
Assistenti sociali professionisti – Carocci editore
Prefazione alla nuova edizione
Presentazione di Maria Dal Pra Ponticelli
Introduzione
Parte prima
Strumenti e strategie operative nella relazione di aiuto alle persone
1. L’assistente sociale e il sistema politico e istituzionale
Il filo rosso del servizio sociale professionale/Il servizio sociale professionale: definizione, obiettivi e funzioni nel nuovo scenario di politica sociale/Crisi del welfare state e politiche sociali/La professione nel nuovo welfare system comunitario/Professioni sociali e mandato: la funzione strategica dell’assistente sociale nei percorsi di aiuto e di cura/La persona e la multidimensionalità/Le professioni di aiuto e il servizio sociale professionale negli odierni servizi alla persona/L’etica del lavoro con le persone
2. L’assistente sociale e la metodologia
Premessa/Il metodo e la metodologia: l’evoluzione verso un approccio unitario/La globalità dell’intervento sociale all’interno dei contesti di vita/La relazione e il processo d’aiuto/Il procedimento metodologico
3. La relazione professionale di aiuto
La comunicazione umana/Il colloquio professionale di servizio sociale/La visita domiciliare
4. La documentazione come strumento professionale
Comunicare attraverso la documentazione/Gli strumenti di raccolta dell’informazione sociale/Il sistema informativo socioassistenziale/L’innovazione digitale nel servizio sociale: criticità e opportunità
Parte seconda
Strumenti e strategie operative nella complessità del lavoro del servizio sociale
5. L’assistente sociale verso un approccio globale e riflessivo: interdisciplinarità e lavoro di gruppo e con i gruppi
L’interdisciplinarità come metodologia/Riflessività e confronto interprofessionale/Specificità e dimensione collettiva del lavoro sociale/Lavoro di gruppo e con i gruppi: lavorare per percorsi/Principali gruppi di lavoro negli attuali welfare
6. Lavoro di rete e servizio sociale professionale
Verso un servizio sociale allargato/Teorie e reti sociali verso un nuovo paradigma/Modello di rete e reti sociali/Il lavoro sociale di rete e la partnership sociale/Servizio sociale professionale e modello di rete/Community care ed empowerment
7. Assistenti sociali e lavoro con la comunità
Premessa/La prospettiva di comunità nel lavoro sociale/Servizi alla persona e community care/Verso la community care/La lettura della comunità come base per il lavoro sociale/Il servizio sociale professionale nel processo di empowerment comunitario
8. Lavorare per progetti
Il lavoro per progetti nei moderni welfare/Il lavoro per progetti nell’operatività del servizio sociale professionale/Il progetto e la sua metodologia/La valutazione nel servizio sociale/Management sociale e case management nel servizio sociale professionale
9. La complessità del lavoro del servizio sociale nella società contemporanea
Premessa/La complessità dei bisogni nella società attuale/Il servizio sociale professionale nella sfida alla complessità/Burn-out e moral distress: rischi per gli assistenti sociali/Formazione continua, consulenza e supervisione professionale: elementi di qualità per il servizio sociale
10. Nuove possibili pratiche operative per favorire la relazione di aiuto
Premessa/La fotografia come strumento per l’indagine sociale e per la terapia/La fotografia nella relazione di aiuto: fototerapia, fotografia terapeutica e fotografia ad azione sociale/Narrazione e approccio autobiografico nella relazione di aiuto/Fotografia e narrazione autobiografica: il progetto Immagini e parole: la vita diventa romanzo/La fotografia come strumento di miglioramento della qualità: il progetto Obiettivo ricordo: metto a fuoco la mia vita
Note
Bibliografia