Marilisa D’Amico, Marina Brambilla, Valentina Crestani, Nannerel Fiano, Introduzione Elio Franzini, Giovanni Turchetta, Lorenza Violini, Diana De Marchi, Note introduttive Parte I. La prospettiva storica Marco Cuzzi, Un regno razzista, una repubblica antisemita: il linguaggio razzista in Italia (1896-1945) Gadi Luzzatto Voghera, Antisemitismo e memoria della Shoah nel dibattito pubblico Sara Veronica Parini, Il linguaggio dell’arte testimone d’accusa contro il Terzo Reich Parte II. La prospettiva linguistico-letteraria Roberta Ascarelli, Sono solo parole? Lingua, potere e resistenza nel Terzo Reich Marina Brambilla, Valentina Crestani, “Der kriminelle …”, “I soliti …”: parole dell’odio in tedesco e in italiano Vincenzo Gannuscio, La voce della (nuova) destra tedesca: la lingua della propaganda populista di ieri e oggi Parte III. La prospettiva relativa alle norme, ai comportamenti e agli usi Marilisa D’Amico, Nannerel Fiano, La Costituzione non odia: sui limiti costituzionali ai discorsi di odio Milena Santerini, Pregiudizio antisemita e propaganda online Giovanni Ziccardi, Le espressioni d’odio sulle piattaforme digitali: alcune considerazioni informatico-giuridiche Parte IV. La prospettiva sociale Silvia Brena, Il linguaggio dell’odio: come l’antisemitismo si diffonde ai tempi dei social Betti Guetta, Linguaggi dell’antisemitismo. Dal complottismo all’odio verso Israele Le Autrici e gli Autori.
vai alla scheda dell’editore:
Il linguaggio dell’odio Fra memoria e attualità – FrancoAngeli