Seminario: SITUAZIONE ISTITUZIONALE ED ORGANIZZATIVA DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI, docente: Paolo Ferrario, alla SCUOLA REGIONALE OPERATORI SOCIALI DEL COMUNE DI MILANO, 1993

Formazione Permanente 1993

Seminario:

~’SITUAZIONE ISTITUZIONALE ED ORGANIZATIVA DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI”

PARTECIPANTI. Numero massimo: 15. Pre-iscritti: 16. Partecipanti effettivi: 15

ORE PREVISTE: 18

ORE EFFETTUATE: 18 (in orario 9,30-12,30 al sabato mattina)

OBIETTIVI E METODOLOGIA DIDATTICA: Il seminario è progettato per rispondere ad esigenze di aggiornamento legislativo in materia di servizi socio-sanitari.

Il programma didattico prevede:

  • una serie di lezioni, a carattere informativo e metodologico, centrate sulle più recenti innovazioni contenute nelle normative nazionali e della Regione Lombardia;
  • uno spazio di approfondimento su tematiche particolari concordate con i partecipanti sulla base di una ricognizione dei bisogni formativi.

 

REALIZZAZIONE DEL CORSO

 

20 febbraio 1993: Argomenti: presentazione del programma formativo e precisazione degli obiettivi dei partecipanti Leggi e sistema dei servizi: scenari anni ’70 e anni ’80 Metodologia didattica: discussione di gruppo; lezione Materiali didattici: selezione in chiave cronologica della legislazione socio-sanitaria; schede grafiche: Rete dei servizi e mutamenti delle Usl

27 febbraio 1993: Argomenti: Mutamenti delle Usl e del Servizio sanitario nazionale. Riflessi sul sistema organizzativo Metodologia didattica: lezione; lettura mirata del testo normativo; rielaborazione delle informazioni Materiali didattici: D.L. 502/1992; saggio P. Ferrario “Comuni e rete dei servizi”

6 marzo 1993 Argomenti: Gli attori istituzionali nel campo dei servizi socio-sanitari La regolazione del sistema inter-organizzativo dei servizio socio-sanitari in Lombardia Avvio dell’analisi della strutture e strategie dei Comuni Metodologia didattica: lezione; lettura mirata del testo normativo; rielaborazione delle informazioni

Materiali didattici: matrici di analisi della legge regionale n. 1 1986 e del Piano socio~s~i~t~n7iale

20 marzo 1993 Argomenti:

Gli strumenti di organizzazione nella nuova legge sui Comuni: convenzioni; consorzi; accordi di programma; istituzioni

Metodologia didattica: lezione; lettura mirata del testo normativo; rielaborazione delle informazioni

Materiali didattici: selezione della legge 142/1990; stralci di Statuti; schede grafiche: I Comuni, assetti istituzionali ed amministrativi

27 marzo 1993 Argomenti: Rete dei servizi e soggetti del provato-sociale: volontariato; cooperative sociali. La situazione dopo le leggi nazionali Metodologia didattica: lezione; lettura mirata del testo normativo; rielaborazione delle informazioni Materiali didattici: leggi 266/1991, 381/1991, saggio P. Ferrario “Ruolo della cooperazione nel sistema dei servizi”, “Servizi socio-sanitari e diritti dei cittadini e degli utenti”: schede grafiche: Rete dei servizi, volontariato e cooperative

3Aprile 1993 Argomenti: Le politiche per l’handicap. Quadro normativo e contesti di progettazione integrata, Le connessioni con la legge comunale Metodologia didattica: lezione; discussione di gruppo Materiali didattici: legge 104/1992; schede grafiche: Politiche dell’handicap e organizzazioni di servizio

Un commento

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.