Welforum.it, indice degli articoli segnalati il 21 maggio 2020

DL Rilancio: il Terzo settore non è più dimenticato

Gianfranco Marocchi

Il DL Rilancio è probabilmente uno dei provvedimenti di maggior peso di questa stagione; raccoglie un insieme di misure per la gestione dell’emergenza Covi-19 e di prima definizione di prospettive di futuro sviluppo; lo è per l’entità delle cifre stanziate, per la sua lunghezza imponente – nel Consiglio dei Ministri del 13 maggio è stato esaminato un provvedimento di 464 pagine – e anche, rispetto al tema qui trattato, per la quantità di riferimenti al Terzo settore.

Politiche e governo del welfare

Cure primarie e medicina di famiglia. Il vecchio e il nuovo

Gavino Maciocco

La pandemia ha messo a nudo gli elementi di maggiore fragilità e inefficienza del nostro sistema sanitario e assistenziale, tra questi in particolare il complesso dei servizi territoriali, dall’igiene pubblica alle cure primarie, alla medicina di famiglia.  LEGGI > 

Politiche e governo del welfare

La contrattazione sociale di prossimità per la non autosufficienza oltre l’emergenza

Alessandro GeriaRosangela Lodigiani

La contrattazione sociale territoriale, tramite accordi e protocolli tra istituzioni, sindacato e altre forze sociali, si rivela più che mai essere un volano per politiche partecipate e leva strategica per l’infrastrutturazione del welfare italiano.  LEGGI > 

Politiche e governo del welfare

Tamponi: quanti se ne fanno e quanti ne servono

Franco Pesaresi

I tamponi per la diagnosi precoce del Covid-19 sono molto importanti. Gli studi epidemiologici ormai collegano una efficace strategia di contenimento del virus ad una campagna di tamponi di massa. L’organizzazione mondiale della sanità (OMS) ora caldeggia l’esecuzione di tamponi di massa.  LEGGI > 

Anziani

Quali RSA per il prossimo futuro?

Pietro Vigorelli

La tempesta del Covid-19 che si è abbattuta sulle RSA ha messo in evidenza bisogni e risorse, sia degli anziani residenti che degli operatori e dei familiari. Adesso che cominciamo a intravvedere l’uscita dal tunnel è tempo di interrogarsi sul futuro per riflettere sugli insegnamenti che possiamo trarre dalla tragedia che stiamo attraversando.  LEGGI > 

Famiglia, infanzia e adolescenza

Riempire le scuole vuote: una proposta per l’estate

Tortuga

La chiusura delle scuole avrà un impatto importante sullo sviluppo cognitivo, relazionale ed emotivo di tutti gli alunni. In molti si stanno chiedendo come offrire servizi educativi ai minori durante l’estate. Ma nelle proposte avanzate mancano due elementi: dove organizzare le attività e con quale personale. Ecco la proposta di Tortuga.  LEGGI > 

Altre politiche

Noli me tangere. L’asocialità imposta da un virus

Anna Paola Lacatena

Tra le poche inconfutabili certezze di questi ultimi mesi c’è che per evitare i contagi, e contestualmente salvare il Servizio sanitario, bisogna distanziarsi. Ma la socializzazione, il gioco, il contatto, l’abbraccio non sono optional rivedibili. Sono esigenze basilari. La vita umana si fonda sull’interconnessione e il tatto è il senso della prossimità per eccellenza.  LEGGI > 

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.