Formato europeo per il curriculum vitae |
Informazioni personali |
Nome |
Luciana Quaia |
|
Indirizzo |
*** |
|
Telefono |
*** | |
Fax |
||
|
sito web: mappeser.com |
Nazionalità |
Italiana |
Data di nascita |
1 gennaio 1959 |
Esperienza lavorativa |
• Date (da Aprile 1998 al 2018 e in corso) |
– dall’aprile 1998 collaborazione per una ricerca-intervento in campo psicologico rivolta agli operatori del Nucleo Alzheimer della struttura e ai familiari care-giver di malati di Alzheimer ospiti della struttura – dal gennaio 1999 incarico professionale di consulenza psicologica :
– dal gennaio 2001 incarico professionale di consulenza psicologica presso il Nucleo Alzheimer e il Centro Diurno Integrato e coordinamento delle commissioni “Progetto Qualità Insieme” attivate con la Carta dei Servizi (gruppi di miglioramento qualità e qualità percepita) – progettazione e attività formativa di un corso rivolto ad infermieri professionali con compiti di coordinamento “Il coordinatore di nucleo e il lavoro per progetti” – 7 giornate (50 ore) di cui tre residenziali sui temi della vecchiaia, della gestione delle risorse umane, della conduzione di gruppo, del lavoro per progetti (2001)
– dal gennaio 2002 incarico professionale di consulenza psicologica presso il Nucleo Alzheimer e il Centro Diurno Integrato e coordinamento delle commissioni “Progetto Qualità Insieme” attivate con la Carta dei Servizi (gruppi di miglioramento qualità e qualità percepita) – dal gennaio 2003 incarico professionale di consulenza psicologica presso il Nucleo Alzheimer e il Centro Diurno Integrato e coordinamento delle commissioni “Progetto Qualità Insieme” attivate con la Carta dei Servizi (gruppi di miglioramento qualità e qualità percepita):
– dal gennaio 2004 incarico di consulenza psicologica:
– dal gennaio 2007 al dicembre 2015:
– Dal gennaio 2016 Supervisione ogni tre mesi agli assistenti domiciliari assistenziali e sanitari (servizio assistenza domiciliare SAD – RSA aperta) Primavera 2018 Attività di formazione rivolta agli operatori del Nucleo Alzheimer “Prendersi cura della persona con demenza” per un totale di 12 ore e corso organizzato per gli operatori del reparto Sagra “Quando l’invecchiamento diventa patologico” per un totale di 12 ore
|
|
• Nome e indirizzo del datore di lavoro |
Fondazione Bellaria, Via Monte Carmelo, Appiano Gentile (CO |
|
• Tipo di azienda o settore |
Residenza sanitaria assistenziale per anziani |
|
• Tipo di impiego |
Rapporto libero professionale |
|
• Principali mansioni e responsabilità |
Consulenza psicologica a familiari e operatori; collaborazione con la direzione sociale e sanitaria |
• Date (da Aprile 1998 – al 2018 e in corso) |
– stesura di un progetto di formazione, in ambito psicologico, rivolto agli operatori socio-sanitari della struttura e relatrice durante 10 incontri suddivisi in due cicli: il primo centrato sugli aspetti psicologici della vecchiaia; la filosofia assistenziale e il problema etico nell’approccio all’anziano; la centralità dell’ospite e i rapporti con la famiglia; il secondo centrato sulla malattia di Alzheimer e le tecniche relazionali nella gestione dei disturbi del comportamento (aprile – novembre 1998) – n. 4 incontri di informazione sui problemi della vecchiaia rivolti ai familiari e volontari inseriti nella struttura – dal marzo 1999 incarico professionale di consulenza psicologica (centro di ascolto per i familiari; supervisione e formazione agli operatori; collaborazione nel Nucleo Alzheimer) – dal gennaio 2000 incarico professionale di consulenza psicologica: sostegno ai familiari; avvio delle équipes di lavoro nei reparti della struttura finalizzate all’uso del Piano di Assistenza Individuale; supervisione attività riabilitative ed animative nel Nucleo Alzheimer
– 2009 – 2014 presso il Centro diurno per malati di Alzheimer Riunioni mensili con staff educativo per supervisione attività e problematiche inerenti alla gestione degli ospiti; colloqui con i familiari con finalità di sostegno e di indicazioni operative per la relazione con i congiunti malati; colloqui preliminari, ove richiesti, di valutazione per l’inserimento del malato nel centro diurno; incontri trimestrali col personale curante e il gruppo famiglie per verifica situazione assistenziale familiare – 2015: progetto “Spazio Alzheimer: Curare la memoria, curare la relazione” Formazione ai caregiver di persone con demenza – 6 incontri di 2 ore ciascuno. Formazione agli operatori sul tema “Umanizzazione delle cure” ; “Relazione con utente psichiatrico”; “Essere anziani, essere malati” – 2016 Formazione agli operatori dei singoli nuclei della RSA sul tema “Operatore e persona con demenza: la diversità dello sguardo” e “Come comunicare con l’utente psichiatrico”. Secondo ciclo Formazione caregiver nel Progetto Spazio Alzheimer – 2017 formazione permanente con approfondimento “Vivere la morte in RSA”; “Le critiche costruttive”; Riunioni di reparto su argomenti tematici – 2018 formazione permanente con approfondimento “La valorizzazione dell’anziano in RSA”; “Il familiare in RSA: vissuti ed emozioni” – dal 2006 – 2018 presso l’Hospice Il Gelso: partecipazione alle riunioni d’equipe; colloqui di sostegno ai familiari dei malati ricoverati; colloqui con i malati terminali; formazione e supervisione volontari; formazione operatori sociali e sanitari su argomenti tematici |
|
• Nome e indirizzo del datore di lavoro |
Fondazione Giuseppina Prina, Piazza Prina , Erba (CO) |
|
• Tipo di azienda o settore |
Residenza sanitaria assistenziale per anziani |
|
• Tipo di impiego |
Rapporto libero professionale |
|
• Principali mansioni e responsabilità |
Consulenza psicologica a familiari e operatori; collaborazione con la direzione sociale e sanitaria |
• Date (dal maggio 2002 – al 2018 e in corso) |
– stesura di un progetto di formazione rivolto agli operatori delle sede di Cantù e Capiago articolato in tre incontri centrati sui temi: “La relazione operatore/utente”; “Il lavoro di équipe”, “La strada verso il cambiamento” (marzo/ maggio 2000)
Intervento formativo orientato al miglioramento della comunicazione e del lavoro di gruppo nel Reparto Alzheimer per un totale di 10 ore |
|
• Nome e indirizzo del datore di lavoro |
Fondazione Garibaldi e Pogliani, Via Galimberti 4, Cantù (CO) |
|
• Tipo di azienda o settore |
Residenza sanitaria assistenziale per anziani |
|
• Tipo di impiego |
Rapporto libero professionale |
|
• Principali mansioni e responsabilità |
Gruppi di memoria con pazienti aventi problemi cognitivi; formazione al personale di animazione e riabilitazione |
• Date (dal 2000 al 2003) |
– stesura di un progetto di formazione e docenza rivolta agli operatori delle tre sedi della Ca’ D’Industria (Como, Rebbio, Albese) in tre incontri centrati sui temi: “L’anziano entra in casa di riposo”; “Lavoro di cura e qualità della cura”, “Il gruppo di lavoro” marzo-maggio 2000 – progettazione e docenza sui temi “Ospitalità, Alimentazione e Cura di sé” – corso finalizzato al miglioramento della qualità assistenziale, tre incontri nelle tre sedi della Ca’ D’Industria – autunno 2000 – relatrice al convegno “Approccio non farmacologico al paziente demente” sul tema “Lo stress del care-giver”. Cà d’industria, Como, 8 novembre 2003 |
|
Date (dal 2014 al 20 18 e in corso) |
|
|
• Nome e indirizzo del datore di lavoro |
Casa di Riposo Ca’ d’Industria di Como (CO) |
|
• Tipo di azienda o settore |
Residenza sanitaria assistenziale per anziani |
|
• Tipo di impiego |
Prestazione libero professionale |
|
• Principali mansioni e responsabilità |
Collaborazione tecnico-professionale e docenza |
• Date (da settembre 2001 al 2018 e in corso) |
settembre 2001/settembre 2004: incarico triennale per la formazione e la supervisione agli ausiliari socio-assistenziali operanti in servizi domiciliari convenzionati col Comune di Cantù. Incarico rinnovato ogni anno Maggio 2005: una giornata intera formativa: “La morte accanto” rivolta agli assistenti domiciliari. Gennaio 2008/dicembre 2015: formazione e la supervisione agli ausiliari socio-assistenziali operanti in servizi domiciliari e nell’area handicap Ottobre 2008: corso di formazione di n. 6 ore: “L’etica di chi cura” Marzo-maggio 2009: corso di formazione di n. 15 ore La relazione col malato di demenza Dal 2009: Incontri periodici con le famiglie di malati di Alzheimer frequentanti l’Alois Caffè (Caffè Alzheimer) e conduzione di laboratorio di resilienza autobiografica rivolto ai familiari curanti dei malatii di Alzheimer frequentanti l’Alois Caffè Maggio-dicembre 2012: incarico di consulenza all’interno del progetto “Domiciliamo” con attività di:
|
|
• Nome e indirizzo del datore di lavoro |
Cooperativa Sociale Progetto Sociale, Via degli Arconi 73, Cantù (Como) |
|
• Tipo di azienda o settore |
Cooperativa sociale per la gestione di servizi domiciliari |
|
• Tipo di impiego |
Prestazione libero professionale |
|
• Principali mansioni e responsabilità |
Incontri di supervisione professionale |
|
• Date (2015) |
Incarico di formazione finalizzata all’apertura di un reparto protetto Alzheimer; corso di primo livello n. 32 ore aperto a tutte le figure professionali della RSA + corso di secondo livello sulla gestione e lavoro di équipe di n. 16 ore rivolte alle figure professionali costituenti l’équipe del nuovo reparto
|
|
|
Istituto Nidasio Galetti – Via San Giovanni Bosco 13 – Arosio (CO) |
|
|
Residenza sanitaria assistenziale per anziani |
|
|
Prestazione libero professionale |
|
|
Formazione operatori |
|
• Date (da ottobre 2005 – a marzo 2006) |
|
|
Nome e indirizzo del datore di lavoro |
Fondazione Vita Vitalis – Gravellona Toce (VB) |
|
Tipo di azienda o settore |
Fondazione Non Profit per la promozione di iniziative di carattere innovativo a favore della popolazione anziana |
|
Tipo di impiego |
Prestazione libero professionale |
|
Principali mansioni e responsabilità |
Consulenza e formazione |
• Date (dal 1997 – al 2004) |
dall’aprile 1997: formazione e supervisione di tre gruppi di ausiliari socio-assistenziali operanti in servizi domiciliari convenzionati col Comune di Milano e col Comune di Bollate – collaborazione all’interno di un progetto di formazione in base alla ex L. 236/93 “Interventi di formazione continua” della Regione Lombardia finalizzato all’apertura di un Centro Diurno Integrato per malati dementi (aspetti psicologici nella relazione col malato demente; trattamento e cura dei disturbi del comportamento; interventi riabilitativi; relazione con le famiglie) dal settembre 1998 al gennaio 1999 – intervento formativo rivolto ad assistenti domiciliari sulla tematica “Il Centro Diurno Integrato e tematiche assistenziali connesse” per complessive 12 ore –gennaio/marzo 2001 |
|
• Nome e indirizzo del datore di lavoro |
Cooperativa Sociale Simone De Beauvoir di Milano |
|
• Tipo di azienda o settore |
Cooperativa sociale per la gestione di servizi domiciliari |
|
• Tipo di impiego |
Prestazione libero professionale |
|
• Principali mansioni e responsabilità |
Incontri di supervisione professionale |
• Date (dal 2002 – al 2007) |
|
|
• Nome e indirizzo del datore di lavoro |
Provincia di Milano – Settore Politiche sociali – Unità operativa formazione, Via Piceno 60, Milano |
|
• Tipo di azienda o settore |
Ente locale |
|
• Tipo di impiego |
Prestazione libero professionale |
|
• Principali mansioni e responsabilità |
Docenza |
• Date (2007) |
Corso di aggiornamento per le professioni della cura accreditato al programma nazionale ECM e svolto in occasione della 7^ fiera e congresso PTEExpo ’07 a Verona, Centro Congressi Fiere |
|
• Nome e indirizzo del datore di lavoro |
Gruppo di Ricerca Geriatrica GRG, Via Romanino, 1, Brescia |
|
• Tipo di azienda o settore |
Società scientifica |
|
• Tipo di impiego |
Prestazione libero professionale |
|
• Principali mansioni e responsabilità |
Docenza |
• Date (2008) |
Corso di aggiornamento per educatori ed animatori di RSA e Centri Diurni. N. 5 giornate di 7 ore ciascuna |
|
• Nome e indirizzo del datore di lavoro |
Provincia di Bergamo – Settore Politiche Sociali, Via Camozzi 95, 24100 Bergamo |
|
• Tipo di azienda o settore |
Ente locale |
|
• Tipo di impiego |
Prestazione libero professionale |
|
• Principali mansioni e responsabilità |
Docenza |
• Date (dal 2000 – al 2005) |
– corso rivolto ad ausiliari socio-assistenziali con indirizzo Alzheimer: docenza di 72 ore nelle materie di psicologia, psicosociologia e psicopatologia novembre 1999/giugno 2000 – docenza di 8 ore nella materia di psicologia – maggio 2002
(corso rivolto agli operatori socio-sanitari)
|
|
• Nome e indirizzo del datore di lavoro |
Fondazione Don Gnocchi – servizio sviluppo formazione professionale, Via Gozzadini 7 Milano |
|
• Tipo di azienda o settore |
Fondazione (formazione per le professioni sociali) |
|
• Tipo di impiego |
Prestazione libero professionale |
|
• Principali mansioni e responsabilità |
Docenza |
• Date (2001 – 2005) |
corso rivolto ad ausiliari socio-assistenziali :
corso rivolto ad operatori socio-sanitari:
corso rivolto ad operatori socio-sanitari:
corso rivolto ad ausiliari socio-assistenziali con indirizzo demenza:
corso rivolto ad operatori socio-sanitari:
corso rivolto ad ausiliari socio-assistenziali con indirizzo demenza:
|
|
• Nome e indirizzo del datore di lavoro |
Ceref (Centro regionale formazione), Milano |
|
• Tipo di azienda o settore |
Ente gestore di corsi di formazione |
|
• Tipo di impiego |
Prestazione libero professionale |
|
• Principali mansioni e responsabilità |
Docenza |
|
Corso rivolto agli operatori del Servizio Anziani: “L’accoglienza: momento fondamentale per l’inserimento della persona fragile” All’interno del Percorso Formativo: “Valutazione dei bisogni assistenziali nelel Residenze” |
|
|
Asl Provincia di Milano 1 – Dipartimento Assi – Servizio Anziani Legnano |
|
|
ASL – Azienda sanitaria locale |
|
|
Prestazione libero professionale |
|
|
Docenza |
• Date (da l 1996– al 2013) |
dall’ottobre 1996 attività di consulenza: – attività di counseling rivolta ai familiari di malati di Alzheimer – ciclo di 6 incontri di sostegno psicologico rivolto a un gruppo di familiari di malati dementi – gennaio – maggio 1997 – consulenza ai dirigenti dell’associazione per la progettazione di interventi presso le amministrazioni locali nel settore delle demenze – attività di counseling in occasione della giornata mondiale dell’Alzheimer – relatrice al convegno “Alzheimer” organizzato dall’Associazione Medici della Brianza in data 29 novembre 1997 presso il Castello di Monguzzo sul tema “Il familiare del malato di Alzheimer. Un’esperienza sul territorio” – ciclo di 4 incontri di informazioni rivolti ai familiari del gruppo di reciproco aiuto per la malattia di Alzheimer – febbraio/ maggio 1998 – progettazione e realizzazione di 10 incontri di riabilitazione cognitiva rivolti a malati dementi in primo stadio; supervisione agli operatori coinvolti nel progetto – ottobre/dicembre 1998 – ciclo di 5 incontri di informazione rivolti ai familiari del gruppo di reciproco aiuto – gennaio/maggio 1999 – progettazione e realizzazione di un ciclo formativo rivolto ad operatori addetti all’assistenza domiciliare di malati dementi -aprile/maggio 1999 Attività in corso ogni anno dal gennaio 2000 al 2013:
– linea di sostegno psicologico telefonico “Filo Diretto per l’Alzheimer” – conduzione laboratorio di n.10 incontri di riabilitazione cognitiva rivolti a un gruppo di malati dementi in primo stadio accompagnati dai propri familiari – conduzione di laboratori di resilienza autobiografica rivolto ai familiari curanti dei malati di Alzheimer |
|
• Nome e indirizzo del datore di lavoro |
Centro Donatori del Tempo, Piazza Mazzini, Como: |
|
• Tipo di azienda o settore |
Associazione di volontariato |
|
• Tipo di impiego |
Collaborazione professionale alle attività della associazione |
|
• Principali mansioni e responsabilità |
Consulenza psicologica a familiari, formazione |
• Date (dal 1996 – al 1999) |
Dal settembre 1996 attività di consulenza: – progettazione e preparazione di un “Piano di intervento sulle demenze” rivolto a strutture residenziali (formazione operatori e progettazione rete di servizi territoriali) in collaborazione con il Dr. Alberto Spagnoli (Istituto Mario Negri), psicogeriatra, settembre/marzo 1996 – stesura di progetti di formazione rivolti a operatori socio-sanitari di strutture residenziali sul tema specifico della malattia di Alzheimer – progettazione e docente al seminario “La malattia di Alzheimer” tenuto a Padova in data 9 e 16 maggio 1997 – progettazione e docente al corso di formazione sulle demenze organizzato per la Fondazione Vita Vitalis di Omegna (5 giornate in materia di psicologia relazionale) – ottobre 1997/giugno 1998/ – progettazione e docente al corso di formazione sulla malattia di Alzheimer organizzato per la Residenza Anni Azzurri di Milano (3 giornate in materia di preparazione dei programmi terapeutici) – aprile/maggio/ottobre 1998 – progettazione e docente al corso di formazione sulle demenze organizzato per il Centro Servizi A.M. Bonora Camposampiero (PD) (3 giornate sui temi “Etica e filosofia assistenziale dell’operatore inserito nelle strutture residenziali”; “Il rapporto con il familiare della persona con sindrome di demenza”; relatrice al corso per informazione rivolto a familiari e volontari sul tema: “Sentimenti ed emozioni dei familiari che assistono un malato di Alzheimer”) – aprile/maggio 1998 – progettazione e docente al corso di formazione sulle demenze organizzato per la Fondazione Vita Vitalis di Omegna (3 giornate rivolte ad operatori di strutture residenziali e assistenti domiciliari) – novembre 1998/febbraio 1999 – progettazione e docente al corso di formazione sulle demenze per gli operatori di strutture residenziali e assistenti domiciliari del Comune di Zola Predosa (BO) – ottobre/novembre 1999 |
|
• Nome e indirizzo del datore di lavoro |
Federazione Alzheimer Italia di Milano |
|
• Tipo di azienda o settore |
Associazione di volontariato |
|
• Tipo di impiego |
Prestazione libero professionale |
|
• Principali mansioni e responsabilità |
Collaborazione per la formazione; docenza |
• Date (2000) |
|
|
• Nome e indirizzo del datore di lavoro |
Associazione Alzheimer Monza e Brianza di Monza |
|
• Tipo di azienda o settore |
Associazione di volontariato |
|
• Tipo di impiego |
Prestazione libero professionale |
|
• Principali mansioni e responsabilità |
Docenza |
• Date (dal 1997 – al 2001) |
– progettazione e relatrice al corso “Prendersi cura del paziente demente e dei suoi familiari” (3 giorni – ottobre/ novembre 1997) presso Istituto De Pagave di Novara – progettazione e relatrice di un corso di aggiornamento sulla malattia di Alzheimer rivolto ai direttori e coordinatori di strutture residenziali, con la collaborazione di A.N.S.D.I.P.P. – Associazione Nazionale Segretari Direttori Dirigenti delle Istituzioni Pubbliche e Private di Assistenza e Beneficenza – Padova, 28 e 29 maggio 1998 – progettazione e relatrice di un corso formativo residenziale sulle demenze presso la Casa di riposo di Badia Polesine, 20, 21 e 22 gennaio 1999 – corso per l’attivazione dello Sportello Anziani IRIS Biella: relatrice sul tema “Rappresentazione sociale della vecchiaia. Aspetti psicologici dell’invecchiamento” 28 e 29 settembre 1999, 14 ore – progetto formativo commissionato dalla Fondazione Pia Opera Ciccarelli per il proprio personale dipendente sulle seguenti tematiche: “La capacità alla comunicazione interpersonale e all’ascolto”; “Il lavoro di équipe”; “Il progetto individuale di assistenza” – Verona, ottobre 1999/giugno 2000 – progettazione e relatrice di un ciclo di incontri rivolto ai familiari di ospiti di case di riposo del Comune di Torino “Famiglie con anziano istituzionalizzato” – novembre/marzo 2000 (4 edizioni) – progettazione e relatrice di un ciclo di incontri rivolti ai familiari con anziano al domicilio – Torino, novembre/marzo 2000 (4 edizioni) – intervento formativo presso la Pia Opera Uccelli di Cannobio (VB) rivolto ad operatori assistenziali sul tema “Il piano di assistenza individualizzato” – aprile 2001 |
|
• Nome e indirizzo del datore di lavoro |
Cooperativa Sociale A.M. Maderna di Verbania |
|
• Tipo di azienda o settore |
Associazione di volontariato |
|
• Tipo di impiego |
Prestazione libero professionale |
|
• Principali mansioni e responsabilità |
Docenza |
• Date (dal 1999 – al 2001) |
– corso di base per ausiliari socio-assistenziali (a.f. 99/00), docenza di 64 ore nelle materie di psicologia, psicosociologia e psicopatologia – n. 2 corsi per ausiliari socio-assistenziali in servizio (a.f. 2000/2001), docenza di 64 ore nelle materie di psicologia, psicosociologia e psicopatologia – corso di base per ausiliari socio-assistenziali (a.f. 98/99), docenza di 64 ore nelle materie di psicologia, psicosociologia e psicopatologia – corso di base per ausiliari socio-assistenziali (a.f. 97/98), docenza di 64 ore nelle materie di psicologia, psicosociologia e psicopatologia – corso di formazione per assistenti domiciliari per cittadini extracomunitari disoccupati (a.f. 97/98), docenza di 45 ore in materia di psicologia sul tema “psicologia e cicli di vita” – corso di aggiornamento per ausiliari socio-assistenziali (giugno-luglio 1997) “Relazione e comunicazione nelle realtà problematiche dell’assistenza” programmazione didattica e docenza di 64 ore – corso di base per ausiliari socio-assistenziali (a.f. 2000/01) docenza di 64 ore nelle materie di psicologia, psicosociologia e psicopatologia |
|
• Nome e indirizzo del datore di lavoro |
Centro Servizi Formativi ENAIP di Como: |
|
• Tipo di azienda o settore |
Ente di gestione di corso di formazione professionale |
|
• Tipo di impiego |
Prestazione libero professionale |
|
• Principali mansioni e responsabilità |
Docenza |
• Date (1999) |
– due incontri con un gruppo di volontari per l’intervento al domicilio della persona anziana: “La condizione anziana: quali bisogni, quali risorse”; “Progettare la vecchiaia” – Maggio 1999 |
|
• Nome e indirizzo del datore di lavoro |
Comune di Appiano Gentile (CO) |
|
• Tipo di azienda o settore |
Ente pubblico |
|
• Tipo di impiego |
Prestazione libero professionale |
|
• Principali mansioni e responsabilità |
Docenza |
• Date (dal 1999 – al 2001) |
presso Comune di Como, Auser e Antea (organizzazioni sindacali dei pensionati): – “Una palestra per la memoria”: laboratorio di 10 incontri (20 ore) rivolto a un gruppo di venti persone anziane finalizzato alla presentazione di strumenti di sostegno alla memoria e alla loro applicazione – aprile /giugno 1999 – “La salute della memoria”: laboratorio di 6 incontri (12 ore) rivolto a un gruppo di venticinque persone anziane finalizzato alla presentazione di strumenti di sostegno alla memoria e alla loro applicazione –settembre/ottobre 2001 presso Auser Cantù (organizzazione sindacale dei pensionati): – “La salute della memoria”: laboratorio di 6 incontri (12 ore) rivolto a un gruppo di venticinque persone anziane finalizzato alla presentazione di strumenti di sostegno alla memoria e alla loro applicazione –marzo/ aprile 2001 – “Il volontariato in casa di riposo” rivolto a un gruppo di venti volontari per l’inserimento in attività da svolgere in casa di riposo. Corso di 6 incontri (18 ore) – febbraio/marzo 2006 – “La salute della memoria” laboratorio di 6 incontri (12 ore) rivolto a un gruppo di venticinque persone anziane finalizzato alla presentazione di strumenti di sostegno alla memoria e alla loro applicazione – novembre-dicembre 2006 presso Auser Erba (organizzazione sindacale dei pensionati): – “La salute della memoria”: laboratorio di 6 incontri (12 ore) rivolto a un gruppo di venticinque persone anziane finalizzato alla presentazione di strumenti di sostegno alla memoria e alla loro applicazione –aprile/maggio 2001 |
|
• Nome e indirizzo del datore di lavoro |
Auser di Como, Cantù, Erba |
|
• Tipo di azienda o settore |
Associazione di volontariato |
|
• Tipo di impiego |
Prestazione libero professionale |
|
• Principali mansioni e responsabilità |
Docenza |
• Date (1999) |
– relazione sul tema “Il coinvolgimento psicologico familiare nella cura del malato demente” 10 aprile 1999 |
|
• Nome e indirizzo del datore di lavoro |
Casa di Riposo Agostoni di Lissone (MI) |
|
• Tipo di azienda o settore |
Residenza sanitaria assistenziale |
|
• Tipo di impiego |
Prestazione libero professionale |
|
• Principali mansioni e responsabilità |
Docenza |
• Date (1999) |
– consulenza formativa all’interno di un progetto sulla qualità della relazione nelle strutture residenziali. Seminario rivolto a tutto il personale della casa di riposo “Come migliorare la qualità della nostra relazione” 13, 14 e 15 gennaio 1999 |
|
• Nome e indirizzo del datore di lavoro |
Casa di Riposo di Sermide (MN |
|
• Tipo di azienda o settore |
Residenza sanitaria assistenziale |
|
• Tipo di impiego |
Prestazione libero professionale |
|
• Principali mansioni e responsabilità |
Docenza |
• Date (1998) |
– giornata di formazione sul tema “La comunicazione nella relazione di aiuto. e lo stress del lavoro sociale” – 25 febbraio 1998 |
|
• Nome e indirizzo del datore di lavoro |
Cooperativa Sociale Prometeo di Vignone (VB) |
|
• Tipo di azienda o settore |
Cooperativa Sociale |
|
• Tipo di impiego |
Prestazione libero professionale |
|
• Principali mansioni e responsabilità |
Docenza |
• Date (1997) |
– programmazione didattica e docenza rivolti ad ausiliari socio-assistenziali dell’Istituto De Rodolfi sulle tematiche della comunicazione e del rapporto operatori/familiari (6 e 20 maggio 1997) |
|
• Nome e indirizzo del datore di lavoro |
Comune di Vigevano |
|
• Tipo di azienda o settore |
Ente locale |
|
• Tipo di impiego |
Prestazione libero professionale |
|
• Principali mansioni e responsabilità |
Docenza |
• Date (dal 1991 al 1996) |
dal settembre 1991 al settembre 1996 con ruolo di psicologa responsabile delle risorse umane e della selezione del personale e con ruolo di vice-presidente nel triennio 1993/1996 Riabilitazione psichiatrica – coordinamento di un progetto sperimentale “Borse di lavoro” finalizzato all’inserimento lavorativo di pazienti psichiatrici istituzionalizzati – partecipazione ad attività terapeutiche svolte in équipe col personale socio-sanitario dell’USSL n. 5 di Como nel settore psichiatria – attività di formazione interna ai soci non svantaggiati con finalità di conoscenza del disagio psicosociale e supporto psicologico nella gestione di problematiche relazionali – supervisione dall’aprile ‘95 all’aprile ‘96 di una psicologa tirocinante per l’ammissione all’esame di stato – coordinamento e supervisione di personale socio-educativo dal giugno ‘95 al luglio ‘96 per lo svolgimento di attività riabilitative presso il C.R.T. Centro Residenziale di Terapie Psichiatriche di Appiano Gentile, USSL n. 5 di Como – stesura di progetti per la richiesta di finanziamenti alla Regione Lombardia e al Fondo Sociale Europeo Tossicodipendenza – elaborazione di un progetto di inserimento lavorativo svolto con la collaborazione dell’équipe del Ser.T. di Como per soggetti tossicodipendenti in servizio presso la cooperativa – stesura e supervisione di progetti terapeutici individualizzati idonei all’inserimento lavorativo – stesura di progetti per la richiesta di finanziamenti alla Regione Lombardia e al Ministero della Sanità |
|
• Nome e indirizzo del datore di lavoro |
Cooperativa Sociale Futura di Como |
|
• Tipo di azienda o settore |
cooperativa di tipo B, finalizzata all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate |
|
• Tipo di impiego |
Rapporto di lavoro dipendente |
|
• Principali mansioni e responsabilità |
Dirigenza; coordinamento, supervisione |
• Date (1991 – 1992) |
– con incarico professionale dal settembre ‘91 al giugno ‘92: – collaborazione ad un progetto sperimentale di prevenzione della devianza ed emarginazione nelle scuole medie inferiori – somministrazione di tests per l’orientamento post-scolastico – consulenza ad insegnanti su casi problematici – integrazione tra servizi pubblici, direzioni scolastiche, insegnanti |
|
• Nome e indirizzo del datore di lavoro |
Cooperativa Arca di Como |
|
• Tipo di azienda o settore |
Cooperativa sociale |
|
• Tipo di impiego |
Prestazione professionale |
|
• Principali mansioni e responsabilità |
Consulenza professionale |
• Date (1991) |
– con incarico professionale dal febbraio ‘91 al giugno ‘91: – realizzazione di un progetto finalizzato ad un inserimento lavorativo di un adolescente affetto da sindrome di Down – attività di sostegno nell’apprendimento delle mansioni – supporto nel mantenimento del processo di autonomizzazione – restituzione del risultato all’équipe professionale dell’ENAIP |
|
• Nome e indirizzo del datore di lavoro |
Centro Formazione Professionale ENAIP di Fino Mornasco (CO) |
|
• Tipo di azienda o settore |
Ente di formazione professionale |
|
• Tipo di impiego |
Prestazione professionale |
|
• Principali mansioni e responsabilità |
Sostegno psicologico ed educativo |
• Date (1989-1991) |
– con incarico professionale dal novembre ‘89 al novembre ‘91: – presa in carico dei minori in difficoltà prevalentemente con diagnosi di autismo o gravi disturbi di personalità – attività ludico-terapeutiche – partecipazione alla supervisione effettuata dagli psicoterapeuti del Centro
|
|
• Nome e indirizzo del datore di lavoro |
Centro Educativo e Terapeutico per la risocializzazione di bambini in difficoltà Stella Polare di Milano |
|
• Tipo di azienda o settore |
Ente privato |
|
• Tipo di impiego |
Prestazione professionale |
|
• Principali mansioni e responsabilità |
Sostegno psicologico ed educativo |
Istruzione e formazione |
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione |
Laurea in Psicologia, conseguita nel marzo 1991 presso l’Università degli Studi di Padova. Tesi: Il malato terminale – La relazione medico/paziente e il contesto culturale di rifiuto della morte” (relatore: Prof. G. Harrison). Punteggio: 100/110. Esame di stato sostenuto nel gennaio 1994. Iscritta all’Albo degli Psicologi al n. 03.3719 Diploma di Perito aziendale e corrispondente in lingue estere, conseguito nel luglio 1977 presso il IX Istituto Tecnico Commerciale Statale di Milano. |
|
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio |
Competenze psicologiche finalizzate all’intervento ed alla formazione |
|
• Qualifica conseguita |
Laurea in psicologia. Accreditata “esperta in psicologia gerontologica” il 14.10.2004 dall’Ordine degli Psicologi della Lombardia Regione Lombardia – Assessorato Regionale al Coordinamento per i Servizi Sociali Assessorato Regionale Istruzione e Formazione Professionale Università degli Studi di Milano Istituto di Psicologia della Facoltà Medica Società Italiana di Psichiatria Sezione Regionale Lombardia PRIMO CORSO SULLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA Organizzato da Centro Medicina Comportamentale Attestato conseguito in data 29.10.1992 |
|
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) |
Pubblicazioni e convegni |
Pubblicazioni |
||
Quaia L. (cur.), “Corale – Alla scoperta del G.R.A.AL. Gruppo di Reciproco Aiuto per la Malattia di Alzheimer”, Centro Donatori del Tempo, ediz. Nodolibri, Como, 1998, pp. 109 Quaia L., “Mnemosine – Eserciziario per la memoria, versione per operatori” Centro Donatori del Tempo, ediz. Nodolibri, Como, 2001, pp. 66 (più schede) e “Mnemosine – Eserciziario per la memoria, versione per familiari” Centro Donatori del Tempo, ediz. Nodolibri, Como, 2001, pp. 66 (più schede) Quaia L., “Il malato di Alzheimer”, in Prospettive Sociali e Sanitarie, n. 3, febbraio 2001 Quaia L., “I diritti delle persone che curano; perché un’opportunità non diventi opportunismo”, in: La Rivista di Servizio Sociale, n. 4/2001, pp. 57-60 Quaia L., “Il processo di miglioramento della qualità”, in Ferrario P., Bianchi M., Quaia L., “La qualità nei servizi socio-sanitari. Processi di costruzione della Carta dei Servizi in una RSA”, Carocci Faber, Roma, ottobre 2002, pp.199 Quaia L., “La palestra della mente”, in Salute e Benessere, Alzheimer e Parkinson, I Quaderni della Salute, n.1, 2003, pp. 37-41 Quaia L., “Volontariato e malattia di Alzheimer”, in Prospettive Sociali e Sanitarie, n. 9, maggio 2003 Quaia L., “Sostenere la domiciliarità: un progetto sperimentale per le famiglie che assistono un malato di Alzheimer” , in: I luoghi della cura, n. 1, marzo 2005, anno III Quaia L., “Alzheimer e riabilitazione cognitiva. Esercizi, attività e progetti per stimolare la memoria”, Carocci Faber, Roma, 2006, pp. 146 Quaia L., “Vivere la vecchiaia”, in: La Balise – Quaderno di idee e pratiche sociali, “ANZIANI Le Pantere Grigie”, n. 4, 2007, pp. 2-4 Quaia L., et al. “Malato demente e caregiver: possibili interventi”, in: Prospettive Sociali e Sanitarie, n. 16, settembre 2007, pp. 5-9 Quaia L., “La riabilitazione in RSA”, in: Giornale di Gerontologia, Volume IV, N° 5, Ottobre 2007, pp. 365-367 Quaia L., “La persona con demenza in RSA”, in: Rivista Pro Terza Età, anno XIV, n. 40, Settembre 2008, pp. 20-25 Quaia L., “Intime erranze. Il familiare curante, l’Alzheimer, la resilienza autobiografica”, Nodolibri Como, 2012, pp. 210 2009-2012 n. 40 articoli a cadenza mensile sulla rubrica Magazine/Salute e Benessere del blog di Stannah Montascale “Muoversi insieme” sul tema di “Psicologia e vecchiaia” |
||
Convegni |
|
|
Capacità e competenze personali Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. |
Prima lingua |
italiana |
Altre lingue |
inglese e francese |
||
• Capacità di lettura |
buono |
|
• Capacità di scrittura |
buono |
|
• Capacità di espressione orale |
buono |
Capacità e competenze relazionali . |
svolgere funzioni di supporto psicologico a familiari e persone anziane competenze comunicative finalizzate alla formazione professionale degli operatori
|
Capacità e competenze organizzative |
competenze di carattere progettuale ed organizzativo per la gestione di servizi residenziali e domiciliari per le persone anziane tali competenze sono state acquisite e sperimentate nelle esperienze di lavoro |
Capacità e competenze tecniche |
conoscenza elementare ma operativa di programmi per il computer (videoscrittura e tabelle di calcolo) |
Capacità e competenze artistiche Musica, scrittura, disegno ecc. |
– |
Altre capacità e competenze Competenze non precedentemente indicate. |
– |
Patente o patenti |
no |