XXVIII° GIORNATA MONDIALE dell’ALZHEIMER, Incontro informativo e di consulenza a cura della dottoressa Luciana Quaia, organizzato dalla Cooperativa “Progetto Sociale” di Cantù, in collaborazione con la Cooperativa “Il Gabbiano, Sabato 25 settembre 2021 dalle h. 14.30 alle h. 17.00 a Cantù- frazione Vighizzolo

In occasione della XXVIII° GIORNATA MONDIALE dell’ALZHEIMER, la Cooperativa “Progetto Sociale” di Cantù, in collaborazione con la Cooperativa “Il Gabbiano”, organizza: Sabato 25 settembre 2021 dalle h. 14.30 alle h.…

XXVIII° GIORNATA MONDIALE: Luciana Quaia, Incontro informativo e di consulenza aperto ai familiari e a chi si occupa dell’assistenza di persone affette da demenza dell’ALZHEIMER, organizzato dalla Cooperativa Sociale Progetto Sociale , Sabato 18 settembre 2021 dalle h. 14.30, presso l’Associazione Asylum, in via Colonna 7 a alle h. Camerlata (Como)17.00

In occasione della XXVIII° GIORNATA MONDIALE dell’ALZHEIMER la Cooperativa Progetto Sociale di Cantù e l’Associazione Asylum di Como organizzano: Sabato 18 settembre 2021 dalle h. 14.30 alle h. 17.00: Incontro…

XXVII° Giornata Mondiale dell’Alzheimer, incontro con LUCIANA QUAIA presso la Cooperativa “Il Gabbiano”, in via Francesco Baracca, 58 a Vighizzolo di Cantù, sabato 26 settembre 2020, 14,30-17,30. Per informazioni dettagliate: info@progettosociale.it. Per iscrizione: 031 715310; 348 58 49 195

in occasione della XXVII° Giornata Mondiale dell’Alzheimer, la nostra Cooperativa organizza un incontro informativo e di scambio aperto ai familiari, agli assistenti familiari e a tutte quelle persone che abbiano…

recensione di Manuela MORETTI del libro: Luciana QUAIA, L’autobiografia nei servizi residenziali. Condurre laboratori di gruppo. Metodi, consigli pratici, strumenti, Maggioli editore, 2019, in La Provincia, 27 aprile 2020

  Luciana QUAIA, L’autobiografia nei servizi residenziali. Condurre laboratori di gruppo. Metodi, consigli pratici, strumenti, Maggioli editore, 2019 vai alla scheda dell’editore: https://www.maggiolieditore.it/l-autobiografia-nei-servizi-residenziali.html INDICE Navigare fra gli arcipelaghi 1. Tempo che scorre, corre,…

Patrizia TACCANI, recensione di: Luciana QUAIA, L’autobiografia nei servizi residenziali. Condurre laboratori di gruppo. Metodi, consigli pratici, strumenti, Maggioli editore, 2019, in DOMICILIANDO, newletter della BOTTEGA DEL POSSIBILE n. 17, aprile 2020

da: https://mappeser.com/2020/04/10/domiciliando-newletter-della-bottega-del-possibile-n-17-aprile-20120/ vai alla scheda dell'editore: vai alla scheda dell'editore: https://www.maggiolieditore.it/l-autobiografia-nei-servizi-residenziali.html

Luciana QUAIA, libri pubblicati da NodoLibri, Como: Intime erranze – Il familiare curante, l’Alzheimer, la resilienza autobiografica; Mnemosine – Esercizi per la memoria. Manuale per familiari; Mnemosine – Esercizi per la memoria. Manuale per operatori

Intime erranze - Il familiare curante, l'Alzheimer, la resilienza autobiografica Luciana Quaia formato:  Libro Accade nella vita che improvvisamente il destino presenti eventi inattesi, obbligando a riprogettare l’esistenza e a trovare nuovi…

LUCIANA QUAIA: L’ANZIANO, LA MEMORIA, I RICORDI: LAVORARE CON IL METODO AUTOBIOGRAFICO NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI, incontro di formazione all’interno della XI edizione del FORUM DELLA NON AUTOSUFFICIENZA E DELL’AUTONOMIA POSSIBILE, a cura di Maggioli editore, Bologna, pomeriggio del 28 novembre 2019, ore 14,30-18. sito https://www.nonautosufficienza.it/

L’ANZIANO, LA MEMORIA, I RICORDI: LAVORARE CON IL METODO AUTOBIOGRAFICO NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI Ore 14,30 – 18.00 DEL 28 NOVEMBRE 2019 PRESENTAZIONE  Nella memoria l’anziano trova il completamento del suo presente, il…

Cinzia Bellotti, TI GUARDO E MI CHIEDO. Io, mamma e terzo incomodo di nome Alzheimer, presentazione del libro con Luciana Quaia e Katia Trinca Colonel, 26 maggio 2017 a cura del Comune di Inverigo (Como) e della Cooperativa Progetto Sociale. Appunti di Paolo Ferrario

titolo Ti guardo e mi chiedo sottotitolo Io, mamma e il terzo incomodo di nome Alzheimer autore Cinzia Bellotti editore New Press formato  Libri genere Territorio » Racconti collana Territorio pagine 140…

Il lavoro di servizio nell’HOSPICE: bisogno, interazioni, deontologia, intervento della psicologa LUCIANA QUAIA al Seminario formativo dedicato al libro: SGUARDI SUL SERVIZIO SOCIALE: ESPERIENZE E LUOGHI DI UNA PROFESSIONE CHE CAMBIA, a cura di MARIA LUPPI, ANTONELLA BREGANTIN, ANTONELLA MAIOCCHI, LUCIA MARIANI, FrancoAngeli editore, 4 novembre 2016, ore 8,30-12,30

  L'AUDIO E' IN PREPARAZIONE QUI SOTTO GLI APPUNTI DELL'INTERVENTO   1 il bisogno Le esperienze assistenziali dell’hospice hanno come propria filosofia la sostituzione del principio della “cura come guarigione”…

Sabato 29 novembre alle 15, presso la Rsa “Le Camelie” (fondazione Ca’ d’Industria), di COMO (via Bignanico 20) presentazione del libro di CINZIA BELLOTTI, Ti guardo e mi chiedo. Io, mamma e il terzo incomodo di nome Alzheimer (New Press Edizioni) con Natascia Gamba, voce narrante e Luciana Quaia, psicologa; Fulvio Rosa al pianoforte

Presentazione libraria Sabato 29 novembre alle 15, presso la Rsa “Le Camelie” (fondazione Ca’ d’Industria), di COMO (via Bignanico 20) presentazione del libro di CINZIA BELLOTTI, Ti guardo e mi chiedo.…

CINZIA BELLOTTI, Ti guardo e mi chiedo. Io, mamma e il terzo incomodo di nome Alzheimer, Newpress edizioni. Presentazione del libro con Natascia Gamba, voce narrante; Luciana Quaia, psicologa; Fulvio Rosa al pianoforte, sabato 29 novembre ore 15 , alla Rsa “Le Camelie” (fondazione Ca’ d’industria),a COMO, Via Bignanico 20

scarica la locandina: Cinzia Bellotti_locandina_Layout 1_lite (1)   Vai alla scheda del libro presso l'editore Newpress: http://www.newpressedizioni.com/scheda-libro/cinzia-bellotti/ti-guardo-e-mi-chiedo-9788895383941-227537.html  

Luciana Quaia, ACCANTO AL MALATO IL PUNTO DI VISTA DEL FAMILIARE E I POSSIBILI AIUTI DI SOSTEGNO, Appunti e audio per l’incontro di formazione del 16 ottobre scorso

Luciana Quaia, ACCANTO AL MALATO IL PUNTO DI VISTA DEL FAMILIARE E I POSSIBILI AIUTI DI SOSTEGNO Appunti e audio per l’incontro di formazione del 16 ottobre scorso: https://mappeser.com/2013/10/19/luciana-quaia-accanto-al-malato-il-punto-di-vista-del-familiare-e-i-possibili-aiuti-di-sostegno-incontro-di-formazione-del-16-ottobre-2013-a-cura-del-piano-di-zona-di-como La…

Luciana Quaia, intervento su “Accanto al malato: il punto di vista del familiare e i possibili aiuti di sostegno” all’ incontro di formazione: LA FRAGILITA’ DELL’ANZIANO E DELLA RETE FAMILIARE NELLA DEMENZA: ASPETTI CLINICI, INTERVENTI E RISPOSTE AI BISOGNI, a cura del Ufficio del Piano di Zona di Como, 16 Ottobre 2013, ore 9-14

Luciana Quaia, autrice del libro INTIME ERRANZE (editore Nodo Libri: http://www.nodolibri.it/libro.php?lid=232) intervento su "Accanto al malato: il punto di vista del familiare e i possibili aiuti di sostegno"

Audio e Video di: LA SCRITTURA DI SE’ COME PRATICA DI RESILIENZA, incontro seminariale a partire dal libro INTIME ERRANZE: il familiare curante, l’Alzheimer, la resilienza autobiografica di Luciana Quaia, editore NodoLibri, alla Università di Milano Bicocca LM in Scienze pedagogiche, 22 maggio 2013

Audio – Parte 1°: http://aulevirt.files.wordpress.com/2013/05/1quaia-bicocca-22-mag-13.mp3 Audio Parte 2° http://aulevirt.files.wordpress.com/2013/05/2quaia-bicocca-22-mag-13.mp3 Audio Parte 3° http://aulevirt.files.wordpress.com/2013/05/3quaia-bicocca-22-mag-13.mp3 Video 1: il Centro donatori del tempo di Como e i laboratori di scrittura: Video 2: I…

LA SCRITTURA DI SE’ COME PRATICA DI RESILIENZA, incontro seminariale a partire dal libro INTIME ERRANZE di Luciana Quaia, Università di Milano Bicocca LM in Scienze pedagogiche, 22 maggio 2013 | POLSER – Politiche sociali e dei servizi

Incontro seminariale all’interno dell’insegnamento di Teorie e Pratiche della Narrazione della prof.sa Elisabetta Biffi  Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche Università degli Studi di Milano-Bicocca vai a LA SCRITTURA DI…

Audio e Video di: LA SCRITTURA DI SE’ COME PRATICA DI RESILIENZA, incontro seminariale a partire dal libro INTIME ERRANZE: il familiare curante, l’Alzheimer, la resilienza autobiografica di Luciana Quaia, editore NodoLibri, alla Università di Milano Bicocca LM in Scienze pedagogiche, 22 maggio 2013

Audio - Parte 1°: http://aulevirt.files.wordpress.com/2013/05/1quaia-bicocca-22-mag-13.mp3 Audio Parte 2° http://aulevirt.files.wordpress.com/2013/05/2quaia-bicocca-22-mag-13.mp3 Audio Parte 3° http://aulevirt.files.wordpress.com/2013/05/3quaia-bicocca-22-mag-13.mp3 Video 1: il Centro donatori del tempo di Como e i laboratori di scrittura: Video 2: I…

MEMORIA, AFFETTI, LEGAMI, PERDITA DI SE’, seminario a cura della Bottega del possibile, Torino, 8 maggio 2013, Alcuni AUDIO della giornata

alcuni audio della giornata: Giancarlo Isaia: in formato Mp3 scaricabile: https://polser.files.wordpress.com/2013/05/2isaia.mp3 Marco Trabucchi: in formato Mp3 scaricabile: https://polser.files.wordpress.com/2013/05/3trabucchi.mp3 Andrea Fabbo: in formato Mp3 scaricabile: https://polser.files.wordpress.com/2013/05/4fabbo.mp3 Pietro Landra: in formato Mp3 scaricabile: https://polser.files.wordpress.com/2013/05/5landra.mp3 Luciana Quaia:…

CENTRO DONATORI DEL TEMPO, 1977 – 2012: 35° ANNIVERSARIO, Como 15 dicembre 2012. Video e Audio degli interventi di Carla Bignami, Ugo Paderi, Luciana Quaia, Bambina Monti

http://youtu.be/5qLpw-IPyHk Ascolta l'intervento AUDIO di: Ugo Paderi legge l'intervento di Giovanni Raitè  in formato Mp3 http://youtu.be/B6jz4oTqxPk http://youtu.be/f2iyFMrTRJQ Ascolta l'intervento di:  Luciana Quaia   in formato Mp3 Ascolta le:  Testimonianze dei familiari lette da…