Nei contesti locali italiani sono attive collaborazioni tra enti pubblici, privati e di terzo settore finalizzate a realizzare servizi alle persone e azioni per il sociale in un quadro di relazioni sussidiarie: questo nuovo volume riporta un’indagine sociologica di tipo qualitativo su cinque casi studio riguardanti differenti processi collaborativi in partnership, commissionata dall’Agenzia per le Onlus Milano al Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia Università Cattolica.
I partenariati analizzati presentano un’elevata flessibilità progettuale, stretta vicinanza ai bisogni sociali, capacità di innovazione organizzativa e culturale, connotazioni di riproducibilità ed efficacia.
Emerge che l’attivazione di circuiti relazionali stabili e condivisi risulta essere fondamentale per produrre capitale sociale, elemento di connessione che consente di realizzare servizi di eccellenza e azioni adeguate anche in contesti rischiosi.
Questa la struttura dell’opera:
1.
|
Le categorie di analisi poste a fondamento dell’indagine
Il concetto di partnership sociale.
Il concetto di buona pratica.
Il concetto di capitale sociale.
Un modello per la valutazione della qualità dei servizi alla persona.
|
2.
|
La metodologia e gli strumenti di indagine.
|
3. |
Il Progetto Disabilità
L’analisi della partnership.
L’analisi della pratica.
|
4. |
Il Progetto Crais
L’analisi della partnership.
L’analisi della pratica.
|
5. |
Il Consorzio Pan
L’analisi della partnership.
L’analisi della pratica.
|
6. |
Il Progetto Genesi
L’analisi della partnership.
L’analisi della pratica.
|
7. |
Il Progetto “Contro il pizzo cambia i consumi”
L’analisi della partnership.
L’analisi della pratica.
|
8. |
Un’analisi trasversale dei cinque studi di caso
La differenziazione delle partnership.
L’outcome: pratiche reticolari e partecipate.
Il capitale sociale relazionale come risorsa latente.
|
9. |
Osservazioni conclusive
I risultati dell’indagine e gli elementi di criticità.
Le indicazioni di policy per il terzo settore.
Le indicazioni di policy per le istituzioni pubbliche.
|
G. Rossi, Docente di Sociologia della Famiglia e Sociologia delle Politiche Sociali Università Cattolica Milano, direttore della rivista“Politiche sociali e Servizi”, autrice di numerose pubblicazioni sulla famiglia, sulle politiche sociali e sui servizi alla persona, sul terzo settore e le organizzazioni di volontariato.
L. Boccacin, Docente di Sociologia del Terzo Settore e Sociologia delle Relazioni Familiari e Comunitarie Università Cattolica Milano e Piacenza, autrice di volumi e saggi riguardanti il terzo settore e il volontariato, la famiglia, le politiche sociali, le forme di partnership sociale e i servizi alla persona.