Diritto dell’Immigrazione
Manuale in materia di ingresso e condizione degli stranieri in Italia • Online – Formulario – Normativa – Giurisprudenza – Con accesso all’innovativa piattaforma XLIGO per un volume sempre aggiornato
Autori Emanuela Zanrosso
- Anno Edizione: 2019
Capitolo 1 – Lo straniero nel diritto internazionale e comunitario
1.1 La nozione di straniero
1.2 Lo straniero nel diritto sovra-nazionale
1.2.1 Il Codice internazionale dei diritti umani
1.2.2 Strumenti internazionali di tutela dello straniero
1.2.3 Normativa «regionale» europea
1.2.4 Strumenti derivanti dall’appartenenza all’Unione europea
1.3 I cittadini dell’Unione europea
1.3.1 Cittadini neocomunitari provenienti da Romania e Bulgaria
1.3.2 Cittadini neocomunitari provenienti dalla Croazia
1.4 I cittadini extracomunitari
1.5 Le situazioni di protezione internazionale
Capitolo 2 – Le fonti della normativa sull’immigrazione
2.1 La normativa antica e pre-unitaria (cenni)
2.2 La prima normativa conseguente all’unificazione d’Italia
2.3 La normativa all’epoca del fascismo
2.4 La normativa repubblicana
2.4.1 La Legge Turco-Napolitano (l. 40/1998)
2.4.2 Il Testo Unico sull’immigrazione: d.lgs. 25-7-1998, n. 286
2.4.3 La legge Bossi-Fini
2.4.4 Le sentenze della Corte Costituzionale
2.4.5 Il d.l. 241/2004, convertito in l. 271/2004
2.4.6 Le modifiche a piccoli passi: il d.lgs. 8 gennaio 2007, n. 3 e 5 e il d.lgs. 6 febbraio 2007, n. 30
2.4.7 Il Governo Berlusconi: il cd. pacchetto sicurezza
2.4.8 L’europeizzazione della normativa
2.4.9 La normativa dell’emergenza
2.4.10 Il Governo Conte
Capitolo 3 – Principi di base della normativa in vigore: definizioni
3.1 Profili costituzionali
3.2 Profili amministrativi
3.2.1 Definizioni
3.2.2 L’obbligo di esibizione dei titoli di soggiorno
3.2.3 Lo scambio di informazioni tra stranieri e pubblica amministrazione: l’uso dell’autocertificazione
3.2.4 Lo scambio di informazioni tra stranieri e pubblica amministrazione: la dovuta conoscenza degli atti comunicati
3.2.5 L’applicabilità della legge 241/1990
3.2.6 La normativa sulla privacy
3.2.7 La semplificazione amministrativa
3.2.8 Le sanzioni amministrative
3.3 Profili penalistici
3.3.1 Reati attinenti all’entrata in Italia
3.3.2 Reati attinenti alla presenza dello straniero
3.3.3 Reati legati all’espulsione: la permanenza clandestina continuata
3.3.4 Reati attinenti alla sfera del lavoro
3.3.5 Reati attinenti alle discriminazioni
3.4 Profili civilistici
3.5 Profili giuslavoristici
Capitolo 4 – Entrata in Italia
4.1 Fonti normative
4.2 Aspetti preliminari
4.3 Presentarsi alla frontiera
4.4 Il possesso del documento di viaggio (passaporto)
4.5 Il visto
4.5.1 I visti di breve durata: il codice comunitario dei visti
4.5.2 I visti di lunga durata: i visti nazionali
4.6 I mezzi di sussistenza
4.7 Le cause ostative all’ingresso
4.8 Motivi per entrare in Italia
4.9 Visti d’ingresso all’interno delle «quote»
4.9.1 La procedura informatizzata
4.9.2 Lavoro subordinato: la richiesta nominativa
4.9.3 Lavoro stagionale: la richiesta nominativa
4.9.4 Lavoro subordinato e stagionale: la richiesta numerica
4.9.5 Lavoro autonomo e libere professioni
4.9.6 Entrata di lavoratori con diritto di prelazione
4.9.7 Entrata in Italia di sportivi
4.9.8 Entrata in Italia per motivi di volontariato (V.S.U. o V.N.)
4.10 Visti d’ingresso «fuori quota»
4.10.1 L’Ingresso per lavoro in casi particolari
4.10.2 La carta blu UE
4.10.3 Visto per motivi di studio (V.S.U. o V.N.)
4.10.4 Entrata al di fuori delle quote per motivi diversi dal lavoro
4.11 Visto d’ingresso per motivi familiari
4.11.1 Ipotesi e requisiti
4.11.2 La procedura
4.11.3 Rilascio
4.11.4 Il familiare al seguito
4.11.5 Il diniego
4.11.6 I diritti del ricongiunto
4.11.7 Tutela dei minori e dei rifugiati politici
4.12 Entrata nel territorio di cittadini unionali
Capitolo 5 – La permanenza in Italia: i titoli di soggiorno
5.1 La permanenza in Italia
5.2 Titoli di soggiorno a rilascio obbligatorio
5.3 La dichiarazione di presenza
5.4 Il permesso di soggiorno
5.4.1 Rilascio del permesso di soggiorno: i requisiti per la permanenza in Italia
5.4.2 La durata del permesso di soggiorno
5.4.3 L’accordo di integrazione
5.4.4 Il motivo del permesso
5.4.5 Il rinnovo del permesso
5.4.6 Rifiuto e revoca del permesso di soggiorno
5.4.7 La conversione del permesso di soggiorno
5.4.8 Il permesso di soggiorno elettronico (la smart-card)
5.4.9 La Carta blu UE
5.5 Soggiornanti di lungo periodo: il permesso UE (ex carta di soggiorno)
5.5.1 La direttiva 2003/109/CE del Consiglio del 25 novembre 2003
5.5.2 Il d.lgs. 3/2007
5.5.3 L’istanza per la richiesta del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo
5.5.4 Il permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo provenienti da altri Stati Europei
5.5.5 Il permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo in possesso di Carta blu UE
5.5.6 Il permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo titolari di protezione internazionale
5.6 La ricevuta: la pienezza della posizione giuridica
5.7 Il diritto al soggiorno dei cittadini comunitari e dei loro familiari
5.8 L’ottenimento della cittadinanza italiana
Capitolo 6 – Uscita dall’Italia
6.1 Uscita temporanea e definitiva
6.2 Il respingimento
6.3 Le espulsioni
6.3.1 Casi di divieto di espulsione
6.4 L’ espulsione amministrativa
6.4.1 Caratteristiche del provvedimento
6.4.2 Modalità di esecuzione dell’espulsione
6.4.3 Espulsione verso uno Stato Europeo
6.5 Le espulsioni disposte dall’autorità giudiziaria
6.5.1 Espulsione a titolo di misura di sicurezza
6.5.2 Espulsione a titolo di sanzione sostitutiva della detenzione
6.5.3 Espulsione a titolo di sanzione alternativa alla detenzione
6.6 I Centri dell’immigrazione. I Centri di permanenza per i rimpatri
6.7 I ricorsi: la tutela giurisdizionale
6.8 La situazione di chi è in possesso di un permesso UE di lunga durata
6.9 La situazione dei cittadini comunitari
Capitolo 7 – La protezione internazionale
7.1 Ottenimento dello status di rifugiato
7.2 La protezione sussidiaria
7.3 I soggetti competenti
7.4 L’iter procedurale
7.5 Le modalità di permanenza in Italia
7.6 La decisione
7.7 Il ricorso
7.8 Le garanzie per i richiedenti asilo
7.9 Obblighi dei richiedenti
7.10 Lo status di rifugiato politico
7.11 L’espulsione di chi è protetto nel territorio italiano
Capitolo 8 – La specificità dei lavoratori addetti all’assistenza familiare: le cosiddette «badanti»
8.1 I lavoratori addetti all’assistenza familiare
8.1.1 La regolarizzazione 2009
8.2 La normativa di riferimento
8.3 Gli adempimenti per l’assunzione
8.4 Il versamento dei contributi
8.5 Cessazione del rapporto di lavoro
8.6 Caratteristiche contrattuali
Capitolo 9 – Il ruolo e le funzioni degli enti competenti
9.1 La Prefettura – UTG
9.2 La Questura
9.3 Lo Sportello Unico per l’immigrazione
9.4 Le Regioni
9.5 Gli Enti locali
9.6 La Direzione provinciale del lavoro
9.7 Gli Enti di istruzione
9.8 Le Aziende ospedaliere
9.9 Il CNEL
9.10 Il Centro per l’impiego
9.11 L’I.N.P.S
9.12 Sezioni specializzate in materia di immigrazione, protezione internazionale e libera circolazione dei cittadini dell’Unione europea presso i tribunali ordinari del luogo nel quale hanno sede le Corti d’appello
9.13 Direzione centrale della Polizia di prevenzione del Ministero dell’Interno
9.14 Il Comitato per il coordinamento e il monitoraggio
9.15 La Commissione per le politiche di integrazione
9.16 La Consulta per i problemi degli stranieri immigrati e delle loro famiglie
9.17 La Direzione generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione
9.18 Organismo centrale di raccordo per la protezione dei minori comunitari non accompagnati
9.19 I Consigli territoriali per l’immigrazione
9.20 Le Consulte regionali
9.21 I Mediatori culturali
9.22 La Commissione interministeriale per l’attuazione dell’art. 18
9.23 Il Registro delle Associazioni e degli enti che svolgono attività a favore degli immigrati
9.24 Gli uffici postali
9.25 Il Servizio Centrale del sistema di protezione per richiedenti asilo, rifugiati e minori stranieri non accompagnati
9.26 Frontex
9.27 Il comitato di cui al decreto interministeriale del 21 luglio 2017
Capitolo 10 – Diritti e doveri dello straniero
10.1 Definizione di diritti fondamentali nella Costituzione
10.2 Diritti di prima generazione
10.2.1 Diritti della personalità
10.2.2 La libertà personale
10.2.3 La libertà di domicilio
10.2.4 La libertà e segretezza della corrispondenza
10.2.5 La libertà di circolazione, soggiorno ed espatrio
10.2.6 La libertà di riunione
10.2.7 La libertà di associazione
10.2.8 La libertà di religione
10.2.9 La libertà di pensiero
10.2.10 La libertà di informazione
10.2.11 La libertà di difendersi
10.2.12 I Diritti politici
10.2.13 Il dovere di concorrere alle spese pubbliche e di osservare la Costituzione
10.3 Diritti di seconda generazione
10.3.1 Diritto alla tutela della salute
10.3.2 Diritto all’istruzione
10.3.3 Diritti previdenziali
10.3.4 Accesso all’alloggio e all’assistenza sociale
10.3.5 Diritto all’integrazione
10.4 Diritti di terza generazione
10.4.1 Diritto al reinserimento nel Paese di origine
10.4.2 La tutela dei minori
10.4.3 Diritto all’assistenza umanitaria
10.4.4 La tutela contro le discriminazioni
10.5 I diritti del cittadino soggiornante di lungo periodo
10.6 I diritti del richiedente protezione internazionale
10.7 Diritti particolari dei cittadini europei