Rotelli Franco, postfazione di Benedetto Saraceno, Quale psichiatria ! Taccuino e lezioni, Alphabeta edizioni, Merano, 2021

vai alla scheda dell’editore: http://www.edizionialphabeta.it/it/Book/quale-psichiatria/978-88-7223-372-6

«Rotelli riflette sulla eclissi della soggettività come effetto principale della psichiatria e delle sue istituzioni, concrete e simboliche.»
Dalla Postfazione di Benedetto Saraceno

Il lungo e straordinario percorso umano e professionale dello psichiatra Franco Rotelli in una raccolta di scritti che pongono al centro della riflessione il concetto di libertà come “pensare altro”.

La fine dell’istituzione manicomiale, di cui Rotelli è stato massimo fautore e interprete insieme a Franco Basaglia, diventa un passaggio imprescindibile nel superamento di un approccio semplicistico al disagio mentale basato sulla violenza e sull’esclusione sociale.
Il principio ispiratore della radicale ristrutturazione dei servizi di salute mentale, secondo il modello realizzato a Trieste, consiste soprattutto in un’assunzione di responsabilitànon solo nella pratica clinica, ma nei confronti dell’intera comunità. Un principio, dunque, essenzialmente “politico”.
«Mettere tra parentesi la malattia mentale», secondo la premessa basagliana, significa fare delle strutture terapeutiche veri e propri laboratori di senso, che tra regole e utopia prediligano sempre la dimensione affettiva e relazionale. Quello che Rotelli delinea è un instancabile cammino di inclusionee di emancipazioneche riguarda la collettività intera, per «cominciare a occuparci seriamente di tutti i muri più prossimi a noi».

978-88-7223-372-6

 

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.