“Soffocare. Strategie per la sopravvivenza”
convegno interdisciplinare presso l’Università di Milano-Bicocca nel quale diversi sguardi (bioenergetico, filosofico, interculturale, sociologico, psicologico, fisico-quantistico, biologico, musicale, vocale) si confrontano su come, sopratutto nella vita quotidiana contemporanea, individui, gruppi e comunità soffocano.
E non respirare significa non potere vivere. Come dire che bloccare il respiro equivale a soffocare l’identità, il coinvolgimento e le emozioni, poiché il respiro è sempre la componente funzionale più rilevante in ogni stato emotivo sia con riferimento al singolo individuo che alla comunità più vasta.
Quali allora possono essere le strategie di sopravvivenza per non soffocare? Il convegno intende coinvolgere il pubblico intorno alle possibili risposte.