“I testi digitati sono diversi dai tradizionali testi scritti …”, citazione da: Luca Serianni, L’italiano. Parlare, scrivere, digitare, Treccani, 2019, pag. 22

I testi digitati sono diversi dai tradizionali testi scritti La vera differenza però non sta nelle soluzioni grafiche e neanche nell'uso delle faccine. La rivoluzione investe l'idea stessa di testo: la sua destrutturazione, per  andare incontro a intelligenze sempre più abituate a guardare che a leggere vai alla scheda del…

RESISTERE E RIPARTIRE GUARDANDO AL DOMANI. La scrittura come aiuto per riorganizzare positivamente la propria vita dinanzi alle difficoltà, restando sensibili alle opportunità che offre. Vincitori e migliori opere della III edizione del Premio Letterario Associazione Antonio e Luigi Palma, 2021

L’ASSOCIAZIONE ANTONIO E LUGI PALMA PUBBLICA RESISTERE E RIPARTIRE GUARDANDO AL DOMANI La scrittura come aiuto per riorganizzare positivamente la propria vita dinanzi alle difficoltà, restando sensibili alle opportunità che…

MILONE Paolo, L’arte di legare le persone, Einaudi, 2021. Una recensione: Contro il fascino discreto dell’arte di legare le persone, articolo di piero Cipriano e Silvia Jop, in Domani, 26 aprile 2021

vai alla scheda dell'editore: https://www.einaudi.it/catalogo-libri/narrativa-italiana/narrativa-italiana-contemporanea/larte-di-legare-le-persone-paolo-milone-9788806246372/ Quante volte parliamo dei medici come di eroi, martiri, vittime… In verità, fuor di retorica, uomini e donne esposti al male. Appassionati e fragili, fallibili,…

recensione di Manuela MORETTI del libro: Luciana QUAIA, L’autobiografia nei servizi residenziali. Condurre laboratori di gruppo. Metodi, consigli pratici, strumenti, Maggioli editore, 2019, in La Provincia, 27 aprile 2020

  Luciana QUAIA, L’autobiografia nei servizi residenziali. Condurre laboratori di gruppo. Metodi, consigli pratici, strumenti, Maggioli editore, 2019 vai alla scheda dell’editore: https://www.maggiolieditore.it/l-autobiografia-nei-servizi-residenziali.html INDICE Navigare fra gli arcipelaghi 1. Tempo che scorre, corre,…

Cristina Palmieri ( a cura di), contributi di: Alessandro Ferrante, Giorgio Prada, Jole Orsenigo, Daniele Sartori , CRISI SOCIALE E DISAGIO EDUCATIVO. Spunti di ricerca pedagogica, FrancoAngeli editore, 5a ristampa 2018, 1a edizione 2012. Indice del libro

Cristina Palmieri, Introduzione Cristina Palmieri, Dal disagio al disagio educativo. Prospettive di ricerca per uno sguardo pedagogico (Premessa; Quell'oscuro oggetto del disagio; Il disagio come oggetto di uno sguardo pedagogico; Bibliografia) Fenomenologia…

FRANCESCA MAZZUCCHELLI (a cura di), Essere anziani oggi. Riflessioni su invecchiamento e morte. Autori: Fabrizio Giunco, Marco Noli, Ludovica Caputo, Francesco Curto, Francesca Mazzucchelli, Augusta Foni, Cesare Viviani, FrancoAngeli, 2019. Indice del libro

vai alla scheda dell'editore: https://www.francoangeli.it/Ricerca/scheda_libro.aspx?Id=25951 INDICE Introduzione Fabrizio Giunco, Sono vecchio, ma già da un po’… La provocazione della normalità (Invecchiare, ricordare, immaginare; La vecchiaia oggi, fra numeri e significati; Longevità…

Sergio Tramma, L’educatore imperfetto. Senso e complessità del lavoro educativo. Terza edizione, 2018, Carocci Faber. Indice del libro

SCHEDA DELL'EDITORE: http://www.carocci.it/index.php?option=com_carocci&task=schedalibro&Itemid=72&isbn=9788874667833 Introduzione alla terza edizione  1. La figura professionale, ovvero: dell’incertezza e della salutare debolezza Una figura liquida/ I tratti essenziali/L’educazione professionale, l’educazione non professionale/Formare gli educatori: la…

FURIO PANIZZI, FEDERICA RITA TEDESCO, prefazione di Paolo Ferrario, L’assistente sociale tascabile. Guida pratica per i non addetti ai lavori, Passerino/Amazon editore, 2017

in vendita su Amazon https://www.amazon.it/dp/B01NCXMYN8/ref=sr_1_2?s=books&ie=UTF8&qid=1484861627&sr=1-2&keywords=panizzi Prefazione di Paolo Ferrario (*) La professione di assistente sociale, nata nella metà del Novecento, ha attraversato con attiva e strategica partecipazione tutti i processi…

NUOVO DIZIONARIO DI SERVIZIO SOCIALE, a cura di Annamaria Campanini, Carocci Faber editore, edizione del 2013 (poi aggiornato nel 2023), p. 830. INDICE e autori, comprendente quello del precedente DIZIONARIO DI SERVIZIO SOCIALE, a cura di Maria Dal Pra Ponticelli, Carocci Faber, 2005

VAI ALLA SCHEDA DELLE EDIZIONE DEL 2022: https://mappeser.com/2023/01/13/nuovo-dizionario-di-servizio-sociale-diretto-da-annamaria-campanini-comitato-scientifico-elena-allegri-maria-dal-pra-ponticelli-milena-diomede-canevini-luigi-gui-raffaello-maggian-elisabetta-n/ L'EDIZIONE DEL 2013: INDICE   INDICE e autori del precedente DIZIONARIO DI SERVIZI SOCIALI, a cura di Maria Dal Pra Ponticelli, Carocci…