
vai alla scheda dell’editore https://www.erickson.it/it/speranza-radicale
Prefazione all’edizione italiana (di M.L. Raineri)
Saggio introduttivo all’edizione italiana. Relazioni autentiche e fiducia: al fianco dei poveri per «fare assieme» (di C. Panciroli)
Premessa
Introduzione. Lavoro sociale e comprensione profonda della povertà: una proposta paradigmatica
PRIMA PARTE – Trasformazione
Come parlare criticamente della povertà
Come scrivere un’analisi di caso secondo un approccio critico
Come affrontare criticamente il tema della povertà nella formazione
Domande frequenti sulla povertà e su un lavoro sociale in grado di comprenderla
SECONDA PARTE – Riconoscimento
Povertà, riconoscimento, relazione d’aiuto
Bisogni e sapere: la storia di Sarit
Il dolore emotivo
Piccoli gesti di resistenza
TERZA PARTE – Diritti
Che cosa si intende per «attivo» nell’esercizio attivo dei diritti?
Aiuti materiali e budget flessibile
L’esercizio attivo dei diritti: un approfondimento
Di fronte all’ingiustizia sociale: riflessioni da una tavola rotonda
QUARTA PARTE – Solidarietà
Quando Douby cercava casa: «stare al fianco» degli utenti nell’establishment
Una baby-sitter a un dollaro: l’attivazione della comunità
Fra Alterizzazione e solidarietà: interventi in casi di crisi con minori a rischio
«Non sono quel genere di persona»: solidarietà in un lavoro di gruppo
Ringraziamenti
Aggiornamento: la povertà ai tempi del Covid-19
Bibliografia