Vai al contenuto
Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità

Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità

“Lungo la storia dell’Occidente varieranno i rimedi, ma rimarrà costante sia l’essenza del dolore, sia la volontà di trovare rimedio al dolore”, EMANUELE SEVERINO, Il giogo, Adelphi editore, 1989

Cerca
  • OBIETTIVI del Blog mappeser.com
  • Paolo Ferrario, POLITICHE SOCIALI e SERVIZI. Metodi di analisi e regole istituzionali, Carocci Faber: INDICE E AGGIORNAMENTI BIBLIOGRAFICI DEI CAPITOLI
  • Paolo Ferrario, biografia professionale: PUBBLICAZIONI, DISPENSE DIDATTICHE, MAPPE COGNITIVE, GRAFICI, AUDIO, BLOG
  • Luciana Quaia: BIOGRAFIA PROFESSIONALE, PUBBLICAZIONI
  • SGUARDI SUL SERVIZIO SOCIALE. Esperienze e luoghi di una professione che cambia, a cura di Maria Luppi, Antonella Bregantin, Antonella Maiocchi, Lucia Mariani, FrancoAngeli, 2016
  • BIBLIOGRAFIE in tema di POLITICHE SOCIALI E SERVIZI suddivise per ARGOMENTI e per AUTORI
  • LEGISLAZIONE: fonti informative
  • SITI di documentazione suddivisi per argomenti
    • Blog, Facebook, Twitter, Linkedin, Youtube di Paolo Ferrario
    • Post in tema di BLOG professionali e personali:
    • Riviste – Link
    • EDITORI – Link
    • Politiche sociali e servizi – Link
    • Siti e Blog di PROFESSIONISTI dei servizi
    • Ricerche sociali, economiche e demografiche – Link
    • Servizi educativi e Scuola – Link
    • Servizi sanitari – Link
    • Famiglie e Minori – Link
    • Dipendenze, tossicodipendenze- Link
    • Salute mentale e servizi psichiatrici – Link
    • Vecchiaia, anziani – Link
    • Politica italiana e Informazione quotidiana – Link
    • Geopolitica – Link
  • Indice degli ARGOMENTI del blog mappeser.com

Categoria: nonni

Diritto dei minori…

No all’obbligo di vedere i nonni, prevale sempre l’interesse del minore, Lo stabilisce la Cassazione civile, sez. I, sentenza 31 gennaio 2023, n. 2881

4 Feb 20234 Feb 2023
No all'obbligo di vedere i nonni, prevale sempre l'interesse del minore Il mantenimento di rapporti significativi coi nonni non può essere assicurato tramite la costrizione del bambino, attraverso un’imposizione “manu…
FAMIGLIE…

Per vivere meglio: qualche consiglio dalla psicologa. Nonni e nipoti nel nuovo millennio, di Luciana Quaia, in SPI Insieme/CGIL/Como/Per vivere meglio, n. 5, ottobre 2020

30 Dic 2021
Assistenti sociali…

Manuela CURIONI, il nonno nella valigia, 2020. Presentazione nel sito Cnoas

4 Gen 20214 Gen 2021
... Il libro propone tre punti di vita differenti sulla vecchiaia: c’è il punto di vista del narratore, che si sofferma sulle storie di alcuni anziani evidenziandone il carattere tragicomico…
nonni

Garena Giovanni, Tosco Luciano, Nonni in servizio. Nonni sulle barricate, Maggioli Editore, 2020. indice del libro

9 Ott 202020 Ott 2021
vai alle schede sul web https://tinyurl.com/y2y5gt9a Parte prima Nonni in servizio1. I nonni: una volta, ieri, oggi1.1. I “non nonni” di una volta: dagli antichi fino al secolo XIX1.1.1. Nell’antichità1.1.2.…
nonni…

Nonni e nipoti, lo scambio tra generazioni continua, di Luciana Quaia – in Muoversi Insieme, 2010

13 Ago 2020
vai a: Nonni e nipoti, lo scambio tra generazioni continua - Muoversi Insieme
FAMIGLIE…

l’importanza del tempo, monologo di Diletta Leotta dedicato a sua nonna, al Festival di Sanremo, 4 gennaio 2010

5 Feb 2020
Diletta Leotta ricorda al pubblico del Festival di Sanremo 2020 il valore e l'importanza del tempo con un bellissimo monologo dedicato a sua nonna https://youtu.be/FdKVBXux0Jw
FAMIGLIE…

GARENA Giovanni, TOSCO Luciano, Nonni protagonisti (invisibili) del welfare familiare, in Welfare Oggi n. 4/5, 2019

5 Dic 20195 Dic 2019
vai all'indice della rivista https://mappeser.com/2019/12/05/welfare-oggi-n-4-5-2019-indice-periodici-maggioli/  
aaa Attesa Collocazione…

Miss Nonna Simone – in Fantastic Nonna

27 Feb 201727 Feb 2017
nonni

Nonnità, di Marzia Bisognin, dal blog http://marziadoula.blogspot.it/

17 Apr 201517 Apr 2015
... nel mio essere nonna resto innanzitutto madre. Come molte donne coetanee, manco di modelli con cui poter confrontarmi. Abbiamo vissuto una vita diversa dalle nostre predecessore,  e io sto decisamente…
FAMIGLIE…

Grazia Honegger Fresco, Tiziana Valpiana, ABBIAMO UN BAMBINO, guida per i nuovi genitori, Edizioni del Baldo, Castelnuovo del Garda (VR), 2013. Realizzazione editoriale a cura di Maurizio Rosenberg Colorni. Indice del libro

21 Nov 201317 Mag 2022
l’emergere nella sfera pubblica di una specifica ed autonoma CULTURA DELL’INFANZIA Grazia Honegger Fresco, Tiziana Valpiana, ABBIAMO UN BAMBINO, guida per i nuovi genitori Edizioni del Baldo, Castelnuovo del Garda…
nonni

ZANATTA Anna Laura, I nuovi nonni, il Mulino

23 Mar 20134 Mar 2014
A.L. ZANATTA I nuovi nonni Collana "Farsi un'idea" pp. 128, (€ 9,80) € 7,84 978-88-15-24481-9 anno di pubblicazione 2013 in libreria dal 28/03/2013 € 7,84 Acquista volume Memo Oggi i nonni sono…
affidamento condiviso…

I minori in difficoltà e l’informazione. La differenza tra vero e verosimile. | da Iperbole, la rete civica di Bologna

15 Ott 201215 Ott 2012
15 Ottobre 2012I minori in difficoltà e l'informazione. La differenza tra vero e verosimile. Ancora una volta, non è la prima e non sarà l'ultima, il terma dei minori (purtroppo…
Affidi familiari…

LINEE GUIDA PER LA REGOLAZIONE DEI PROCESSI DI SOSTEGNO E ALLONTANAMENTO DEL MINORE, a cura del Consiglio Nazionale dell’ORDINE ASSISTENTI SOCIALI, giugno 2010

14 Ott 201228 Gen 2019
LINEE GUIDA PER LA REGOLAZIONE DEI PROCESSI DI SOSTEGNO E ALLONTANAMENTO DEL MINORE  (qui in formato Dbf: LINEE GUIDA MINORI cnoas) Il fenomeno dell'allontanamento forzato di bambini/e e ragazzi/e dal proprio…
affidamento condiviso…

MANIFESTO DI ALLARME SOCIALE SULLA CONDIZIONE DELLE FAMIGLIE E DEI MINORI, a cura di Franca Dente per l’Ordine Nazionale degli assistenti sociali, Giugno 2009

14 Ott 201223 Set 2014
Sulla Repubblica di oggi (14 ottobre 2012)  Eugenio Scalfari interviene sulla vicenda del ragazzino di Padova e spende la sua bella penna in un articolo che diventa inevitabilmente denigratorio per…
MINORI e GIOVANI…

Più anziani che bambini, di Silvia Vegetti Finzi in Corriere della sera 2 ottobre 2012

8 Ott 2012
Più anziani che bambini, di Silvia Vegetti Finzi in Corriere della sera 2 ottobre 2012 .pdf
CICLO DI VITA…

SOS Genitori – Gli spaesamenti della contemporaneità, Convegno alla Università di Milano Bicocca, 15-16 maggio 2012, Aula Magna, Edificio U6

18 Apr 201219 Dic 2016
SOS Genitori Gli spaesamenti della contemporaneità 15-16 maggio 2012, Aula Magna, Edificio U6 Cadute le presunte certezze del passato, molti adulti si mostrano spaesati nell’educazione dei figli. Ma raramente ci…
Emozioni…

Perchè raccontare le fiabe ai bambini | di Luciana Quaia in Muoversi Insieme, dicembre 2011

9 Gen 201219 Dic 2016
“Tanto, tanto tempo fa …”, la fiaba era di tutti.Intere generazioni di adulti hanno amato e sono state affascinate dalla magia dei racconti fantastici che, tramandati a voce, hanno diffuso fino…
Familismo amorale…

Famiglia, oltre il 60% dei bambini è affidato ai nonni | Online-news

20 Nov 2011
Oltre il 60 per cento dei bambini in Italia è affidato ai nonni. Un esercito di oltre 12 milioni di persone, di cui circa il 44 per cento si occupa…

cerca per parole chiave:

INDICE analitico degli argomenti del blog

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere notifiche di nuovi post pubblicati

Unisciti a 4.814 altri iscritti
Follow Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità on WordPress.com

Vai al Gruppo Facebook: Servizi sociali ed educativi

Vai al Gruppo Facebook: Servizi sociali ed educativi

Ultimi 30 Post del Blog Mappeser.com

  • l’ HOSPICE San Martino di Como, articoli pubblicati nell’inserto Diogene del quotidiano la Provincia, 7 febbraio 2023 8 Feb 2023
  • il monologo di Roberto Benigni sulla COSTITUZIONE della REPUBBLICA, al Festival di Sanremo, 7 febbraio 2023 8 Feb 2023
  • MR. RAIN, Supereroi, al Festival di Sanremo 2023 8 Feb 2023
  • ALTAN: “Come va?” … 7 Feb 2023
  • Le ricadute della crisi dei partiti, di Sabino Cassese, in Corriere della Sera 6 febbraio 2023 7 Feb 2023
  • Voglia di restare. Indagine sui giovani nell’Italia dei paesi – A cura di Andrea Membretti, Stefania Leone, Sabrina Lucatelli, Daniela Storti, Giulia Urso, Donzelli editore, 2023 7 Feb 2023
  • Manifesto per riabitare l’Italia. Con un dizionario di parole chiave e cinque commenti, di: Tomaso Montanari, Gabriele Pasqui, Rocco Sciarrone, Nadia Urbinati, Gianfranco Viesti. – A cura di Domenico Cersosimo e Carmine Donzelli, Donzelli editore 7 Feb 2023
  • l’associazione RIABITARE L’ITALIA 7 Feb 2023
  • MIT – Movimento Identità Trans, Bologna 7 Feb 2023
  • Piero Melati, Paolo Borsellino. Per amore della verità. Con le parole di Lucia, Manfredi e Fiammetta Borsellino, Sperling & Kupfer, 2022 6 Feb 2023
  • Stefano Ercolino, Massimo Fusillo, Empatia negativa. Il punto di vista del male, Bompiani, 2022 6 Feb 2023
  • Rosina Alessandro, Impicciatore Roberto, Storia demografica d’Italia. Crescita, crisi e sfide, Carocci, 2022. Indice del libro 6 Feb 2023
  • ISTAT, post su Twitter 6 Feb 2023
  • GENERAZIONE SETTANTA, antologia musicale 6 Feb 2023
  • Abbate Lirio, U siccu. Matteo Messina denaro, l’ultimo capo dei corleonesi- Rizzoli, 2020. Ripubblicato da Bur/Rizzoli, Paper first nel 2023. Indice del libro 6 Feb 2023
  • Ideologo più che capo, cosa c’è dietro al 41 bis a cospito, di Stefano Feltri , in Domani, 4 febbraio 2023 5 Feb 2023
  • c’era una volta il msi. da reietti a protagonisti: la parabola dell’estrema destra in Italia, di Gianluca Passarelli, in Domani, 3 febbraio 2023 5 Feb 2023
  • La grande crisi del sistema sanitario pubblico, di Carlo Bonini (a cura di), Michele Bocci, Antonio Fraschilla. Coordinamento multimediale di Laura Pertici, in la Repubblica 5 febbraio 2023, pagine 19-21 5 Feb 2023
  • De Simone Anna, Sepe Ana Maria, Riscrivi le pagine della tua vita – Rizzoli Libri 5 Feb 2023
  • Progettare inclusione. L’esperienza di IN-LAV nel garbagnatese, di Maria Grazia Manciga, Elena Meroni | 31 gennaio 2023 – Welforum 4 Feb 2023
  • Percorsi di secondo welfare, Newsletter 05 / 5 febbraio 2023 4 Feb 2023
  • Scongiurare un “regionalismo delle disuguaglianze”, in Superando.it, febbraio 2023 4 Feb 2023
  • Differenza tra Internet e Web, IN Informatica per tutti 4 Feb 2023
  • No all’obbligo di vedere i nonni, prevale sempre l’interesse del minore, Lo stabilisce la Cassazione civile, sez. I, sentenza 31 gennaio 2023, n. 2881 4 Feb 2023
  • Il governo Meloni e il decreto anti-ONG,  DI Maurizio Ambrosini  |  25 Gennaio 2023, in Welforum 4 Feb 2023
  • Niente di nuovo sul fronte welfare territoriale. Un’analisi della manovra per il 2023, di Laura Pelliccia | 30 gennaio 2023 – Welforum 4 Feb 2023
  • Identità digitale, meglio la carta d’identità elettronica o la carta nazionale dei servizi? Pro e contro – in Agenda Digitale, febbraio 2023 4 Feb 2023
  • Diritto all’autodeterminazione del paziente nelle decisioni fine vita in Europa: riflessioni a margine della sentenza Mortier c. Belgio della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, in Federalismi 4 Feb 2023
  • Lombardia e Lazio: quando la sanità pubblica cede il passo ai privati, di Monica Montella e Franco Mostacci, In LaVoce info, 27 feb 23 4 Feb 2023
  • Coronavirus. Norme, documenti, analisi, aggiornamento al 29 dicembre 2022 4 Feb 2023

Archivi cronologici ordinati in modo decrescente

Statistiche del blog

  • 2.592.455 hits

Paolo Ferrario, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI. Metodi di analisi e regole istituzionali, Carocci Faber: aggiornamenti delle BIBLIOGRAFIE

Traduci

Privacy e contenuti

Informativa sulla privacy (art.13 D.Lgs. 196/2003)

I dati che i partecipanti al blog conferiscono all’atto della loro eventuale iscrizione sono limitati all’indirizzo e-mail e sono necessari solo al fine di ricevere la notifica di pubblicazione di un post. Per poter postare un commento, invece, oltre all’email è richiesto l’inserimento di nome e cognome, che possono anche non essere pubblicati insieme al commento postato dall’utente, mentre l’indirizzo e-mail viene utilizzato esclusivamente per l’invio delle news del sito. Le opinioni ed i commenti postati dagli utenti e le informazioni e i dati in esso contenuti non saranno destinati ad altro scopo che alla loro pubblicazione sul blog; in particolare, non ne è prevista l’aggregazione o selezione in specifiche banche dati. Eventuali trattamenti a fini statistici che in futuro possa essere intenzione del sito eseguire saranno condotti esclusivamente su base anonima. Mentre la diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell’utente medesimo, garantiamo che nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.
Questo blog è solo un AGGREGATORE DI INFORMAZIONI che vengono classificate per argomenti e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.


Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità
    • Segui assieme ad altri 754 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie