Ospite: Professoressa Laura Antonia Lucia Parolin, Università degli studi Milano-Bicocca
AUDIO
DA:
LIFE. IL WEEK END DEL BENESSERE E DELLA SALUTE – Rai Radio 1 – RaiPlay Radio
[vc. dotta, lat. patiĕntia(m), da pătiens, genit. patiĕntis, part. pres. di păti. V. paziente e patire (1) ☼ 1287]
s. f.
1 disposizione interiore e atteggiamento di chi sa tollerare a lungo e serenamente tutto ciò che risulta sgradevole, irritante o doloroso: avere, non avere pazienza; una infinita pazienza; coi vecchi e coi bambini ci vuole pazienza; la longanimità e pazienza sta bene a tutti (G. Bruno)
| portare pazienza, pazientare, sopportare | pazienza!, ci vuol pazienza!, esclamazione che esprime rassegnazione, sopportazione e sim.
| anche con valore concessivo: mi avesse avvisato, pazienza, invece ho aspettato mezz’ora!; Pazienza fosse scapolo: ma così com’è, che gl’importa dei fatti altrui? (G. Deledda)
| abbi pazienza!, esclamazione di scusa o per esortare alla calma, all’obiettività e sim.
| perdere la pazienza, irritarsi | far scappare la pazienza a qlcu., farlo arrabbiare | armarsi di pazienza, prepararsi a sopportare avversità, noia e sim.
| santa pazienza!, esclamazione di chi sta per perderla
| la pazienza di Giobbe, la massima pazienza di cui un essere umano è capace
| (est.) precisione e meticolosità, assoluta mancanza di fretta, di approssimazione e sim.: un lavoro di abilità e di pazienza
| la pazienza di un certosino, massima calma e precisione in un lavoro
| gioco di pazienza, in cui occorrono calma, riflessione e precisione CONTR. impazienza, insofferenza
2 †sofferenza, dolore
3 abito, privo di maniche e aperto lateralmente, dei membri di alcuni ordini e congregazioni religiose cattoliche | cordone dei frati
4 (mar.) rastrelliera di caviglie
SFUMATURE
pazienza – tolleranza – rassegnazione
Pazienza è la virtù di chi sopporta a lungo e con serenità ciò che è per lui sgradevole o doloroso. Tolleranza comporta il riconoscimento e l’accettazione di modi di pensare o di fare diversi dai propri. Se l’accettazione di cose o persone non gradite diventa un atteggiamento di accettazione passiva si ha rassegnazione.
La parola è tratta da:
lo Zingarelli 2020
Vocabolario della lingua italiana
di Nicola Zingarelli
Zanichelli editore