La mappa della maternità surrogata nel mondo: vietata, altruistica, commerciale, solo per gli etero o aperta ai gay- in Corriere.it

vai a

La mappa della maternità surrogata nel mondo: vietata, altruistica, commerciale, solo per gli etero o aperta ai gay- Corriere.it

Sono pochi i Paesi europei e in generale del mondo in cui è consentita la maternità surrogata, o gestazione per altri, la pratica in cui una donna porta avanti una gravidanza per conto delle persone che poi diventeranno i genitori del bambino che nascerà, chiamati anche «genitori intenzionali».

L’ovulo con cui viene concepito il bambino è di una donatrice (in modo che la gestante non abbia legami di sangue con il nascituro) o della futura madre, il seme può essere del futuro padre, o di uno dei futuri padri nel caso delle coppie gay, oppure anch’esso di un donatore.

Una volta nato il bambino viene registrato (di solito alla nascita, o in alcuni Paesi tramite un’adozione accelerata) come figlio dei genitori intenzionali, cioè di coloro che per contratto hanno incaricato al gestante di metterlo al mondo e che possono o meno aver fornito il materiale genetico per la fecondazione.

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.