Luciana QUAIA, L’autobiografia nei servizi residenziali. Condurre laboratori di gruppo. Metodi, consigli pratici, strumenti, Maggioli editore, 2019
vai alla scheda dell’editore: https://www.maggiolieditore.it/l-autobiografia-nei-servizi-residenziali.html
INDICE
Navigare fra gli arcipelaghi
1. Tempo che scorre, corre, rincorre
1.1. Il tempo dell’orologio
1.2. Il tempo interiore
1.3. Il tempo dei ricordi
2. C’era una volta… me
2.1. L’effetto reminiscenza
2.2. Chi credi di essere stato
2.3. Ricordi e sensi
3. Alla ricerca del Ben-essere
3.1. Gli scogli soggettivi: l’impotenza appresa
– Il gruppo che cura
3.2. Gli scogli oggettivi: le variazioni cognitive
– La cura dell’ambiente
– La mappa per non perdere la bussola
3.3. So-stare nel possibile
4. Lavorare con le storie di vita: istruzioni per l’uso
4.1. Formazione del gruppo, frequenza e durata
4.2. Ancoraggi
– Fotografie
– Oggetti
– Miti ed eroi
– Poesie, parole e letteratura
– Luoghi interiori
4.3. Avvio
4.4. Connessioni
5. Sfogliando il passato in versi
5.1. La poesia inventario
5.2. La poesia con il senso della vista
5.3. La poesia con il senso dell’udito
5.4. La poesia con la rima
5.5. Il piccolo undici
5.6. La poesia che cura
6. Sfogliando il passato: casa e cose raccontano
– L’angolo più bello: guscio e riparo della mia intimità
– L’armadio: il forziere di casa
– I giochi dell’infanzia me li faccio io!
– Apro il baule e vedo
6.1. Le cose “immortali”
6.2. Anche a noi non mancava nulla!
7. Sfogliando il passato: Ulisse e il romanzo della vita
– Ulisse incontra Polifemo
– L’incontro con Eolo e il dono dell’otre dei venti
– La maga Circe e le Sirene
– L’incontro con Calipso
– Ulisse incontra Nausicaa
– La nostra personale morale
8. Sfogliando il passato: diventare grandi
– Ricordi di guerra
– Certi piccoli segreti: la scoperta della sessualità
– Qualcosa di importante che ho imparato, ma non sui banchi di scuola
– La forza dell’attesa: la voglia di diventare grandi
– Speranza e disillusione: la scelta che non si compie
9. Sfogliando il passato: laboratori-lampo
9.1. Comunicare
– Per voce e per scrittura
9.2. Andare al cinema
9.3. Festeggiare i nonni
– Intervento letto da un anziano durante la festa
– Quando ero bambino, per me i vecchi erano
9.4. La mia città preferita
10. Storie fantastiche
10.1. Inventare una storia con un mazzo di carte
– Trenta ore verso la pietra ollare
10.2. Una storia di un mito rivisitato
– Ulisse e Carmelina
10.2. Una storia di identificazione col personaggio
– Il diario di Annabella
10.3. Una storia di elaborazione di un distacco
– Lettera di congedo da un vecchio armadio
10.4. Rincrescimenti
Il nocchiero dell’Arca
VAI ALLA SCHEDA di QUAIA LUCIANA, L’autobiografia nei servizi residenziali: condurre i laboratori di gruppo. Metodi, consigli pratici, strumenti, Maggioli editore, 2019: