CRONOLOGIA del nazismo fra il 1925 e il 1933 e l’attuale rischio nel caso si andasse al voto PRIMA DELLA ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA (2022)

27 febbraio 1925: viene ricostituito il partito nazional-socialista che quello stesso anno partecipa alle elezioni politiche con scarsissimi risultati6 maggio 1928: il partito nazional-socialista conquista il 2,6% dei consensi

14 settembre 1930: il partito nazional-socialista passa al 18,3% dei consensi

marzo-aprile 1932: Hitler ottiene, nei due turni elettorali, il 30,1% e il 36,8% dei suffragi; Hindenburg vince le elezioni.

6 novembre 1932: il partito nazional-socialista arretra al 33,1%

30 gennaio 1933: Adolf Hitler viene nominato cancelliere dal presidente Hindenburg

27 febbraio 1933: incendio del Reichstag; Hitler ne approfitta per incolpare i comunisti e per emanare le prime leggi repressive

5 marzo 1933: in un clima di terrore e di intimidazione, il partito nazional-socialista vince le elezioni

22 marzo 1933: viene creato il campo di concentramento di Dachau, destinato agli oppositori politici

21 marzo 1933: viene creato il tribunale politico speciale, il Volksgerichtshof

23 marzo 1933: il Reichstag vota i pieni poteri ad Hitler

1 aprile 1933:giornata del boicottaggio contro le attività ebraiche

7/12 aprile 1933: vengono emanate le prime leggi discriminatorie contro gli ebrei,banditi dai pubblici uffici ed esclusi dalle libere professioni

26 aprile 1933: nasce la GESTAPO

10 maggio 1933: rogo dei libri scritti da ebrei ed oppositori del nazismo all’ università di Berlino

14 luglio 1933: il partito nazional-socialista diviene l’unico consentito

 

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.