Dal 2011 il nostro paese è governato da una grande coalizione ed è probabile che la formula sarà replicata. Perché le strane maggioranze hanno risvegliato l’Italia costringendo i partiti a fare i conti con un tabù mai affrontato: il principio di realtà
…
Di fronte agli occhi degli italiani, la grande coalizione si è presentata in forme diverse, prima con il governo Monti nato dal collasso del governo Berlusconi, poi con il governo Letta, poi con il governo Renzi, quindi il governo Gentiloni, e ogni esecutivo ha avuto una storia a sé. La prima fiducia del governo guidato da Mario Monti ottenne 556 voti alla Camera, la prima fiducia del governo guidato da Enrico Letta 453 voti, la prima fiducia del governo guidato da Matteo Renzi 378 voti, la prima fiducia del governo Gentiloni 368 voti. Al di là delle dinamiche parlamentari, il dato sul quale riflettere riguarda un tema cruciale che merita di essere messo a fuoco per molte ragioni e per una in particolare: la condizione politica vissuta dall’Italia negli ultimi sei anni è probabile che verrà replicata anche nella prossima legislatura, e allora tanto vale cominciare a chiedersi come e in che cosa la grande coalizione ha cambiato l’Italia.
tutto l’articolo qui:
Sorgente: I sei anni che hanno cambiato l’Italia (e forse per sempre) – Il Foglio