Introduzione alla terza edizione
1. La figura professionale, ovvero: dell’incertezza e della salutare debolezza
Una figura liquida/ I tratti essenziali/L’educazione professionale, l’educazione non professionale/Formare gli educatori: la prassi e la teoria
2. L’irriducibile pluralità delle esperienze educative
Le categorie dell’educazione/La mappa delle esperienze educative/La vita è educazione?
3. L’irriducibile pluralità del lavoro educativo
Le crisi educative/La “missione” dell’educatore
4. L’educazione tra formazione e deformazione
Chi ci autorizza a educare?/Formazione e/o educazione?/La buona educazione
5. La relazione educativa
Il fascino discreto della relazione/L’asimmetria/Il pregiudizio/Il coinvolgimento emotivo
6. Alcuni nodi del lavoro educativo
La prevenzione/La legalità e l’illegalità/L’accanimento educativo/Il burnout/La supervisione/La radicale alterità/I fantasmi del lavoro educativo
7. La complessità del soggetto e il rapporto con le altre figure professionali
Il soggetto unitario/Lavoro educativo e lavoro sanitario/Lavoro educativo e lavoro assistenziale/La relazione educativa e le altre relazioni
8. Non possiamo non dirci educati
Essere educatori educati/La scoperta dell’utente
Bibliografia
Sergio Tramma, L’educatore imperfetto. Senso e complessità del lavoro educativo. Terza edizione, 2018, Carocci Faber. Indice del libro
SCHEDA DELL’EDITORE: