LA RIVISTA “AUTOBIOGRAFIE. Ricerche, pratiche, esperienze ”Centro Nazionale Ricerche e Studi Autobiografici “AtheGracci” della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari

LA RIVISTA “AUTOBIOGRAFIE. Ricerche, pratiche, esperienze
Centro Nazionale Ricerche e Studi Autobiografici “AtheGracci”
della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari

 

Il 2020 è l’anno della nascita di “Autobiografie. Ricerche, pratiche, esperienze”, una Rivista che nasce a venitidue anni dalla fondazione della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari (LUA) e a due anni dalla nascita del Centro Nazionale Ricerche e Studi Autobiografici “Athe Gracci”. Un traguardo importante che ci consente di confrontarci con la comunità scientifica nazionale e internazionale e con gli addetti ai lavori e gli appassionati ai temi auto-biografici.
In un tempo dove teorie e pratiche autobiografiche hanno intessuto ricerche ed esperienze nell’ambito delle scienze umane e acquisito uno spazio importante nel mondo scientifico e culturale, la Rivista si colloca come progetto editoriale (on line e in formato stampa) della LUA e del Centro Nazionale Ricerche e Studi Autobiografici “Athe Gracci” il cui intento mirerà a valorizzare e a restituire riflessioni teoriche, progetti e i risultati delle “buone pratiche” autobiografiche nazionali ed internazionali oltre alla restituzione di riflessioni e prodotti della progettazione europea a cura della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari. Inoltre, in questa sede, verranno segnalati gli appuntamenti culturali, didattici e scientifici che si terranno ad Anghiari e ovunque si svolgano attività innovative di formazione e di ricerca in campo autobiografico e biografico.
Autobiografie avrà un carattere sociale, clinico e educativo, nonché sarà di supporto alle più diverse esigenze culturali delle comunità locali. La Rivista intenderà anche porsi come un momento interlocutorio con la Scuola Mnemosyne di Anghiari e sarà a disposizione dei circoli di scrittura e cultura autobiografica, la cui costituzione recente rappresenta sia la nascita di un’autentica rete territoriale di servizi didattici e di consulenza alla scuola, alle biblioteche, ai luoghi di cura, alle singole persone; sia un’opportunità di interazione e incontro tra le diverse comunità di scrittura non solo autobiografica che vanno sorgendo in Italia e altrove.
Per comprendere meglio la ricchezza dell’esperienza diffusa nel territorio nazionale (e non solo) e la specificità di una professionalità a servizio dei contesti diversi, la Rivista sarà suddivisa in quattro parti così denominate: 1- Percorsi teorici; 2- A scuola con la LUA ; 3- Pratiche ed esperienze; 4- Suggerimenti di lettura.

 

Il primo numero dal titolo Dialoghi intorno all’autobiografia prende forma dopo il Primo Simposio internazionale organizzato dal Centro Nazionale Ricerche e Studi Autobiografici “Athe Gracci” nel dicembre 2019 ad Anghiari. Un momento di alto valore scientifico che ha rappresentato per i numerosi partecipanti l’occasione di un confronto molto atteso; rivelatosi, come i lettori potranno constatare leggendone le sintesi dedicate ai lavori di gruppo e non solo, di grande importanza per lo sviluppo – oltre che delle pratiche – dei retroterra umanistici, filosofici, etici della prospettiva di cui la Rivista intende farsi portavoce.
Duccio Demetrio, Caterina Benelli

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.