N. 330
Editoriale
Il sociale, ossigeno delle nostre vite
In redazione ci siamo chiesti: che cos’è il «sociale»? Perché tanti vi operano e tanti altri andrebbero sensibilizzati sulla sua importanza? Una questione cui Gaber anni fa dedicò una bella canzone: «…il sociale non so bene cosa voglia dire…/ il sociale è una nozione delle più confuse/ che per ragioni misteriose abbiamo il dovere di salvare…» (Il sociale, 1984).
#vignetta
Io sono nato
by Mauro Biani
la questione sociale
Perché dobbiamo occuparci di disuguaglianza
intervista a Elena Granaglia a cura di Roberto Camarlinghi
la fioritura di ognuno
Educare è aver cura della vita comune
testo di Ivo Lizzola
un necessario riposizionamento
Mettere al lavoro l’ingegnosità della cooperazione
testi di Nicola Basile, Giuseppe Imbrogno, Stefano Tassinari
collaborazione sociale
Elaborare scenari e concertare azioni congiunte
testo di Ennio Ripamonti, Davide Boniforti
viaggi diari libri foto
◊ Avanza il welfare della maggioranza, di Remo Siza
◊ La ballata del giglio che capovolge i ruoli, di Rosa Miraglia
◊ I luoghi della «città del noi», Una sartoria popolare, Foto Piero Ferrante
focus
Aiutare i gruppi emarginati a emergere nella storia
◊ Una psicologia attiva nel cambiamento sociale
◊ Verso una psicologia della liberazione
◊ «Lasciamoci toccare dai problemi»
◊ Perché leggere oggi i testi di Martín-Baró?
testi di Ignacio Martín-Baró, a cura di Mauro Croce, Felice Di Lernia
Un commento