La gestione dei servizi assistenziali e socio – sanitari alla persona – Maggioli Formazione, Bologna, 12 maggio 2016

LA GESTIONE DEI SERVIZI ASSISTENZIALI E SOCIO-SANITARI ALLA PERSONA
Suggerimenti operativi per una organizzazione più efficiente
Sede, data Bologna, 12 maggio 2016
Relatori Ivana Nicolai
Direttore Generale di azienda di servizi alla persona (ASP)

Marco Gorrieri
Funzionario con alta specializzazione in azienda di servizi alla persona (ASP)

Programma • Inquadramento giuridico degli attuali soggetti gestori di servizi e analisi delle loro caratteristiche
• Confronto tra i modelli organizzativi attualmente impiegati nella gestione dei servizi e analisi dei loro punti di inefficienza nel contesto attuale.
• Analisi di un percorso articolato in 6 punti per impostare la propria organizzazione in modo più efficiente e snello attraverso strumenti di analisi e strategie di gestione del personale:
– la gestione delle risorse umane con logica di impresa e l’analisi dei fattori che determinano i risultati dell’organizzazione;
– le strategie di riduzione e ottimizzazione del personale per l’aumento dell’efficienza;
– la gestione del potere e dei rapporti tra i vari ruoli professionali;
– la gestione della reciprocità aziendale per l’aumento dell’efficacia del servizio, le opportunità offerte dalle nuove tecnologie per la riduzione dei costi, un migliore controllo di gestione;
– la capacità di ottenere risultati a medio e lungo termine riducendo i rischi derivanti dall’esposizione dell’organizzazione ai mutamenti normativi e del personale in servizio;
– la gestione del rischio aziendale per raggiungere gli obiettivi aumentando il benessere organizzativo.
Destinatari • Direttori, Dirigenti e Coordinatori di Aziende di Servizi alla persona
Obiettivi I servizi alla persona sono organizzazioni complesse poichè differenti professionalità e competenze operano in uffici e strutture tra loro eterogenee ma fortemente interconnesse. Altri elementi che contribuiscono ad aumentare complessità e difficoltà sono l’elevata diversità e variabilità di bisogni e aspettative dell’utenza finale, la normativa in continua evoluzione che obbliga a frequenti cambiamenti organizzativi, le risorse sempre più limitate.
In questo contesto, la condizione ottimale per gli addetti ai lavori è di operare all’interno di strategie organizzative e modelli di management che consentono un adattamento dinamico e duraturo alla realtà lavorativa.
Il convegno esamina, con taglio pratico, la disciplina dei servizi alla persona con l’obiettivo di fornire soluzioni organizzative orientate a rendere più efficienti le attività prestate, a ridurre costi e risorse impiegate,
nel rispetto della mission istituzionale.
Orari di svolgimento Ore 09.00-13.00 e 14.30-17.00 (Registrazione partecipanti ore 8.30)
Quota di partecipazione Euro 430,00
Euro 380,00 (per iscrizioni entro 27/04/2016) (+ IVA se dovuta
)
Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)
La quota comprende: – accesso all’aula lavori
– coffee break
– colazione di lavoro – invio del materiale in formato elettronico e accesso gratuito per 30 giorni al servizio internet Maggioli ilpersonale.it
Sede di svolgimento Hotel Europa – Via C. Boldrini, 11- Tel. 051 4211348
Sito Internet
Note Offerta esclusiva 3×2
Per partecipanti provenienti da uno stesso Ente/Azienda è prevista la possibilità di una iscrizione gratuita ogni due iscrizioni paganti.
La quota di partecipazione prevista per le Amministrazioni comunali con popolazione inferiore a 8000 abitanti non è cumulabile con l’offerta 3×2

A PARTIRE DAL 28 APRILE 2016
Sconto del 10% per gli abbonati 2016
alla rivista internet ilpersonale.it.
Questa agevolazione è cumulabile SOLO con l’offerta 3X2.
Non è cumulabile con altre offerte o promozioni eventualmente indicate (esempio quotazioni agevolate legate alla data di esecuzione dell’iscrizione).

Modalità di iscrizione e partecipazione L’iscrizione del convegno dovrà essere accompagnata dalla copia della determina/mandato o dal documento attestante il versamento dell’intera quota. Qualora l’annullamento dell’iscrizione venga comunicato a meno di 7 giorni dall’evento, verrà trattenuta l’intera quota di partecipazione.
È sempre possibile la sostituzione del nominativo di uno o più iscritti.
La segreteria apre mezz’ora prima dell’inizio del convegno e rimane a disposizione dei partecipanti per tutta la sua durata.
In relazione al numero delle adesioni, la Direzione potrà spostare ad altra data lo svolgimento delle iniziative.
Essa, inoltre, si riserva in ogni momento e senza preavviso, di apportare modifiche al contenuto dei convegni ed alla composizione del corpo docente. La Direzione rilascerà ai partecipanti un attestato di frequenza, che potrà costituire valido titolo di qualificazione professionale.
Per maggiori informazioni contattare la segreteria (tel 0541/628784).

Sorgente: La gestione dei servizi assistenziali e socio – sanitari alla persona – Maggioli Formazione

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.