…
il delicato percorso di affidamento di un minore prevede, come stabilito da specifiche normative, il coinvolgimento di più soggetti, ognuno con le proprie funzioni e responsabilità.
È al soggetto pubblico, per la precisione al Tribunale dei minori e ai servizi sociali dei comuni competenti, che spetta la valutazione degli elementi che possano motivare l’allontanamento dalla famiglia di origine e l’affidamento eterofamiliare o la collocazione presso strutture di accoglienza per minori.
In questo contesto il ruolo della cooperazione sociale è quello di assicurare una gestione delle strutture di accoglienza garantendo la qualità dei servizi, la trasparenza e il rispetto dei diritti dei minori ospiti in collaborazione con le famiglie e i servizi invianti. Questo è il principio che ha sempre ispirato il lavoro delle cooperative sociali, senza mai mettere in discussione la centralità del ruolo pubblico nell’esercizio dei suoi poteri in materia, cui non abbiamo mai pensato di sostituirci”.
…
vai all’intero testo
AFFIDO MINORI: LA RISPOSTA DI ALLEANZA DELLE COOPERATIVE AL MINISTRO DI MAIO | Legacoopsociali