Bullismo e cyberbullismo sono fenomeni di rilevanza sociale crescente che possono essere affrontati con LA FORZA MITE DELL’EDUCAZIONE. Educare è, infatti, prevenire e accogliere il disagio per orientare verso la realizzazione di una vita buona e autentica.
Il testo si rivolge a educatori professionali socio-pedagogici, insegnanti e studenti in formazione e propone uno specifico dispositivo di intervento: SEP, sensibilizzare, educare, proteggere.
Scheda del libro: https://bit.ly/3uCnL73
da
Servizi sociali ed educativi: documentazione | Notifiche | Facebook
Presentazione del volume
Tutti ricordiamo Franti, il discolo con la faccia “tosta e trista” che nel libro Cuore fa piangere la madre dalla disperazione, tormenta i compagni di classe e diventa il colpevole di tutte le sciagure che vi avvengono. Umberto Eco in “Elogio di Franti” ne ridefinisce la “maschera” svelando quanto sia limitata la prospettiva polarizzata fra bene e male con la quale si giudica il bambino (nel racconto, come è noto, il male è incarnato da Franti, il bene dal biondo Derossi, primo della classe). Se è vero che esiste una “banalità del male” di cui occorre imparare a leggere i segni il più precocemente possibile nei contesti comunitari, nei gesti apparentemente insignificanti di una relazione fra pari, esiste anche una specifica competenza pedagogica da formare per leggere quei segni e saperli interpretare. Educare è, infatti, prevenire e accogliere il disagio per orientare verso la realizzazione di una vita buona e autentica.
Il libro si rivolge a educatori professionali socio-pedagogici, insegnanti e studenti in formazione e propone uno specifico dispositivo di intervento: SEP, sensibilizzare, educare, proteggere.
Loredana Perla è professore ordinario di Didattica e Pedagogia speciale presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, dove insegna Teoria della didattica e analisi delle pratiche educative e Pedagogia e didattica speciale. Coordinatrice scientifica di DidaSco (Didattiche Scolastiche) per la ricerca didattica e lo sviluppo professionale di insegnanti ed educatori, è la referente italiana delle società scientifiche ISATT (International Study Association on Teachers and Teaching) e IDEKI (Information, Didactique, Documentation, Enseignement, Knowkedge Kultur, Ingénierie). È vicepresidente della Siped (Società Italiana di Pedagogia). Con FrancoAngeli ha recentemente pubblicato Testimoni di sapere didattico (2019) e Tessere la vita. Scrittura e Sessantotto in cinque microstorie da leggere a scuola (2020).
Indice
Loredana Perla, La forza mite dell’educazione: per vincere il bullismo e il cyberbullismo
(Conoscere per capire; L'”implicito” celato nelle storie; Vittime e bulli: una diade collusa; L’approccio pedagogico di contrasto; Bibliografia)
Francesca Iole Garofoli, “I figli di un Dio minore”: i Cybercrimes delle nuove identità online
(Introduzione; Il Cybercrime: dalla Convenzione di Budapest alla Legge n. 48/2008 aspetti sostanziali e processuali; Le finalità dell’Ordinamento penale minorile; Il bullismo e le fattispecie penalmente rilevanti; Il cyberbullismo e le nuove tipologie di reati; La Legge n. 71/2017; Il ruolo della Scuola nelle Linee guida del MIUR; Considerazioni conclusive; Bibliografia)
Ilenia Amati, Maria Teresa Santacroce, Quando i bulli sono a scuola
(Super kid… va in rete. La ricerca-formazione; Obiettivi, fasi e azioni della ricerca; Raccolta ed analisi dei dati; I laboratori con gli studenti: impianto metodologico, strumenti, risultati; Le videoregistrazioni e le video analisi; Il dispositivo SEP (Sensibilizzare, Educare, Proteggere); Conclusioni; Bibliografia)
Rosa Palermo, L’odio online
(Una fotografia del fenomeno; Strategie di contrasto; Promuovere l’educazione basata sui Diritti Umani; Conclusioni; Bibliografia)
Ilenia Amati, Cosa si può fare? Indirizzi per le azioni di consulenza pedagogica
(La consulenza pedagogica come funzione diffusa; Storia di Simone. E di un anno di consulenza pedagogica; Il piano di intervento pedagogico e i risultati; Conclusioni e prospettive; Bibliografia)
Rosa Palermo, Bibliografia ragionata
Appendice
(Allegato 1. Questionario di rilevazione del fenomeno del bullismo e cyberbullismo (docenti); Allegato 2. Questionario di rilevazione del fenomeno del bullismo e cyberbullismo (studenti); Allegato 3. Scheda di monitoraggio. Progetto “Superkid va in rete”; Allegato 4. Scheda per la video-ricerca; Allegato 5. Griglia di osservazione analitica; Allegato 6. Film per la scuola primaria; Allegato 7. Film per la scuola secondaria di I grado; Allegato 8. Film per la scuola secondaria di II grado; Allegato 9. Consigli per prevenire bullismo e cyberbullismo raccomandate dai pediatri di WAidid; Allegato 10. Scheda 1 e 2).