“GUIDO IO”, Ricerca sulla SUPERVISIONE nei CORSI DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE. Il caso della MILANO-BICOCCA, a cura di Tognetti Bordogna Mara e Decataldo Alessandra e con saggi di: Noemi Novelli, Carlo Soregotti, Graziella Civenti, Maria Luppi, Beatrice Longoni, Laura Petroni, Marco Terraneo, Rosa Maria Carmagnola, Maria Sanfelici, Patrizia Pedrazzini, FrancoAngeli, 2018, p. 164. Indice del libro

qui la scheda dell’editore

https://tinyurl.com/ybp89bmy

 

2018-03-28_145748

2018-03-28_145803

 

Indice
Alessandra Decataldo, Mara Tognetti BordognaIntroduzione

Noemi Novello, Carlo SoregottiI supervisori di tirocinio nella letteratura internazionale
(Introduzione; Metodo e tecniche di analisi; Una panoramica sui temi di ricerca; Il gatekeeping; Una buona esperienza di tirocinio: le motivazioni dei supervisori)
Graziella Civenti, Maria Luppi, Mara Tognetti BordognaIl tirocinio nel Corso di laurea in Servizio Sociale dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca
(Una premessa: buone ragioni per il tirocinio in una professione di aiuto; Il rapporto teoria/prassi nel tirocinio; Una strategia lungo i tre anni; Una regia condivisa)
Beatrice LongoniL’Ufficio Tirocini
(Premessa; Finalità e funzioni; Sviluppo dell’attività nell’anno accademico; Alcune criticità)
Alessandra Decataldo, Carlo Soregotti, Il disegno della ricerca
(Obiettivi conoscitivi; I soggetti della ricerca; La modalità di raccolta dei dati e le caratteristiche dell’indagine; Il contatto con i soggetti coinvolti; La progettazione del questionario; La partecipazione alla ricerca)
Carlo Soregotti, Laura PetroniIl profilo di base dei nostri supervisori
(Introduzione; I dati utilizzati; Il genere; L’età; La provenienza geografica; Condizione famigliare)
Laura Petroni, Marco TerraneoFormazione universitaria e situazione occupazionale
(Premessa; Titolo di studio; Datore di lavoro e tipologia contrattuale; Profilo lavorativo e attività professionali predominanti; Anni di carriera professionale; Anni di supervisione professionale; Anno di corso degli studenti)
Rosa Maria Carmagnola, Beatrice Longoni, Enti e servizi sedi di tirocinio
(Premessa; Il panorama degli enti e dei servizi coinvolti nell’attività; La collaborazione con altre figure professionali; La collaborazione con altri servizi e risorse; Alcuni punti di riflessione)
Alessandra Decataldo, Il clima del contesto organizzativo in cui si svolge la supervisione di tirocinio
(Introduzione; L’atteggiamento della direzione nei confronti della supervisione; L’adeguatezza degli spazi fisici all’interno dell’organizzazione; La compatibilità delle attività di supervisione con i carichi di lavoro; La compatibilità degli obiettivi del tirocinio con i compiti effettivamente svolti dagli intervistati; Le attività sperimentabili dai tirocinanti all’interno del servizio; Gli elementi critici all’interno dell’organizzazione e all’esterno, nel rapporto di collaborazione con l’Università; Lo stile e la motivazione per svolgere l’attività di supervisione; La pratica di supervisione; Proposte per promuovere l’attività di supervisione; Considerazioni conclusive)
Mara Sanfelici, Mara Tognetti Bordogna, L’opinione dei supervisori sulla preparazione degli studenti di Servizio Sociale e sugli strumenti a supporto del tirocinio
(Introduzione: obiettivi e strategia di analisi; L’opinione dei supervisori sull’offerta formativa; L’opinione sugli strumenti a sostegno dell’attività di supervisione e di tirocinio; Punti di forza del Corso di laurea e ipotesi di miglioramento)
Beatrice LongoniL’organizzazione del tirocinio
(Premessa; I dati di ricerca; La valutazione del tirocinio da parte degli studenti; Alcuni punti di riflessione)
Maria Luppi, Patrizia Pedrazzini, Mara Tognetti BordognaIndicazioni dalla ricerca e nuove prospettive. Verso tirocini innovativi
(Evidenze della ricerca; Il contesto dei servizi in cui si svolge l’esperienza di tirocinio; Aprire lo sguardo verso nuove forme di tirocinio)

Mara Tognetti Bordogna, presidente del Corso di Laurea in Servizio Sociale dell’Università di Milano-Bicocca e coordinatore della Conferenza nazionale dei Corsi di Laurea CLASS, si occupa di professionali sociali, di immigrazione e salute.

Alessandra Decataldo (Ph.D.) è professore associato di Sociologia presso l’Università di Milano-Bicocca. Conduce ricerche per istituzioni nazionali e internazionali sul tema, tra gli altri, della valutazione delle politiche pubbliche

2018-03-28_145803

Un commento

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.