Introduzione. Le tre famiglie dei migranti: allontanarsi per amore, ritrovarsi altroveI. Legami (non sempre) resilienti. Le famiglie migranti alla prova della lontananza
- 1. Separarsi e restare uniti
- 2. Perché le madri partono: la domanda di lavoro di cura e il welfare invisibile
- 3. La comunicazione possibile e la vita familiare a distanza
- 4. Un attore trascurato: il ruolo dei padri nelle famiglie transnazionali
- 5. La varietà delle famiglie transnazionali: le variabili influenti
- 6. Un ampliamento di prospettiva: la circolazione delle cure
- 7. Dalla seconda alla terza famiglia dei migranti
II. Ritornare insieme. Dall’ideale vagheggiato alla nuova convivenza
- 1. I ricongiungimenti familiari: processi travagliati e diversificati
- 2. L’anello debole?
- 3. Una ricerca: le donne ricongiunte in Lombardia
- 4. Donne ricongiunte e integrazione: una tipologia
- 5. Dopo i ricongiungimenti: seconde migrazioni e nuove separazioni
- 6. Perché promuovere i ricongiungimenti familiari
III. Dalle famiglie immigrate alle nuove generazioni
- 1. Nuove generazioni scaturite dall’immigrazione
- 2. L’ingresso nella scuola: visibili progressi e persistenti difficoltà
- 3. L’ingresso nell’università: anche le seconde generazioni puntano in alto
- 4. L’accesso al lavoro: nuova frontiera dell’inclusione
- 5. La partecipazione religiosa: un luogo di memorie e di nuove definizioni identitarie
- 6. Prove di cittadinanza attiva: diventare protagonisti malgrado i vincoli legali
- 7. Una nuova idea di comunità nazionale
IV. Legami familiari e invio di rimesse: denaro e non solo
- 1. Un fenomeno complesso e variegato
- 2. Le rimesse nella trama delle relazioni familiari
- 3. Le implicazioni sociali delle rimesse
- 4. Le rimesse inverse
- 5. Il caso italiano
- 6. Le rimesse, le famiglie e lo sviluppo
V. Famiglie e politiche migratorie: dalla chiusura all’accoglienza e ritorno
- 1. Dai lavoratori ospiti all’immigrazione familiare
- 2. La nuova ortodossia restrittiva
- 3. Le famiglie immigrate, i diritti delle donne e la «democrazia sessuale»
- 4. Matrimoni sotto tiro
- 5. I ricongiungimenti familiari in questione
- 6. Conclusioni. Quattro istanze e una parabola
Conclusioni. Dalle famiglie migranti a una società più coesa
Nota bibliografica
vedi anche le fonti web: