“GUIDO IO”, Ricerca sulla SUPERVISIONE nei CORSI DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE. Il caso della MILANO-BICOCCA, a cura di Tognetti Bordogna Mara e Decataldo Alessandra e con saggi di: Noemi Novelli, Carlo Soregotti, Graziella Civenti, Maria Luppi, Beatrice Longoni, Laura Petroni, Marco Terraneo, Rosa Maria Carmagnola, Maria Sanfelici, Patrizia Pedrazzini, FrancoAngeli, 2018, p. 164. Indice del libro

qui la scheda dell'editore https://tinyurl.com/ybp89bmy     Indice Alessandra Decataldo, Mara Tognetti Bordogna, Introduzione Noemi Novello, Carlo Soregotti, I supervisori di tirocinio nella letteratura internazionale (Introduzione; Metodo e tecniche di analisi; Una panoramica…

NETWORK MANAGEMENT E COPROGETTAZIONE DEI SERVIZI, Master Universitario di II livello a cura di: Università degli Studi di Milano Bicocca, Studio APS Analisi PsicoSociologica di Milano, Istituto Italiano di Valutazione, goodpoint, 2016/2016. Programma e iscrizioni

tratto da: Sorgente: Master Network Management e Coprogettazione dei Servizi Le iscrizione sono aperte fino a metà dicembre 2016. Network Management e Coprogettazione dei Servizi Master Universitario di II Livello Anno…

programmazione didattica di una giornata formativa in tema di POLITICHE SOCIALI E SERVIZI SOCIALI ed EDUCATIVI al master “Professione educatore. Competenze cliniche per progettare, realizzare, valutare il lavoro educativo”, data: 29 maggio 2025

VAI AL master "Professione educatore. Competenze cliniche per progettare, realizzare, valutare il lavoro educativo" http://www.centrostudiriccardomassa.it/index.php/oggetti/66-seconda-edizione-master-di-ilivello programmazione didattica di una giornata formativa in tema di POLITICHE SOCIALI E SERVIZI SOCIALI ed EDUCATIVI…

Università di Milano Bicocca, corso di perfezionamento in IDEAZIONE, SCRITTURA E GESTIONE DI PROGETTI EDUCATIVI FINANZIATI. Competenze e strumenti per rispondere ai bandi di finanziamento pubblici e privati, 2015

Ideazione, scrittura e gestione di progetti educativi finanziati. Competenze e strumenti per rispondere ai bandi di finanziamento pubblici e privati CORSO DI PERFEZIONAMENTO attivato in collaborazione con il Centro di…

Professione educatore. Competenze cliniche per progettare, realizzare, valutare il lavoro educativo. – Università degli Studi di Milano-Bicocca, MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO

Professione educatore. Competenze cliniche per progettare, realizzare, valutare il lavoro educativo. MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO Master attivato nell’ambito della sperimentazione di master rivolti ad apprendisti assunti ai sensi dell’art.…

Decolla la ricerca sulle prospettive occupazionali dei laureati in Servizio Sociale (a.a.2006-2012), UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE Decolla la  ricerca sulle prospettive occupazionali dei laureati in Servizio Sociale (a.a.2006-2012) Fino…

LA SCRITTURA DI SE’ COME PRATICA DI RESILIENZA, incontro seminariale a partire dal libro INTIME ERRANZE di Luciana Quaia, Università di Milano Bicocca LM in Scienze pedagogiche, 22 maggio 2013 | POLSER – Politiche sociali e dei servizi

Incontro seminariale all’interno dell’insegnamento di Teorie e Pratiche della Narrazione della prof.sa Elisabetta Biffi  Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche Università degli Studi di Milano-Bicocca vai a LA SCRITTURA DI…

Audio e Video di: LA SCRITTURA DI SE’ COME PRATICA DI RESILIENZA, incontro seminariale a partire dal libro INTIME ERRANZE: il familiare curante, l’Alzheimer, la resilienza autobiografica di Luciana Quaia, editore NodoLibri, alla Università di Milano Bicocca LM in Scienze pedagogiche, 22 maggio 2013

Audio - Parte 1°: http://aulevirt.files.wordpress.com/2013/05/1quaia-bicocca-22-mag-13.mp3 Audio Parte 2° http://aulevirt.files.wordpress.com/2013/05/2quaia-bicocca-22-mag-13.mp3 Audio Parte 3° http://aulevirt.files.wordpress.com/2013/05/3quaia-bicocca-22-mag-13.mp3 Video 1: il Centro donatori del tempo di Como e i laboratori di scrittura: Video 2: I…

Tiziano Treu presenterà il suo nuovo libro L’IMPORTANZA DI ESSERE VECCHI, Politiche attive per la terza età edito dal Mulino presso il Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale, Lunedì 13 maggio 2013 ore 14.30 Edificio U7/II Piano, Aula “Antonio de Lillo”, Via Bicocca degli Arcimboldi 8, 20126 – Milano

Lunedì 13 maggio 2013 ore 14.30 Edificio U7/II Piano, Aula “Antonio de Lillo”, Via Bicocca degli Arcimboldi 8, 20126 – Milano  Presentazione del volume L'importanza di essere vecchi. Politiche attive…

INTERVENTI IN FAVORE DI MINORI E FAMIGLIE: DILEMMI ETICI E CRITERI DI SCELTA, Seminario formativo con la presentazione del libro: BAMBINI E FAMIGLIE IN DIFFICOLTA’ teorie e metodi per assistenti sociali di TERESA BERTOTTI, Carocci faber editore, alla Università di Milano Bicocca, martedì 22 gennaio, 15,30-18,30

L’incontro è aperto a tutti coloro che vorranno intervenire L’incontro è aperto a tutti coloro che vorranno intervenire già pubblicato qui:   INTERVENTI IN FAVORE DI MINORI E FAMIGLIE: DILEMMI ETICI…

SOFFOCARE, STRATEGIE PER LA SOPRAVVIVENZA, convegno interdisciplinare presso l’Università di Milano-Bicocca, il 23 (ore14,30-18) e il 24 (ore 10-18) novembre 2012, Auditorium Via Vizzola 5, Milano, edificio U12

“Soffocare. Strategie per la sopravvivenza” convegno interdisciplinare presso l’Università di Milano-Bicocca nel quale diversi sguardi (bioenergetico, filosofico, interculturale, sociologico, psicologico, fisico-quantistico, biologico, musicale, vocale) si confrontano su come, sopratutto nella…

Master “Sistemi sanitari, Medicine Tradizionali e Non Convenzionali” che la Facoltà di Sociologia”, in collaborazione con la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano – Bicocca, attiverà per l’anno accademico 2012- 13

brochure relativa al Master “Sistemi sanitari, Medicine Tradizionali e Non Convenzionali” che la Facoltà di Sociologia", in collaborazione con la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano – Bicocca, attiverà per…

“Spacco tutto”, l’elaborazione della violenza, Convegno alla Università di Milano Bicocca, Facoltà di Scienze della Formazione, 2011

1. http://youtu.be/l83tzbEedYs 2. http://youtu.be/lTq5cvTXhzA 3. http://youtu.be/e3AIeEvWkeU 4. http://youtu.be/B_F1ro-jyQQ 5. http://youtu.be/_vQVyrP-Xf8 6. http://youtu.be/b1oBOQEIfwE 7. http://youtu.be/RoDapJuxOJY 8. http://youtu.be/3ZIkRghNPo0 9. http://youtu.be/PMyygga93Gc 10. http://youtu.be/fvYsl7gHE6I 11. http://youtu.be/NVILNFkKmzA 12. http://youtu.be/bQ6lxAq-uwk 13. http://youtu.be/I8lSMET7JpU 14. http://youtu.be/LJ5PhF2j_Xo 15. http://youtu.be/SZuz9RAs00c…

Gli scambi interuniversitari in ambito internazionale: Come valorizzare l’esperienza interculturale nei programmi di mobilità per studenti, docenti e personale tecnico amministrativo, INCONTRO 7 giugno Aula Rodolfi (Rettorato 4 piano, edificio U6, Piazza dell’Ateneo Nuovo n.1

UNIVERSITA' DI MILANO BICOCCA Gli scambi interuniversitari in ambito internazionale: Come valorizzare l’esperienza interculturale nei programmi di mobilità per studenti, docenti e personale tecnico amministrativo INCONTRO 7 giugno Aula Rodolfi (Rettorato 4…

I costi della paura e i costi della sicurezza, due giorni di incontri e confronti sui temi dei diritti di cittadinanza, Casa della carità, facoltà di sociologia, associazione Avvocati per niente, Auditorium Università Milano Bicocca, Via Vizzola 5, Milano, 13 e 15 maggio 2011

Il perché del convegno Uno sguardo agli avvenimenti contemporanei mostra una società in crisi dove sono venute meno ideologie forti e sistemi valoriali aggreganti e stanno emergendo, sulla crisi dello…

I costi della paura e i costi della sicurezza, due giorni di incontri e confronti sui temi dei diritti di cittadinanza, Casa della carità, facoltà di sociologia, associazione Avvocati per niente, Auditorium Università Milano Bicocca, Via Vizzola 5, Milano, 13 e 15 maggio 2011

Volantino del convegno del 13 e 14 maggio 2011 Il perché del convegno Uno sguardo agli avvenimenti contemporanei mostra una società in crisi dove sono venute meno ideologie forti e…

Il modello lombardo di welfare. Continuità, riassestamenti, prospettive, Autori e curatori: Giuliana Carabelli , Carla Facchini. Contributi: Lavinia Bifulco, Paolo Bonetti, Maria Cacioppo, Anna Maria Campanini, Lidianna Degrassi, Paolo Ferrario, Enzo Mingione, Raffaele Mozzanica, Chiara Previdi, Paolo Rossi, Mara Tognetti, Sergio Tramma, Luca Vecchio, Tommaso Vitale

Il modello lombardo di welfare. Continuità, riassestamenti, prospettive Autori e curatori: Giuliana Carabelli , Carla Facchini Contributi: Lavinia Bifulco, Paolo Bonetti, Maria Cacioppo, Anna Maria Campanini, Lidianna Degrassi, Paolo Ferrario, Enzo…

Le Aziende Speciali nel sociale in Lombardia: esperienze organizzative e competenze professionali, Convegno Mercoledì 2 Febbraio 2011, ore 9 – 13 Aula U6-4 (Aula Martini) – Edificio U6 Università di Milano Bicocca

Università degli Studi di Milano-Bicocca Facoltà di Sociologia Corso di Laurea in Servizio Sociale Convegno Le Aziende Speciali nel sociale in Lombardia: esperienze organizzative e competenze professionali Mercoledì 2 Febbraio…

Paolo Ferrario, Scaletta per l’intervento al Convegno: Continuità e discontinuità nel welfare lombardo La l.r. 3/2008 e le ricadute sul Servizio sociale Venerdì 21 gennaio 2011, ore 9 – 13 Auditorium – U 12, via Vizzola 5, Milano, FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA Corso di laurea in Servizio sociale

Scaletta per l'intervento P. Ferrario, Integrazione o separazione delle reti? coincidenza temporale di tre libri in tema di "modello lombardo": Il modello lombardo di welfare, a cura di Giuliana Carabelli e…

Continuità e discontinuità nel welfare lombardo La l.r. 3/2008 e le ricadute sul Servizio sociale Venerdì 21 gennaio 2011, ore 9 – 13 Auditorium – U 12, via Vizzola 5, Milano, FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA Corso di laurea in Servizio sociale

Convegno in occasione della pubblicazione del volume Il modello lombardo di welfare. Continuità, riassestamenti e prospettive, a cura di Giuliana Carabelli e Carla Facchini, Milano, FrancoAngeli, 2011 vai alla scheda…

La mediazione accoglie il disordine E’ un luogo in cui è possibile esprimere le nostre differenze e riconoscere quelle degli altri, Intervengono Enzo Mingione, Jacqueline Morineau Etienne LeRoy, Alberto Giasanti, Rosanna Virgili, Leonardo Lenzi, Incontro il 22 settembre 2010, ore 15-18 alla Università di Milano-Bicocca – Facoltà di Sociologia Aula tesi, Edificio U7, 2° piano. Nel corso dell’incontro verrà presentato il suo ultimo libro: Il mediatore dell’anima. La battaglia di una vita per la riconciliazione interiore, Servitium Editrice

INCONTRO 22 settembre 2010, ore 15-18 Università di Milano-Bicocca - Facoltà di Sociologia Aula tesi, Edificio U7, 2° piano Via Bicocca degli Arcimboldi n.8,  Milano La mediazione accoglie il disordine…

“dare forma al lavoro educativo, formare al lavoro educativo”, Centro Studi Riccardo Massa, presso la Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus, in Via Capecelatro 66 a Milano, il giorno 16 giugno 2010 dalle ore 9:00 alle ore 13.30.

Il Centro Studi Riccardo Massa vi invita alla presentazione del suo secondo lavoro di ricerca “dare forma al lavoro educativo, formare al lavoro educativo”, uno studio sul dispositivo di formazione dell’educatore…

Mercoledì 14 aprile 2010, alle 14.30, presso la Casa della Cultura (Via Borgogna 3, Milano), il Centro Studi Riccardo Massa presenta la ricerca “Uno, nessuno, centomila… ruoli per l’educatore professionale” sui mutamenti recenti nell’identità professionale dell’educatore., Centro Studi Riccardo Massa

Centro Studi Riccardo Massa: presentazione ricerca Data: 14/04/2010 Mercoledì 14 aprile 2010, alle 14.30, presso la Casa della Cultura (Via Borgogna 3, Milano), il Centro Studi Riccardo Massa presenta la…

CONVEGNO INTERNAZIONALE LA CONDIZIONE GIURIDICA DI ROM E SINTI IN ITALIA MILANO 16-18 GIUGNO 2010 Università degli Studi di Milano-Bicocca Aula Magna Edificio U6, Piazza dell’Ateneo nuovo, 1 – Milano

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA ASGI (ASSOCIAZIONE PER GLI STUDI GIURIDICI SULL’IMMIGRAZIONE) RAPPRESENTANZA A MILANO DELLA COMMISSIONE EUROPEA CONVEGNO INTERNAZIONALE LA CONDIZIONE GIURIDICA DI ROM E SINTI IN ITALIA MILANO…