Indice
Introduzione
1. Fare e pensare educazione e pedagogia nella contemporaneità
Fu vera gloria?/Della crisi della pedagogia e della buona salute dell’educazione/Lo sguardo pedagogico-sociale
2. Le implicazioni pedagogiche della crisi
La crisi e la rimozione del welfare state/ L’individualizzazione dei corsi di vita/Le nuove fragilità/Il malessere aggressivo
3. Le implicazioni pedagogiche delle risposte alla crisi della contemporaneità
La cultura imprenditoriale/Sarà un abbraccio che ci salverà? La sacra famiglia del comunitarismo virtuoso/Il paradigma della decrescita
4. Il disincanto pedagogico
Quale cittadino per il presente e per il futuro?/Il soggetto promotore del cambiamento educativo-pedagogico/Democrazia come limite e possibilità/Una cosa di sinistra
Conclusioni. L’horror vacui e la trappola della critica al presente
Bibliografia