA, abitare… La questione casa nella Città Metropolitana di Milano Il dato, nodi, le prospettive, seminar a cura di Università Cattolica del Sacro Cuore Dipartimento di Sociologia – Urban Life and Territorial Research Agency (ULTRA), 24 Novembre 2017, ore 14.30 – 17.30, Via Sant’Agnese 2 – Aula S.A. 326 (Ramorino) 10 Nov 2017 Università Cattolica del Sacro Cuore Dipartimento di Sociologia - Urban Life and Territorial Research Agency (ULTRA) Il 24 Novembre 2017 ore 14.30 – 17.30. nell’Università Cattolica del Sacro Cuore –…
ANZIANI… I BISOGNI ABITATIVI FUTURI in rapporto all’INVECCHIAMENTO DEMOGRAFICO e alle situazioni di CRONICITA’. L’Idea/Progetto per i : MAP – Mini Alloggi Protetti integrati con i SERVIZI DOMICILIARI . Contributo di Gianfranco Garganigo (già Presidente dell’Auser , 1944 – 2017), Miriam Poletti (segretaria dell’Auser di Como) e Paolo Ferrario al progetto “ComeVoglioComo: costruiamo insieme la nostra città”. Febbraio-Maggio 2017 12 Mag 20178 Giu 2020 Schede descrittive della idea/progetto condivido qui le schede della IDEA, consapevole che è solo un "seme", essendo questa la complessa sequenza operativa: BISOGNI connessi all'invecchiamento demografico ed alle cronicità IDEA…
Cohousing e Housing Sociale il lavoro dell’amministratore di condominio diventa una sfida quotidiana per mediare tra esigenze diverse, in ilgiorno.it 5 Mag 2017 Battaglie tra famiglie trascinate per anni, a volte scatenate da motivi che si perdono nella notte dei tempi. Ritardi sempre più frequenti nel pagamento delle spese collettive, complice anche la crisi…
ANZIANI… Laura Lionetti, L’evoluzione dei servizi per anziani e le figure di coordinamento: leadership e modelli organizzativi per servizi centrati sulla persona, dal sito Per Lunga Vita, 19 aprile 2017 27 Apr 20172 Nov 2017 L’invecchiamento è un fenomeno complesso che tocca molteplici aree di indagine e di correlata influenza sui servizi per anziani, dalla tematica dello sviluppo della persona lungo l’intero arco di vita…
Cohousing e Housing Sociale… Legge Regionale 8 luglio 2016 , n. 16 Disciplina regionale dei servizi abitativi (BURL n. 28, suppl. del 12 Luglio 2016 10 Apr 2017 Scarica PDF | Scarica RTF TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 (Sistema regionale dei servizi abitativi) Articolo 2 (Funzioni della Regione) Articolo 3 (Funzioni dei comuni) Articolo 4 (Sistema regionale…
Cohousing e Housing Sociale… Servizi abitativi integrati tra dimensione sociale e dimensione urbana (in collaborazione con KCity) – Scuola IRS per il Sociale 10 Apr 201711 Apr 2017 Per chi si occupa di politiche della casa in Lombardia e si sta confrontando con la nuova Legge Regionale 16/2016 di disciplina dei servizi abitativi, uno spazio per capire come…
Cohousing e Housing Sociale Stalking condominiale: cos’è, in studiocataldi.it 7 Apr 201714 Apr 2019 reato commesso da chi pone in essere comportamenti molesti e persecutori nei confronti dei vicini di casa, tanto da ingenerare in loro un grave e perdurante stato di ansia, frustrazione…
CASA, abitare l’antropologo Andrea Staid analizza le modalità abitative che si allontanano dallo standard- In Abitare illegale, da il Tascabile, 31 marzo 2017 31 Mar 201731 Mar 2017 In Abitare illegale, l’antropologo Andrea Staid analizza le modalità abitative che si allontanano dallo standard: Giorgio Fontana l’ha intervistato per il Tascabile. Dall’architettura vernacolare all’occupazione di spazi inutilizzati, Staid racconta…
aaa Attesa Collocazione… Mini alloggi per anziani a Porta Spinola, Mariano Comense (Co), in La Provincia 20 marzo 2017 22 Mar 2017
aaa Attesa Collocazione… Mario Ghio e Vittoria Calzolari, VERDE PER LA CITTA’. Funzioni, dimensionamento, costo, attuazione di: parchi urbani, aree sportive, campi da gioco, biblioteche e altri servizi per il tempo libero, De Luca editore, 1961, p 310 22 Mar 201722 Mar 2017 libro datatissimo (1961) ma ancora perfetto oggi , in tempi di housing sociale, per metodo e rigore nell'analisi e nella gestione dei processi attuativi
Cohousing e Housing Sociale “Cohousing-Liberty” in centro città a Milano. Il progetto nasce con l’obiettivo di dimostrare come si possono coniugare la qualità dell’abitare costruita fin dall’inizio con il contributo dei futuri abitanti con servizi innovativi, nel rispetto dell’ambiente a prezzi accessibili. 21 Mar 2017 Una elegante palazzina in stile Liberty di inizio 900 a due passi dal Tribunale: Milano è la prima città in Europa a ospitare la formula del cohousing in pieno centro…
Cohousing e Housing Sociale L’ ABC dello stare INSIEME | di Cinzia Boniati in HousingLab 21 Mar 2017 ..... Ecco a cosa serve un Laboratorio di facilitazione alla crescita personale e di comunità: a sintonizzarci e trovare i modi per durare a lungo nel cohousing e in qualsiasi…
CASA, abitare… GIUSEPPE A. MICHELI, Comunità & Territorio: endiadi a geometrie variabili, in SGUARDI SUL SERVIZIO SOCIALE. Esperienze e luoghi di una professione che cambia, FrancoAngeli, 2016, pagine 15-19 20 Mar 201718 Dic 2018
ANZIANI… Ticino – Un casa – nel suo significato più profondo di accogliente focolare domestico – dedicata alla terza e alla quarta età. Con, in aggiunta, un «custode sociale». È la residenza Al Riale, inaugurata ieri a Gordola dalla Alloggi Ticino SA, 2017 16 Mar 20179 Mar 2019 Un casa – nel suo significato più profondo di accogliente focolare domestico – dedicata alla terza e alla quarta età. Con, in aggiunta, un «custode sociale». È la residenza Al…
Cohousing e Housing Sociale… Silvia Mariana De Marco, PSICOLOGIA E ARCHITETTURA: studio multidisciplinare dell’ambiente, Aletti editore, 2015. Presentazione a cura del Gruppo Caffè e Psicoanalisi, al bar Vicolo Bacco in Via Vittorio Emanuele 27, Como, 5 Marzo 2017, APPUNTI e AUDIO dell’incontro 5 Mar 201722 Gen 2019 AUDIO introduzione: progettazione: spazi nelle scuole: identità e cambiamenti: riprogettazione , cohousing: ridefinizione dei luoghi: Lacan: sembiante, vaso, collezione: APPUNTI
AMBIENTE, ECOLOGIA… Scoperti 7 pianeti “gemelli” della Terra: 3 di loro potrebbero ospitare la vita – La Stampa, 22 febbraio 2016 22 Feb 2017 un sistema composto da sette pianeti simili al nostro, tre dei quali potrebbero ospitare la vita come la conosciamo. Pianeti, come si dice, «gemelli» della Terra. La scoperta è contenuta…
Cohousing e Housing Sociale cosa è il COHOUSING- intervista all’architetto Ranieri Paladino, in Angoli, Espansione TV, 6. 2. 2017. 7 Feb 20177 Feb 2017 vedi anche housinglab.it
aaa Attesa Collocazione… CAMBIAMENTI CLIMATICI, serata informativa , 7 febbraio 2017 a Lomazzo (COMO), presso il JUST HOTEL (uscita Lomazzo Nord) alle ore 19.45, a cura della associazione Stringhe colorate 30 Gen 2017 Il Sole in Classe è un progetto formativo nato per diffondere la conoscenza e il corretto utilizzo delle energie rinnovabili tra i bambini e ragazzi di scuole primarie e secondarie di…
assistenza economica… DALLA STRADA ALL’ACCOGLIENZA: i centri diurni, snodi centrali di una politica globale per il reinserimento delle Persone Senza Dimora, Seminario organizzato dal Ministero dell’Interno, Ronda Carità e Solidarietà, Associazione Cena dell’Amicizia, Università Cattolica di Milano, 24 novembre 2016 9 Nov 201617 Nov 2020 segnalo un seminario sui centri diurni per senza dimora che chiude un anno di lavoro, misurazioni e confronti. L'aspetto interessante è che al seminario saranno presentati sia i dati scientifici,…
aaa Attesa Collocazione… GALLERIE E PASSAGGI COPERTI A MILANO, visita guidata a cura di Cam to Me, Milano 4 novembre, dalle 18 e 45 23 Ott 2016
aaa Attesa Collocazione… IL LAGO DI COMO, L’ANTICO LARIO, devastato dai nuovi ricchi e da comunità locali prive di passione per la memoria, desolato messaggio di Paolo Ferrario, 11 giugno 2012 21 Ott 201621 Ott 2016
aaa Attesa Collocazione… FORUM DELLA NON AUTOSUFFICIENZA (e dell’autonomia possibile), Bologna 16 e 17 novembre 2016, a cura di Maggioli editore 17 Ott 201616 Mar 2019 scarica la locandina: programma_forumna2016 vai al sito della Maggioli Programma tratto dal sito della Maggioli cui si rimanda per gli aggiornamenti Mercoledì, 16 Novembre mattina G7 - La tecnologia RFId nelle Residenze Socio…
CASA, abitare Come cambiare residenza 11 Ott 2016 Procedura per cambiare la residenza: la richiesta al Comune quando si cambia l'indirizzo di casa. Sorgente: Come cambiare residenza
CASA, abitare… Marco Cau, Periferie al centro: spazi ed eventi per nuovi legami comunitari, Working Paper 2WEL 3/2016 11 Ott 201618 Dic 2018 Working Paper 2WEL 3/2016 | di Marco Cau Percorsi di secondo welfare e Centro Einaudi sono lieti di pubblicare il working paper 3/2016 della collana 2WEL. In questo contributo Marco…
aaa Attesa Collocazione… Ross Alec, IL NOSTRO FUTURO. Come affrontare il mondo dei prossimi vent’anni, Feltrinelli, 2016 10 Ago 2016
Cohousing e Housing Sociale Chi può abitare nelle vostre case? Famiglie fragili, che non hanno un tetto sulla testa ma non vengono dai percorsi tipici del disagio sociale. Nuclei familiari che fino a poco fa riuscivano da soli a stare a galla, magari con fatica, e invece adesso hanno incontrato un problema –spesso un problema di lavoro o di salute- e da sole non ce la fanno più. | di Francesca Paini-Fondazione Scalabrini di Como, in Voce libera 22 Lug 201622 Lug 2016 Chi può abitare nelle vostre case? Famiglie fragili, che non hanno un tetto sulla testa ma non vengono dai percorsi tipici del disagio sociale. Nuclei familiari che fino a poco…
Cohousing e Housing Sociale Il Cohousing per donne. I Beghinaggi moderni – di Milena Garavaglia in Scambi di Prospettive 21 Lug 2016 L’Housing sociale consiste nell’offerta di alloggi e servizi abitativi a prezzi contenuti destinati a cittadini con reddito medio basso che non riescono a pagare un affitto o un mutuo sul…
Cohousing e Housing Sociale Il COHOUSING, una forma di coabitazione intenzionale, è UNA MODALITÀ DI ABITARE che consente a un gruppo di persone di lavorare insieme per realizzare LUOGHI DOVE VIVERE che offrano al contempo SPAZI PRIVATI e SPAZI COLLETTIVI – in Geograficamente 13 Lug 2016 Il COHOUSING, una forma di coabitazione intenzionale, è UNA MODALITÀ DI ABITARE che consente a un gruppo di persone di lavorare insieme per realizzare LUOGHI DOVE VIVERE che offrano al…
AMBIENTE, ECOLOGIA… il FESTIVAL DELL’ECONOMIA DI TRENTO 2016 parla delle caratteristiche dei “LUOGHI DELLA CRESCITA” – da Geograficamente 1 Giu 2016 Il FESTIVAL DELL’ECONOMIA DI TRENTO torna con la sua undicesima edizione dal nome “I LUOGHI DELLA CRESCITA”: l’appuntamento è dal 2 al 5 Giugno 2016. “LA GEOGRAFIA ECONOMICA DEL MONDO…
Cohousing e Housing Sociale Psicologo del Condominio: arriva da Milano il progetto pilota 17 Mag 2016 Come fare per imparare a convivere? Adesso c’è lo psicologo di condominio. «Non è giusto parlare solo di scontri, che sono l’aspetto più eclatante – spiega Elvio Raffaello Martini, psicologo…
Cohousing e Housing Sociale Barriere architettoniche e principio di solidarietà condominiale 17 Mag 2016 Il principio di solidarietà condominiale implica, nella coesistenza di più unità immobiliari in un unico fabbricato, il contemperamento, al fine dell’ordinato svolgersi della convivenza che è propria dei rapporti condominiali,…
aaa Attesa Collocazione… ABITARE IL FUTURO, dibattito con DORIAM BATTAGLIA e PAOLO FERRARIO, a cura della Associazione ex-allievi dell’Istituto Nazionale di Setificio, Como, 12 maggio 2016 4 Mag 20161 Ott 2016 QUI I VIDEO DELLE RELAZIONI: https://youtu.be/D3xw-qPXAec?list=PLhikk3gA8pXqW_RYQEvW1gva9P2i7nGVZ
CASA, abitare… ABITARE E DISTROFIA DI DUCHENNE. Per una casa amica, a cura di MICHELE MARCHI, FrancoAngeli, 2016 | Dietro le Quarte 24 Mar 2016 il testo in questione si occupa di fornire una guida dettagliata per il progetto di costruzione o ristrutturazione di case e appartamenti completamente fruibili da persone affette da distrofia muscolare…
ANZIANI… Adopte un veuf (“Adotta un vedovo”) di François Desagnat: Dall’housing sociale al cohousing intergenerazionale – da WEST 11 Mar 2016 Raccontare il cohousing intergenerazionale attraverso un film. Lo ha fatto, in maniera divertente e leggera, il regista francese François Desagnat in Adopte un veuf (“Adotta un vedovo”) in uscita nelle…
Agricoltura e alimentazione… MARIO DEAGLIO, “il nostro futuro è agricolo”, se con questo termine intendiamo l’ampia filiera alimentare, dalla produzione di trattori ai ristoranti – La Stampa 11 Mar 201611 Mar 2016 MARIO DEAGLIO, "il nostro futuro è agricolo", se con questo termine intendiamo l’ampia filiera alimentare, dalla produzione di trattori ai ristoranti VAI A Sorgente: Contadini hi-tech, cibo e arte: il…
Casa e cohousing: bibliografie… Al via il PROGETTO ABITO, www.cbs.tn.it 7 Feb 20168 Feb 2016 L'idea di fondo è che il modello individuale di fruizione di beni e servizi è sempre più spesso messo in crisi dalla particolare situazione economica in cui viviamo. Diventa quindi…
aaa Attesa Collocazione… Christian Schallert, e 24 metri quadrati di appartamento in cui vivere bene (benissimo) 18 Gen 201618 Gen 2016
Cohousing e Housing Sociale Residenze collettive, un modello socialmente innovativo, da secondo welfare 14 Feb 2015 Uno degli effetti della crisi socialmente più impattanti è la crescente difficoltà di molte famiglie a far fronte alle spese per l’abitazione (dalle rate del mutuo, all’affitto, alle spese condominiali); non a…
Cohousing e Housing Sociale Housing Sociale: presentata la mappatura sul territorio lombardo – Fondazione Cariplo 1 Dic 2014 Una mappatura sul territorio, un luogo virtuale dove riunire 14 anni di progetti di Social Housing. E' quanto presentato ieri all'Università Bocconi durante il Salone della CSR alla presenza del Presidente Giuseppe Guzzetti, di Davide Invernizzi,…
Cohousing e Housing Sociale CoHousing Camnago Volta (CO): presentazione del progetto, 29 novembre 2014 27 Nov 201427 Nov 2014
Cohousing e Housing Sociale ICO PARISI, con Italo Bartoletti, Antonio Miotto, Enrico Crispolti, Pierre Restany e altri, OPERAZIONE ARCEVIA, COMUNITA’ ESISTENZIALE, editrice Cesare Nani, Como 1976 26 Nov 201426 Nov 2014 con OPERAZIONE ARCESIA, COMUNITA' ESISTENZIALE, negli anni '70, Ico Parisi e il gruppo che mise assieme anticipavano le odierne progettazioni urbane di "Housing sociale" ritagli informativi in tema di housing…
Cohousing e Housing Sociale Housing Sociale: la situazione lombarda, novembre 2014 12 Nov 2014 La presentazione dei dati La mappa Il comunicato di Fondazione Cariplo Potrebbe interessarti anche: Un accordo per rilanciare l'housing sociale in Lombardia Cenni di cambiamento a Milano Innovazione e politiche…
bibliografie TEMATICHE… BISOGNO DI CASA E COHOUSING: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 2014 2 Set 20149 Gen 2017 Pagina 1 di 5 BISOGNO DI CASA E COHOUSING: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 2014 ----------------------------------------------------------------------------------------- * DEL GATTO M.LUISA (cur:), Social housing: oltre il…
CASA, abitare Lorenzo Spallino, assessore all’Urbanistica del Comune di Como: Lettera aperta al ministro sulla bozza di legge urbanistica, agosto 2014 1 Set 2014 Lettera aperta al ministro Lupi a proposito della bozza di legge urbanistica Può darsi che non interessi a tutti. Ma per quelli che hanno a cuore il tema (e non…
CASA, abitare Renzo Piano, Il rammendo delle periferie – Il Sole 24 ORE, 26 gennaio 2014 1 Lug 2014 Siamo un Paese straordinario e bellissimo, ma allo stesso tempo molto fragile. È fragile il paesaggio e sono fragili le città, in particolare le periferie dove nessuno ha speso tempo…
Cohousing e Housing Sociale CONDIVISIONE RESIDENZIALE IL SILVER COHOUSING PER LA QUALITÀ URBANA E SOCIALE IN TERZA ETÀ POLCI SANDRO Editore CAROCCI 10 Dic 2013 CONDIVISIONE RESIDENZIALE IL SILVER COHOUSING PER LA QUALITÀ URBANA E SOCIALE IN TERZA ETÀ POLCI SANDROEditore CAROCCI vai alla scheda di Grusol: CONDIVISIONE RESIDENZIALE
Cohousing e Housing Sociale Social Housing: E’ stato inaugurato sabato 15 novembre Cenni di Cambiamento, il più grande complesso residenziale in Europa che utilizza un sistema di strutture portanti in legno 23 Nov 201323 Nov 2013 Cenni di Cambiamento a Milano E’ stato inaugurato sabato 15 novembre Cenni di Cambiamento, il più grande complesso residenziale in Europa che utilizza un sistema di strutture portanti in legno.…
AMBIENTE, ECOLOGIA… Giampaolo Nuvolati, L’INTERPRETAZIONE DEI LUOGHI, flanerie come esperienza di vita, Firenze University Press, 2013, p. 190 17 Ott 201317 Ott 2013 il sito dell'editore Firenze University Press: http://www.fupress.com/ uno stralcio per l'invito alla lettura di questo testo:
CASA, abitare… Arnaldo Bagnasco – Intervista a Vittorio Gregotti 2 Set 20132 Set 2013 ... Torno al caso di Milano che conosco abbastanza bene, ma anche ad altri come Roma, che pure ha l’area comunale più grande di tutt’Europa, dove ci siamo occupati del…
Cohousing e Housing Sociale… Elisabetta Favale e la governante per anziani e bambini, intervista di Alessandra Cicalini in Muoversi Insieme di Stannah 31 Mag 20136 Giu 2013 è nato il marchio Spaziocuore, sottotitoloAssistenza al benessere, scelto come nome dalla Onlus milanese che fornisce, tra gli altri, il servizio di governante condominiale. vai a tutta l'intervista Elisabetta Favale e la…
Lombardia… LombardiaSociale Newsletter n.IV/2013 25 Mar 201316 Mar 2019 Newsletter 25 marzo 2013 Gli approfondimenti di LombardiaSociale.it Prosegue il lavoro di analisi e monitoraggio delle politiche di welfare in regione Lombardia.Tra i nuovi aggiornamenti all’interno del sito potrete trovare, tra gli altri, i…
Cohousing e Housing Sociale… Una biblioteca condominiale a Milano 14 Mar 201322 Mar 2017 Una biblioteca condominiale a Milano Il civico numero 12 di via Rembrandt è diventato la sede della prima biblioteca condominiale di Milano grazie all'impegno del suo fondatore, il Signor Roberto Chiappello,…
Cohousing e Housing Sociale… CoHousing per anziani. Un palazzo di Campo dei sassi, a Mestre, quartiere Altobello sperimenta un nuovo modello di assistenza 10 Mar 201310 Mar 2013 Ci sarà la badante (assistente familiare) di condominio ad Altobello. Con tanto di appartamento per lei. Anzi due appartamenti perché non è detto che una badante (assistente familiare) sia sufficiente per…
Cohousing e Housing Sociale… MONDO DI COMUNITA’ E FAMIGLIA, associazione di promozione sociale 8 Feb 20138 Feb 2013 Associazione L'associazione Cordate Ass. di volontariato - ACF Comunità di famiglie Comunità territoriali Gruppi di condivisione Cordata degli amici Cordata solidale del lavoro Nodi Cosa sono i nodi di MCF…
Cohousing e Housing Sociale… I “CONDOMINI SOLIDALI” E LA CONDIVISIONE: UNA REALTA’ BIPOLARE. | da IN-FORMAZIONE 8 Feb 20138 Feb 2013 ... L’associazione Mondo Comunità e Famiglie (MCF) le chiama comunità di comunità, nel senso che la comunità considerata oggetto primario dell’associazione è la famiglia che, riconoscendo di non bastare a…
Agenda delle politiche sociali e dei servizi… l’Imu sulla prima casa ha effetti distributivi meno negativi dell’Ici 2007. Non è così invece per le seconde case, in Lavoce.info – ARTICOLI – EFFETTO IMU 10 Gen 2013 vai a Lavoce.info - ARTICOLI - EFFETTO IMU.
Legislazione sociosanitaria della Regione Lombardia… LombardiaSociale Newsletter n.XI/2012 21 Dic 201216 Mar 2019 Newsletter 20 dicembre 2012: Novità da LombardiaSociale.it Continua il lavoro per il monitoraggio e l’analisi delle politiche di welfare in regione Lombardia.Tra i nuovi aggiornamenti all’interno del sito potrete trovare, tra…
ANZIANI… residenzialità leggera: soluzioni abitative per anziani alternative alla residenzialità, di Fabrizio Giunco | LombardiaSociale 20 Dic 201216 Mar 2019 Le soluzioni abitative per anziani alternative alla residenzialità. Pratiche internazionali e sperimentazioni italiane Sintesi di un contributo di Fabrizio Giunco da residenzialità leggera | LombardiaSociale.
Residenzialità leggera… Servizi psichiatrici: residenzialità leggera a Brescia, Bresciaoggi.it – Home – Cronaca 17 Dic 201216 Mar 2019 La «residenzialità leggera» nel territorio di provenienza per le persone afflitte da una malattia psichiatrica, integrazione di assistenza e cura, ponte tra una degenza acuta e il ritorno a casa,…
Cohousing e Housing Sociale… Voglia di comunità, di Sabina Minardi, recensione di L’egoismo è finito, di Antonio Galdo – in l’Espresso 25 ottobre 2012 5 Nov 20125 Nov 2012 ... Oggetti e saperi, on line si scambia di tutto: e il baratto torna a esercitare un fascino irresistibile. «Lo scambio è un gesto semplice, quasi primitivo, che ha però…
Cohousing e Housing Sociale… Vivere insieme, a cura di studio tamassociati Cohousing e comunità solidali, editore Altreconomia 22 Ott 201219 Dic 2016 Vivere insieme di A cura di studio tamassociati Cohousing e comunità solidali Manuale pratico con strumenti e informazioni per chi desidera coabitare, creare un cohousing o iniziare un’altra esperienza di vita…
CASA, abitare Giovanni Del Zanna, Abitare per Essere | in Muoversi Insieme 31 Gen 2012 Tutti abbiamo una casa, ci sembra normale, scontato. Nella realtà, però non è proprio così, altrimenti non parleremmo di homeless (senza casa). Per la maggior parte di noi, però, abitare in una…
CASA, abitare come Patrick Commecy rende belli i muri delle città: da “non luogo” a “luogo”, attraverso la pittura murale 16 Gen 201216 Gen 2012 clicca qui per scaricare il file Powerpoint per vedere le immagini in sequenza: Wandmalereien oppure clicca su questa immagine:
CONVEGNI, INCONTRI, FESTIVAL… A Lecco un convegno sulla residenzialità leggera, 10 novembre | Il portale della Riabilitazione Psichiatrica 6 Nov 201116 Mar 2019 Giovedì 10 novembre , per l’intera giornata, l’Ospedale di Lecco ospiterà un convegno che riunirà i Dipartimenti diSalute Mentale della Lombardia : all’ordine del giorno il confronto su una esperienza cresciuta e consolidatasi negli ultimi sei anni ovvero una nuova…
Cohousing e Housing Sociale Cohousing: i risvolti sociali, architettonici e sostenibili del fenomeno da « leanworkspace 6 Nov 20116 Nov 2011 ... In linea generale si tratta di comunità composte dalle 20 alle 40 unità abitative, che si sono scelte, quindi si parla di sistema elettivo; solitamente non sono comunità legate da qualche particolare ideologia (cosa differente dagli…
Cohousing e Housing Sociale Housing sociale e politica locale a Torino 6 Ott 201124 Set 2013 http://youtu.be/5OW1WMiuN74
Cohousing e Housing Sociale Riscoprire il buon vicinato con l’idea del co-housing, www.cohousingsolidaria.org – Cronaca – La Nuova Ferrara 3 Ott 2011 ... Come è spiegato nel sito dell’associazione, www.cohousingsolidaria.org, il progetto riguarda «14 alloggi immersi in un parco di circa un ettaro, attraverso il recupero delle strutture esistenti». Tra gli…
CASA, abitare Domotica e sicurezza ambientale| di Giovanni Del Zanna in Muoversi Insieme 17 Set 2011 Domotica e sicurezza ambientale. Di Domotica abbiamo già parlato più volte. Pensiamo che sia utile tenere viva l'attenzione su questo argomento almeno per due motivi: si tratta di una tecnologia…
CASA, abitare Mantenere la Casa in perfetta funzione | di Giovanni Del Zanna in Muoversi Insieme 25 Ago 201125 Ago 2011 La casa è luogo dell'intimità e degli affetti, ambiente in cui ci possiamo “spogliare” delle nostre difese, dei nostri ruoli sociali per ritrovarsi protetti e a proprio agio. Uno spazio “nostro” in…
CASA, abitare… Luciana Quaia, Psicologia della casa | pubblicato in Muoversi Insieme di Stannah, 2011 22 Lug 201121 Set 2011 Ci troviamo spesso, su queste pagine, a trattare argomenti che riguardano sicurezza e tecnologia della casa , con proposte utili a raggiungere comfort e accessibilità anche quando le forze del corpo fisico…
Residenzialità leggera… Residenzialità leggera: Collocati all’interno del Centro Polifunzionale di Mazzano (Bs) edificato in sinergia con le cooperative Rondine ed Approdo, i 3 appartamenti godono della vicinanza al Centro Diurno 3 Giu 201116 Mar 2019 Collocati all’interno del Centro Polifunzionale di Mazzano (Bs) edificato in sinergia con le cooperative Rondine ed Approdo, i 3 appartamenti godono della vicinanza al Centro Diurno; attualmente sono in fase…
Residenzialità leggera… Residenzialità leggera 3 Giu 201116 Mar 2019 Residenzialità Leggera e Territorialità 1) Il contesto istituzionale 2) Gli operatori 3) Sostenibilita' 4) Prospettive La nostra ricerca è scaturita dalle linee di sviluppo indicate nel Piano Regionale di Salute Mentale…
barriere e accessibilità… Storie di “domotica felice”, una realtà per Milano e provincia! – di Giovanni Del Zanna in Blog di Stannah | Muoversi Insieme 1 Giu 2011 Storie di “domotica felice”, una realtà per Milano e provincia! - Blog di Stannah | Muoversi Insieme.
Arte… La casa era silenzio e il mondo era calma, di Stevens Wallace, letta da Domenico Pelini 21 Mag 20116 Giu 2013 --->La casa era silenzio e il mondo era calma Lettura di Domenico Pelini<--- LA CASA ERA SILENZIO, di Stevens Wallace La casa era silenzio e il mondo era calma Il…
CASA, abitare Giovanni Del Zanna, Casa dolce casa… a misura di anziano | Muoversi Insieme 19 Mag 2011 .... La casa è infatti il contenitore in cui la famiglia organizza la sua vita. E’ il luogo protetto in costante dialogo con l’ambiente esterno. Al suo interno, le persone e…
ANZIANI… Marche, le imprese della regione pensano e studiano un domani migliore per una popolazione longeva, con un’età media altissima, le cui prospettive di vita impongono un’organizzazione quasi manageriale della vecchiaia. | Italia Futura Marche | ItaliaFutura.it 19 Mag 2011 ... Quadruplica in Italia il numero di imprese che ha investito in ricerca e nel settore delle nanotecnologie. Le Marche, non sono da meno. In particolare le imprese della regione…