Landi Giovanni, La guerra degli Stati Uniti in Afghanistan, La Gazzetta dello Sport, 2023

Esempio perfetto della «dottrina Bush» sulla guerra preventiva e l’esportazione della democrazia, la guerra in Afghanistan fu intrapresa dagli Stati Uniti per rispondere ai clamorosi attentati dell’11 settembre 2001.

L’obiettivo dell’operazione era duplice: smantellare la rete terroristica di Al-Qā‘ida, catturando il capo Osāma bin Lāden, e deporre il regime oscurantista dei talebani.

Se all’inizio si parlò di una vittoria scontata, data la disparità delle forze in campo e l’ampia coalizione a sostegno di Washington, con gli anni crolleranno tutte le certezze e Kabul si tramuterà nel teatro di una mortificante disfatta.

Un dramma internazionale in grado di riscrivere la politica estera dell’America e dell’Occidente.

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.