Stresa, Hotel Regina Palace – 20 Maggio 2011
Chi sono gli anziani oggi? Soggetti di assistenza o cittadini a pieno titolo che sostengono con il loro apporto le generazioni più giovani e la società più in generale?
In Italia gli anziani rappresentano il 20,3% della popolazione, oltre 12 milioni di abitanti, e non possiamo pensare di inquadrarli in un’unica fotografia. Gli anziani vanno assistiti quando non sono più autosufficienti, il nostro sistema di welfare e le nostre famiglie di questa assistenza devono farsi carico. Ma quale ruolo attendersi da coloro che sono potenzialmente attivi? Cosa è legittimo sperare o addirittura pretendere? Le immagini veicolate da televisione e carta stampata sono in grado di rispecchiare le aspettative, i bisogni e le ambizioni degli anziani di oggi? Le politiche locali sanno dare spazio al potenziale espresso da questa nuova generazione? Esistono percorsi di preparazione al pensionamento che sappiano supportare le persone che si affacciano alla pensione?
Gli stereotipi legati all’età anziana la costringono in spazi troppo angusti che non riescono a dare voce a tutte le possibili sfaccettature e interpretazioni di questa fase della vita.
Di questi temi si dibatterà durante il convegno che darà l’occasione per lanciare la prima edizione del concorso nazionale di cortometraggi Il vecchio corto, pensato per stimolare la produzione di opere originali che sappiano promuovere un’immagine positiva dell’anziano.
Sono stati richiesti crediti ECM e crediti formativi all’ordine degli Assistenti Sociali del Piemonte.
|