1. La narrativa come strumento da mettere nel cassetto degli attrezzi
1.1 Che cos’è la narrativa?
1.2. Il paradigma narrativo
1.3. La narrative turn
Scritto con Virginia Sommati
1.4. Cosa si intende per narrazione?
Scritto con Virginia Sommati
1.5. Narrare di Sé: tra memoria, riflessione autobiografica e comprensione
Scritto con Virginia Sommati
1.6. Le caratteristiche del racconto di vita
Scritto con Virginia Sommati
1.7. Approccio biografico e approccio narrativo
1.8. La metodologia narrativa nel servizio sociale
1.9. Tra immagine e identità professionale
2. La narrativa di servizio sociale in ospedale: le famiglie pretermine
Scritto con Angela Santangelo
Introduzione
2.1. Il contesto
2.2. La narrazione degli utenti tra aspetti sociali e sanitari ed il lavoro del servizio sociale
2.3. Storie di Vita
3. La narrativa di servizio sociale in carcere
Introduzione
3.1. Il servizio sociale dal carcere al sistema di probation
3.2. La raccolta delle storie di vita dei detenuti: la necessità di superare l’approccio biografico
Scritto con Virginia Sommati
3.3. La narrativa di servizio sociale come strumento per l’analisi del reo e del suo agito
3.4. Le storie di vita di detenuti tra approccio biografico e approccio narrativo: un confronto pratico tra le due metodologie
Scritto con Virginia Sommati
4. Raccontarsi: la narrativa di servizio sociale nella supervisione
Introduzione
4.1. La supervisione come contesto
4.2. Dicotomia operatore-vittima/utente-aggressore. La relazione d’aiuto
4.3. La familiarità quale rischio professionale
4.4. Il biasimo professionale
4.5. La vittimizzazione dell’operatore
4.6. Una perizia vittimologica
4.7. Il bisogno di riconoscimento dell’operatore della sua condizione vittimale e la relazione di aiuto con l’altro utente
4.8. Storie di assistenti sociali in supervisione specialistica
Bibliografia
Le autrici