Vai al contenuto
MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI

MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI

“Lungo la storia dell’Occidente varieranno i rimedi, ma rimarrà costante sia l’essenza del dolore, sia la volontà di trovare rimedio al dolore”, EMANUELE SEVERINO, Il giogo, Adelphi editore, 1989

Cerca
  • Home
  • OBIETTIVI di mappeser.com
  • Paolo Ferrario, POLITICHE SOCIALI e SERVIZI. Metodi di analisi e regole istituzionali, Carocci Faber: aggiornamenti delle BIBLIOGRAFIE
  • PAOLO FERRARIO: biografia professionale
  • LUCIANA QUAIA: biografia professionale
  • Paolo Ferrario: LIBRI, saggi e articoli, dispense, audiolezioni. BLOG, Twitter, Facebook, Linkedin
  • SGUARDI SUL SERVIZIO SOCIALE. Esperienze e luoghi di una professione che cambia, a cura di Maria Luppi, Antonella Bregantin, Antonella Maiocchi, Lucia Mariani, FrancoAngeli, 2016
  • BIBLIOGRAFIE suddivise per ARGOMENTI e per AUTORI
  • LEGISLAZIONE: fonti informative
  • LINK per argomenti

Categoria: Armenia

Armenia…

Bernard-Henri Lévy: ‘L’Europa deve schierarsi dalla parte degli armeni’. Intervista tratta dalla ‘Revue des deux mondes’, in Il Foglio – 09 novembre 2020

9 Nov 20209 Nov 2020
Il Foglio - 09 novembre 2020Bernard-Henri Lévy: 'L'Europa deve schierarsi dalla parte degli armeni'Intervista tratta dalla 'Revue des deux mondes'
Armenia

per non dimenticare, dentro il flusso della iper informazione, l’ ARMENIA e il nuovo GENOCIDIO che potrebbe attuarsi, ottobre 2020

19 Ott 202019 Ott 2020
vai a questi post: https://mappeser.com/category/geopolitica/armenia/
Armenia

Nagorno-Karabach, una guerra che riguarda anche noi, di Piero Fassino, 19 Ottobre 2020 | CeSPI

19 Ott 202019 Ott 2020
vai a:Nagorno-Karabach, una guerra che riguarda anche noi | CeSPI
Armenia…

FERRARI Aldo, TRAINA Giusto, Storia degli armeni, Il Mulino

19 Ott 202019 Ott 2020
vai alla scheda dell'editore: https://www.mulino.it/isbn/9788815287397?forcedLocale=it&fbrefresh=CAN_BE_ANYTHING
Armenia…

La lunga sofferenza della piccola-grande Armenia, lettera di Massimo Camisasca, Ottobre 2020

17 Ott 202019 Ott 2020
Armenia…

NAGORNO KARABAKH: LA TREGUA del 10 ottobre 2020 voluta dalla Russia nella GUERRA tra AZERBAIJAN e ARMENIA, nel Caucaso

12 Ott 202019 Ott 2020
NAGORNO KARABAKH: LA TREGUA del 10 ottobre voluta dalla Russia nella GUERRA tra AZERBAIJAN e ARMENIA, nel Caucaso – L’eredità del passato sovietico delle due repubbliche sovraniste crea tensione e…
Armenia…

Agop MANOUKIAN: “Vedo l’ombra di un genocidio”. Il portavoce comasco del popolo armeno racconta il dramma del Nagorno Karabakh, articolo di Katia Trinca Colonel, in Corriere di como, 8 ottobre 2020

10 Ott 202019 Ott 2020
letto in edizione cartacea cerca in https://www.corrieredicomo.it/il-portavoce-comasco-del-popolo-armeno-racconta-il-dramma-del-nagorno-karabakh/
Armenia…

Agop Manoukian: Il dramma del genocidio dietro a una storia a colori – articolo di Vera Fisogni in La Provincia di Como, 30 dicembre 2010

10 Ott 202019 Ott 2020
Agop Manoukian, imprenditore e  sociologo comasco nato da  un padre armeno, costretto a scappare nel 1909 dalla sua terra - la Cilicia -  per sfuggire ai massacri di Adana,  quando…
Armenia…

Nikol Pachinian, premier armeno: “I turchi nel Caucaso contro il mio popolo. Riparte il genocidio”, articolo inLa Repubblica 9 ottobre 2020

10 Ott 202019 Ott 2020
vai a https://rep.repubblica.it/pwa/intervista/2020/10/08/news/nikol_pachinian_premier_armeno_i_turchi_nel_caucaso_contro_il_mio_popolo_riparte_il_genocidio_-269933889/
Armenia…

GENOCIDIO ARMENO (1915-1916) – in Wikipedia

3 Nov 201919 Ott 2020
vai a Genocidio armeno - Wikipedia https://tinyurl.com/y6nto3hf
Armenia…

Il genocidio armeno e la storia cancellata dai turchi Cronaca di Maria Rosa Tomasello, in La Stampa – 12 aprile 2019

12 Apr 201919 Ott 2020
La Stampa - 12 aprile 2019 Il genocidio armeno e la storia cancellata dai turchi Cronaca di Maria Rosa Tomasello
Armenia…

Germania: risoluzione con cui i deputati tedeschi hanno definito «genocidio» lo sterminio degli armeni nell’Impero ottomano avvenuto un secolo fa – La Stampa 3 giugno 2016

3 Giu 201619 Ott 2020
il presidente del Bundestag, Norbert Lammert, ha aperto il dibattito sulla risoluzione con cui i deputati tedeschi hanno definito «genocidio» lo sterminio degli armeni nell’Impero ottomano avvenuto un secolo fa.…
Armenia…

per ricordare ARMIN WEGNER, IL LAWRENCE DEGLI ARMENI, da Pietro Ichino | gennaio 2016

25 Gen 201619 Ott 2020
«Non come amico degli ebrei, ma come amico dei tedeschi, come rampollo di una famiglia prussiana in questi giorni, quando tutti rimangono muti, io non voglio tacere più a lungo di…
Armenia…

il GENOCIDIO ARMENO, 1915, da cinquantamila.it di Giorgio Dell’Arti, 13 aprile 2015

13 Apr 201519 Ott 2020
Siamo nell’aprile 1915, è già scoppiata la prima guerra mondiale, da un lato gli imperi centrali, cioè Germania, Austria-Ungheria, Bulgaria e Impero Ottomano (l’attualeTurchia, ma molto più grande). Dall’altra parte gli altri, intorno…
Armenia…

AGOP MANOUKIAN, PRESENZA ARMENA in ITALIA 1915-2000, Guerini e associati, 2014. Recensione in Corriere di Como 1 febbraio 2015

9 Mar 201519 Ott 2020
Armenia…

UNA TRAGEDIA DIMENTICATA: IL GENOCIDIO ARMENO, intervento di Cyril Aslanov, 5 febbraio 2015

7 Feb 201519 Ott 2020
UNA TRAGEDIA DIMENTICATA: IL GENOCIDIO ARMENO «Per genocidio intendiamo la distruzione di una nazione o di un gruppo etnico.[...] In senso generale, genocidio non significa necessaria¬mente la distruzione immediata di…
Armenia…

MANOUKIAN AGOP, Presenza armena in Italia, 1915-2000, Guerini e associati, 2014, p. 380

20 Nov 201419 Ott 2020
Agop Manoukian (Agopik per gli amici) illumina un aspetto particolare dei grandi flussi demografici che caratterizzano il mondo moderno e quello più specifico dell'Italia. Leggiamo le sue parole: "soggetto di…
Armenia…

Benedetta Guerzoni CANCELLARE UN POPOLO IMMAGINI E DOCUMENTI DEL GENOCIDIO ARMENO | Mimesis

16 Ago 201319 Ott 2020
Benedetta Guerzoni CANCELLARE UN POPOLO IMMAGINI E DOCUMENTI DEL GENOCIDIO ARMENO vai alla scheda  Cancellare un popolo | Passato prossimo | Collane | Mim-Edizioni S.r.L..
Armenia…

ANTONIA ARSLAN RACCONTA IL GENOCIDIO ARMENO, a WikiRadio di Radio3, 24 aprile 2012

24 Apr 201219 Ott 2020
Ascolta l’Audio di ANTONIA ARSLAN RACCONTA IL GENOCIDIO ARMENO, a WikiRadio di Radio3, 24 aprile 2012.Mp3 La notte del 24 aprile 1915 iniziava l’orrendo sterminio del popolo armeno i LIBRI DI ANTONIA…
Armenia…

M. FLORES, Il genocidio degli armeni, www.mulino.it

24 Apr 201219 Ott 2020
Le edizioni del Mulino La notte del 24 aprile 1915 iniziava l'orrendo sterminio del popolo armeno. M. FLORES, Il genocidio degli armeni www.mulino.it pp. 320, € 12,00
Armenia…

Il Genocidio Armeno

24 Apr 201219 Ott 2020
vai alla scheda Il Genocidio Armeno.
Armenia…

il Genocidio armeno è ricordato il 24 aprile – Wikipedia

24 Apr 201219 Ott 2020
L'espressione Genocidio armeno, talvolta Olocausto degli Armeni[1][2] o Massacro degli Armeni (in lingua armena Հայոց Ցեղասպանութիւն Hayoc’ C’eġaspanowt’yown o Մեծ Եղեռն Medz Yeghern "Grande Crimine", in turco Ermeni Soykırımı "Genocidio armeno", a cui talvolta viene anteposta la parola "sözde", "cosiddetto") si riferisce a due…

Indice degli ARGOMENTI:

cerca per parole chiave:

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere notifiche di nuovi post pubblicati

Unisciti ad altri 2.047 follower

Follow MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI on WordPress.com

Traduci

Ultimi 30 Post del Blog Mappeser.com

  • Lady Gaga canta l’inno nazionale americano all’insediamento del Presidente Joe Biden, 20 gennaio 2021 20 Gen 2021
  • LombardiaSociale.it, Newsletter 20 gennaio 2021 20 Gen 2021
  • italia viva provoca la CRISI del GOVERNO CONTE, cronaca della giornata del 19 gennaio 2021 20 Gen 2021
  • Emanuele Macaluso (1924-2021) 20 Gen 2021
  • Progetto “Memorie vive. Per una storia dei servizi sociali a Bologna”, mercoledì 3 febbraio 2021 | ore 17-19 (incontro on line su piattaforma LifeSize) 19 Gen 2021
  • Tra cura e giustizia. Le passioni come risorsa sociale, di Elena Pulcini, Bollati Boringhieri, 2020 19 Gen 2021
  • Le megalopoli conquisteranno la terra, ma non l’Italia, di Roberto Volpi, in Corriere della Sera/La Lettura, 17 gen 2021 19 Gen 2021
  • Il nostro Pci. 1921-1991. Un racconto per immagini di Fabrizio Rondolino (Rizzoli), 2021 19 Gen 2021
  • Il bambino è il maestro. Vita di Maria Montessori di Cristina De Stefano (Rizzoli), 2020 19 Gen 2021
  • A Enna la procura indaga su un prete pedofilo; Ultime sugli abusi sui chierichetti del Papa, 19 gen 2021 19 Gen 2021
  • Regione Lombardia: La Moratti chiede più vaccini alle regioni più ricche, 19 gen 2021 19 Gen 2021
  • italia viva provoca la CRISI del GOVERNO CONTE, cronaca della giornata del 15 gennaio 2021 19 Gen 2021
  • Jacob Danho, ivoriano, che uccise la figlia di due anni per punire la moglie: ergastolo, Cremona, 19 gen 2021 19 Gen 2021
  • Presidenti della Repubblica dal 1946 a oggi, in Studia Rapido 19 Gen 2021
  • Cronologia storica e politica: dal PCI al PD, 1921-1991, da Robinson/La Repubblica, 16 gennaio 2020 18 Gen 2021
  • Sanità, S come Silvio. Letizia Moratti assessore per garantire che in Lombardia il ricco business della medicina privata resti saldamente in mano ad amici di Berlusconi. Ecco chi sono, articolo di Gianfrancesco Turano in L’Espresso 17 gennaio 2021 18 Gen 2021
  • La terapia dell’oblio. Contro gli eccessi della memoria di Paolo Mieli (Rizzoli) 18 Gen 2021
  • Il vento della rivoluzione. La nascita del Partito comunista italiano di Marcello Flores e Giovanni Gozzini (Laterza) 18 Gen 2021
  • Età cronologica, anagrafica, biologica, fisiologica, sociale e psicologica | in MEDICINA ONLINE 18 Gen 2021
  • STAINO Sergio, Storia sentimentale del P.C.I. (anche i comunisti avevano un cuore), Piemme, 2021 17 Gen 2021
  • Dittature: Sono accusati di crimini contro l’umanità per gli orrori commessi dalle dittature militari di 40 anni fa in Argentina e Uruguay. Si nascondono in italia, di Carlo Bonini, in Repubblica 10 gennaio 2021 17 Gen 2021
  • Le tossicodipendenze in Italia: morti per overdose; Comunità terapeutiche; utenti in trattamento. Dati informativi 17 Gen 2021
  • presentazione di Felicita, Associazione per i diritti nelle RSA 17 Gen 2021
  • Agli anziani servono nuovi modi di abitare, di Giulia Frailich, Felicita, associazione per i diritti nelle RSA, in Domani, 16 gen 2021 17 Gen 2021
  • Stati Uniti, Lisa Montgomery, la prima donna giustiziata dal Governo federale Usa dal 1953. Il patrigno abusava regolarmente di lei, la madre la faceva prostituire …Massimo Gramellini ne racconta la storia a LE PAROLE DELLA SETTIMANA, 16 gen 2021 17 Gen 2021
  • MASSIMO GRAMELLINI, LE PAROLE DELLA SETTIMANA, Rai 3, raiplay 17 Gen 2021
  • le biografie raccontate in VITTORIA, Rai Radio1, in onda alla domenica mattina. Podcast 17 Gen 2021
  • In ricordo di Giulio Maccacaro, 1924-1977, dal sito medicinademocratica.org 17 Gen 2021
  • CENTO ANNI DI SINISTRA. Personaggi e interpreti da Livorno al PD, La Repubblica edizioni, 2021 16 Gen 2021
  • durata dei GOVERNI ITALIANI nel periodo 1994-2019 16 Gen 2021

Archivi

Statistiche del blog

  • 2.191.073 hits

Paolo Ferrario, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI. Metodi di analisi e regole istituzionali, Carocci Faber: aggiornamenti delle BIBLIOGRAFIE

Privacy e contenuti

Informativa sulla privacy (art.13 D.Lgs. 196/2003) I dati che i partecipanti al blog conferiscono all’atto della loro iscrizione sono limitati all’indirizzo e-mail e sono necessari solo al fine di ricevere la notifica di pubblicazione di un post. Per poter postare un commento, invece, oltre all’email è richiesto l’inserimento di nome e cognome, che possono anche non essere pubblicati insieme al commento postato dall’utente, mentre l’indirizzo e-mail viene utilizzato esclusivamente per l’invio delle news del sito. Le opinioni ed i commenti postati dagli utenti e le informazioni e i dati in esso contenuti non saranno destinati ad altro scopo che alla loro pubblicazione sul blog; in particolare, non ne è prevista l’aggregazione o selezione in specifiche banche dati. Eventuali trattamenti a fini statistici che in futuro possa essere intenzione del sito eseguire saranno condotti esclusivamente su base anonima. Mentre la diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell’utente medesimo, garantiamo che nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista. Questo blog è un AGGREGATORE DI INFORMAZIONI e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Blog su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie