Legge 180: la rivoluzione di Basaglia, alla trasmissione Passato e Presente/Rai1

rivedi in

https://www.raiplay.it/video/2018/05/Passato-e-presente—LEGGE-180-la-rivoluzione-di-Basaglia-1d5bea82-1e08-4e2d-9ff7-1a0139a00781.html

 
Il neurologo e psichiatra veneziano Franco Basaglia nel novembre del 1961 va a dirigere il manicomio di Gorizia. Da qui parte la sua riflessione sulla malattia mentale che lo porterà in circa un ventennio a rivoluzionare la psichiatria. Basaglia, insieme a un gruppo di psichiatri, infermieri e intellettuali, vuole scardinare la legge manicomiale del 1904, un residuo storico, che concepisce l’ospedale psichiatrico come uno strumento per mantenere l’ordine pubblico e tutelare la moralità attraverso la segregazione dei soggetti “pericolosi”. Alla legge 180 e alla rivoluzione Basaglia è dedicata questa puntata di “Passato e Presente” con Paolo Mieli e la Prof.ssa Vinzia Fiorino. Gorizia diventa ben presto la fucina di un esperimento inedito che prosegue nell’ospedale psichiatrico di Trieste dal 1968. Abolizione delle pratiche più violente, abbattimento delle barriere, istituzione di regolari assemblee tra pazienti e personale, programmazione di gite, visite guidate e incontri con i parenti, sono solo alcune delle misure introdotte da Basaglia per dar voce ai malati e ridurre la distanza tra medico e paziente. Nel 1973, col gruppo di studio e di lavoro Psichiatria Democratica, fondato con la moglie e collaboratrice Franca Ongaro, promuove un rinnovamento radicale della normativa psichiatrica e il superamento definitivo dell’istituzione manicomiale. È grazie soprattutto a questo movimento che il 13 maggio 1978 viene approvata la legge 180 che, tra i vari provvedimenti, abolisce gli ospedali psichiatrici.

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.