
Indice del numero
editoriale
La dignità dell’educatore in sei punti
#vignetta
Se state attenti li sentite
by Mauro Biani
educare oggi
Se collaborare nel welfare locale fa (ancora) la differenza
Si sta aprendo una stagione di co-progettazioni tra pubblico e Terzo settore?
intervista a Luca Fazzi a cura di Franco Floris
#legami
Se l’arte dell’operatore sociale è costruire legami
Fare memoria dei legami che ci costituiscono
di Duccio Demetrio
sguardi
Dove porta oggi il mutualismo? a cura di Animazione Sociale
• Un meccanismo sociale fondato sulla convergenza di tutti di Paolo Venturi, Flaviano Zandonai
• Per un nuovo circolo virtuoso tra mutualismo e istituzioni di Eleonora Artesio
educare nelle istituzioni
Lavorare con il caos dell’adolescenza
L’indispensabile cura dei contesti educativi
di Erika Agresti, Filomena Cillo, Niccolò Gozzi
infanzie
A quale bambina e bambino pensiamo nel sistema 0-6 anni?
Se la bussola dei diritti orienta lo sguardo sulle infanzie
di Francesca Linda Zaninelli
viaggi diari libri foto
• Immaginare con i millennials il lavoro cooperativo di Anna Biffi
• La «ruota di Barreto» in un quartiere di Bologna di Daniela Lipparini
• Il gatto, esercizio di alterità testi di autori vari immagine di Alena K
focus
Biblioteche in ascolto delle aspirazioni profonde delle comunità
Servizi socioculturali si interrogano sul valore degli spazi e sul senso del proprio lavoro
A cura di Francesco Caligaris e Massimiliano Anzivino
Con testi di Francesca Caderni, Stefano De Stefani, Giorgio Latuati, Benedetta Manoelli, Alessandra Quaglia
• Ripensare gli spazi per ritrovare i cittadini Tre esperienze di biblioteche che escono dalle routine
• Le biblioteche prendono aria Tra uscita da sé e riorganizzazione dei servizi
• Fare spazio alle culture nascenti nei territori Allestire ambienti sociali e culturali generativi