FAMIGLIE… Istat: record negativo per la natalità – Regioni.it, 21 dic 2020 21 Dic 202021 Dic 2020 vai a https://www.istat.it/it/archivio/251937
epidemia da coronavirus e covid-19, 2020… Istat: gli effetti sociali della crisi economica da pandemia – Regioni.it – n. 3893 del 30-07-2020 8 Ott 2020 vai a http://www.regioni.it/newsletter/n-3893/del-30-07-2020/istat-gli-effetti-sociali-della-crisi-economica-da-pandemia-21550/
Istat… Istat. Bilancio demografico nazionale (2019), 14/07/2020 7 Ott 20207 Ott 2020 vai a Istat. Bilancio demografico nazionale (2019)
Politica delle migrazioni… Migrazioni: gli arrivi in Europa, Mappa dei dati al 21 settembre 2020 25 Set 2020
assegni familiari… Assegno unico universale (Family act), sì unanime della Camera. Il testo passa ora all’esame del Senato, 21 luglio 2020 23 Lug 202023 Lug 2020 Con 452 voti favorevoli la Camera ha dato l’ok unanime alla delega per riordinare, semplificare e potenziare le misure relative al sostegno dei figli a carico attraverso l’Assegno unico figli a carico.…
epidemia da coronavirus e covid-19, 2020… KUCHARSKI Adam, Le regole del contagio. L’età virale e le epidemie, come nascono, come si diffondono, come scompaiono, Marsilio, 2020. Indice le libro 8 Lug 2020
Consultori familiarI… Flavia GASPERETTI, Madri e no. Ragioni e percorsi di non maternità – Marsilio Editori, 2020 6 Lug 2020 Evitando tentazioni ideologiche o posizioni preconcette, Flavia Gasperetti ci invita a cercare insieme delle risposte ai tanti interrogativi che la decisione di non avere figli solleva, indagando i percorsi e…
Istat… Istat, Indicatori demografici 2019: Popolazione in calo, soprattutto nel Mezzogiorno 18 Giu 2020 vai a https://docs.google.com/viewer?url=https%3A%2F%2Fwww.istat.it%2Fit%2Ffiles%2F2020%2F02%2FIndicatori-demografici_2019.pdf
IMMIGRAZIONE E POLITICHE MIGRATORIE… Michele Colucci – Storia dell’immigrazione straniera in Italia,Carocci, Roma 2018 17 Giu 2020 Michele Colucci – Storia dell’immigrazione straniera in Italia È da mesi, ormai, che L'Indice porta avanti una riflessione sui fenomeni migratori del nuovo millennio e su cosa significa, oggi, l'identità…
GEOPOLITICA… CECCARELLI Giovanna, con Stefania Tirini e Stefania Tusini, Atlante delle migrazioni. Dalle origini dell’uomo alle nuove pandemie, Edizioni Clichy, 2020. Indice del libro 17 Giu 202017 Giu 2020
Istat… Istat: RAPPORTO BES 2019: IL BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE IN ITALIA 4 Giu 20204 Giu 2020 Nel 2018, la speranza di vita alla nascita raggiunge il valore più alto fino ad oggi, 82,3 anni. Rispetto al 2017 si vive in media 0,3 anni in più. Per…
Disabilità… Giornata internazionale della disabilità. Oltre tre milioni di disabili in Italia, dicembre 2019 4 Giu 20204 Giu 2020 Il 3 dicembre è stata la Giornata internazionale delle persone con disabilità. Secondo il rapporto dell’Istat "Conoscere il mondo della disabilità", presentato durante un incontro organizzato dal Cip e dall'Inail…
POPOLAZIONE E DEMOGRAFIA… Profilo di salute della popolazione italiana, 6 feb 2020 4 Giu 2020 Il sito Profilidisalute.it si arricchisce di alcune novità tra cui: l’aggiornamento dei dati su mortalità e ospedalizzazioni, l’introduzione dei dati di incidenza dai Registri Tumori (in collaborazione con l’Associazione Italiana…
FAMIGLIE… È sia la Giornata internazionale del bambino sia la Giornata globale dei genitori, Annalena Benini su Il Foglio 1 giugno 2020 3 Giu 20203 Giu 2020 È sia la Giornata internazionale del bambino sia la Giornata globale dei genitori. Annalena Benini su Il Foglio: «Ho avuto dei giorni governati dalle illusioni, giorni perduti in cui ho…
maltrattamento e violenza sui minori… Nel 2019 sono spariti nel nulla 8.331 minori, quasi il doppio rispetto al 2018. Dal 1974 al 2020 i minori scomparsi in Italia sono 130.774 e più di 44 mila non sono mai stati ritrovati. 3 Giu 2020 I minori scomparsi sono raddoppiati I bambini e ragazzi scomparsi sono raddoppiati. Nel 2019 sono spariti nel nulla 8.331 minori, quasi il doppio rispetto al 2018. Di questi 5.376 sono…
epidemia da coronavirus e covid-19, 2020… Rapporto sulla mortalità della popolazione residente a cura di Iss e Istat, maggio 2020 14 Mag 202014 Mag 2020 Questo Rapporto è prodotto congiuntamente dall’Istituto nazionale di statistica e dall’Istituto Superiore di Sanità (Iss). L’obiettivo è fornire una lettura integrata dei dati epidemiologici di diffusione dell’epidemia di Covid-19 e…
Pesaresi Franco… ITALIA 2019: STRANIERI IN LEGGERO AUMENTO (+0,8%) | di Franco Pesaresi 13 Mag 202029 Dic 2020 vai a ITALIA 2019: STRANIERI IN LEGGERO AUMENTO (+0,8%) | Franco Pesaresi
ANZIANI… Siamo un Paese di vecchi, prendiamone finalmente atto, su Quotidianosanità 1 Mag 20201 Mag 2020 La questione che oggi si ripropone con più urgenza è come ripensare i modelli assistenziali di RSA e come costruire una forte rete di domiciliarizzazione, a diversa intensità di cura,…
ANZIANI… Coronavirus: Oms, in Europa quasi la metà dei morti erano ospiti di Rsa, 24 aprile 2020 25 Apr 2020 vai a Coronavirus: Oms, in Europa quasi la metà dei morti erano ospiti di Rsa
ANZIANI… epidemia da coronavirus : l’ALTA MORTALITA’ nelle strutture per ANZIANI è avvenuta in TUTTA EUROPA, articoli da alcune fonti giornalistiche, 24 aprile 2020 25 Apr 202026 Apr 2020 Corriere della Sera Nella pandemia in corso, il caso delle Rsa non è affatto solo italiano e nemmeno solo lombardo. È un’enorme questione internazionale. Uno studio dell’International Long Term Care…
ANZIANI… Gli anziani italiani e i loro figli, oggi e domani | di Gianpiero Dalla Zuanna e Chiara Gargiulo, in neodemos 21/4/2020 21 Apr 2020 Gianpiero Dalla Zuanna e Chiara Gargiulo mostrano come nei prossimi anni diminuiranno gli anziani con tre o più figli, mentre aumenterà il numero di adulti di mezza età che dovranno sostenere da soli l’onere di assistenza di…
epidemie… le EPIDEMIE nella storia: tracce informative dal 1347 alla fine del ‘900 14 Mar 2020 in: Claudine Herzlch, Philippe Adam, Sociologia della malattia e della medicina, FrancoAngeli, 1999, pagg. 25-27 da https://mappeser.com/2020/03/06/50-domande-sul-coronavirus-gli-esperti-rispondono-a-cura-di-simona-ravizza-coordinamento-scientifico-di-sergio-harari-corriere-della-sera-2020/
POPOLAZIONE E DEMOGRAFIA Popolazione italiana e sue caratteristiche – in Studia Rapido 9 Mar 2020 vai a Popolazione italiana e sue caratteristiche - Studia Rapido
epidemia da coronavirus e covid-19, 2020… 50 domande sul CORONAVIRUS. Gli esperti rispondono, a cura di Simona Ravizza, coordinamento scientifico di Sergio Harari, Corriere della Sera, 2020 6 Mar 202010 Mar 2020
epidemia da coronavirus e covid-19, 2020… DATI sulla DIFFUSIONE dei CONTAGIATI e dei MORTI nel MONDO per CORONAVIRUS, 1 marzo 2020 2 Mar 202010 Mar 2020
epidemia da coronavirus e covid-19, 2020… i DATI INFORMATIVI sul CONTAGIO da CORONAVIRUS nel mondo, 28 feb 2020 29 Feb 202010 Mar 2020
BISOGNI e DOMANDA SOCIALE… in un anno in Italia sono scomparse 15mila persone, 21 febbraio 2020 21 Feb 2020 vai a: https://tinyurl.com/tngexdf
Politica delle migrazioni… Maurizio Ambrosini, L’invasione immaginaria. L’immigrazione oltre i luoghi comuni, Laterza, 2020. Indice del libro 13 Feb 2020 vai alla scheda dell'editore Editori Laterza :: L'invasione immaginaria
FAMIGLIE… Istat, Indicatori demografici, 7 febbraio 2020 12 Feb 202013 Feb 2020 vai a Indicatori demografici Gli italiani sono sempre di meno, un declino da cinque anni inarrestabile. Al 1° gennaio 2020 i residenti ammontavano a 60 milioni e 317 mila,…
FAMIGLIE… Istat, Infografica sugli indicatori demografici per l’anno 2019 12 Feb 2020 vai a Infografica sugli indicatori demografici per l'anno 2019
Politica delle migrazioni… La popolazione straniera residente era pari, alla fine del 2018, sempre secondo i dati Istat, a 5 milioni 255 mila 503 unità, l’8,7 per cento … febbraio 2020 6 Feb 2020 «La popolazione straniera residente era pari, alla fine del 2018, sempre secondo i dati Istat, a 5 milioni 255 mila 503 unità, l’8,7 per cento del totale con un incremento…
ANZIANI… FONI Augusta, Invecchiare ad occhi aperti. I cambiamenti e le aspettative per il futuro, in Essere anziani oggi. Riflessioni su invecchiamento e morte, a cura di Francesca MAZZUCCHELLI. FrancoAngeli, 2019 17 Gen 202023 Feb 2020 Invecchiare a occhi aperti. I cambiamenti e le aspettative per il futuro (Io sto cambiando e anche il mondo sta cambiando; I desideri e le persone; Una reciproca responsabilità; Riferimenti…
ANZIANI… Essere anziani oggi. Riflessioni su invecchiamento e morte, a cura di FRANCESCA MAZZUCCHELLI. Autori: Fabrizio Giunco, Marco Noli, Ludovica Caputo, Francesco Curto, Francesca Mazzucchelli, Augusta Foni, Cesare Viviani, FrancoAngeli, 2019. Indice del libro 16 Gen 202010 Feb 2020 vai alla scheda dell'editore: https://www.francoangeli.it/Ricerca/scheda_libro.aspx?Id=25951 INDICE Introduzione Fabrizio Giunco, Sono vecchio, ma già da un po’… La provocazione della normalità (Invecchiare, ricordare, immaginare; La vecchiaia oggi, fra numeri e significati; Longevità…
ECONOMIA e POLITICA ECONOMICA… RICOLFI Luca, La società signorile di massa, La Nave di Teseo, 2019. Indici del libro 15 Gen 20201 Mar 2020
GEOPOLITICA… video dedicato al professore HANS ROSLING e al suo bellissimo libro: Factfulness, a cura di Salvatore Olivieri, 20 giu 2019 9 Gen 2020 https://youtu.be/uFlN_VM_8dc
Criminalità… dati statistici sulla CRIMINALITA’ a Como e provincia, dati 2018/2019, da Corriere di Como, 4 gennaio 2020 5 Gen 20205 Gen 2020
FAMIGLIE… Un terzo delle famiglie italiane è composto da una sola persona, 31.12.19 31 Dic 2019 Il 33 per cento delle famiglie italiane è composto da una sola persona. Lo dice l’Istat che fa notare come, negli ultimi vent’anni, i nuclei familiari si siano rimpiccioliti sempre…
Giovani… GAGLIARDI Francesco, Vado via: l’emigrazione all’estero dei giovani laureati italiani, in la Rivista delle Politiche Sociali n. 4, 2017 27 Dic 201927 Dic 2019 alla fine del 2015 risultano emigrati 4.811.163 italiani dal 2010 al 2014 risultano emigrati 122.094 giovani in età 20-34 anni vai al sito della rivista https://www.ediesseonline.it/rps/
Criminalità… IL MONDO IN CIFRE 2020, a cura di The Economist/Internazionale. Indice del libro 21 Dic 2019
ANZIANI… La speranza di vita degli italiani sale a 82,3 anni, massimo storico, 20 dicembre 2019 20 Dic 2019 Italiani sempre più longevi. Stando all’Istat, nel 2018 la speranza di vita alla nascita ha raggiunto nel nostro Paese il massimo storico di 82,3 anni (80,9 anni per gli uomini…
FAMIGLIE… Gli italiani che vivono in solitudine sono otto milioni e mezzo, 13 dicembre 2019 14 Dic 2019 Gli italiani che vivono in solitudine sono otto milioni e mezzo. Vedovi per il 40%, separati per il 21%, celibi o nubili per il 39%. Nel 2011 le persone sole…
Censis… indagine socio demografica CENSIS, 9 dicembre 2019, stralci dal Corriere della Sera 10 Dic 2019 Censis Corriere della Sera Siamo stanchi e stressati. Meglio: incerti. Secondo il Censis ben sette italiani su dieci vivono uno stato d’animo d’incertezza. Ma non si arrendono. E mettono in…
ECONOMIA e POLITICA ECONOMICA… Istat, Indicatori demografici, anno 2019 4 Dic 20194 Dic 2019 Al 1° gennaio 2019 si stima che la popolazione ammonti a 60 milioni 391mila residenti, oltre 90mila in meno sull’anno precedente (-1,5 per mille). La popolazione di cittadinanza italiana scende…
FAMIGLIE… In Italia cala ancora la natalità, Istat, novembre 2019 26 Nov 2019 Il nostro paese fa sempre meno figli. Nel 2018 sono nati 439.747 bambini, oltre 18 mila in meno rispetto al 2017 (-4%) e quasi 140 mila in meno nel confronto…
FAMIGLIE… Le politiche e il dibattito pubblico sulla natalità | di MARCANTONIO CALTABIANO, ALESSANDRO ROSINA, in neodemos, 5 novembre 2019 5 Nov 2019 Le politiche familiari sono in primo piano nel dibattito pubblico italiano. Nei mass media si trova ampio riconoscimento dell’importanza di agire per ridare vitalità al Paese, mentre sul come agire…
ANZIANI… NUSSBAUM Martha C., LEVMORE Saul, Invecchiare con saggezza. Dialoghi sulla vita, l’amore e i rimpianti (2017), Il Mulino, 2019. Indice del libro 2 Nov 201924 Nov 2019
Italia Viva - Matteo Renzi… Tendenze demografiche in Italia, intervento di Alessandro Rosina alla Leopolda 10 – Italia Viva, 19 ottobre 2019, 26 minuti 19 Ott 201924 Ott 2019 https://www.youtube.com/watch?v=I4K56XWK_hk
Africa… AFRICA. Boom demografico e sviluppo economico, le incognite del futuro Milano, 15 ottobre 2019, ore 18.30 , Fondazione Corriere della Sera – Via Balzan 3 9 Ott 2019 Le economie africane continuano a crescere a ritmi sostenuti. Ma lo stesso fa la popolazione del continente, che potrebbe raddoppiare entro il 2050, passando da 1,3 a 2,5 miliardi di…
DONNE e UOMINI, maschile e femminile… Dossier denatalità, perché ottomila nati in meno? – Federico Fubini, Corriere.it, 2 ottobre 2019 2 Ott 20192 Ott 2019 cercare di capire cosa succede esattamente, dando un’occhiata a come cambiano le nascite nei diversi territori d’Italia. Non ovunque l’andamento è uguale: vai a Dossier denatalità, perché ottomila nati in…
Istat… Il peso dei dati che non vogliamo vedere, di Bruno Simili: Il Rapporto annuale 2019 dell’Istat non lascia aperti molti varchi all’ottimismo, Rivista il Mulino 24 giugno 2019 25 Set 2019 Il peso dei dati che non vogliamo vedere [Bruno Simili] Il Rapporto annuale 2019 dell'Istat non lascia aperti molti varchi all’ottimismo. E rappresenta lo stato dell’arte di un’Italia che arranca, a partire…
POPOLAZIONE E DEMOGRAFIA Il calo della popolazione residente in Italia, di Angela Silvestrini e Maura Simone, 30 luglio 2019 25 Set 2019 Il calo della popolazione residente in Italia ha assunto le forme di un vero e proprio declino demografico. Come ogni anno, l’Istat ha pubblicato i dati del bilancio demografico della…
POPOLAZIONE E DEMOGRAFIA… tasso di dipendenza degli anziani: «È l’indicatore che meglio esprime gli squilibri demografici di un Paese …, Alessandro Rosina a Angelo Allegri, 18 settembre 2019 18 Set 2019 In molti citano con preoccupazione l’evoluzione del cosiddetto tasso di dipendenza degli anziani... «È l’indicatore che meglio esprime gli squilibri demografici di un Paese: mette in rapporto il numero di…
GEOPOLITICA… Il Giappone è la nazione al mondo con la più alta proporzione di anziani, SETTEMBRE 2019 18 Set 2019 Il Giappone si conferma la nazione al mondo con la più alta proporzione di anziani. Gli over 65 sono il 28,4% dell’intera popolazione, stando ai numeri forniti dal ministero degli…
ANZIANI… seminario di presentazione del nuovo “Rapporto Long Term care”, a cura della Università Bocconi, Milano, 25 settembre 2019 18 Set 2019 seminario di presentazione del nuovo "Rapporto Long Term care" curato dalla Bocconi stessa, che si terrà a Milano il 25 p.v. I temi del seminario sono in continuità con quelli già…
FAMIGLIE… Istat. Natalità e fecondità nella popolazione residente, 2017 21 Ago 2019 vai a http://www.grusol.it/apriInformazioniN.asp?id=5940
FAMIGLIE… Istat. Popolazione residente per stato civile, 2018 21 Ago 2019 vai a Istat. Popolazione residente 2018
Europa… Popolazione in Europa, luglio 2019 15 Lug 2019 È la Giornata mondiale della Popolazione, ventiquattro ore incentrate sulla demografia. Anche se nell’Unione europea il 2018 ha registrato più decessi che nascite: in un anno sono morte 5,3 milioni…
Istat… L’Istat sul declino demografico: mai così poche nascite dall’Unità d’Italia, 4 luglio 2019 4 Lug 2019 «Per la prima volta negli ultimi 90 anni ci troviamo in una fase di preoccupante declino demografico, con un trend che può essere ormai considerato consolidato e non attribuibile a…
BISOGNI e DOMANDA SOCIALE… Millenial, articolo di Massimo Gaggi in Corriere della Sera, 17 giugno 2019 19 Giu 201919 Giu 2019 Con la generazione del baby boom post bellico sul punto di uscire dal mercato del lavoro o già in pensione, l’attenzione di sociologi e mondo del marketing si era spostata…
Politica delle migrazioni… MIGRAZIONI: nazionalità dichiarate al momento degli sbarchi in Italia, 2016. Dalla rivista Limes 29 Mag 2019
Africa… demografia: la VECCHIA EUROPA e la GIOVANE AFRICA, mappe pubblicate da Limes nel 2016 19 Mag 20192 Nov 2019
Pesaresi Franco… migrazioni e dati demografici: STRANIERI STABILI, MA AUMENTANO GLI IRREGOLARI| Articolo di Franco Pesaresi | welforum.it, 12 maggio 2019 19 Mag 201929 Dic 2020 Gli stranieri residenti sono 5.234.000 pari all’8,7% della popolazione. Rispetto al 2017 sono aumentati di 169.000 unità. L’aumento degli stranieri è pari al 3,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.…
BISOGNI e DOMANDA SOCIALE… Misurare la coesione sociale in Italia, Social cohesion paper n.2 – giugno 2018 – a cura di Giulia Venturini 17 Mag 2019 Misurare la coesione sociale in Italia Il tema della coesione sociale è diventato sempre più rilevante a livello internazionale, non solo nel contesto europeo. Il quaderno di ricerca di Socialcohesiondays…
Istat… Noi Italia – 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo, 2018 17 Mag 2019 “Noi Italia. 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo” mette in luce la posizione dell’Italia nel contesto europeo e le differenze regionali che la caratterizzano, attraverso una selezione…
FAMIGLIE… Famiglie in Italia, dati in occasione della Giornata internazionale delle famiglie, maggio 2019 17 Mag 2019 È la Giornata internazionale delle famiglie. In Italia ci sono 24.611.766 famiglie, di cui circa 7,5 milioni di famiglie unipersonali – i single e le single – e 16.648.813 nuclei…
POPOLAZIONE E DEMOGRAFIA Geodemografia 2018. Tredici scritti per meglio comprendere il mondo | in neodemos, 7 maggio 2019 7 Mag 2019 vai a Geodemografia 2018. Tredici scritti per meglio comprendere il mondo | neodemos
CULTURE e modelli culturali… SIMONE Raffaele, L’ospite e il nemico. La grande migrazione e l’Europa, Garzanti, 2018. Indice del libro 29 Apr 201929 Apr 2019
AUTORI… Sei città su 10 senza librai, per leggere serve l’auto, 25.4.2019 25 Apr 2019 Sei città su 10 senza librai, per leggere serve l’auto
Comuni… L’Italia dei borghi isolati: in 350 località non ci sono bar, negozi o farmacie, 25.4.2019 25 Apr 2019 L’Italia dei borghi isolati: in 350 località non ci sono bar, negozi o farmacie
Istat… Istat. Bilancio demografico nazionale (2017) 18 Apr 201918 Apr 2019 vai a http://www.grusol.it/apriInformazioniN.asp?id=5694
Politica delle migrazioni… Diritto dell’Immigrazione, di Emanuela Zanrosso – Edizioni Simone, 2019. indice del libro 16 Apr 201916 Apr 2019 SCARICA PAGINE SAGGIO Diritto dell'Immigrazione Manuale in materia di ingresso e condizione degli stranieri in Italia • Online - Formulario - Normativa - Giurisprudenza - Con accesso all'innovativa piattaforma XLIGO…
DONNE e UOMINI, maschile e femminile… sulla NATALITA’: l’analisi del demografo Gianpiero Dalla Zuanna e della sociologa Elisa Giomi, in Corriere la 7, aprile 2019 14 Apr 2019
Divorzio e separazioni… ISTAT: IN CALO MATRIMONI, PIU’ CELIBI E DIVORZIATI – in PARLAMENTONEWS, settembre 2018 14 Apr 2019 vai a ISTAT: IN CALO MATRIMONI, PIU' CELIBI E DIVORZIATI - PARLAMENTONEWS
FAMIGLIE… il declino delle nascite, articolo di Marcantonio Caltabiano e Alessandro Rosina, in Neodemos.it, gennaio 2019 12 Apr 201912 Apr 2019 L’Italia sembra rassegnata ad assecondare la china di un cronico declino delle nascite. Nella Legge di bilancio appena approvata non si intravede alcun salto di qualità rispetto a quanto fatto…
FAMIGLIE… fecondità inferiore al livello di sostituzione e cambiamenti profondi nella struttura per età di una popolazione, articolo di Corrado Bonifazi e Angela Paparusso in Openpolis.it, dicembre 2018 12 Apr 2019 Una fecondità inferiore al livello di sostituzione per un lungo periodo di tempo determina cambiamenti profondi nella struttura per età di una popolazione, mettendo in discussione importanti meccanismi di funzionamento…
FAMIGLIE… i nuovi dati sulle nascite confermano l’andamento di continua riduzione in atto da vari anni, articolo di Alessandro Rosina, in Neodemos.it, dicembre 2018 12 Apr 2019 L’Istat ha pubblicato i nuovi dati sulle nascite confermando l’andamento di continua riduzione in atto da vari anni. Ma in base a cosa è possibile dire che le attuali nascite…
BIOETICA E BIOPOLITICA… Stati Uniti: Donna partorisce una bambina per il figlio gay: la prima bambina al mondo partorita da sua nonna. Vedi Rai 1 Porta Porta del 10 aprile 2019 dal 54 ° minuto 12 Apr 201914 Apr 2019 All’ospedale di Omaha, in Nebraska, Cecile Eledge, 61 anni, ha partorito una bambina concepita in vitro per conto del figlio gay Matthew, sposato con un altro gay, Elliott Dougherty. La…
Istat… Istat, Noi Italia. 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo, 2019 12 Apr 201912 Apr 2019 Noi Italia. 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo offre un quadro d’insieme dei diversi aspetti economici e sociali del nostro Paese, della sua collocazione nel contesto europeo e…
FAMIGLIE… tendenze demografiche: sempre meno e sempre più vecchi, dal rapporto Istat Noi Italia, 12 aprile 2019 12 Apr 201912 Apr 2019 «In Europa l’Italia è al primo posto nella graduatoria decrescente per l’indice di vecchiaia e ultima per tasso di fecondità in Europa». Questo emerge nel rapporto Istat Noi Italia pubblicato ieri. In…
Politica delle migrazioni… Istat: mobilità interna e migrazioni internazionali in Italia, dicembre 2018 10 Apr 2019 vai a Istat: mobilità interna e migrazioni internazionali in Italia
Politica delle migrazioni… Istat: cittadini non comunitari 2017-2018 10 Apr 2019 vai a Istat: cittadini non comunitari 2017-2018
ANZIANI… scheda sull’ASSISTENZA DOMICILIARE, in Corriere della Sera 22 marzo 2019 24 Mar 2019 si stima che nel 2030 saranno 8 milioni gli anziani con almeno una malattia cronica grave eppure ad oggi sono assistiti a domicilio solo 3 over 65 su 100
FAMIGLIE… L’Italia senza figli, Articolo di Mara Gasbarrone, gennaio 2019 22 Mar 2019 L'Italia senza figli Storia della fecondità in Italia, cosa è cambiato negli ultimi trent'anni? I dati Istat confermano uno scenario sempre più nitido Articolo di Mara Gasbarrone
ANZIANI… Tanti anziani, poche nascite. Cala la popolazione italiana, Scritto da Desanti Gianni il 10/02/2019 22 Mar 20198 Nov 2019 Tanti anziani, poche nascite. Cala la popolazione italianaSempre meno residenti in Italia, dove gli stranieri invece aumentano e rappresentano l'8,7% della popolazione; e ancora meno nascite. Per il quarto anno…
FAMIGLIE… ISTAT registra un calo di nascite del 25% rispetto il 2008, Scritto da Coppi Mariarosa il 07/12/2018 22 Mar 201929 Mar 2019 ISTAT registra un calo di nascite del 25% rispetto il 2008Secondo i dati registrati dall'Istat nel report Natalità e fecondità della popolazione residente, il calo della fecondità e dei matrimoni sono tra le…
GEOPOLITICA… Geodemografia 2018. Tredici scritti per meglio comprendere il mondo | ebook di neodemos, marzo 2019 12 Mar 201912 Mar 2019 vai a Geodemografia 2018. Tredici scritti per meglio comprendere il mondo | neodemos
GEOPOLITICA… DALLA ZUANNA GIAMPIERO, FARINA PATRIZIA, STROZZA SALVATORE, Nuovi italiani. I giovani immigrati cambieranno il nostro paese?, il Mulino editore, 2019 8 Mar 2019
AMBIENTE, ECOLOGIA… NORBERG JOHAN, Progresso: dieci motivi per guardare al futuro con fiducia, IBL Libri, 2018. Indice del libro 8 Mar 2019
ANZIANI… 20 milioni di anziani nel 2050; L’Italia rischia di diventare un “ospizio disorganizzato” | dal sito Progettazione C. Sociale, luglio 2018 7 Mar 20197 Mar 2019 In Italia c’è una bomba demografica che sta per scoppiare, con il rischio di far diventare la penisola un “ospizio disorganizzato”. Nel 2050, infatti, ci saranno due milioni e mezzo…
Legislazione sociosanitaria della Regione Lombardia… POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NEI COMUNI DELLA LOMBARDIA, in I Comuni della Lombardia, a cura di Anci Lombardia, 2019 1 Feb 2019
Lombardia… DENSITA’ ABITATIVA DEI COMUNI DELLA LOMBARDIA, in I Comuni della Lombardia, a cura di Anci Lombardia, 2019 1 Feb 2019
Lombardia… TASSO DI NATALITA’, MORTALITA’ E INCREMENTO DEMOGRAFICO NEI COMUNI DELLA LOMBARDIA, in I Comuni della Lombardia, a cura di Anci Lombardia, 2019 1 Feb 2019
Lombardia… INDICATORI DELL’INVECCHIAMENTO DEMOGRAFICO NELLA LOMBARDIA, in I Comuni della Lombardia, a cura di Anci Lombardia, 2019 1 Feb 2019
Africa… i cambiamenti climatici giocano un ruolo «assolutamente significativo» nelle motivazioni di chi si mette in marcia verso l’Europa, l’America, il mondo più sviluppato (con un incremento delle richieste d’asilo fino al 146%) – in La Stampa, 31 gennaio 2019 31 Gen 20195 Mag 2019 .... Un nuovo studio appena pubblicato dalla rivista Elsevier Global Environmental Change e intitolato “Climate, conflict and forced migration”incrocia adesso i dati relativi a guerre, disastri ambientali e flussi migratori in 157 Paesi…
famiglie multiculturali… TOGNETTI BORDOGNA MARA (a cura di), I matrimoni misti nel nuovo millennio. Legami familiari tra costruzione sociale e regolamentazione amministrativa, FrancoAngeli editore, 2019. Indice del libro 30 Gen 201930 Gen 2019 locandina del libro in formato pdf 1144.46 tognetti digitale
Giovani… VIAGGIO TRA GLI ITALIANI ALL’ESTERO. Racconto di un paese altrove, raccolta di biografie in Il Mulino n. 6, 2018. 500° numero della rivista. Indice del fascicolo 22 Gen 201921 Mar 2019
BISOGNI e DOMANDA SOCIALE… MICHEL SERRES, Contro i bei tempi andati, Bollati Boringhieri, 2017, p. 74. Indice del libro 20 Gen 201920 Gen 2019 Finalmente. Finalmente qualcuno che la smetta di vomitarci addosso lo Schifo dei Tempi, il Fango del Presente, l’Oblio della Storia; finalmente qualcuno che, sorpresa delle sorprese, abbia il coraggio di…
POPOLAZIONE E DEMOGRAFIA… ITALIA: REGIONI, DATI POLITICO – AMMINISTRATIVI, DATI DEMOGRAFICI, 2015 16 Dic 2018
Agenda della Politica italiana… GOLDSTEIN ANDREA (a cura di), Agenda Italia 2023, Il Mulino, 2018, p. 232. Indice del libro. Parole chiave: demografia, fisco, migrazioni, lavoro, scuola, servizi sanitari, pensioni 15 Dic 201815 Dic 2018
criminalità e immigrazione… BONOMI Aldo, MAJORINO Pierfrancesco, Nel labirinto delle paure. Politica, precarietà, e immigrazione, Bollati Boringhieri, 2018, p. 160. Indice del libro 13 Dic 20188 Nov 2019
Divorzio e separazioni… dati demografici: MATRIMONI, SEPARAZIONI, DIVORZI, COPPIE NON CONIUGATE, 2004-2015 11 Dic 2018