Corso: POLITICA SOCIALE, 3° anno educatori professionali in servizio – docente: Paolo Ferrario, alla SCUOLA REGIONALE OPERATORI SOCIALI DEL COMUNE DI MILANO, 1992

Corso: POLITICA SOCIALE 3° anno educatori professionali in servizio – sezione C

1992

 

ORE PREVISTE: 20

ORE EFFETTUATE: 20

N. STUDENTI: 26

OBIETTIVI E METODOLOGIA DIDATTICA:

Il corso è finalizzato ad analizzare il sistema dei servizi socio-sanitari nel quadro delle politiche pubbliche attivate in Italia ed in particolare nella Regione Lombardia.

I quadri teorici e concettuali dei problemi vengono trattati in riferimento alle situazioni concrete delle politiche locali.

Il lavoro didattico si svolge attraverso lezioni, riflessione su documenti e testi normativi, elaborazione culturale sui materiali presentati.

Il docente fornisce agli studenti apposite dispense che costituiscono l’asse portante del corso, documentano l’attività formativa e sono materia di esame.

La valutazione avviene mediante un colloquio centrato sui contenuti trattati nel corso e sullo studio e presentazione dei materiali bibliografici elaborati dal docente e presentati alla fine di ciascuna unità didattica.

In alternativa è possibile produrre una relazione scritta da concordare con il docenti e da consegnare almeno 15 giorni prima della data di esame. In tal caso il colloquio verterà sulla suddetta relazione, purchè venga comunque garantita la preparazione generale connessa al programma del corso.

 

REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA

  1. LEZIONI

14 OTTOBRE 1992:

  • presentazione del programma e delle modalità di esame
  • quadro interpretativo dello sviluppo ed articolazione dei servizi sanitari, socio-assistenziali, e socio-educativi: situazioni problematiche, domanda, offerta. Il concetto di sovraccarico di domanda. Oggetto delle lezioni: l’offerta dei servizi nel quadro delle politiche sociali della Regione Lombardia

21 OTTOBRE:

  • distribuzione di un primo gruppo di materiali didattici: elenco delle leggi nazionali e della Regione Lombardia; dispensa n. 1
  • le politiche sociali: definizione operativa; livelli territoriali di azione, strumenti

  • 28 OTTOBRE

    • il sistema dei servizi socio-sanitari: tendenze anni ’70; tendenze anni ’80
  • introduzione all’analisi del Servizio sanitario nazionale

  • 4 NOVEMBRE

    • distribuzione del secondo gruppo di materiali didattici: dispensa n. 2 e n. 3; saggi ed articoli
  • le USL in Italia: struttura istituzionale e trasformazioni anche alla luce delle modifiche normative in corso

  • 11 NOVEMBRE

    • l’organizzazione delle USSL in Lombardia: relazioni inter-istituzionali; il rapporto Regione- Ussl

    18 NOVEMBRE

    • il sistema dei servizi socio-assistenziali e socio-educativi in Lombardia: ruoli dei soggetti; relazioni fra enti. Le 4 funzioni del sistema: gestione; programmazione; controllo; sistema informativo

    25 NOVEMBRE

    • livelli di gestione dei servizi: Comuni e Ussl; le modalità di finanziamento
  • rapporti fra enti pubblici e soggetti privati. Registri regionali e loro effetti sulle politiche locali

  • 2 DICEMBRE

    • distribuzione del terzo gruppo di materiali: l. 104/1992 handicap; l 381/1991 cooperative sociali; quadro della legislazione psichiatrica; bibliografia sullo svantaggio ed il lavoro; bibliografia sull’animazione nelle case di riposo; matrice di analisi della legge 1/86 e del P.S A.
  • Le procedure di programmazione: strumenti distinti per livelli territoriali. La metodologia degli standards adottata dal Piano socio-assistenziale

  • 9 DICEMBRE

    • distribuzione del decreto legislativo di riforma della sanità; anticipazione del consuntivo del corso; bibliografia in tema di controllo sociale e politiche penali; bibliografia sull’Aids; legislazione sull’Aids; dispensa n. 4 sui Comuni
  • tipi di standard nel P.S.A.

  • le funzioni di controllo dei servizi socio-assistenziali: le attività di vigilanza

  • 16 DICEMBRE

    • la riforma dei Comuni: struttura della legge; nuovi strumenti di gestione; effetti sul sistema dei servizi;
  • bibliografia del corso e suggerimenti bibliografici; legislazione in materia di tossicodipendenze

    1. MATERIALI DIDATTICI DEL CORSO

    · GRAFICI DI SUPPORTO ALLE LEZIONI:

    · DISPENSA N. 1: LE POLITICHE SOCIALI: CONCETTO E STRUMENTI

    · DISPENSA N. 2: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE; USL; USSL nella Regione Lombardia; recenti trasformazioni anche alla luce dei progetti di modifica

    · DISPENSA N. 3: SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI IN LOMBARDIA: RETE DEI SERVIZI; SOGGETTI CHE GESTISCONO; RAPPORTI FRA ENTI PUBBLICI ED ENTI PRIVATI; SOGGETTI E PROCEDURE PROGRAMMATORIE; ATTIVITA’ DI VIGILANZA

    · DISPENSA N. 4: I COMUNI: modifiche introdotte dalla Legge 142/1990

    · LETTURE INTEGRATIVE ALLE LEZIONI:

    Ferrario P., “Servizio sanitario e Usl” in Politica dei servizi sociali, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1988, p. 90-112

    Ferrario P., “Articolazione organizzativa dell’USSL” in L’Unità socio-sanitaria locale in Lombardia, Simone, Napoli 1986, p. 30-68

    Ferrario P., “Riorganizzazione dei servizi socio-assistenziali: il modello lombardo”, in Prospettive sociali e sanitarie n. 4 1987, p. 1-7

    Ferrario P., “Il ruolo della cooperazione nel sistema dei servizi”, in Prospettive sociali e sanitarie n. 22 1991, p. 2-3

    Ferrario P., “Comuni e rete dei servizi”, in Prospettive sociali e sanitarie n. 15 1992, p. 4-8

    Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

    Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

    Logo di WordPress.com

    Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

    Foto Twitter

    Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

    Foto di Facebook

    Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

    Connessione a %s...

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.