S.P. Banzato, L. Mattioli, METODI E STRUMENTI PER LA QUALITA’ DELL’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DELLA PERSONA DISABILE

NOVITA’ MAGGIO
2011
METODI E STRUMENTI PER LA QUALITA' DELL'INTEGRAZIONE SCOLASTICA DELLA PERSONA DISABILE
Dalla teoria
alla pratica

METODI E STRUMENTI
PER LA QUALITA’ DELL’INTEGRAZIONE SCOLASTICA
DELLA PERSONA DISABILE

“L’integrazione scolastica delle persone con disabilità è un banco di prova del livello di civiltà raggiunto da un Paese. Preoccuparsi dell’integrazione significa parlare il linguaggio dei diritti e della democrazia. Per un Paese democratico, infatti, garantire a tutti i cittadini il diritto all’educazione e alla crescita personale costituisce un impegno fondamentale, che non è possibile tradire se non al prezzo di smarrire la propria identità. Assicurare tale diritto alle persone con disabilità rappresenta la frontiera più avanzata di questa tensione ideale.
L’integrazione, però, non può esaurirsi in un’idea-guida, per quanto fondamentale e irrinunciabile. La qualità dell’integrazione ha precise condizioni strutturali e pedagogiche. Occorrono strategie, metodi e strumenti per dare corpo a un’integrazione capace di realizzare un effettivo diritto alla formazione.
In assenza di tutto questo, si rischia di scadere in una retorica pedagogica fatta di buone intenzioni e scarsi risultati.
Il presente lavoro situa il proprio specifico in questo delicato snodo pedagogico: l’individuazione dei metodi e degli strumenti in grado di fare la qualità dell’integrazione scolastica.
E in questa direzione propone idee e riflessioni volte a coniugare i fondamenti teorici con le dimensioni pratiche del lavoro sul campo, così come deve fare ogni lavoro autenticamente pedagogico.
Prendendo le mosse dall’analisi dei paradigmi dell’integrazione, le autrici disegnano il modello di una pratica a rete, e da qui passano a esporre le linee metodologiche della pianificazione e della gestione dei processi d’integrazione.
Un percorso concettuale organico e ben articolato, che fornisce preziosi punti di riferimento per insegnanti, dirigenti scolastici e quanti altri operano nel delicato e appassionante settore della formazione scolastica.”
Prefazione di Massimo Baldacci.

Questa la struttura dell’opera:

1.
I paradigmi dell’integrazione
Concetto di integrazione.
Diritti della persona disabile.
Governance territoriale e logica di rete.
Formazione.
Valutazione e documentazione.

2.
Dai paradigmi al modello della pratica di rete
Pratica di rete: l’esperienza della Provincia di Pesaro e Urbino.
L’Accordo di Programma Provinciale.
Azioni formative e di supporto all’applicazione.
Monitoraggio e vigilanza.

3.
Modello di pianificazione e gestione dei processi di integrazione
Modello di pianificazione del processo di integrazione scolastica.
Progetto Educativo Individualizzato: una triade pedagogica.
Metodi e tecniche della fase diagnostica.
Metodi e tecniche della fase progettuale educativo-didattica.
Metodi e tecniche della fase gestionale e di controllo.

4.
Appendica dati
Popolazione scolastica nell’ultimo decennio nella Provincia di Pesaro e Urbino.
Allegati. Modulistica specifica per la pianificazione dell’integrazione Piano Educativo Individualizzato (P.E.I.).

»
Su Cd-Rom
Accordo di Programma per l’integrazione degli alunni disabili nelle scuole della Provincia di Pesaro e Urbino.
Piano Educativo Individualizzato (P.E.I.).
Compendio normativo.

S.P. Banzato, Progettista e formatrice, si occupa da tempo di metodologia del lavoro, promozione, programmazione e organizzazione dei servizi, nonché di sistemi informativi e nuove tecnologie nel sociale.
L. Mattioli, Referente per l’integrazione scolastica presso Ufficio Scolastico Territoriale Pesaro e Urbino, formatrice e consulente in particolare sulle tematiche dei disturbi specifici di apprendimento e della distrofia muscolare.

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.