Ideologo più che capo, cosa c’è dietro al 41 bis a cospito, di Stefano Feltri , in Domani, 4 febbraio 2023

in

https://www.editorialedomani.it/idee/commenti/caso-cospito-storia-del-suo-41-bis-e-di-quali-conseguenze-ha-avuto-davvero-lpvhsyhk

  • Il ruolo che il ministero della Giustizia durante il governo Draghi attribuiva a Cospito era quello più di un ideologo che di un capo che passava ordini specifici.
  • Il regime del 41 bis gli ha certo tolto la voce – almeno fino a quando non è iniziata la processione di parlamentari che lo visitano e ne riportano le idee – ma ha senza dubbio rafforzato l’influenza di suoi scritti già in circolazione. Difficile che Cospito, da Sassari dove era rinchiuso o da Opera dove si trova ora, potesse fornire indicazioni precise per specifiche azioni.
  • Invece è diventato un simbolo, usato anche dai boss della criminalità organizzata che da sempre contestano un regime carcerario che a loro si impedisce di comandare a distanza.

La mattina del 7 maggio 2012 due uomini in modo gambizzano l’ingegner Roberto Adinolfi, amministratore delegato dell’Ansaldo Nucleare. Uno dei due è Alfredo Cospito, che poi per questo e altri reati verrà condannato.

Secondo il ministero della Giustizia, Cospito non è un solitario, ma la Corte di assiste di Torino con la sentenza del 2019 lo ha riconosciuto come “capo e organizzatore di una associazione con finalità di terrorismo”

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.