questi sono i miei suggerimenti di studio e aggiornamento professionale ispirati alla “formazione permanente“:
- Come testi di riferimento base e fondamentali (soprattutto per l’ampia rete dei temi trattati) suggerisco:
2) Tornare sui propri libri, dispense ed appunti del corso di laurea, soprattutto per le materie professionali, le materie giuridico-istituzionali (diritto pubblico e diritto di famiglia) e quelle di politica sociale. Sempre dando priorità alle tecniche e metodi del servizio sociale
E’ un lavoro autoformativo piuttosto sottovalutato, ma infallibile.
Studiare il “già studiato” con occhi nuovi e più esperti è enormemente produttivo
3) Per una analisi dei metodi del servizio sociale e della deontologia professionale suggerisco:
FARGION SILVIA, Il metodo del servizio sociale. Riflessioni, casi e ricerche, Carocci Faber, 2013
4) Per le tematiche di Diritto e Legislazione sociale:
Qui una mia lezione in tema di metodi di analisi delle politiche legislative:
https://mappeser.com/…/politiche-legislative-e-servizi…/
5) In tema di connessioni fra politiche sociali e lavoro professionale di servizio segnalo:
6) Per informarsi sui temi scritti assegnati nei precedenti concorsi, qui sono disponibili i link ad una serie di fonti informative
esami di stato per a.s. – temi estratti dal 2001 al 2013
7) Consiglio, infine, di consultare e studiare testi espressamente pensati come conclusione degli studi ed avviamento al sistema dei servizi
Ad esempio:
8) Verificare se la propria Università dedica spazi di riflessione a questa importante verifica professionale.
Il corso in servizio sociale della Università di Milano Bicocca, ad esempio, suggerisce:
Paolo Ferrario, scheda scritta ne 2014 e aggiornata il 30 marzo 2018
(in continuo aggiornamento)
L’ha ribloggato su POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, CAROCCI FABER.
Mi piaceMi piace