Ultimi libri pubblicati:
Luciana QUAIA, L’autobiografia nei servizi residenziali. Condurre laboratori di gruppo. Metodi, consigli pratici, strumenti, Maggioli editore, 2019
vai alla scheda dell’editore: https://www.maggiolieditore.it/l-autobiografia-nei-servizi-residenziali.html
INDICE
Navigare fra gli arcipelaghi
1. Tempo che scorre, corre, rincorre
1.1. Il tempo dell’orologio
1.2. Il tempo interiore
1.3. Il tempo dei ricordi
2. C’era una volta… me
2.1. L’effetto reminiscenza
2.2. Chi credi di essere stato
2.3. Ricordi e sensi
3. Alla ricerca del Ben-essere
3.1. Gli scogli soggettivi: l’impotenza appresa
– Il gruppo che cura
3.2. Gli scogli oggettivi: le variazioni cognitive
– La cura dell’ambiente
– La mappa per non perdere la bussola
3.3. So-stare nel possibile
4. Lavorare con le storie di vita: istruzioni per l’uso
4.1. Formazione del gruppo, frequenza e durata
4.2. Ancoraggi
– Fotografie
– Oggetti
– Miti ed eroi
– Poesie, parole e letteratura
– Luoghi interiori
4.3. Avvio
4.4. Connessioni
5. Sfogliando il passato in versi
5.1. La poesia inventario
5.2. La poesia con il senso della vista
5.3. La poesia con il senso dell’udito
5.4. La poesia con la rima
5.5. Il piccolo undici
5.6. La poesia che cura
6. Sfogliando il passato: casa e cose raccontano
– L’angolo più bello: guscio e riparo della mia intimità
– L’armadio: il forziere di casa
– I giochi dell’infanzia me li faccio io!
– Apro il baule e vedo
6.1. Le cose “immortali”
6.2. Anche a noi non mancava nulla!
7. Sfogliando il passato: Ulisse e il romanzo della vita
– Ulisse incontra Polifemo
– L’incontro con Eolo e il dono dell’otre dei venti
– La maga Circe e le Sirene
– L’incontro con Calipso
– Ulisse incontra Nausicaa
– La nostra personale morale
8. Sfogliando il passato: diventare grandi
– Ricordi di guerra
– Certi piccoli segreti: la scoperta della sessualità
– Qualcosa di importante che ho imparato, ma non sui banchi di scuola
– La forza dell’attesa: la voglia di diventare grandi
– Speranza e disillusione: la scelta che non si compie
9. Sfogliando il passato: laboratori-lampo
9.1. Comunicare
– Per voce e per scrittura
9.2. Andare al cinema
9.3. Festeggiare i nonni
– Intervento letto da un anziano durante la festa
– Quando ero bambino, per me i vecchi erano
9.4. La mia città preferita
10. Storie fantastiche
10.1. Inventare una storia con un mazzo di carte
– Trenta ore verso la pietra ollare
10.2. Una storia di un mito rivisitato
– Ulisse e Carmelina
10.2. Una storia di identificazione col personaggio
– Il diario di Annabella
10.3. Una storia di elaborazione di un distacco
– Lettera di congedo da un vecchio armadio
10.4. Rincrescimenti
Il nocchiero dell’Arca
VAI ALLA SCHEDA di QUAIA LUCIANA, L’autobiografia nei servizi residenziali: condurre i laboratori di gruppo. Metodi, consigli pratici, strumenti, Maggioli editore, 2019:
Luciana Quaia, INTIME ERRANZE, il familiare curante, l’Alzheimer, la resilienza autobiografica, editore NodoLibri, Como 2012
SAGGI ed ARTICOLI di Luciana Quaia (in ordine cronologico decrescente)
2021
2020
2012
Luciana Quaia, INTIME ERRANZE, il familiare curante, l’Alzheimer, la resilienza autobiografica, editore NodoLibri, Como 2012
Quaia L., Ricordo e memoria attraverso la fotografia
Quaia L., Vivere le emozioni
Quaia L., Cinema che cura
Quaia L., La comunicazione non verbale nelle relazioni di aiuto
Quaia L., Quando l’anziano diventa fragile
Quaia L., Leggere per migliorare la memoria
Quaia L., l’orto in città per amare la terra e la vita
Quaia L., Il centro diurno integrato: un servizio per l’anziano fragile
Quaia L., Riabilitazione e malattia di Alzheimer: cercare nuove normalità
Quaia L., Immagini della vecchiaia al cinema
Quaia L., Vicino a chi muore
Quaia L., Memoria e luoghi interiori
2011
Quaia L., Curare la psiche, che poesia
Quaia L., San Valentino e l’amore nella terza (e quarta) età
Quaia L., Il valore delle nostre cose, oltre il mondo “liquido”
Quaia L., Creativi tutta la vita? Basta volerlo!
Quaia L., Giardini e psiche, una relazione benefica per la vita
Quaia L., Anziani non autosufficienti, come gestire lo stress della cura
Quaia L., Psicologia della casa
Quaia L., Psicologia del viaggiatore
Quaia L., Relazione e comunicazione con la persona colpita da demenza (parte seconda)
Quaia L., Vivere una malattia a prognosi infausta
Quaia L., Perchè raccontare le fiabe ai bambini
2010
Quaia L., Un dottore… a quattro zampe
Quaia L., Memoria, quanto mi manchi
Quaia L., Una palestra per la memoria
Quaia L., La memoria tra ricordo e oblio
Quaia L., Memoria autobiografica: la favola di sé che cura l’anima
Quaia L., La psicologia ai tempi delle metropoli
Quaia L., Vacanze, alla ricerca del tempo perduto
Quaia L., Il corpo ritrovato, una conquista della vita
Quaia L., Giornata dell’Alzheimer, mano tesa a chi aiuta
Quaia L., Nonni e nipoti, lo scambio tra generazioni continua
Quaia L., Hospice, il malato terminale al centro
Quaia L., Angeli di Natale, “emozioni” per rinascere ancora
2009
Quaia L., La giornata mondiale dell’Alzheimer
Quaia L., Maltrattamento: quando volere bene può far male
Quaia L., Elaborare il lutto per tornare a vivere
Quaia L., La vecchiaia? Che forza!
2008
Quaia L., “La persona con demenza in RSA”, in: Rivista Pro Terza Età, anno XIV, n. 40, Settembre 2008, pp. 20-25
2007
Quaia L., “Vivere la vecchiaia”, in: La Balise – Quaderno di idee e pratiche sociali, “ANZIANI Le Pantere Grigie”, n. 4, 2007, pp. 2-4
Quaia L., et al. “Malato demente e caregiver: possibili interventi”, in: Prospettive Sociali e Sanitarie, n. 16, settembre 2007, pp. 5-9
Quaia L., “La riabilitazione in RSA”, in: Giornale di Gerontologia, Volume IV, N° 5, Ottobre 2007, pp. 365-367
2006
Quaia L., “Alzheimer e riabilitazione cognitiva. Esercizi, attività e progetti per stimolare la memoria”, Carocci Faber, Roma, 2006, pp. 146
2005
Quaia L., “Sostenere la domiciliarità: un progetto sperimentale per le famiglie che assistono un malato di Alzheimer” , in: I luoghi della cura, n. 1, marzo 2005, anno III
2003
Quaia L., “La palestra della mente”, in Salute e Benessere, Alzheimer e Parkinson, I Quaderni della Salute, n.1, 2003, pp. 37-41
Quaia L., “Volontariato e malattia di Alzheimer”, in Prospettive Sociali e Sanitarie, n. 9, maggio 2003
2002
Quaia L., “Il processo di miglioramento della qualità”, in Ferrario P., Bianchi M., Quaia L., “La qualità nei servizi socio-sanitari. Processi di costruzione della Carta dei Servizi in una RSA”, Carocci Faber, Roma, ottobre 2002, pp.199
2001
Quaia L., “Mnemosine – Eserciziario per la memoria, versione per operatori” Centro Donatori del Tempo, ediz. Nodolibri, Como, 2001, pp. 66 (più schede) e “Mnemosine – Eserciziario per la memoria, versione per familiari” Centro Donatori del Tempo, ediz. Nodolibri, Como, 2001, pp. 66 (più schede)
Quaia L., “Il malato di Alzheimer”, in Prospettive Sociali e Sanitarie, n. 3, febbraio 2001
Quaia L., “I diritti delle persone che curano; perché un’opportunità non diventi opportunismo”, in: La Rivista di Servizio Sociale, n. 4/2001, pp. 57-60
1998
Quaia L. “Corale – Alla scoperta del G.R.A.AL. Gruppo di Reciproco Aiuto per la Malattia di Alzheimer”, Centro Donatori del Tempo, ediz. Nodolibri, Como, 1998, pp. 109
Relazione a Convegni
– Relatrice al convegno “Alzheimer” organizzato dall’Associazione Medici della Brianza in data 29 novembre 1997 presso il Castello di Monguzzo sul tema “Il familiare del malato di Alzheimer.Un’esperienza sul territorio”
– Relatrice al convegno “Approccio assistenziale e riabilitativo nella malattia di Alzheimer” organizzato da Riabilitazione Oggi in data 18 novembre 2000 presso il Novotel Milano Nord Cà Granda – Viale Suzzani 13 sul tema “Problematiche con gli operatori, con i familiari e modalità di comunicazione”
– Relatrice al convegno “La malattia di Alzheimer. Così lontano, così vicini: relazioni che curano” organizzato dalla Casa di Riposo Giuseppina Prina in data 10 aprile 2002 presso la sede di Erba sul tema “Forme di identità. Riflessioni sulla cura”
– Relatrice al convegno “Approccio non farmacologico al paziente demente” organizzato dalla Casa di Riposo Cà D’Industria in data 8 novembre 2003 presso la sede di Via Brambilla, Como, sul tema “Lostress del care-giver”
– Relatrice al convegno “Alzheimer: l’importanza dell’accoglienza e della solidarietà sociale. Esperienze a confronto” organizzato dal Consultorio Disturbi Cognitivi di Fidenza in data 17 aprile 2004 presso l’Auditorium Multimediale San Michele di Fidenza sul tema “Il Caffè del Lunedì. Un’esperienza del Centro Donatori del Tempo di Como”
– Relatrice al convegno “I luoghi della cura: nuove risposte ai bisogni del malato di Alzheimer e della sua famiglia” organizzato dalla Casa dell’Anziano Massimo Lagostina e dalla Fondazione Vita Vitalis in data 27 maggio 2006 presso il Centro Polifunzionale Alzheimer, Via Risorgimento, 5, Omegna, sul tema “Il malato demente: lo spazio del fare”
– Relatrice al convegno Comobrain 2006, 1-6 ottobre 2006, organizzato dall’Ospedale Valduce e dall’Azienda Ospedaliera Sant’Anna di Como, presso Villa Olmo, Como, Sessione “Le demenze”, sul tema “I disturbi del comportamento nelle demenze” (2 ottobre 2006)
– Relatrice al convegno “L’importanza del mantenimento della rete sociale dell’anziano per il suo benessere psico-fisico” organizzato dalla Casa di Riposo Maurizio Muller in data 25 novembre 2006 presso il Salone Polivalente della struttura in Via Rosa Franzi 42, Verbania Intra, sul tema “Prendersi cura dell’anziano in difficoltà: quale relazione”
– Relatrice al convegno “Alzheimer: l’importanza dell’accoglienza e della solidarietà sociale. Esperienze a confronto” organizzato dal Consultorio Disturbi Cognitivi di Fidenza in data 17 aprile 2004 presso l’Auditorium Multimediale San Michele di Fidenza sul tema “Il Caffè del Lunedì. Un’esperienza del Centro Donatori del Tempo di Como”
– Relatrice al convegno “Alzheimer e terapie psico-sociali: ancora una terra di frontiera?” organizzato dal Centro Donatori del Tempo Onlus di Como in data 14 aprile 2007 presso la Biblioteca Comunale di Como sul tema “Che cosa si può fare con la memoria della persona colpita da demenza”
– Relatrice al 6° Corso di Riabilitazione Cognitiva del 52° Congresso Nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria, Firenze, 30 novembre 2007, “La riabilitazione in RSA”
– Relatrice al convegno Caregiver Day – Il familiare e la narrazione autobiografica, Anziani e non solo, Caarpi (Modena) 28 maggio 2016