1. Il caso italiano nel dibattito internazionale: teorie, approcci, prospettive
1. Diversità, migrazioni, disuguaglianze: le sfide per il lavoro sociale
2. Immigrazione e presenze straniere in Italia: note introduttive
2.1. Leggere l’immigrazione. Alcuni temi fondamentali
3. Immigrazione e servizio sociale: un primo sguardo (critico) al caso italiano
4. Lavoro sociale con gli immigrati stranieri e teorie di riferimento
4.1. L’approccio della competenza/sensibilità culturale
4.2. L’approccio antidiscriminatorio e le sue varianti
4.3. Verso l’approccio della (super)diversità
4.4. Una prima conclusione
In sintesi
Per approfondire
2. Questioni metodologiche, organizzative, didattiche
1. Diritti e bisogni sociali tra le persone straniere: il welfare come soglia di inclusione/esclusione
2. Quali vulnerabilità? Specificità del lavoro con gli stranieri ed elementi trasversali alla generalità degli utenti
3. L’accesso degli stranieri ai servizi socio-sanitari di base: percorsi, difficoltà, prospettive
3.1. Gli stranieri e l’accesso ai servizi sanitari
3.2. Gli stranieri e l’accesso alla casa
3.3. Gli stranieri e l’istruzione
4. Dalla prima accoglienza alla rete dei servizi territoriali
5. Il lavoro sociale con gli stranieri nella formazione degli studenti: sfide e prospettive
In sintesi
Per approfondire
3. Popolazioni di riferimento
1. Le persone straniere e la loro vita familiare
1.1. Le donne in emigrazione
1.2. Le generazioni figlie dell’immigrazione
1.3. Le differenze generazionali nelle generazioni figlie dell’immigrazione
1.4. I ricongiungimenti familiari
1.5. Questioni interculturali nell’affidamento familiare
1.6. Le coppie “miste” e i loro figli
2. Ancora sui minori: due profili particolari
2.1. I minori stranieri non accompagnati
2.2. I minori “irregolari”
3. Il disagio sociale tra gli stranieri adulti e anziani
3.1. Stranieri adulti gravemente sfruttati e vittime di tratta
3.2. Gli stranieri anziani
4. Richiedenti protezione internazionale e migranti forzati
5. Minoranze rom e sinte
6. La multiproblematicità nell’utenza immigrata e l’intervento sociale
6.1. Gli stranieri senza casa
6.2. Gli stranieri in carcere
6.3. Salute psichica e dipendenze: alcuni cenni
In sintesi
Per approfondire
4. Dalle competenze alle pratiche professionali: interventi, dilemmi, prospettive
1. Utenza complessa, integrazione dei servizi, lavoro di rete
2. Competenze di chi? Mediatori interculturali e altri operatori sociali
3. Il colloquio e la visita domiciliare con l’utente straniero: alcuni cenni
4. Verso il lavoro di comunità
5. Al di là della pratica quotidiana: advocacy e ruolo “politico” del servizio sociale
6. Imparando dall’esperienza: errori, dilemmi, etica professionale
In sintesi
Per approfondire
Conclusioni
Appendice
1. Principali riferimenti e fonti normative in materia di immigrazione
2. Dati e fonti sull’immigrazione in Italia
Bibliografia
Indice analitico
Indice dei box, delle tabelle e delle figure
Box 1.1 – I concetti di assimilazione, integrazione e acculturazione
Box. 1.2 – Un’autovalutazione della sensibilità culturale
Box 1.3 – Il servizio sociale che crea identità di minoranza: i Black Caribbean nel Regno Unito
Box 1.4 – L’uso della lingua come specchio delle competenze dell’operatore sociale
Box 1.5 – Il concetto di discriminazione
Box 2.1 – Sull’obbligo di segnalazione dello straniero irregolarmente soggiornante
Box 2.2 – Per saperne di più su salute e immigrazione
Box 2.3 – Forme della discrezionalità
Box 2.4 – Lavorare sugli atteggiamenti e gli stereotipi verso gli stranieri
Box 2.5 – Suggerimenti per la conduzione e supervisione di tirocinio in servizi con utenza immigrata
Box 2.6 – Esercitazione sulle pratiche di accoglienza locale di richiedenti protezione internazionale
Box 3.1 – Esempi di misure di accompagnamento al ricongiungimento
Box 3.2 – Coordinamento e lavoro interprofessionale con famiglie e minori stranieri
Box 3.3 – Esperienze di affido omoculturale
Box 3.4 – I minori stranieri non accompagnati: percorsi di approfondimento
Box 3.5 – Stranieri irregolarmente presenti e superiore interesse del minore
Box 3.6 – Identificare le potenziali vittime di tratta
Box 3.7 – Il Progetto Presidio della Caritas Italiana
Box 3.8 – Il trauma e le migrazioni: percorsi di approfondimento
Box 3.9 – I tratti principali delle politiche locali con i Rom e i Sinti in Italia: dieci punti chiave
Box 3.10 – Raccomandazioni della Feantsa (Federazione europea delle organizzazioni che lavorano con persone senza dimora) per il “contrasto alla grave marginalità” di stranieri irregolari o richiedenti asilo
Box 4.1 – I corsi di lingua come strumento di rilevazione dei bisogni
Box 4.2 – Orientamento all’accesso dei servizi sanitari
Box 4.3 – Gli usi impropri del mediatore
Box 4.4 – Requisiti chiave di un buon dispositivo di mediazione
Box 4.5 – Il caso della famiglia M.
Box 4.6 – Elementi da esplorare nel colloquio professionale con persone migranti
Tabella 2.1 – Indicatori Europa 2020 per cittadinanza della persona di riferimento della famiglia, anni 2008-2009
Tabella 2.2 – La popolazione straniera come bacino di utenza dei servizi: elementi in comune e fattori di differenziazione interna
Tabella 2.3 – Il lavoro sociale con gli immigrati stranieri: quali difficoltà specifiche? Una mappa
Figura 1.1 – Relazione d’aiuto e interazione culturale: uno schema introduttivo
Sorgente: Il lavoro sociale con le persone immigrate