SALUTE MENTALE E SERVIZI PSICHIATRICI, Bibliografia in ordine cronologico decrescente a cura di Paolo Ferrario, aggiornamento al 2020

SCARICA IL FILE IN FORMATO LIBRE OFFICE

Pagina 1 di 49

* TETSUGEN SERRA, (2020),    Meditazioni quotidiane, Corriere

della Sera

* ANDREOLI Vittorino, (2020),    Homo incertus. Il bisogno di

sicurezza nella società della paura, Rizzoli

* FREUD Sigmund, a cura di Francesco Marchioro, (2020),   

AFORISMI, METAFORE, PASSI,, Bollati Boringhieri

* BORGNA Eugenio, (2020), Il fiume della vita. Una storia

interiore, Feltrinelli

* COLUCCI Mario, DI VITTORIO Pierangelo, prefazione di

Eugenio Borgna, (2020),    Franco Basaglia, Edizioni Alphabeta

Verlag

* CHRISTOPHE    ANDRE’, (2019),    40 libri per 40 emozioni. Un

viaggio nella vita interiore, Corbaccio

* HEMMINGS JO    (    a cura di ), (2019),    COME FUNZIONA LA

PSICOLOGIA. I fatti spiegati visivamente, Gribaudo

* BORGNA Emanuele, (2019), La follia che è anche    in noi,

Einaudi

* YALOM Irvin D., (2019),    Psicoterapia esistenziale, Neri Pozza

* Autori Vari, (2018),    Leggi 180, 194 e 833: il welfare italiano

40 anni dopo, La Rivista delle politiche sociali n. 2

* Brolis    Renata,    Maccani Paola,    Perino Annamaria, (2018), l’

integrazione socio-sanitaria in pratica,, Maggioli editore

* O’KANE Owen, (2018), La cura dei 10 minuti. Trasforma la

tua vita un mattino alla volta, Giunti

Pagina 2 di 49

* ANEP, associazione nazionale educatori professionali, a cura

di Paola Nicoletta Scarpa, (2018), L’ EDUCATORE

PROFESSIONALE. Una guida per orientarsi nel mondo del

lavoro e prepararsi ai concorsi pubblici, MAGGIOLI EDITORE

* BORGNA Eugenio, (2018), L’ arcobaleno sul ruscello. Figure

della speranza, Raffaello Cortina editore

* FAIRBAIRN WILLIAM R.D., a cura di Marco Barbieri, (2017),

Le relazioni oggettuali, Hachette

* MORELLI RAFFAELE, (2017), Il cervello sa come curarti, Riza

* ALBERANI ALBERTO, MARANGONI LUCIANO (a cura di),

(2017), La cooperazione sociale oltre la crisi. Legacoop

Emilia Romagna dal 2008 al 2016, Maggioli editore

* BECK AARON, (2017), La psicoterapia cognitiva, Hachette

* AA. VV., (2017), Le meraviglie del CERVELLO, BBC SCIENZE,

Sprea editore

* BASAGLIA FRANCO,    a cura di Silvia Niro, (2017), Il

riformatore della salute mentale, Hachette

* CAMPANINI ANNAMARIA (a cura di), (2016), Gli ambiti di

intervento dei servizi sociali, Carocci Faber

* CORTIGIANI MILENA, MARCHETTI PAOLO (a cura di), (2016),

L’ assistente sociale. Società complesse, nuovi bisogni,

strategie e modelli di intervento, Maggioli editore

* Rosina Barbara, (2016), L’ assistente sociale e le persone

con disagio psichico, in: Teresa Bertotti (a cura di), Il

SERVIZIO SOCIALE IN COMUNE, Maggioli editore

* SULLIVAN HARRY STACK, a cura di Ilaria Baiardini e

Francesca Sicuro, (2016), La psichiatria interpersonale,

Pagina 3 di 49

* BRUNER JEROME, a cura di Ilaria Baiardini e Francesca

Sicuro, (2016), La psichiatria culturale, Hachette

* BETTELHEIM BRUNO, a cura di Anna Giardini, Ilaria Baiardini,

Barbara Cacciola, Marina Maffoni, Laura Ranzini, Francesca

Sicuro, (2016),    Psicoanalisi e autismo, Hachette

* MASLOW ABRAHAM, a cura di Marina Maffoni, (2016), La

teoria dei bisogni, Hachette

* FREUD ANNA, a cura di Anna Giardini, Ilaria Baiardini, Barbara

Cacciola, Marina Maffoni, (2016), La psicologia dell’Io,

Hachette

* COTRUFO TIZIANA, URENA BARES JESUS MARIANO, (2016),

Il cervello e le emozioni. Sentire, pensare, decidere, Hachette

* Scorza G., O. Kauffmann ( a cura di), (2015),    Verso la

rifondazione del lavoro psicosociale. L’esperienza a più voci

di Como (Dipartimento di Salute Mentale), EricksonLIVE

* FOGLIARESI MAURO (a cura di), (2015),    Non tutti i matti

vengono per nuocere, Oltreilgiardinoproject

* BORGNA Emanuele, (2015),    Parlarsi. La comunicazione

perduta, Einaudi

* Antonia Cinquegrana , Tiziana Bussola (a cura di), (2015),   

Cura della dipendenza da cocaina. Indicazioni cliniche e

organizzative per il trattamento dei pazienti integrati

socialmente, FrancoAngeli

* MALDONADO MAURO, (2015),    Quando decidiamo? Siamo

attori consapevoli o macchine biologiche, Giunti

* ERASMO DA ROTTERDAM, (2014),    ELOGIO DELLA PAZZIA, IL

SOLE 24 ORE

* BRANDANI WALTER e TRAMMA SERGIO (a cura di), (2014),   

DIZIONARIO DEL LAVORO EDUCATIVO, Carocci Faber

Pagina 4 di 49

* BASAGLIA ALBERTA, (2014), Le Nuvole di Picasso. Una

bambina nella storia del manicomio liberato, Feltrinelli

* FERRARIO PAOLO, (2014),    POLITICHE SOCIALI E SERVIZI.

Metodi di analisi e regole istituzionali, Carocci Faber

* BASAGLIA FRANCO, a cura di Franca Basaglia Ongaro,

(2014), L’ Utopia della realta’, Fabbri Pubishing

* PRINCE EMMA-SUE, (2014),    Non chiedere la luna se hai già

le stelle, De Agostini

* NIETZSCHE FRIEDRICH, (2014),    COSI’ PARLO’

ZARATHUSTRA, IL SOLE 24 ORE

* BARALDI ENRICO, (2014), Lo psichiatra nel cassetto. Come è

cambiata la malattia mentale, Stampa alternativa

* Southwick S.M. , B.T. Litz, Dennis Charney, M.J. Friedman A

cura di Giovanni Tagliavini, (2014),    Resilienza e salute

mentale. Le sfide nel corso della vita, Giovanni Fioriti editore

* GHERARDO AMADEI, (2014),    Come si ammala la mente, il

Mulino

* MICHELI    Giuseppe A, (2013), Il vento in faccia: storie

passate e sfide presenti di una psichiatria senza manicomio,

FrancoAngeli,

* MASTRONARDI VINCENZO MARIA, DE LUCA RUBEN, (2013), I

SERIAL KILLER. Il volto segreto degli assassini seriali: chi

sono e cosa pensano? Come e perché uccidono? La

riabilitazione è possibile?, NEWTON COMPTON

* COPPO PIERO, (2013), Le Ragioni degli altri: etnopsichiatria,

etnopsicoterapie, Raffaello Cortina

* FRANCES ALLEN, (2013),    Primo, non curare chi e’ normale.

Contro l’invenzione delle malattie, Bollati Boringhieri

Pagina 5 di 49

* FRANZONI FLAVIA, ANCONELLI MARISA, (2013), La Rete dei

servizi alla persona. Dalla normativa all’organizzazione,

Carocci Faber

* LUSSU A., ROVAI B., (2013), L’ operatore sociosaniatrio nei

servizi sociali, Carocci Faber

* BORGNA EUGENIO, (2013), LA DIGNITA’ FERITA, FELTRINELLI

* LAX ANNAMARIA, CARRETTA DANIELE, CARRA’, CLERICI

MASSIMO, prefazione di Giovanni Serpelloni, (2013),   

Dipendenze e misure alternative alla pena. Trattamenti

sanitari volontari, condizionati e obbligatori nella doppia

* BARTOLOMEI A., PASSERA A.L., (2013), L’ assistente

sociale. Manuale di servizio sociale professionale, Edizioni

* DI PIETRO M., BASSI E., (2013), L’ intervento cognitivo

comportamentale per l’età evolutiva, Erickson

* SPISNI L., (2013),    Servizio sociale e salute mentale, in

Nuovo dizionario di servizio sociale, a cura di Campamini

A.M., Carocci Faber

* PIVETTA ORESTE, (2012),    Franco basaglia, il dottore dei

matti, Dalai editore

* ANDREOLI VITTORINO, (2012),    Basaglia e la psichiatria nella

societa’, La Repubblica/L’Espresso

* RESNIK SALOMON, a cura di Gianangelo Palo, (2012), Lo stile

dello psicoanalista, Nodolibri

* VICARI S., VILLANI A., (2012),    Psichiatria pratica dell’età

evolutiva, Il Pensiero Scientifico

* D’ALONZO L, MARIANI V., ZAMPIERI G., MAGGIOLINI S.,

(2012), La consulenza pedagogica: pedagogisti in azione,

Armando editore

Pagina 6 di 49

* BONOMI ALDO, BORGNA EUGENIO, (2011),    ELOGIO DELLA

DEPRESSIONE, EINAUDI

* CARLI RENZO, PANICCIA ROSA MARIA, (2011), La Cultura dei

servizi di salute mentale in italia. Dai malati psichiatrici alla

nuova utenza: l’evoluzione della domanda di aiuto e delle

dinamiche di rapporto, Francoangeli

* ANDREOLI VITTORINO, (2011),    CASI ESTREMI. Tra normalità

e follia, CORRIERE DELLA SERA

* ANDREOLI VITTORINO, (2011), LE Nostre paure, Corriere

della sera

* ANDREOLI VITTORINO, (2011),    CASI ESTREMI. Tra normalità

e follia, CORRIERE DELLA SERA

* ANDREOLI VITTORINO, (2011), LA Violenza. Dentro di noi,

attorno a noi, Corriere della sera

* BABINI V.P., (2011),    Liberi tutti: manicomi e psichiatri in

Italia. Una storia del Novecento, Il Mulino

* CAROZZA PAOLA, (2010), La Psichiatria di comunita’ tra

scienza e soggettivita’. Linee di pratica clinica nei servizi di

salute mentale, FrancoAngeli

* LOMBARDO RADICE MARCO, (2010), Una concretissima

utopia, Edizioni dell’asino (ristampato da Linea d’ombra)

* CELESTINI ASCANIO, (2010), LA PECORA NERA. IL DIARIO,

EINAUDI

* BRAMBILLA L., PALMIERI C. (a cura di), (2010),    Educare

leggermente. Esperienze di residenzialità territoriale in salute

mentale, FrancoAngeli

* RIEFOLO GIUSEPPE, (2009),    LUOGHI CHE ACCOLGONO,

LUOGHI CHE CURANO, in L’ANIMA DEI LUOGHI, a cura di

MASSIMILLA BARBARA, RIVISTA DI PSICOLOGIA ANALITICA

Pagina 7 di 49

* SENATORE IGNAZIO, (2009),    CINEMA, MENTE E CORPO,

ZEPHYRO EDIZIONI

* GENTILOMO ANDREA, TRAVAINI GUIDO, D’AURIA LUCA,

(2009),    Medico e giustizia, Raffaello Cortina

* SCHELOTTO GIANNA, (2009), UN UOMO PURCHE’ SIA. Donne

in attesa dell’amore, MONDADORI

* BASAGLIA FRANCO, ONGARO BASAGLIA FRANCA, PIRELLA

AGOSTINO, TAVERNA SALVATORE, (2008), La Nave che

affonda, Raffaello Cortina

* Ruggero D’Alessandro, (2008),    LO SPECCHIO RIMOSSO.

Individuo, società, follia da Goffman a Basaglia,

FRANCOANGELI

* SOCIETA’ ITALIANA DI PEDAGOGIA SPECIALE (cur.), (2008),

Integrazione scolastica degli alunni con disturbi dello spettro

autistico. Documento di indirizzo, Erickson

* Germana Agnetti, Arcadio Erlicher, Yuri Kazepov, Fabio

Lucchi, Ruggero Radici, Giovanni Rossi, (2008),    Territori per

la salute mentale.    Manuale per la valutazione delle politiche

di inclusione sociale, FrancoAngeli

* CORBELLINI GILBERTO, JERVIS GIOVANNI, (2008), La

Razionalita’ negata. Psichiatria e antipsichiatria in italia,

Bollati Boringhieri

* BURNS TOM, (2008),    Psichiatria, Codice edizioni

* PAISSAN MAURO, prefazione di Stefano Rodotà, (2008), Il

MONDO DI SERGIO, Fazi

* CORNAGGIA CESARE MARIA, MASCARINI ALESSANDRA,

ZAPPA LUIGI ENRICO, (2008),    ETICA DELLA CONTENZIONE.

Atti del Convegno nazionale di psichiatria, Monza 22

settembre 2006, CIC EDIZIONI INTERNAZIONALI

* Personal Manager (AA:VV:), (2007), La sanità e la salute,

Università Bocconi editore e La repubblica – l’Espresso

Pagina 8 di 49

* GALIMBERTI UMBERTO, (2006),    Dizionario di psicologia,

L’Espresso

* CAROZZA P., (2006),    Principi di riabilitazione psichiatrica.

Per un sistema di servizi orientato alla guarigione, Franco

* AA.VV., (2006), LE GARZANTINE: DIRITTO, CORRIERE DELLA

SERA GARZANTI

* IRER, (2005),    LOMBARDIA 2005. SOCIETA’, GOVERNO E

SVILUPPO DEL SISTEMA LOMBARDO. DIECI ANNI DI

ESPERIENZE.,

* REGIONE MARCHE – ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

E ALLA SANITA’, (2005),    PROGETTO AUTISMO. SINTESI DI

UN PERCORSO,

* MASTRONARDI VINCENZO MARIA, (2005),    FILMTHERAPY. I

FILM CHE TI AIUTANO A STARE MEGLIO, ARMANDO

* PFANNER PIETRO, MARCHESCHI MARA, (2005), IL RITARDO

MENTALE. CAPIRE E CURARE UNA GRAVE MALATTIA DELLA

MENTE, IL MULINO

* LORA A. (a cura di), (2005), Il sistema di salute mentale di

Regione Lombardia, Regione Lombardia

* CARTA STEFANO, PETRINI PIERO (a cura di ), (2005),   

QUALE FUTURO PER LA LEGGE 180 ? PSICOANALISI E CURE

PSICHIATRICHE IN ITALIA, EDIZIONI MAGI

* SPAGNOLI ALBERTO, (2005), L’ Eta’ incerta e l’illusione

necessaria. Introduzione alla psicogeriatria, Utet

* VICARELLI GIOVANNA (cur.), (2005), IL MALESSERE DEL

WELFARE, LIGUORI EDITORE

* BORGNA EUGENIO, (2005), L’ ATTESA E LA SPERANZA,

FELTRINELLI

Pagina 9 di 49

* AA.VV., (2005),    Progetto autismo, Quaderni di salute,

regione Marche

* AA.VV., (2005),    PROGETTI VINCITORI, FINALISTI E

AMMESSI AL PREMIO INNOVAZIONE NEI SERVIZI SOCIALI

EURO P.A. 2004, RIMINI, SERVIZI SOCIALI, CULTURA E

GESTIONE DEL SOCIALE OGGI, MAGGIOLI EDITORE

* RE EDOARDO, (2005),    ASSOCIAZIONISMO DEGLI UTENTI

PSICHIATRICI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE

* BENASAYAG MIGUEL, SCHMIT GERARD, (2004), L’ epoca delle

passioni tristi, Feltrinelli

* REGIONE VENETO, (2004),    Piano di zona dei servizi alla

persona e alla comunita’ 2003-2005, Cedam

* BRIZZI LAURA, CAVA FIORELLA, (2004), L’ integrazione

socio-sanitaria. il ruolo dell’assistente sociale, Carocci Faber

* PITRELLI NICO, pref. di Peppe Dell’Acqua, (2004), L’ Uomo

che restitui’ la parola ai matti. Franco basaglia: la

comunicazione e la fine dei manicomi, Editori Riuniti

* MUGGIA ERNESTO, (2004), LE FAMIGLIE DI FRONTE ALLA

MALATTIA MENTALE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE

* AA.VV., (2004),    PROGETTI VINCITORI, FINALISTI E

AMMESSI AL PREMIO INNOVAZIONE NEI SERVIZI SOCIALI

EURO P.A. 2004, RIMINI, SERVIZI SOCIALI, CULTURA E

GESTIONE DEL SOCIALE OGGI, MAGGIOLI EDITORE

* PALMIERI SILVIA, (2004),    METODOLOGIA DEGLI INTERVENTI

DI GRUPPO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE

* ROSCIONI LISA, (2003),    GOVERNO DELLA FOLLIA.

OSPEDALI, MEDICI E PAZZI NELL’ETA’ MODERNA, BRUNO

MONDADORI

* MORAZZONI LAURA, MARANGELLI GABRIELLA, (2003),   

QUALITA’ DELLA VITA E RETE SOCIALE NATURALE,

PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE

Pagina 10 di 49

* BALBONI ENZO – BARONI BASSANO – MATTIONI ANGELO –

PASTORI GIORGIO (cur.), (2003), Il Sistema integrato dei

servizi sociali. Commento alla legge n. 328 del 2000 e ai

provvedimenti attuativi dopo la riforma del titolo v della

* Scialdine Antonello, (2003),    Sull’attuazione    della Legge

68/99 nel territorio nazionale,    in Dall’obbligo alla

negoziazione: sistemi territoriali ed attori per un effettivo

diritto al lavoro delle persone disabili, a cura di Veneto

* FORATO G., BISLERI C., con la collaborazione di Michela

Bacchini, (2003), L’ operatore sociale    Preparazione ai

concorsi e percorsi formativi nei servizi socio-sanitari,

assistenziali, educativi, Maggioli

* Veneto Lavoro (cur.), (2003),    Dall’obbligo alla negoziazione:

sistemi territoriali ed attori per un effettivo diritto al lavoro

delle persone disabili, Franco Angeli

* BATTISTON FLAVIO, (2003), L’ ASSISTENZA AI MALATI

PSICHIATRICI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE

* BORGNA EUGENIO, (2003), LE INTERMITTENZE DEL CUORE,

FELTRINELLI

* SLAVICH ANTONIO, pref. di Giovanni Berlinguer, (2003), LA

SCOPA MERAVIGLIANTE. PREPARATIVI PER LA LEGGE 180 A

FERRARA E DINTORNI 1971 – 1978, EDITORI RIUNITI

* COMUNE DI MILANO, (2003),    PIANO DI ZONA DEI SERVIZI

SOCIALI A MILANO 2002-2004,

* DELL’ACQUA PEPPE, (2003),    Fuori come va? Famiglie e

persone con schizofrenia. Manuale per un uso ottimistico

delle cure e dei servizi, Editori Riuniti

* DELL’ACQUA PEPPE, (2003), Le Leggi che governano la

salute mentale. La rete dei servizi. I diritti. In fuori come va?

Famiglie e persone con schizofrenia, Editori Riuniti

* SQUIZZATO IDELMA, (2003),    INSERIMENTO LAVORATIVO E

DSM A VICENZA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE

* TOGNETTI MARA BORDOGNA (cur.), (2002),    PROMUOVERE I

GRUPPI DI SELF HELP, FRANCOANGELI

Pagina 11 di 49

* RAGAINI FABIO, (2002),    RIFORMA E LIVELLI ESSENZIALI DI

ASSISTENZA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE

* RE EDOARDO, (2002), LA CITTADINANZA E’ TERAPEUTICA,

PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE

* DUCCI GIUSEPPE, (2002),    SALUTE MENTALE: NUOVA

COMPRENSIONE, NUOVA SPERANZA, PROSPETTIVE SOCIALI

E SANITARIE

* MARTINI CARLO MARIA, (2002),    IMPEGNARSI PER

REALIZZARE UNA CITTA’ ABITABILE, PROSPETTIVE SOCIALI

E SANITARIE

* BENCIVEGNA CLAUDIO, (2002),    PROBLEMATICHE DELLE

COMUNITA’ PSICHIATRICHE, PROSPETTIVE SOCIALI E

SANITARIE

* PSICHIATRIA DEMOCRATICA, (2002),    PSICHIATRIA

DEMOCRATICA CONTRO LA LEGGE BURANI PROCACCINI,

FOGLI DI INFORMAZIONE

* CANCRINI LUIGI, (2002),    DEPRESSIONE, IL DEPRIMENTE

MERCATO DEI FARMACI, L’UNITA’ 2 DICEMBRE 2002

* BORGHETTI STEFANIA, (2002), LA SALUTE MENTALE DEGLI

HOMELESS: UN PERCORSO DI PSICHIATRIA DI STRADA,

PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE

* DOCUMENTO, (2002),    CARTA DI INTENTI PER LA SALUTE

MENTALE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE

* ROMANO C.A., FILIPPINI G., (2002),    INTERDIZIONE E

INABILITAZIONE, Prospettive sociali e sanitarie

* BERTINATO GIROLAMO, (2002),    INSIEME AL RISTORANTE:

FAVORIRE L’INTEGRAZIONE DEI MALATI PSICHICI, FAMIGLIA

OGGI

* PASCAL ENRICO, (2002),    FOLLIA, DELIRIO E LA LEGGE 180.

CONSIDERAZIONI SU NUOVE PROPOSTE DI REVISIONE,

ANIMAZIONE SOCIALE

Pagina 12 di 49

* PSICHIATRIA DEMOCRATICA, (2002),    SULLA PROPOSTA DI

RIFORMA PSICHIATRICA. L’APPELLO DI PSICHIATRIA

DEMOCRATICA, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI –

GRUPPO SOLIDARIETA’ MOIE DI MAIOLATI (ANCONA)

* CANCRINI LUIGI, (2002),    RIFORMARE LA LEGGE 180? E’

MEGLIO APPLICARLA, L’UNITA’ 4 NOVEMBRE 2002

* CANCRINI LUIGI, (2002),    VISITE OBBLIGATORIE, RICOVERI

COATTI. TORNA LO SPETTRO DEI MANICOMI, L’UNITA’ 30

SETTEMBRE 2002

* CANCRINI LUIGI, (2002), L’ URLO D’ANGOSCIA E LA

PSICOTERAPIA COME DIRITTO, L’UNITA’ 17 GIUGNO 2002

* CANCRINI LUIGI, (2002),    TUTTI MATTI PER LA VELA: IN

MARE RICORDANDO BASAGLIA, L’UNITA’ 12 AGOSTO 2002

* MUNIZZA C., FERRANNINI L., PIRFO E., TIBALDI G., (2002),   

E’ POSSIBILE CONIUGARE LA TUTELA DEI DIRITTI DEGLI

UTENTI E DELLE FAMIGLIE CON LE PRIORITA’ ASSISTENZIALI

E AMMINISTRATIVE?, TENDENZE NUOVE

* GIANCATERINA FAUSTO, (2002),    PARLIAMO DI

ACCREDITAMENTO. IL CAMBIAMENTO NEL SISTEMA DEI

SERVIZI DI AIUTO ALLA PERSONA A ROMA, APPUNTI SULLE

POLITICHE SOCIALI – GRUPPO SOLIDARIETA’ MOIE DI

* FIORINO VINZIA, (2002),    MATTI, INDEMONIATI E

VAGABONDI, MARSILIO

* BENCI LUCA, (2002),    ASPETTI GIURIDICI DELLA

PROFESSIONE INFERMIERISTICA. ELEMENTI DI

LEGISLAZIONE SANITARIA, MC GRAW HILL

* FERRANTE ELENA, (2002), I GIORNI DELL’ABBANDONO,

EDIZIONI E/O

* REDA G.C., Reda M.. (a cura di), (2002),    C’era una volta

una psichiatria. scritti scelti, Francoangeli

* MOLTENI LAURA, GALBUSERA ALFONSO, (2002), UN

ACCORDO PER LA SALUTE MENTALE, PROSPETTIVE SOCIALI

E SANITARIE

Pagina 13 di 49

* ANDREOLI VITTORINO, (2002), IL LATO OSCURO. Nove storie

italiane di crimini e follia, RIZZOLI

* MANICARDI NUNZIA, (2002), I FIGLI DI TOGLIATTI, KOINE’

NUOVE EDIZIONI

* ANGRI GIN, ASSOCIAZIONE LUOGHI NON COMUNI, (2002), L’

ESTATE DI SAN MARTINO, COMO’EDITA, CORRIERE DI COMO

* FIORITTI A. (cur.), (2002),    LEGGI E SALUTE MENTALE,

CENTRO SCIENTIFICO TORINESE

* RIEFOLO GIUSEPPE, (2001),    PSICHIATRIA PROSSIMA. LA

PSICHIATRIA TERRITORIALE IN UN’EPOCA DI CRISI, BOLLATI

BORINGHIERI

* BENEVELLI LUIGI, (2001),    PSICHIATRIA DI COMUNITA’ E

LIBERTA’ DI SCELTA, Prospettive sociali e sanitarie

* ALBERIONE EZIO, (2001), La RAPPRESENTAZIONE DEL

DISAGIO MENTALE: UN VIAGGIO NEL CINEMA PASSATO E

PRESENTE, FAMIGLIA OGGI

* BRAIDI GIOVANNI, (2001), IL CORPO CURANTE. GRUPPO E

LAVORO DI EQUIPE NELLA PRATICA ASSISTENZIALE,

FRANCOANGELI

* ANDREOLI VITTORINO, (2001),    DELITTI. Un grande

psichiatra indaga su dieci storie vere di crimine e follia,

RIZZOLI

* DELL’ACQUA G., MUGGIA E., MAJ M., (2001),    IN DIFESA

DELLA 180. INCONTRO AL DSM DI TRIESTE, FOGLI DI

INFORMAZIONE

* GIOGA GIANMARIA, (2001),    CRITERI PER

L’ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE DI CENTRI DI LAVORO

GUIDATO PER PAZIENTI PSICHIATRICI, STUDI ZANCAN

POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE

* COLUCCI MARIO, DI VITTORIO PIERANGELO, (2001),   

FRANCO BASAGLIA, BRUNO MONDADORI

Pagina 14 di 49

* CHRISTIE NILS, (2001),    OLTRE LA SOLITUDINE E LE

ISTITUZIONI. Comunità per gente fuori norma, ELEUTHERA

* CORTIGIANI MILENA (cur.), (2001), L’ ASSISTENTE SOCIALE

E I SUOI CAMPI DI INTERVENTO, PHOENIX

* ALUFFI GIANFRANCO, (2001),    DAL MANICOMIO ALLA

FAMIGLIA. L’INSERIMENTO ETEROFAMILIARE SUPPORTATO DI

ADULTI SOFFERENTI DI DISTURBI PSICHICI, ANGELI

* PRESTI GIOVANBATTISTA, (2001), LO PSICOLOGO NELLA

RETE. Internet da strumento a paradigma, MCGRAW-HILL

* GOFFMAN ERVING, prefazione di Alessandro Dal Lago,

postfazione di Franco e Franca Basaglia, (2001),    ASYLUMS.

Le istituzioni totali: i meccanismi dell’esclusione e della

violenza, EDIZIONI DI COMUNITA’

* ATTI DEL CONGRESSO INTERNAZIONALE, MATERA 3-5

FEBBRAIO 2000, (2001),    SALUTE MENTALE E QUALITA’

DELLA VITA NELL’AREA DEL MEDITERRANEO, FOGLI DI

INFORMAZIONE

* GIANGRECO GIOMBATTISTA, (2001), L’ INSERIMENTO

LAVORATIVO DI PERSONE CON DISTURBI PSICHIATRICI:

ANALISI DELLA REALTA’ E PROPOSTA DI UN MODELLO,

RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE

* ATTENASIO LUIGI, GABRIELE GIUSEPPINA, (2001),    CONTRO

LA CONTRORIFORMA, FOGLI DI INFORMAZIONE

* ONGARO BASAGLIA, (2001),    LECTIO MAGISTRALIS SUL

TEMA: TUTELA DEI DIRITTI E SAPERI DISCIPLINARI, FOGLI

DI INFORMAZIONE

* CARDAMONE G., ZORZETTO S., DA PRATO M., (2001), I

luoghi del possibile: salute mentale, associazionismo e diritti

di cittadinanza, FIGLI DI INFORMAZIONE

* FERRANNINI LUIGI, (2001), IL LUPO SOTTO IL MANTELLO.

NOTE DI PSICHIATRIA COMUNITARIA, SALUTE MENTALE E

SANITA’ PUBBLICA POPO IL MANICOMIO, FOGLI DI

INFORMAZIONE

* MUGGIA ERNESTO, (2001), La situazione della salute mentale

in Italia. Dalla prospettiva delle associazioni ei familiari,

Appunti sulle politiche sociali – Gruppo Solidarietà Moie di

Maiolati (An)

Pagina 15 di 49

* VENTURINI ERNESTO, (2001), LA QUALITA’ DEL GESTO FOLE

NELL’EPOCA DELLA APPROPRIATEZZA E DELLA

GLOBALIZZAZIONE, FOGLI DI INFORMAZIONE

* PERINO MAURO, (2001),    Dopo la riforma. La programmazione

locale nel sistema dei servizi, Appunti sulle politiche sociali –

Gruppo Solidarietà Moie di Maiolati (An)

* ROIS SALAS ALICIA, (2001),    RIABILITAZIONE-IMPRESE

SOCIALI: I LORO INIZI IN SPAGNA, FOGLI DI INFORMAZIONE

* BERLINCIONI VANNA, (2001),    SOFFERENZA MENTALE NELLE

MIGRAZIONI, ADULTITA’

* AZIENDA ULSS DI PADOVA, (2001),    PERCORSI DI

INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NEI CENTRI

RIABILITATIVI, STUDI ZANCAN POLITICHE E SERVIZI ALLE

PERSONE

* COOPERATIVA SOCIALE LE VELE, (2001), UNA RETE DI

SERVIZI PER CHI SOFFRE DI DISTURBI PSICHIATRICI,

* FOUCAULT MICHEL, (2001),    SPAZI ALTRI. I LUOGHI DELLE

ETEROTOPIE, MIMESIS ETEROTOPIA

* GIANNICHEDDA MARIAGRAZIA, (2001),    CONFERIMENTO

LAUREA HONORIS CAUSA IN SCIENZE POLITICHE A FRANCA   

ONGARO BASAGLIA, FOGLI DI INFORMAZIONE

* SQUADRONI R., BARBINI N., GIGLI D., MAZZANTI A., (2001),

UN APPROCCIO ERGONOMICO ALL’INSERIMENTO LAVORATIVO

DEI SOGGETTI CON DISTURBI PSICHIATRICI. ANALISI DI

UNA CASISTICA DEL COMUNE DI ANCONA, LA RIVISTA DI

* FERRARIO PAOLO, (2001),    Politiche e servizi per la salute

mentale, in    Politica dei servizi sociali, Carocci

* GALETTO RENATO, (2001), IL SERVIZIO SOCIALE IN UN

CENTRO DI SALUTE MENTALE FRA CONSERVAZIONE E

INNOVAZIONE. L’ESPERIENZA DI UN GRUPPO DI AUTO MUTUO

AIUTO PER GENITORI DI FIGLI CON DIAGNOSI DI

* COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA, (2001),    Psichiatria

e salute mentale: orientamenti bioetici, Appunti sulle

politiche sociali – Gruppo Solidarietà Moie di Maiolati (An)

Pagina 16 di 49

* OLIEVENSTEIN CLAUDE, (2001),    Droga. Un grande psichiatra

racconta trent’anni con i tossicodipendenti, Raffaello Cortina

* FERRARIO PAOLO, (2001),    Politica dei servizi sociali.

Strutture, trasformazioni, legislazione, Carocci Faber

* VISTOLI P., NERI G., (2001), IL DISAGIO PSICHICO DELLE

MINORANZE ETNICHE NEL TERRITORIO MODENESE: UTENTI

AD ALTO RISCHIO DI ISTITUZIONALIZZAZIONE, FOGLI DI

INFORMAZIONE

* RE EDOARDO, (2001),    DENTRO E FUORI I DSM, Prospettive

sociali e sanitarie

* BERLINGUER GIOVANNI, (2001),    PSICHIATRIA E SALUTE

MENTALE, Prospettive sociali e sanitarie

* BORGNA EUGENIO, CAMARLINGHI R., (2001),    DOVE VA LA

PSICHIATRIA, ANIMAZIONE SOCIALE

* ALUFFI GIANFRANCO, (2001),    QUANDO UNA FAMIGLIA

ACCOGLIE. L’INSERIMENTO ETEROFAMILIARE SUPPORTATO

DI ADULTI SOFFERENTI DI DISTURBI PSICHICI, ANIMAZIONE

SOCIALE

* COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA, (2001),   

PSICHIATRIA E SALUTE MENTALE: ORIENTAMENTI BIOETICI.

SINTESI E RACCOMANDAZIONI- 24.11.2000, Prospettive

sociali e sanitarie

* D’AVANZO B., CIVENTI G., BATTINO N., FRATTURA L.,,

(2001),    PROGETTO QUALYOP, Prospettive sociali e sanitarie

* FILIPPI SIMONE, (2001),    DISAGIO MENTALE E ISOLAMENTO

PERSONALE, Prospettive sociali e sanitarie

* HENRY PAOLO EMLIO, (2001), UN’ ESPERIENZA DI

SUPERAMENTO DELL’OSPEDALE PSICHIATRICO, Prospettive

sociali e sanitarie

* VACCARI STEFANIA, (2001),    PSICOTERAPIA E SALUTE

MENTALE, Prospettive sociali e sanitarie

Pagina 17 di 49

* AGALBATO LAURA, FONTANILI LOREDANA, (2001),    KOINE’:

CASA DELLA SALUTE MENTALE, Prospettive sociali e

* FONTANARI DIEGO, TORESINI LORENZO (cur.), (2001),   

PSICHIATRIA E NAZISMO. ATTI DEL CONVEGNO SAN

SERVOLO 9 OTTOBRE 1998, FOGLI DI INFORMAZIONE

* ARMENISE VITO, (2001),    TERZO SETTORE E CAPITALE

SOCIALE DI SOLIDARIETA’, Prospettive sociali e sanitarie

* RANCI ORTIGOSA EMANUELE, ROTONDO ANNA, (2001),   

2001: ANNO PER LA SALUTE MENTALE, Prospettive sociali e

sanitarie

* BARALDI ENRICO, (2000),    Piccolo psichiatra. Come

conoscere la (propria) follia, Stampa alternativa

* SCHELOTTO GIANNA, (2000),    EQUIVOCI & SENTIMENTI     

perché ci sentiamo incompresi, MONDADORI

* SHORTER EDWARD, (2000),    STORIA DELLA PSICHIATRIA   

dall’ospedale psichiatrico al Prozac, MASSON

* ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA’, (2000),   

Classificazione internazionale del funzionamento delle

disabilita’ e della salute, Erickson

* AA.VV., (2000), UNO STRUMENTO PER LA VALUTAZIONE DI

BISOGNI NEI SOGGETTI CON DISTURBI MENTALI GRAVI, CIC

EDIZIONI INTERNAZIONALI

* LOSI NATALE, (2000),    VITE ALTROVE. MIGRAZIONE E

DISAGIO PSICHICO, FELTRINELLI

* CAMARLINGHI ROBERTO (CUR.), (2000), L’

ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO. IL PERCORSO DEL SAL DI

TORINO, ANIMAZIONE SOCIALE

* CASTELFRANCHI CRISTIANO, (2000),    PERCHE’ LA LIBERTA’

E’ TERAPEUTICA?, ANIMAZIONE SOCIALE

Pagina 18 di 49

* THORNICROFT GRAHAM, TANSELLA MICHELE, (2000),   

MANUALE PER LA RIFORMA DEI SERVIZI DI SALUTE

MENTALE. UN MODELLO A MATRICE, IL PENSIERO

* D’ANGELLA FRANCESCO, (2000),    ABILITARE ALLA VITA

ATTIVA. TEORIE IN USO NEGLI INTERVENTI DI INSERIMENTO

LAVORATIVO, ANIMAZIONE SOCIALE

* ZANOLIN GIOVANNI, (2000),    SE CADE IL PRINCIPIO DELLA

MUTUALITA’. INTERROGATIVI DELLA COOPERAZIONE

SOCIALE DI INSERIMENTO LAVORATIVO A SE’ MEDESIMA,

ANIMAZIONE SOCIALE

* BRANCA P.G., CASTELFRANCHI C., CERRI M., (2000),   

DALL’INSERIMENTO LAVORATIVO ALL’INTEGRAZIONE

SOCIALE, ANIMAZIONE SOCIALE

* PITTO FULVIA, (2000), LE RADICI DELLE QUESTIONI

ATTUALI IN PSICHIATRIA TRANSCULTURALE, CENTRO DI

DOCUMENTAZIONE DI PISTOIA-FOGLI DI INFORMAZIONE

* CESARI VITTORIO, (2000), I FONDI PENSIONE, IL MULINO

* MARROCCOLI A., MEREGALLI S., RUGGIERO P., (2000), L’

integrazione possibile tra psichiatria e Sad, PROSPETTIVE

SOCIALI E SANITARIE

* FOUCAULT MICHEL, (2000), GLI ANORMALI    Corso al Collège

de France (1974-1975), FELTRINELLI

* ANDRE’ CHRISTOPHE, LEGERRON PATRICK, (2000), LA PAURA

DEGLI ALTRI. Agitazione, timidezza e fobia sociale, EINAUDI

* MOSCHENI ZACCHEO, (2000), I FAMILIARI ASSOCIATI PER

LA SALUTE MENTALE DI FRONTE ALLE ISTITUZIONI

PSICHIATRICHE LOMBARDE, MOVI – FOGLI DI INFORMAZIONE

E DI COORDINAMENTO – MILANO

* AA.VV., (2000), LA MALATTIA MENTALE, MOVI – FOGLI DI

INFORMAZIONE E DI COORDINAMENTO – MILANO

* ZABAIONE DI PENSIERI (cur.), (2000),    INDIRIZZI DELLE

RIVISTE DEGLI UTENTI DEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE,

FOGLI DI INFORMAZIONE

Pagina 19 di 49

* ROTONDO ANNA, (2000),    A proposito di salute mentale,

PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE

* MANNA A., BAMBO M.A., MACARIO P., ACTIS-GIORGIO M.,

(2000), UN MODELLO DI PRESA IN CARICO GLOBALE PER LA

TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NELL’AIDS PEDIATRICO, LA

RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE

* RE EDOARDO, (2000),    Salute mentale e Progetto Obiettivo

1998-2000, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE

* KAUFFMANN ORNELLA, (2000),    EX OSPEDALI PSICHIATRICI:

RICONVERSIONE, SUPERAMENTO, CHIUSURA, MOVI – FOGLI

DI INFORMAZIONE E DI COORDINAMENTO – MILANO

* ROCCHI SANDRA, (2000), IL PERCORSO LEGISLATIVO DELLA

MALATTIA MENTALE IN ITALIA, MOVI – FOGLI DI

INFORMAZIONE E DI COORDINAMENTO – MILANO

* AGALBATO LAURA, (2000),    SERVIZI PSICHIATRICI A

MILANO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE

* APPIANO SILVANA, (2000),    Protocollo d’intesa sanità-

assistenza sulla presa in carico dei pazienti psichiatrici,

Prospettive sociali e sanitarie

* DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE AZIENDA OSPEDALIERA

S. GERARDO, (2000),    Storie, racconti, fotografie,

Prospettive sociali e sanitarie

* BERLINGUER GIOVANNI, (2000),    PSICHIATRIA E SALUTE

MENTALE, FOGLI DI INFORMAZIONE

* CUMER FERRUCCIO, (2000),    CINEMA PER LA DIDATTICA.

FILM PER TUTTE (O QUASI) LE DISCIPLINE SCOLASTICHE,

EDIZIONI JUNIOR

* BASAGLIA FRANCO, (2000),    CONFERENZE BRASILIANE,

RAFFAELLO CORTINA

* RICCIARDI VON PLATEN ALICE, (2000), IL NAZISMO E

L’EUTANASIA DEI MALATI DI MENTE, LE LETTERE

Pagina 20 di 49

* RE EDOARDO, (2000),    UNA O TANTE LE PSICHIATRIE CHE CI

ATTENDONO?, MOVI – FOGLI DI INFORMAZIONE E DI

COORDINAMENTO – MILANO

* GOGLIO MARCO, (1999),    INTERVENTO TERRITORIALE A RETE

    esperienza di un forum tra servizi e associazioni,

PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE

* LEONI GIAN PIERO, (1999), I RAPPORTI DEI FAMILIARI DEI

MALATI PSICHICI CON LE PROPRIE ASSOCIAZIONI,

PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE

* CIVENTI GRAZIELLA, (1999),    SEI PROPOSTE PER IL LAVORO

SOCIALE    Il servizio sociale in psichiatria, PROSPETTIVE

SOCIALI E SANITARIE

* ROTELLI F., MEZZINA R., EHERENFREUND C., GOERGEN R.,

(1999), LA RIABILITAZIONE PROFESSIONALE DEI GIOVANI

CON GRAVI PROBLEMI PSICHICI: UNA CRITICA DEI MODELLI

NELLA PROSPETTIVA DELL’IMPRESA SOCIALE, FOGLI DI

* RE EDOARDO, (1999),    DOPO LA CHIUSURA DEGLI OO.PP.

NUOVE SFIDE ATTENDONO LA PSICHIATRIA, PROSPETTIVE

SOCIALI E SANITARIE

* SARACENO BENEDETTO, (1999),    SALUTE MENTALE FRA

SANITARIO E SOCIALE: UNA INUTILE QUERELLE,

PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE

* BOLLORINO FRANCESCO (cur.), (1999),    PSICHIATRIA ON

LINE, APOGEO

* SACKS OLIVER, (1999), UN ANTROPOLOGO SU MARTE,

ADELPHI

* TAYLOR DANIEL, (1999), Le STORIE CI PRENDONO PER MANO

l’arte della narrazione per curare la psiche, FRASSINELLI

* Bosio, R., (1999),    Accreditamento e Servizi di Salute

Mentale. 1999, Il Pensiero Scientifico

* LOSI NATALE, (1999),    MIGRAZIONI, DISORDINI PSICHICI,

ETNOPSICHIATRIE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE

Pagina 21 di 49

* ANDREOLI VITTORINO, (1999),    ISTRUZIONI PER ESSERE

NORMALI, RIZZOLI

* AA. VV., (1999),    FRANCO BASAGLIA: LA COMUNITA’

POSSIBILE.      I° CONVEGNO INTERNAZIONALE PER LA SALUTE

MENTALE    20-24 OTTOBRE 1998, FOGLI DI INFORMAZIONE

N. 181

* DOMENICHETTI SANDRO, MICELI MAURIZIO, (1999), LA

PATOLOGIA PSICHIATRICA IN ITALIA in SALUTE IN ITALIA     

RAPPORTO 1999      L’integrazione socio-sanitaria, EDIESSE

* SAGGI VARI, (1999),    ANTICIPAZIONE: GIORNATE DI STUDIO

SU FORMAZIONE E PSICOTERAPIA DELLE, PSICOSI,

MONTEPULCIANO    (SIENA) 13-14 OTTOBRE 1994, FOGLI DI

INFORMAZIONE

* CONVEGNO INTERNAZIONALE PER LA SALUTE MENTALE,

TRIESTE 20-24 OTTOBRE 1998, (1999),    FRANCO BASAGLIA:

LA COMUNITA’ POSSIBILE, FOGLI DI INFORMAZIONE

* MARIANI VITTORE, (1999), LA PROGRAMMAZIONE E IL

PROGETTO OPERATIVO NELLE REALTA’ PER DISABILI

MENTALI ADULTI, EDIZIONI DEL CERRO

* KNUDSEN H. C., THORNICROFT G., (1999),    VALUTAZIONE

DEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE, CENTRO SCIENTIFICO

EDITORE

* BATTISTELLA C., ERRICO S., SANTOMAURO M.E., VITALONI

S., (1999),    PERCORSI METROPOLITANI E DISAGIO

PSICHICO: NOTA SULLA COMUNITA’ ITINERANTE DI MILANO,

ANIMAZIONE SOCIALE

* CARABELLI G., CACIOPPO M., GRASSO L., (1999),    RETI DI

CURA IN PSICHIATRIA    strumenti di lettura e d’intervento,

FRANCO ANGELI EDITORE

* BORGNA EUGENIO, (1999),    NOI SIAMO UN COLLOQUIO gli

orizzonti della conoscenza e della cura psichiatrica,

FELTRINELLI

* PICCIONE MICHELE, (1999), L’ ETICA NELLA PRATICA

PSICHIATRICA, MASSON

* CENSIS, (1999),    Alzheimer      I costi sociali e i bisogni

assistenziali di una “malattia familiare”, FrancoAngeli

Pagina 22 di 49

* SCAPICCHIO PIER LUIGI, TRABUCCHI MARCO (cur.), (1999), I

SERVIZI PSICHIATRICI NELLA SANITA’ RIFORMATA, IL MULINO

* CNCA COORDINAMENTO NAZIONALE COMUNITA’ DI

ACCOGLIENZA, (1999),    GUIDA 1998/99 PER

L’INFORMAZIONE SOCIALE, COMUNITA’ EDIZIONI

* BENEDUCE ROBERTO, (1999), I POSSIBILI COMPITI DI

UN’ETNOPSICHIATRIA COMUNITARIA, ANIMAZIONE SOCIALE

* ALGRANATI PAOLO, (1999),    VOCI DAL SILENZIO diario di

uno psichiatra anomalo, ELEUTHERA

* CANNAVICCI MARCO, (1999),    PICCOLO DIZIONARIO DI

CRIMINOLOGIA, EDIZIONI DELL’UNIVERSITA’ POPOLARE

* PIRELLA AGOSTINO, (1999), IL PROBLEMA PSICHIATRICO,

FOGLI DI INFORMAZIONE

* BRUNOD M., OLIVETTI MANOUKIAN    F. (cur.), (1998),   

COSTRUIRE SERVIZI IN PSICHIATRIA      Metodologie e

strumenti per lo sviluppo organizzativo, FRANCO ANGELI

EDITORE

* DESJARLAIS R., EISENBERG L., GOOD B., KLEINMANN A.,

(1998), LA SALUTE MENTALE NEL MONDO. PROBLEMI E

PRIORITA’ NELLE POPOLAZIONI A BASSO REDDITO, IL

* ANDREOLI VITTORINO, (1998),    E VIVREMO PER SEMPRE

LIBERI DALL’ANSIA      intervista di Marina Terragni, RIZZOLI

* SCHELOTTO GIANNA, (1998),    NOSTRA ANSIA QUOTIDIANA,

MONDADORI

* NICOLI M.    A., ZANI B., (1998),    MAL DI PSICHE      La

percezione sociale del disagio mentale, CAROCCI EDITORE

* RE EDOARDO, (1998),    O ACUTI O DERELITTI: IL DISAGIO

PSICHICO NEL MERCATO LOMBARDO DEI SERVIZI SANITARI E

SOCIALI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE

Pagina 23 di 49

* TAGLIACOZZI B.,    PALLOTTA A., (1998),    SCENE DA UN

MANICOMIO    storia e storie del Santa Maria della Pietà,

EDIZIONI SCIENTIFICHE MAGI

* SCOPELLITI LETTERIO, (1998),    MANICOMIO ADDIO, ARTI

GRAFICHE FRIULANE

* DELL’ACQUA GIUSEPPE, CAMARLINGHI ROBERTO, (1998), LA

LOGICA DELL’ADDIZIONE: CURA E SOFFERENZA PSICHICA A

VENT’ANNI DALLA L. 180, ANIMAZIONE SOCIALE

* MILANESE GIUSEPPE (cur.), (1998),    DISAGIO PSICHICO E

RIABILITAZIONE. TRA SERVIZIO PUBBLICO E PRIVATO

SOCIALE, FRANCO ANGELI EDITORE

* BIANCHI VITTORIO, (1998),    IO AVREI VOLUTO ESSERE

COME QUEL PASSERO, THEORIA

* ANDREOLI VITTORINO, (1998), UN SECOLO DI FOLLIA il

Novecento fra terapia della parola e dei farmaci, RIZZOLI

* BRUNOD MARCO, (1998),    AGIRE PROGETTANDO, in

COSTRUIRE SERVIZI IN PSICHIATRIA a cura di BRUNOD M.,

OLIVETTI MANOUKIAN    F., FRANCO ANGELI

* BELLINI M., FERRATO F., GIULIANI A., MORI P., PINCIARA B.,

(1998), LA GESTIONE ORGANIZZATIVA DEI SERVIZI

PSICHIATRICI, in COSTRUIRE SERVIZI IN PSICHIATRIA, a

cura di BRUNOD M., OLIVETTI MANOUKIAN    F., FRANCO

* BRUNOD MARCO, MANOUKIAN OLIVETTI FRANCA, (1998),   

ORGANIZZARE IL LAVORO PSICHIATRICO: LA RICERCA DI

NUOVI SIOGNIFICATI, in COSTRUIRE SERVIZI IN

PSICHIATRIA, a cura di BRUNOD M., OLIVETTI MANOUKIAN   

* SANTORO E.,    ZOLO D. (cur.), (1997), L’ ALTRO DIRITTO     

Emarginazione, devianza, carcere, LA NUOVA ITALIA

SCIENTIFICA

* CREPET PAOLO, (1997),    SOLITUDINI      Memorie di assenze,

FELTRINELLI

* LONGONI B., PERUCCI G., (1997),    NOI CI SIAMO. Guida per

gli operatori dell’assistenza, CASA EDITRICE AMBROSIANA

Pagina 24 di 49

* TIBERIO ANTONIO, VIANI GIUSEPPE, (1997),    MANUALE DEL

SOCIALE Aree di intervento e quadro normativo, FRANCO

ANGELI EDITORE

* MOMBELLI P. (cur.), (1997), L’ IO E IL GRUPPO      Atti del 1°

festival nazionale del volontariato sociale nell’area della

salute mentale, FOGLI DI INFORMAZIONE N. 175

* SLATER LAUREN, (1997), LE STELLE DI VAN GOGH    Storie di

creatività e follia raccontate da una psicologa, MONDADORI

* FARGION VALERIA, (1997),    GEOGRAFIA DELLA

CITTADINANZA SOCIALE IN ITALIA      regioni e politiche

assistenziali dagli anni settanta agli anni novanta, IL MULINO

* BORGNA EUGENIO, (1997), LE FIGURE DELL’ ANSIA,

FELTRINELLI

* ZWEIG CONNIE, WOLF STEVE, (1997), IL VOLTO NASCOSTO

DELL’ ANIMA      Capire l’ Ombra che è in noi, RIZZOLI

* COLANGELO GIUSEPPE, (1997), I SENTIERI DEL CINEMA

Guida per argomenti al primo secolo di film, EDIZIONI LA VITA

FELICE

* TRANCHINA PAOLO, (1997), UN SAGITTARIO VENUTO MALE   

Supervisioni in salute mentale, FOGLI DI INFORMAZIONE 174

* SANICOLA LIA (cur.), (1997), LA SALUTE MENTALE E IL

SERVIZIO SOCIALE, LIGUORI

* TORESINI L. (cur.), (1997),    INDICATORI DI QUALITA’ E

SERVIZI DI SALUTE MENTALE, FOGLI DI INFORMAZIONE N.

172

* CONTE R., MONTORFANO E., (1997), L’ AUTONOMIA

NORMATIVA NELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA in

L’OBBEDIENZA INTELLIGENTE    a cura di R. Conte, LATERZA

* AMADDEO F., BONIZZATO P., TANSELLA M., (1997),   

VALUTARE I COSTI IN PSICHIATRIA      l’analisi economica per

migliorare l’assistenza, IL PENSIERO SCIENTIFICO

Pagina 25 di 49

* SBATTELLA FABIO (cur.), (1997),    AIUTARE AD AIUTARSI     

Principi e metodologie del Self Help, UNICOPLI

* DEBERNARDI AUGUSTO, (1997), LE RETI DI PIETRA, FOGLI DI

INFORMAZIONE N. 173

* RENZETTI CLAUDIO, (1997),    LAVORO SOCIALE E

VALUTAZIONE DEGLI ESITI: IL CASO DELLA PSICHIATRIA,

ANIMAZIONE SOCIALE

* FOUCAULT MICHEL, (1997),    MALATTIA MENTALE E

PSICOLOGIA, RAFFAELLO CORTINA

* TORESINI LORENZO (cur.), (1997),    INDICATORI DI QUALITA’

E SERVIZI DI SALUTE MENTALE, FOGLI DI INFORMAZIONE

* SACCO M.P., RENIS F., (1997),    INDAGINE SULLA

SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEL PRONTO SOCCORSO

PSICHIATRICO DEL POLICLINICO DI BARI, PROSPETTIVE

SOCIALI E SANITARIE

* RE EDOARDO, (1997),    CENTRALITA’ DEL SERVIZIO

PSICHIATRICO PUBBLICO E SODDISFAZIONE DELL’UTENZA,

PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE

* TESOLIN F., CASASOLA A., (1997), LE PRIME VISITE IN UN

CENTRO DI SALUTE MENTALE DEL PORDENONESE,

PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE

* CARDINI M., MOLTENI L., (1997),    EDUCATORI E

PROGETTUALITA’: IL PROGETTO DI RIABILITAZIONE SOCIO-

LAVORATIVA DELL’UNITA’ OPERATIVA DI PSICHIATRIA DI

MONZAA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE

* SCHELOTTO GIANNA, (1996),    PERCHE’ DICIAMO LE BUGIE,

MONDADORI

* PISTONE A., FIORELLI F. D. G., OMAN M., VOLPINI A.L.,

(1996), IL NUOVO NEL NUOVO: ‘PRIMI PASSI’ DI UN CENTRO

DI SALUTE MENTALE DI ROMA, FOGLI DI INFORMAZIONE

* CANCRINI LUIGI, (1996),    DATE PAROLE AL DOLORE    La

depressione: conoscerla per guarire, FRASSINELLI

Pagina 26 di 49

* COCCHI ANGELO, DE ISABELLA GIORGIO (cur.), (1996),   

CENTRI DIURNI NELLA NUOVA PSICHIATRIA    Tendenze, linee

guida, problematiche, prospettive di sviluppo, EDITRICE

NOVA ARS LIBRARIA

* DE PLATO G.,    TOSCANI T., (1996),    SALUTE MENTALE in

MANUALE DI PSICOLOGIA DI COMUNITA’    a cura di Zani B.,

Palmonari A., IL MULINO

* TRANCHINA P., TEODORI M. P., (1996),    PSICOANALISI E

PSICHIATRIA DEMOCRATICA OLTRE LA CHIUSURA

DEFINITIVA DEGLI OSPEDALI PSICHIATRICI IN ITALIA, FOGLI

DI INFORMAZIONE

* MARANESI TEODORO, (1996), LA RELAZIONE OPERATORI-

PAZIENTE IN PSICHIATRIA, PROSPETTIVE SOCIALI E

SANITARIE

* CILIBERTI P., SIRI S., (1996),    LAVORO SOCIALE E

PSICHIATRIA PUBBLICA.    CONVERSIONE DI UN RUOLO IN UN

CONTESTO DI DIFFICOLTA’ AL CAMBIAMENTO, PROSPETTIVE

SOCIALI E SANITARIE

* SERENI CLARA, (1996),    SI PUO’ !, E/O

* BRUNO R., MAGGIONI S.F., (1996),    COME INSERIRE I

PAZIENTI PSICHIATRICI? COSTI E BENEFICI

DELL’INSERIMENTO IN STRUTTURE PRIVATE NON

CONVENZIONATE IN UNA USL LOMBARDA, PROSPETTIVE

* BRUNOD MARCO, CELLI TIZIANA, DI    MONACO ROBERTO,

(1996),    CAMBIAMENTI ORGANIZZATIVI E RICERCA DELLA

QUALITA’ NELLA PSICHIATRIA TERRITORIALE, FRANCO

ANGELI EDITORE

* TOSCANO MARIO ALDO (cur.), (1996),    INTRODUZIONE AL

SERVIZIO SOCIALE, LATERZA

* GAWRONSKI STAS’, (1996),    GUIDA AL VOLONTARIATO      Un

libro per chi vuol cominciare, EINAUDI

* TRANCHINA PAOLO, TEODORI MARIA PIA, (1996),   

MANICOMIO ULTIMO ATTO. BILANCI, RISCHI, PROSPETTIVE

DELLOA CHIUSURA DEFINITIVA DEGLI OSPEDALI

PSICHIATRICI IN ITALIA, FOGLI DI INFORMAZIONE

* NATHAN TOBIE, (1996),    PRINCIPI DI ETNOPSICOANALISI,

BOLLATI BORINGHIERI

Pagina 27 di 49

* ISTAT, (1996),    RAPPORTO ANNUALE        La situazione del

paese nel 1996, ISTAT

* ARGYLE MICHAEL, (1996),    PSICOLOGIA DELLA VITA

QUOTIDIANA, ZANICHELLI

* LONGHIN N.,GRANDETTO M.R.,PESAVENTO F.,CARUCCI

G.,BRUZZO G.,MERCANTE B, (1995), LA GESTIONE DEI

SERVIZI PSICHIATRICI: UN CONTRIBUTO DAL VENETO,

PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE

* ANDREOLI VITTORINO, (1995),    Camice matto, romanzo,

Rizzoli

* MARINELLI CHIARA, (1995), UN PERCORSO DI RICERCA SUL

“FARE”. DA UN “FARE INVENTATO” VERSO UN “FARE

PROFESSIONALE” IN PSICHIATRIA, PROSPETTIVE SOCIALI E

SANITARIE

* ISTAT, (1995),    RAPPORTO ANNUALE        La situazione del

paese nel 1995, ISTAT

* CASTELFRANCHI CRISTIANO,    HENY PAOLO,    PIRELLA

AGOSTINO, (1995), L’ INVENZIONE COLLETTIVA    Per una

psicologia della riabilitazione nella crisi della psichiatria

tradizionale, EDIZIONI GRUPPO ABELE

* KAUFFMANN BORTOLOTTI ORNELLA, (1995),    SALUTE

MENTALE IN LOMBARDIA: IL PROGETTO OBIETTIVO “TUTELA

SOCIO-SANITARIA DEI MALATI DI MENTE 1995-1997″,

PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE

* SCHELOTTO GIANNA, (1995), IL SESSO, PROBABILMENTE   

quando amarsi diventa un problema, MONDADORI

* MAROCCO MUTTINI CHIARA, (1995), LA SALUTE MENTALE

NEL LAVORO DIRETTIVO, CENTRO SCIENTIFICO TORINESE

* AA. VV., (1995),    PSICHIATRIA E CURA    modelli di intervento,

setting e gruppo di lavoro nel servizio psichiatrico pubblico,

FOGLI DI INFORMAZIONE

* SARACENO BENEDETTO, (1995), LA FINE DELL’

INTRATTENIMENTO    manuale di riabilitazone psichiatrica,

ETASLIBRI

Pagina 28 di 49

* ROBERTS VEGA, (1995),    DALLE IMMAGINI ALLA REALTA’

OPERATIVA: UN’ESPERIENZA DI FORMAZIONE IN

PSICHIATRIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE

* HUME C., PULLEN I., (1994), LA RIABILITAZIONE DEI

PAZIENTI PSICHIATRICI, RAFFAELLO CORTINA

* SILD Servizi integrazione lavorativa disabili Ussl Verona,

(1994), I DISABILI PSICHIATRICI NEL SISTEMA PRODUTTIVO.

Un servizio per l’inserimento lavorativo mirato, PROSPETTIVE

SOCIALI E SANITARIE

* VIGORELLI MARTA (cur.), (1994),    ISTITUZIONE TRA

INERZIA E CAMBIAMENTO    approccio psicodinamico al lavoro

nei servizi pubblici, BOLLATI BORINGHIERI

* RIEMANN F., (1994), LE QUATTRO FORME DELL’ANGOSCIA,

XENIA

* BALDUZZI C.S., (1994),    FARMACOTERAPIA E DELIRIO

riflessioni sul significato del sintomo per il paziente

psichiatrico, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE

* SCHELOTTO GIANNA, (1994),    CERTE PICCOLISSIME PAURE,

MONDADORI

* VIERI MARZI, DALLA RAGIONE LAURA, (1994),   

ANTICIPAZIONE. GIORNATE DI STUDIO SU PSICOTERAPIA

DELLE    PSICOSI E FORMAZIONE. MONTEPULCIANO (SIENA,

13-14 OTTOBRE    1994,

* FERRARIO PAOLO, (1994),    TUTELA DELLA SALUTE MENTALE:

IL PROGETTO OBIETTIVO, PROSPETTIVE SOCIALI E

* PANTOZZI GIUSEPPE, (1994),    STORIA DELLE LEGGI

PSICHIATRICHE, ERICKSON

* WILLSON M., (1994),    TERAPIA OCCUPAZIONALE      Manuale

per operatori della riabilitazione psichiatrica e psicosociale,

RED

* ROMANO C.A., ROSSI D., (1994),    CRIMINOLOGIA E

TOSSICODIPENDENZA. L’APPORTO CLINICO E

METODOLOGICO NELL’INTERVENTO SUL TOSSICDIPENDENTE

CON DISTURBI PSICHICI, PROSPETTIVE SOCIALI E

Pagina 29 di 49

* DOCUMENTI, (1994),    PROGETTO OBIETTIVO “TUTELA DELLA

SALUTE MENTALE 1994-1996″, PROSPETTIVE SOCIALI E

SANITARIE

* AA.VV., (1994), I DISABILI PSICHIATRICI NEL SISTEMA

PRODUTTIVO, A CURA DEI SERVIZI INTEGRAZIONE

LAVORATIVA DISABILI USSL 24, 25, 26, 27, 28, 33 VERONA,

PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE

* SECCHI CESARE, (1994),    IMMAGINI DELLA FOLLIA. Catalogo

audiovisivo sulla malattia mentale, GUARALDI

* ANDREOLI VITTORINO, (1994), IL CASO MASO, EDITORI

RIUNITI

* BARALDI E., ROMITTI A., (1994),    VERRA’ MAI IL GIORNO IN

CUI NON CI SARA’ LA SERA ?, BALDINI & CASTOLDI

* MARINATO G., COCCHI A., LEGNANI G., ROBERTI P. (cur.),

(1993),    RINNOVAMENTO PSICHIATRICO, FRANCO ANGELI

EDITORE

* SCHINAIA C., BARISONE M., (1993), L’ ASSISTENZA

PSICHIATRICA IN OLANDA. APPUNTI DI UN VIAGGIO A

UTRECHT, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE

* PONTI G.L., MERZAGORA I., (1993),    PSICHIATRIA E

GIUSTIZIA, RAFFAELLO CORTINA

* ASIOLI F., BALLERINI A., BERTI CERONI A. (cur.), (1993),   

PSICHIATRIA NELLA COMUNITA’, BOLLATI BORINGHIERI

* D’AGOSTINI G., LUONGO L., TONIOLO E., (1993),    PER IL

SUPERAMENTO DEL “RESIDUO PSICHIATRICO”. UNO STUDIO

EPIDEMIOLOGICO E CLINICO, PROSPETTIVE SOCIALI E

SANITARIE

* RINALDI M., BANFI R., (1993),    VENT’ANNI DI TERAPIE: UNO

STUDIO SUI LUNGODEGENTI DI UN PRESIDIO SOCIO-

SANITARIO PSICHIATRICO (1970-1991), PROSPETTIVE

SOCIALI E SANITARIE

* CAVAZZINI M., NEGRI C., TONIOLO E., (1993),    PAZIENTI

PSICHIATRICI: UN’ INDAGINE SOCIALE SUL TERRITORIO,

PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE

Pagina 30 di 49

* NORCIO BRUNO, TORESINI LORENZO, (1993),    PSICHIATRIA E

NAZISMO, FOGLI DI INFORMAZIONE

* NUTILE E., SILVIO G., (1993),    ASPETTI TEORICI ED

OPERATIVI DELLA PSICOTERAPIA “MULTIDIMENSIONALE” DI

GRUPPO PER PAZIENTI PSICHIATRICI ANZIANI, LA RIVISTA

DI SERVIZIO SOCIALE

* ANDREOLI VITTORINO, (1993), IL MATTO INVENTATO,

RIZZOLI

* FERRO M., MACCIONI L., SCHINAIA C., (1993), IL

COMPRENSORIO TERAPEUTICO RIABILITATIVO. UN

PROGETTO DI TRASFORMAZIONE PER L’EX OSPEDALE

PSICHIATRICO DI COGOLETO (GE), PROSPETTIVE SOCIALI E

* DERRIDA Jaques, (1993),    RETORICA DELLA DROGA, THEORIA

* BANDINI T., LAGAZZI M., VERDE A.    (cur.), (1993), LA

TUTELA GIURIDICA DEL SOFFERENTE PSICHICO    Stato

attuale e prospettive di riforma, GIUFFRE’

* COTTINI L., (1993),    STRATEGIE PER L’APPRENDIMENTO

DELL’HANDICAPPATO MENTALE    aspetti metodolgici e tecnici

dell’intervento educativo, FRANCO ANGELI EDITORE

* ALBERONI F., ALBIERI G., ROSSI I., (1993),    CONSULENZA

ALL’ISTITUZIONE PSICHIATRICA: LE STRUTTURE

INTERMEDIE, CLUEB

* CARDINI M., ROLETTO F., (1993),    EDUCATORI

PROFESSIONALI E SERVIZI PSICHIATRICI. UN’INDAGINE A

MILANO E PROVINCIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE

* GOERGEN R., FREDDI B. (cur.), (1993), LE COOOPERATIVE

SOCIALI FINALIZZATE ALL’INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE

PERSONE SVANTAGGIATE: DUE ESPERIENZE NEL SETTORE

PSICHIATRICO, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI

* COVACICH M., (1993),    STORIA DI PAZZI E DI NORMALI,

THEORIA

* SANFILIPPO V., (1993), I SERVIZI DI SALUTE MENTALE IN

SICILIA: UN CONTRIBUTO VALUTATIVO, AUTONOMIE LOCALI

E SERVIZI SOCIALI

Pagina 31 di 49

* AUGE’ MARC, (1993),    NONLUOGHI introduzione a una

antropologia della surmodernità, ELEUTHERA

* TRANCHINA PAOLO, PIRELLA AGOSTINO, (1992),    VENT’ANNI

DI FOGLI DI INFORMAZIONE:

PSICHIATRIA/PSICOTERAPIE/ISTITUZIONI, FOGLI DI

INFORMAZIONE

* ENAIP LOMBARDIA – ENAIP NAZIONALE, (1992),    ITINERARI

DI FORMAZIONE E RIABILITAZIONE, FRANCO ANGELI

* MARIANI U., (1992),    FILO DI ARIANNA. La riabilitazione in

psichaitria, LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA

* WARNER R., (1992),    SCHIZOFRENIA E GUARIGIONE,

FELTRINELLI

* ROCCHI S., (1992), I TUOI DIRITTI CONTRO LA DROGA,

HOEPLI

* SCHARFETTER CH., (1992),    PSICOPATOLOGIA GENERALE,

FELTRINELLI

* GEROSA F., (1992),    MALATI E MALATTIE NELL’OSPEDALE

PSICHIATRICO DI COMO    1882-1892, ISTITUTO COMASCO

ST. LIBERAZ.

* LEFF JULLIAN, a cura di Alfredo Ancora, (1992),   

PSICHIATRIA E CULTURE, SONDA

* REZZONICO G., PINTUS L.    (cur.), (1992), I PERCORSI DELLA

RIABILITAZIONE, FRANCO ANGELI EDITORE

* SCHELOTTO GIANNA, (1992), UNA FAME DA MORIRE    bulimia

e anoressia. due storie vere, MONDADORI

* SASSO C., (1992),    DIECIMILA LENZUOLA DOPO oltre il

manicomio, EDIZIONI SONDA

Pagina 32 di 49

* MILANESE G., BRUSA L., STUCCHI T., (1992),   

RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE E LAVORO, FRANCO ANGELI

EDITORE

* PIRO S., (1992),    PAROLE DI FOLLIA, FRANCO ANGELI

EDITORE

* FONDAZIONE ZANCAN, DAL MOLIN G.M., FASOLO F., (1992),

    STRUTTURE INTERMEDIE IN PSICHIATRIA: IL CONTESTO E

L’ INTERVENTO, CENTRO STUDI MINISTERO DELLA SANITA’

* FALLOON Ian e al., (1992),    INTERVENTO PSICOEDUCATIVO

INTEGRATO IN PSICHIATRIA    guida al lavoro con le famiglie,

ERICKSON

* BULGARINI G. (cur.), (1992),    PERSONA, PSICOSI & LAVORO,

FRANCO ANGELI EDITORE

* SELZER, SULLIVAN,CARSKY,TERKELSEN, (1992), IL PAZIENTE

SCHIZOFRENICO    l’alleanza terapeutica nel trattamento

ospedaliero e ambulato, FRANCO ANGELI EDITORE

* CACCIOLA S., RANIOLO G., (1992), UN PIANO DI

PREVENZIONE PER I SERVIZI TERRITORIALI DI SALUTE

MENTALE NELLA USL 35 DI CATANIA, AUTONOMIE LOCALI E

SERVIZI SOCIALI

* TEODORI MARIA PIA, (1992),    BIBLIOGRAFIA DELLA NUOVA

PSICHIATRIA ITALIANA 1968-1992, FOGLI DI INFORMAZIONE

* ZEZIOLA FRANCESCO, (1991), L’ ARTE COME PROCEDIMENTO

TERAPEUTICO. UN’ESPERIENZA DI FORMAZIONE IN

PSICHIATRIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE

* GNOCCHI,GUIZZETTI,INGELSSON,MEMMI,PALUMBO,SKAGERLI

ND,TACCHINI, (1991), L’ INFERMIERE PSICHIATRICO,

BOLLATI BORINGHIERI

* SACKS OLIVER, (1991),    SU UNA GAMBA SOLA, ADELPHI

* GALLIO G. (cur.), (1991),    NELL’IMPRESA SOCIALE   

cooperazione,lavoro,ri-abilitazione, ARTI GRAFICHE STELLA

Pagina 33 di 49

* MAZZA R., (1991), IL PROCESSO DI AIUTO NEL SERVIZIO

SOCIALE, PACINI FAZZI

* MOSHER L.R., BURTI L., (1991),    PSICHIATRIA TERRITORIALE

principi e pratica, FELTRINELLI

* MALOSSINI M. VITTORIA, (1991),    DISAGIO PSICHICO

RELAZIONI FAMILIARI E ABUSO ALL’INFANZIA, PROSPETTIVE

SOCIALI E SANITARIE

* BASAGLIA ONGARO F., (1991),    VITA E CARRIERA DI MARIO

TOMMASINI BUROCRATE PROPRIO SCOMODO, EDITORI

RIUNITI

* SACKS OLIVER, (1991),    RISVEGLI, ADELPHI

* CASTRONUOVO D., (1991), IL LAVORO TERAPEUTICO.   

AVVIAMENTO DI UNA COOPERATIVA DI LAVORO PER

PAZIENTI PSICHIATRICI. USSL N.35 PALAZZOLO,

PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE

* REICHMANN RODOLFO, (1991), UNO SPAZIO PER SE’.

RIFLESSIONI SU UN’ESPERIENZA DI DAY HOSPITAL

PSICHIATRICO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE

* GRASSI M., SILVA S., BONIZZONI P., CURIA P., OMOBONI L.,

POGGI R., (1991), LA TIPOLOGIA DELLA RICHIESTA

PSICHIATRICA: UNA METODOLOGIA PER LA

CLASSIFICAZIONE IN UN SERVIZIO DI SALUTE MENTALE A

* LEGISLAZIONE, (1991),    ASSISTENZA PSICHIATRICA: TESTO

GOVERNATIVO DI RIFORMA, PROSPETTIVE SOCIALI E

SANITARIE

* BARBATO A.,    D’ALESSANDRO C., (1991), UN’ ATELIER DI

PITTURA. UN    INTERVENTO DI RIABILITAZIONE NEL

TERRITORIO IN PSICHIATRIA, PROSPETTIVE SOCIALI E

SANITARIE

* CESARINO L., LORENZINI V., (1991), L’ ACCESSO IN UN

SERVIZIO PSICHIATRICO TERRITORIALE, PROSPETTIVE

SOCIALI E SANITARIE

* PISTORIO A.,    VISENTIN S.,    BRUSOTTI R.,    MARINONI

A.,,BACONCINI C.,    BOIDI G.,    BOTTO G.,, CALCAGNO V.,,

(1991),    PERCORSI DELLE PATOLOGIE PSICHIATRICHE. UNO

STUDIO MULTICENTRICO SUI SERVIZI DI SALUTE MENTALE

Pagina 34 di 49

* FERRARIO PAOLO, (1991),    NUOVE E VECCHIE CRONICITA’:

RIFORME DELL’ASSISTENZA PSICHIATRICA, PROSPETTIVE

SOCIALI E SANITARIE

* PASCAL E. (cur.), (1991),    FOLLIA E RICERCA    una

esperienza collettiva di sofferenza e liberazione, ROSENBERG

* POLITI P.L., LASTRICO A., (1991), LA DOMANDA DI

RICOVERO IN PSICHIATRIA: MODIFICAZIONI DELLA

COMMITTENZA IN UN SERVIZIO PSICHIATRICO A PAVIA,

PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE

* DE TOMA N.G., BRESCIA M., LOSAPIO G., MAGGIOLINO O.,

(1991),    STATO ATTUALE E PROSPETTIVE DELL’ASSISTENZA

PSICHIATRICA IN UNA USL PUGLIESE, PROSPETTIVE

SOCIALI E SANITARIE

* MACCIONI LUIGI, SCHINAIA COSIMO, (1990),    FARE E

PENSARE IN PSICHIATRIA, PROSPETTIVE SOCIALI E

SANITARIE

* Autori Vari, (1990),    LUOGHI DELLA RIABILITAZIONE,

CONVEGNO DI LUCCA 8-9 GIUGNO 1990, FOGLI DI

INFORMAZIONE

* SACKS OLIVER, (1990),    VEDERE VOCI      un viaggio nel

mondo dei sordi, ADELPHI

* BRUNO ROBERTO, VASSURA VIRGINIA, (1990), LE PRIME

VISITE.    ANALISI DELLA DOMANDA PSICHIATRICA IN UNA

ZONA DI MILANO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE

* TOBIN CH., (1990),    A TU PER TU CON LA SCHIZOFRENIA,

SANSONI

* BIANCHI FABRIZIA, (1990), LA TERAPIA DI GRUPPO: UN

MODELLO DI ANALISI TRANSAZIONALE IN UN CENTRO

PSICOSOCIALE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE

* COCCHI A., DE ISABELLA G., ZANELLI QUARANTINI F. (cur.),

(1990),    ITINERARI PSICHIATRICI    le iniziative sperimentali,

FRANCO ANGELI EDITORE

* BIANCHETTI MARCO, (1990),    ANNOTAZIONI SULL’UTILIZZO

DELLA PSICOTERAPIA DI GRUPPO DI UN DAY HOSPITAL,

PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE

Pagina 35 di 49

* FRIGHI LUIGI, (1990),    ARGOMENTI DI IGIENE MENTALE,

BULZONI EDITORE

* SCHELOTTO GIANNA, (1990),    STRANO STRANISSIMO ANZI

NORMALE    storie di letto sul lettino del terapeuta,

* ROVETTO F., (1990),    ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA

PER PSICOLOGI, FRANCO ANGELI EDITORE

* HANAU CARLO (cur.), (1990), L’ HANDICAP PSICHICO,

SALUTE E TERRITORIO

* BRUNO ROBERTO, MILANI EVA, BONICALZI MICHELE, FINO

MARIA PIA, (1990), IL SERVIZIO    PSICHIATRICO

TERRITORIALE 75/9.    INDAGINE EPIDEMIOLOGICA DELL’ANNO

1988, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE

* CANZIANI M., FERRARI L., LEONARDI P., (1990),   

SOFFERENZA PSICHICA E DOMANDA DI CURA    questioni di

ricerca e di metodologia dell’intervento, FRANCO ANGELI

EDITORE

* CIRILLO STEFANO (cur.), (1990), IL CAMBIAMENTO NEI

CONTESTI TERAPEUTICI, RAFFAELLO CORTINA

* CREPET PAOLO, (1990),    MALATTIE DELLA DISOCCUPAZIONE

      le condizioni fisiche e psichiche di chi non ha lavoro,

EDIZIONI LAVORO

* RUSSO ALBERTO, (1990),    MODALITA’ DI INTERVENTO SULLA

COMMITTENZA NELLA CRISI ACUTA, PROSPETTIVE SOCIALI

E SANITARIE

* SIANI R., SICILIANI O., BURTI L., (1990),    STRATEGIE DI

PSICOTERAPIA E RIABILITAZIONE    gli psicotici e il servizio

psichiatrico, FELTRINELLI

* NATHAN TOBIE, (1990),    FOLLIA DEGLI ALTRI    saggi di

etnopsichiatria a cura di M. Pandolfi, PONTE ALLE GRAZIE

* CHARMET PIETROPOLLI G., MAGGIOLINI A., (1989),   

VECCHIA E NUOVA CRONICITA’ NEI MODELLI CULTURALI E

NELLE    SIMBOLOGIE AFFETTIVE DI UN GRUPPO DI

OPERATORI PSICHIATRICI, MARGINALITA’ E SOCIETA’

Pagina 36 di 49

* CUTTING John, (1989),    PSICOLOGIA DELLA SCHIZOFRENIA,

BOLLATI BORINGHIERI

* CLINICA PSICHIATRICA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI

FIRENZE, (1989), LA RIABILITAZIONE NEL SERVIZIO DI

SALUTE MENTALE, ETS

* SCHELOTTO GIANNA, (1989),    MATTI PER SBAGLIO,

MONDADORI

* SARACENO B., (1989),    IL “SENSO” DELLA MALATTIA

PSICHICA E L’EVOLUZIONE DEI SUOI LUOGHI CONFINI DELLA

SALUTE    a cura di M.TOGNETTI BORDOGNA, FRANCO ANGELI

EDITORE

* da ricercare, (1989),    PRATICA DELL’INTERVENTO PSICO-

SOCIALE IN UN SERVIZIO PSICHIATRICO, LA RIVISTA DI

SERVIZIO SOCIALE

* MICHELI G., (1989),    EZIOLOGIE SOCIALI DELLA MALATTIA

MENTALE in CONFINI DELLA SALUTE    a cura di M.TOGNETTI

BORDOGNA, FRANCO ANGELI EDITORE

* REGIONE LOMBARDIA, FONDO SOCIALE EUROPEO, IAL-CISL

LOMBARDIA, UNITA’ OPERATIVA DI PSICHIATRIA N. 7 DI

MENAGGIO E DONGO, (1989), LA CASA TERAPEUTICA. L’USO

DELLA FORMAZIONE AL LAVORO E DELLA RESIDENZIALITA’

* ZAPPAROLI G.C. e altri, (1988),    PSICHIATRIA OGGI, BOLLATI

BORINGHIERI

* FERRARIO PAOLO, (1988),    POLITICA DI SERVIZI SOCIALI   

Manuale di formazione: istituzioni e aree di intervento,

CAROCCI EDITORE

* AMERICAN PSYCHIATRIC ASSOCIATION, (1988),    DSM – III

R. Manuale diadnostico e statistico dei disturbi mentali,

* DE LEONARDIS O., GALLIO G., MAURI D., PITCH T. (cur.),

(1988),    CURARE E PUNIRE problemi e innovazioni nei rapporti

tra psichiatria e giustizia, UNICOPLI

* D’ANZA V., ODDATI A. (cur.), (1988),    SCIENZA

OPERATIVITA’ E DIDATTICA, EDIZIONI 10/17

Pagina 37 di 49

* EY H.    BERNARD P.    BRISSET CH., (1988),    MANUALE DI

PSICHIATRIA, MASSON

* BETTELHEIM B., (1988),    PSICHIATRIA NON OPPRESSIVA    il

metodo della Orthogenic School per bambini psicotici,

FELTRINELLI

* ASSOCIAZIONE DINO CAMPANA, (1988),    DI COSA PARLIAMO

QUANDO PARLIAMO DI OSPEDALE PSICHIATRICO in ATTI

DEL CONVEGNO MAGGIO 1988,

* Autori Vari, (1988),    LETTERA V percorsi bibliografici in

psichiatria, ISTITUTO “MARIO NEGRI”

* CAPPELLETTI C. GRASSI M. SILVA S., (1988),    UTENZA

PSICHIATRICA ED AMBIENTE DI LAVORO, PROSPETTIVE

SOCIALI E SANITARIE

* PIRO S., (1988),    CRONACHE PSICHIATRICHE appunti per una

storia della psichiatria, ED. SCIENTIFICHE ITALIANE

* INFRASCA R., (1987),    L’ANZIANO NELLA COMUNITA’

SPEZZINA: UN’ANALISI SOCIO-PSICHIATRICA, PROSPETTIVE

SOCIALI E SANITARIE

* Autori Vari, (1987),    DALLA PSICHIATRIA ALLA SALUTE

MENTALE, CLAUDIO SALEMI

* REBOULAZ L., (1987),    L’ASSISTENTE SOCIALE NEI SERVIZI

PSICHIATRICI, INCHIESTA

* FERRARIO PAOLO, (1987), I PROGETTI DI MODIFICA DELLA

LEGGE “180”, INCHIESTA

* CARABELLI G., (1987), La POLITICA PSICHIATRICA IN

ITALIA, INCHIESTA

* ZANGANI P.    SCALA A.    DE PIETRO O.    DURANTE MANGONI

E., (1987),    SALUTE MENTALE ED AMBIENTE

ISTITUZIONALE: ASPETTI PSICOPATOGENETICI E MEDICO-

LEGALI, DIFESA SOCIALE

Pagina 38 di 49

* CONVEGNO    BOLOGNA 17-19 NOVEMBRE 1986, (1987),   

PSICHIATRIA E STRUTTURE INTERMEDIE      AUTONOMIA E

DIPENDENZA, FOGLI DI INFORMAZIONE N.126

* DE MARTIS D.    RAMPAZI M. SOMMI M. VENDER S., (1987),   

RIFORMA PSICHIATRICA: IL LINGUAGGIO DEI QUOTIDIANI,

FRANCO ANGELI EDITORE

* DE MARTIS D. PETRELLA F. AMBROSI P. a cura di, (1987),   

FARE E PENSARE IN PSICHIATRIA, RAFFAELLO CORTINA

* MILANESE G., CAMMMELLI L. (cur.), (1987), LA FORZA DEI

MATTI    progetto per la reintegrazione sociale e lavorativa di

cronic, EDITIEMME

* G.I.V.I.P., (1987),    “LETTERA” III,IV: PERCORSI

BIBLIOGRAFICI IN PSICHIATRIA, ISTITUTO MARIO NEGRI

* REZZONICO G.    MEIER C., (1987),    RIABILITAZIONE IN

PSICHIATRIA    analisi di una esperienza, UNICOPLI

* ROVETTO F.M., (1987),    ENURESI ED ENCOPRESI, MASSON

* DE MARTIS D. PETRELLA F. AMBROSI P. a cura di, (1987),   

FARE E PENSARE IN PSICHIATRIA, RAFFAELLO CORTINA

* DEL CORNO F.,LANG M.,TAIDELLI G., (1986),    TERAPIE

COMBINATE IN PSICHIATRIA, FRANCO ANGELI EDITORE

* G.I.V.I.P., (1986),    “LETTERA” I,II: PERCORSI BIBLIOGRAFICI

IN PSICHIATRIA, ISTITUTO MARIO NEGRI

* GIBBONS J.L., JENNINGS C.,WING J.K., (1986),    RAPPORTO

SULL’ASSISTENZA PSICHIATRICA      IN OTTO AREE DEL

REGISTRO DELLA GRAN BRETAGNA, LALLI EDITORE

* PIETROPOLLI CHARMET G.    TONELLI G., (1986),    MODELLI

CULTURALI IN PSICHIATRIA, UNICOPLI

Pagina 39 di 49

* SACKS OLIVER, (1986),    Uomo che scambio’ sua moglie per

un cappello, Adelphi

* MOROSINI P.L., (1986),    STRUMENTI DI MISURA DELLA

DISABILITA’ PSICHIATRICA CONSIDERAZIONI

METODOLOGICHE, DEVIANZA ED EMARGINAZIONE

* GOLDWURM G.F. IANNACCIONE N. VERGANI, (1986),    IL

CONTRIBUTO COGNITIVO COMPORTAMENTALE ALLO STUDIO

DELLA DISABILITA    IN PSICHIATRIA, DEVIANZA ED

EMARGINAZIONE

* SICURELLI RUGGERO, (1986), Il folle e l’altro. Una lettura

etnopsichiatrica, Giuffrè

* DE LUCA GIUSEPPE, (1985),    A CASA DAL MANICOMIO, LA

NUOVA ITALIA SCIENTIFICA

* TANSELLA MICHELE (cur.), (1985),    APPROCCIO

EPIDEMIOLOGICO IN PSICHIATRIA, BOLLATI BORINGHIERI

* SWAIN G., (1985),    SOGGETTO E FOLLIA Pinel e la storia

della psichiatria moderna, CENTRO SIENTIFICO TORINESE

* CARABELLI GIULIANA, (1985),    SERVIZI ED OPERATORI NEL

SETTORE PSICHIATRICO in OPERATORI EDUCATIVI. Indagine

su funzioni, collocazioni e percorsi formativi degli operatori

socio-educativi e socio-culturali in Lombardia, MINISTERO

* GALZIGNA F., (1984),    FOLLIA, LA NORMA, L’ARCHIVIO,

MARSILIO

* DELL’ACQUA GIUSEPPE, (1984),    NON HA L’ARMA CHE UCCIDE

IL LEONE    storie del manicomio di Trieste, LA EDITORIALE

LIBRARIA (TS)

* ROSSI G., (1984), IL MANICOMIO E LA PROVINCIA      1866-

1910, PROVINCIA DI MANTOVA

* COVINI A. FIOCCHI E. PASQUINO R. SELVINI M., (1984),   

ALLA CONQUISTA DEL TERRITORIO, LA NUOVA ITALIA

SCIENTIFICA

Pagina 40 di 49

* ANDREOLI VITTORINO, (1984),    NORMA E LA SCELTA. Una

interpretazione biologica del comportamento etico,

MONDADORI

* BREGGIN R.P., (1984),    ELETTROSHOCK: I GUASTI AL

CERVELLO, FELTRINELLI

* BASAGLIA FRANCO, (1984),    CONFERENZE BRASILIANE,

CENTRO DOC. DI PISTOIA

* PELLICANO’ C. (cur.), (1983),    CORRISPONDENZA NEGATA:

EPISTOLARIO DALLA NAVE DEI FOLLI 1889-1974, PACINI

* DE GIROLAMO G. TUMMINELLO, (1983),    IL CASO LOMBARDO

NEL GOVERNO DELLA PSICHIATRIA, UNITA’ SANITARIA

* FAVA VIZZIELLO G., (1983),    INTERVENTI DI PSICOLOGIA

CLINICA IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE, MASSON

* CANCRINI M.G.    HARRISON L., (1983),    TRAPPOLA DELLA

FOLLIA, LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA

* PASTORE V.    DEBERNARDI A.    PICCIONE R., (1983),   

PSICHIATRIA NELLA RIFORMA. ANALISI DI UN SERVIZIO

“FORTE” DI SALUTE MENTALE, IL PENSIERO SCIENTIFICO

* CALVARUSO CLAUDIO, FRISANCO RENATO, IZZO SALVATORE

(cur.). Presentazione di Luigi Ciotti, (1982),    INDAGINE

CENSIS – CISEFF SULLA ATTUAZIONE DELLA RIFORMA

PSICHIATRICA E SUL DESTINO DEI DIMESSI DAGLI O.P.,

* AMMANITI M. a cura di, (1982), I CENTRI TERAPEUTICI

DIURNI IN PSICHIATRIA, IL PENSIERO SCIENTIFICO

* CARECCHI A. e altri, (1982),    LUNGODEGENZA

PSICHIATRICA: UNA PROPOSTA OPERATIVA, UNITA’

SANITARIA

* DE MARTIS D.    PAVAN F.    VENDER S., (1982),    PROBLEMI DI

VALUTAZIONE DELL’INTERVENTO PSICHIATRICO, IL

PENSIERO SCIENTIFICO

Pagina 41 di 49

* BASAGLIA ONGARO F., (1982), una VOCE    riflessioni sulla

donna, IL SAGGIATORE

* COCCHI A.    TERRANOVA-CECCHINI R.    VARRANI E., (1982),   

VOCI DELLA PSICHIATRIA, DEDALO

* KAKAR SUDHIR, (1982),    Sciamani, mistici e dottori, Pratiche

edizioni

* UNITA’ OPERATIVA DELL’AMM. PROV. DI ROMA, (1982),   

OSPEDALIZZAZIONE PSICHIATRICA E LE ALTERNATIVE AL

RICOVERO, IL PENSIERO SCIENTIFICO

* DE BERNARDI A. (cur.), (1982),    FOLLIA PSICHIATRIA E

SOCIETA’, FRANCO ANGELI EDITORE

* CASTEL R., (1982),    VERSO UNA SOCIETA’ RELAZIONALE,

FELTRINELLI

* FAVA, MASNOVO G., BRUTTOMESSO E., (1982),    PRATICA

PSICHIATRICA ED EPIDEMIOLOGIA, LA GOLIARDICA PAVESE

* LAING R.D., (1982),    NASCITA DELL’ESPERIENZA,

MONDADORI

* ONGARO BASAGLIA F., (1982),    MANICOMIO PERCHE’ ?,

EMME EDIZIONI

* MISITI R. E ALTRI, (1981),    RIFORMA PSICHIATRICA prima

fase di attuazione, IL PENSIERO SCIENTIFICO

* BASTIDE ROGER, (1981),    Sociologia delle malattie mentali,

La Nuova Italia

* BASAGLIA FRANCO, (1981),    Scritti,    1968-1980, Einaudi

Pagina 42 di 49

* ARIETI SILVANO, BEMPORAD JULES, (1981), LA

DEPRESSIONE GRAVE E LIEVE l’orientamento terapeutico,

FELTRINELLI

* DE LEONARDIS O.    a cura di, (1981),    DOPO IL MANICOMIO

l’esperienza psichiatrica di Arezzo, IL PENSIERO SCIENTIFICO

* DEBERNARDI A.    GERBALDO C., (1981),    INTERVENTO SULLA

CRISI. IL SERVIZIO DI REPERABILITA’ PRESSO L’OSPEDALE

CIVILE DI TRIESTE, IL PENSIERO SCIENTIFICO

* SELVINI PALAZZOLI M., BOSCOLO L., CECCHIN G., PRATA G.,

(1981),    PARADOSSO E CONTROPARADOSSO, FELTRINELLI

* VENTURINI E., (1981),    LA PSICHIATRIA ISTITUZIONALE IN

MOZAMBICO, FOGLI DI INFORMAZIONE

* BASAGLIA FRANCO, (1981),    Scritti    1953-1968, Einaudi

* Convegno Reggio Emilia 11-12.4.1980, (1980),   

EMARGINAZIONE PSICHIATRICA NELLA STORIA E NELLA

SOCIETA’, Riv.sper. di Freniatria

* GALVAGNI V., (1980),    PRATICA PSICHIATRICA LOTTA

POLITICA PSICHIATRIA DEMOCRATICA, FOGLI DI

INFORMAZIONE

* DAL TIN M., (1980),    GIORNALI ED INFORMAZIONE

PSICHIATRICA, FOGLI DI INFORMAZIONE

* MARZI V., (1980),    OSPEDALI PSICHIATRICI E REPARTI

PSICHIATRICI NEGLI OSPEDALI CIVILI, FOGLI DI

INFORMAZIONE

* DEL POGGETTO G., FERRONI G. e altri, (1980),    FOLLIA

:IMMAGINI E SIGNIFICATI, GUARALDI

* PARRINI A. a cura di, (1980),    SANSALVIVENT’ANNI,

AMM.PROV DI FIRENZE

Pagina 43 di 49

* PARRINI A. (cur.), (1980),    SANSALVENTANNI dal manicomio

alla psichiatria delle riforme, Amm.prov. di Firenze

* CASTEL R., (1980),    ORDINE PSICHIATRICO l’epoca d’oro

dell’alienismo, FELTRINELLI

* DE SALVIA D.    CASAGRANDE D., (1980),    QUESTIONI DI

PRASSIE E DI METODO NEI NUOVI SERVIZI PSICHIATRICI   

TERRITORIALI, FOGLI DI INFORMAZIONE

* FRONTORI LAURA, RUGGIERO IRENE, pres. Di Franco Fornari,

(1980), LA STANZA DELLE PAROLE. RICERCA SOCIANALITICA

SUL MUTAMENTO CULTURALE IN UNA ISTITUZIONE

PSICHIATRICA, PATRON EDITORE

* Autori Vari, (1980),    MALATTIA MENTALE E SOCIETA’, IL

PENSIERO SCIENTIFICO

* LOMBARDO G.P., (1980), I NODI DELL’ANTIPSICHIATRIA,

BORLA

* BENIGNI B. CIAPPI F. GERMANO G. MARTINI P., (1980),   

NUOVO SERVIZIO PSICHIATRICO, LA NUOVA ITALIA

SCIENTIFICA

* VENTURINI E. (a cura di), (1979), IL GIARDINO DEI GELSI     

dieci anni di antipsichiatria italiana, EINAUDI

* Autori Vari, (1979),    PER UN MUSEO DELLA PSICHIATRIA A

REGGIO EMILIA, Riv.sper. di Freniatria

* BRUZZONE A.M., (1979),    CI CHIAMAVANO MATTI, EINAUDI

* FRIGHI L., (1979),    APPUNTI DI IGIENE MENTALE, BULZONI

* TRANCHINA P., (1979),    NORMA E ANTINORMA, FELTRINELLI

Pagina 44 di 49

* LAING R.D., (1979),    AL DI LA’ DELLA PSICHIATRIA intervista

con R.J. Evans, NEWTON COMPTON

* LAING R., (1979),    INTERVISTA SUL FOLLE E IL SAGGIO a

cura di V. Caretti, LATERZAO

* CANOSA R., (1979),    STORIA DEL MANICOMIO IN ITALIA

DALL’UNITA’ AD OGGI, FELTRINELLI

* FREMINVILLE B. de, (1979),    RAGIONE DEL PIU’ FORTE,

FELTRINELLI

* DEVEREUX GEORGES, (1978),    Saggi di etnopsichiatria

generale, Armando

* ERBA SERGIO, (1978),    PRATICA SOCIOTERAPEUTICA NEL

MANICOMIO., GAMMALIBRI

* MISTURA S., (1978),    FABBRICA DELLA TORTURA, BERTANI

* DE BERNARDI A.    a cura di, (1978),    FOLLIA PSICHIATRIA E

SOCIETA’, FRANCO ANGELI EDITORE

* SANDERTTO J., (1978),    BAMBINO NELL’OSPEDALE

PSICHIATRICO (UN), FELTRINELLI

* BERLINGUER GIOVANNI, (1978),    PSICHIATRIA E POTERE,

EDITORI RIUNITI

* ROSSI MONTI M., (1978),    PSICHIATRIA E FENOMENOLOGIA,

LOESCHER

* AMERICAN PSYCHIATRIC ASSOCIATION, (1978),    TERAPIA

COMPORTAMENTALE IN PSICHIATRIA, ARMANDO

Pagina 45 di 49

* GENTIS R., (1978),    TRATTATO DI PSICHIATRIA

PROVVISORIA, MARSILIO

* MISTURA Stefano, (1978),    PAUL TILLICH TEOLOGO DELLA

NUOVA PSICHIATRIA, CLAUDIANA

* LAING R.D., (1978),    MI AMI? NUOVE SITUAZIONI

INTRAPSICHICHE E INTERPERSONALI, EINAUDI

* GOLDWURM G.F.    ALBERTI G.G.    acura di, (1978),    DAL   

MANICOMIO AL TERRITORIO, IL PENSIERO SCIENTIFICO

* MERINI A.    (a cura di), (1977),    PSICHIATRIA NEL

TERRITORIO, FELTRINELLI

* ROBINSON P., (1977),    ASYLUM    un film su una comunità

psichiatrica di R.D. LAING, EINAUDI

* MANACORDA A. MONTELLA V., (1977),    NUOVA PSICHIATRIA

IN ITALIA, FELTRINELLI

* MAGHERINI G. VIGEVANIR. GURRIERI G. NICOLETTI, (1977),   

SALUTE MENTALE E TERRITORIO rapporto dal servizio di

igiene mentale, NUOVA GUARALDI

* PAPUZZI ALBERTO, (1977),    PORTAMI SU QUELLO CHE

CANTA processo a uno psichiatra, EINAUDI

* PAVAN L., (1976),    PSICHIATRA E LO PSICOLOGO

NELL’OSPEDALE GENERALE, IL PENSIERO SCIENTIFICO

* BERNARD P., (1976),    INFERMIERE PSICHIATRICO manuale

teorico e pratico, FELTRINELLI

* RUESCH J., BATESON G., (1976), LA MATRICE SOCIALE

DELLA PSICHIATRIA, IL MULINO

Pagina 46 di 49

* GENTIS R., (1976),    GUARIRE LA VITA, EINAUDI

* CLARK D.H., (1976),    PSICHIATRIA E TERAPIA SOCIALE,

FELTRINELLI

* CONOLLY J., (1976),    TRATTAMENTO DEL MALATO DI MENTE

senza metodi costrittivi, EINAUDI

* FOUCAULT MICHEL, (1976),    IO, PIERRE RIVIERE, avendo

sgozzato mia madre, mia sorella e mio fratello … Un caso di

parricidio nel XIX secolo, EINAUDI

* Autori Vari, (1976),    MATTI DA SLEGARE, EINAUDI

* CANCRINI L., MALAGOLI TOGLIATTI M., (1976),    psichiatria e

rapporti sociali, Editori riuniti

* BASTIDE ROGER, (1976),    Sogno, trance e follia, Jaca Book

* RESNIK Salomon, (1976),    Persona e psicosi. Il linguaggio del

corpo, Einaudi

* BASAGLIA FRANCO.    BASAGLIA ONGARO F. a cura di, (1975),

    CRIMINI DI PACE ricerche sugli intellettuali e sui tecnici

come addetti dell’oppressione, EINAUDI

* JERVIS GIOVANNI, (1975),    MANUALE CRITICO DI

PSICHIATRIA, FELTRINELLI

* TEDESCHI G.    BONFIGLIO G., (1975),    ASSISTENZA

PSICHIATRICA, IL PENSIERO SCIENTIFICO

* BOULANGER N. CHAIX J.F., (1974),    LAVORO FAMIGLIA

PSICHIATRIA, FELTRINELLI

Pagina 47 di 49

* SCHEFF J.Thomas, (1974),    PER INFERMITA’ MENTALE una

teoria sociale della follia, FELTRINELLI

* KORNHAUSER ARTHUR, prefazione di Renato Rozzi, (1973),   

LAVORO OPERAIO E SALUTE MENTALE, ANGELI

* LAING R.D., (1973), LA POLITICA DELLA FAMIGLIA. LE

DINAMICHE DEL GRUPPO FAMILIARE NELLA NOSTRA

SOCIETA’, EINAUDI

* LAING R.D., (1973), L’ IO E GLI ALTRI. PSICOPATOLOGIA DEI

PROCESSI INTERATTIVI, SANSONI

* RISTICH DE GROOTE M., (1973),    FOLLIA ATTRAVERSO I

SECOLI, TATTILO

* FOUCAULT MICHEL, (1972),    Histoire de la folie a l’age

classique, Gallimard

* BENEDETTI GAETANO, (1972),    NEUROPSICOLOGIA. Le

attività psichiche in    una sintesi di psicologia sperimentale,

neurofisilogia e psichiatria, FELTRINELLI

* BERMANN GREGORIO, (1972), LA SALUTE MENTALE IN CINA.

Medicina e politica nella rivoluzione cinese, EINAUDI

* BASAGLIA FRANCO    BASAGLIA ONGARO F., (1971),   

MAGGIORANZA DEVIANTE      l’ideologia del controllo sociale

totale, EINAUDI

* Autori Vari, (1971),    FABBRICA DELLA FOLLIA relazione sul

manicomio di Torino, EINAUDI

* LAING R.D., (1971), LA POLITICA DELL’ESPERIENZA,

FELTRINELLI

* BASTIDE ROGER, (1970),    AMERICHE NERE      le culture

africane del nuovo mondo, SANSONI

Pagina 48 di 49

* GOFFMAN ERVING, (1970),    STIGMA. L’IDENTITA NEGATA,

LATERZA

* CONTI LAURA, (1970),    LA RIFLESSOLOGIA E

L’INTROSPEZIONE NELLA PSICHIATRIA D’OGGI, RINASCITA

* LAING R.D., ESTERSON A., (1970),    NORMALITA’ E FOLLIA

NELLA FAMIGLIA, EINAUDI

* CONTI LAURA, (1969), LA FORZA-LAVORO E LE MALATTIE.

Dibattito su psichiatria e potere, RINASCITA

* BERLINGUER GIOVANNI, (1969),    PSICHIATRIA E POTERE,

EDITORI RIUNITI

* CANCRINI L. CIANI N., (1969),    SCHIZOFRENIA DALLA

PERSONALITA’ ALLA MALATTIA, IL PENSIERO SCIENTIFICO

* LAING R.D., (1969), L’ IO DIVISO: STUDIO DI PSICHIATRIA

ESISTENZIALE, EINAUDI

* BASAGLIA FRANCO. (a cura di), (1969),    MORIRE DI CLASSE,

EINAUDI

* TILLICH Paul, (1969),    SULLA LINEA DI CONFINE schizzo

autobiografico, QUERINIANA

* GOFFMAN ERVING, introduzione di Franco e Franca Basaglia,

(1968),    ASYLUMS. La condizione sociale dei malati di mente

e di altri internati, EINAUDI

* BASAGLIA FRANCO (a cura di), (1968),    ISTITUZIONE

NEGATA, EINAUDI

* SULLIVAN HARRY STACK, (1967), Il colloquio psichiatrico,

Feltrinelli

Pagina 49 di 49

* DOHRENWELD B.-P., (1966),    CONDIZIONE SOCIALE E

INFERMITA’ PSICHICA, FRANCO ANGELI EDITORE

* SZASZ Th., (1966),    MITO DELLA MALATTIA MENTALE (IL),

IL SAGGIATORE

* AYMONE TULLIO, (1966),    PSICHIATRIA E CLASSI

ECONOMICHE, in RINASCITA- INSERTO IL CONTEMPORANEO

MARZO,

Un commento

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.