La sociologa e scrittrice Rosa Giannetta Alberoni, studiosa della comunicazione, narratrice e docente universitaria, è morta nella sua casa all’età di 75 anni. Nel 1988 aveva sposato il famoso sociologo Francesco Alberoni …
Era autrice di romanzi di successo che sono stati tradotti in diverse lingue e pluripremiati: tra gli altri “Sinfonia”, “La montagna della luce”, “Io voglio” e “Paola e Francesca”, tutti pubblicati da Rizzoli. …
con un lavoro di anni, stende la monumentale opera “Gli esploratori del tempo”, pubblicata da Rizzoli nel 1994. Seguono i volumi di saggistica, “Hegel sociologo nostro contemporaneo” (2000), “La ricerca sociologica sulle emozioni e i consumi degli anziani” (2001), “Persona e comunicazione” (2005), “Miti e cambiamento sociale” (2005). …
romanzo storico “L’orto del paradiso”, pubblicato da Rusconi nel 1989 e poi ripreso negli Oscar Mondadori: è una grandiosa saga che si svolge fra il 1786 e il 1814 fra il Regno di Napoli e Milano durante l’epoca napoleonica, con cui ottiene il Premio Gargano per la letteratura e il Premio Romeo Gigli per la narrativa. …
Negli anni ’90 ha approfondito lo studio di Rousseau, Hegel, Marx e delle tematiche filosofiche che portano alla secolarizzazione e allo sviluppo dell’anticristianesimo in Europa. Il prodotto più maturo delle sue ricerche filosofiche è “La cacciata di Cristo” (Rizzoli, 2006) …
ha pubblicato “Il Dio di Michelangelo e la barba di Darwin” (Rizzoli, 2007) dove nella prima parte c’è un’analisi teologica degli affreschi della Cappella Sistina di Michelangelo, cui segue una critica della ideologia darwinista usata come strumento di propaganda ateista anticristiana. Fra “La cacciata di Cristo” e “Il Dio di Michelangelo e la barba di Darwin”, scrive con Marcello Lippi, un libro intervista, La squadra, (Rizzoli, 2006) e riceve il Premio Gianni Brera per la saggistica. …
Rosa Giannetta era nata a Trevico, in provincia di Avellino, l’11 aprile 1945
Alternando l’attività artistico teatrale e di narratrice a quella di ricercatrice, nel 1985-86 passa a studiare i processi ed i meccanismi della vita quotidiana sul piano empirico con una ricerca dal titolo “La percezione del tempo nella vita quotidiana” e pubblica i due saggi teorico storici “I meccanismi della vita quotidiana” e “L’era dei mass media”. Scrive poi il brillante saggio di fenomenologia empirica “Miti del quotidiano”, (Sugarco, 1986), che ha un notevole successo di vendita.
Nello stesso periodo scrive sui quotidiani “La Stampa” e “Il Giorno” e su periodici come “Gioia”, “Anna” e “Oggi”. Collabora anche a numerose trasmissioni radiofoniche e televisive, fra cui la Televisione della Svizzera Italiana, e la Rai, in particolare la serie “Orpheus” su RaiDue, e la serie “Noi due” su Odeon TV.
Nel 1992 pubblica il romanzo confessione “Io voglio” (Rizzoli), un’opera molto vigorosa e molto amata dal pubblico femminile che gli tributa un notevole successo. Due anni dopo pubblica il romanzo, “Paolo e Francesca” (Rizzoli, 1994) …
vai alla intera scheda: