Cristina Palmieri, Introduzione
Cristina Palmieri, Dal disagio al disagio educativo. Prospettive di ricerca per uno sguardo pedagogico
(Premessa; Quell’oscuro oggetto del disagio; Il disagio come oggetto di uno sguardo pedagogico; Bibliografia)
Fenomenologia del disagio
Cristina Palmieri, Premessa
Jole Orsenigo, Disagio ed esistenza
(Vivere; Quando la vita sfugge…; Esistenza e angoscia; Benessere, salute, felicità sono davvero diritti?; Si può curare il disagio?; Si può?; Il nichilismo; Faccia a faccia con il nulla; È possibile andare oltre il nichilismo?; Bibliografia)
Cristina Palmieri, Disagio e patto intergenerazionale
(Un disagio giovanile?; Un mondo a disagio; Disagio e patto tra generazioni; Bibliografia)
Alessandro Ferrante, Disagio e tecnica
(Tecnica e vita quotidiana; La questione della tecnica e il disagio; L’ambivalenza della tecnica; Bibliografia)
Giorgio Prada, Disagio e relazione
(Another brick in the wall?; Quando si pattina sul ghiaccio; Ma in che mondo viviamo?; Un vuoto di relazione; Un tempo…; Ti desidero!; Tornare a “sentire” il prossimo?; Un nuovo dispositivo sociale?; A che scopo se muore il sociale?; Quanti contatti hai?; Killer Education!; Bibliografia)
Cristina Palmieri, Disagio e quotidianità
(Abitare il mondo, oggi; Una particolare quotidianità; La questione del limite: educazione in scacco?; Bibliografia)
Spunti per il lavoro pedagogico nel disagio educativo
Cristina Palmieri, Premessa
Cristina Palmieri, Ripartire dall’esperienza educativa
(La questione dell’esperienza, tra educazione diffusa ed educazione intenzionale; L’esperienza educativa “intenzionale”; Costruire l’esperienza educativa: alcune attenzioni metodologiche; Bibliografia)
Daniele Sartori, Consulenza pedagogica e disagio educativo
(La consulenza pedagogica; Gli approcci riflessivi; Gli approcci socio-materialisti; Riccardo Massa: l’educazione come dispositivo; Bibliografia)
Gli Autori.
vai ala scheda dell’editore Crisi sociale e disagio educativo. Spunti di ricerca pedagogica