“Lungo la storia dell’Occidente varieranno i rimedi, ma rimarrà costante sia l’essenza del dolore, sia la volontà di trovare rimedio al dolore”, EMANUELE SEVERINO, Il giogo, Adelphi editore, 1989
Rimanere informati su quanto accade nelle politiche e nei servizisociali e sanitari non è mai stato così facile!
n. 2, Primavera 2015 Speciale:Profughi e rifugiati a Milano. Accoglienza e percorsi di integrazione. Con l’introduzione di Dela Ranci, Coop. Sociale Terrenuove, il fascicolo contiene i contributi di:
– Giancarla Boreatti (Comune di Milano): “Un intervento di collaborazione inter-istituzionale. Il Protocollo di intesa con il Comune di Milano per l’accoglienza dei vulnerabili”
– Renos. K. Papadopoulos (Essex University): “Trauma e processi di resilienza. Un approccio psicosociale”
– Tavola rotonda coordinata da Roberto Bestazza (Terrenuove): “La rete dei servizi con il Comune di Milano. Tra presente e futuri sviluppi”
– Tavola rotonda coordinata da Luca Fornari (Terrenuove): “Promuovere competenze e favorire l’autonomia”
Chiudono il fascicolo le conclusioni di Susanna Ligabue (Terrenuove)
Questo fascicolo di Prospettive Sociali e Sanitarie (n. 2/15) è disponibile anche in cartaceo al prezzo di €7,50
Modalità di acquisto:
Versamento su Ccp n. 36973204, intestato a Prospettive Sociali e Sanitarie, via XX Settembre 24, 20123 Milano.