vai alla scheda dell’editore: https://tinyurl.com/yy676zao
indice:
Parte prima Riprendiamoci l’educazione. La Metodologia e le sue azioni
1. Una metodologia per riconoscere i saperi della genitorialità
1.1. Perché
1.2. Conoscenze e competenze dei genitori
1.3. Genitorialità come professionalità
Narrazione
2. Raccogliere, pubblicare e diffondere le narrazioni degli itinerari educativi dei genitori
2.1. Le azioni della Metodologia
2.2. Le narrazioni degli itinerari educativi della famiglia
2.3. La cultura della famiglia
2.4. Raccogliere
2.5. Pubblicare
2.6. Diffondere
Narrazione
3. Formare i professionisti tramite la narrazione dei genitori
3.1. Formazione e cambiamento culturale
3.2. Gli aspetti della formazione
3.3. Formazione come impegno sociale
3.4. Crescere nella formazione
3.5. Genitorialità formativa
Narrazione
4. La Metodologia Pedagogia dei Genitori e le sfide dell’educazione
4.1. Nuovi orizzonti per la famiglia
4.2. Punti di riferimento
4.3. Attivare reti educative
4.4. La famiglia nell’epoca della comunicazione
4.5. Etica della quotidianità
4.6. Motivi di speranza
4.7. Famiglia e sviluppo sociale
4.8. Resistere alle derive epocali
4.9. Nuove solidarietà
Narrazione
Parte seconda Gli Strumenti per applicare la Metodologia Pedagogia dei Genitori
5. Gruppo di narrazione
Scheda
5.1. Una crescita collettiva
5.2. Gruppo di narrazione, attività a carattere pedagogico
5.3. Le dinamiche del Gruppo di narrazione
5.4. Gruppo di narrazione come impegno civile
5.5. Temi generatori
Narrazione
6. Con i nostri occhi
Scheda
6.1. Integrare nella normalità
6.2. Gli occhi dei genitori
Narrazione
7. Orientamento come educazione alla scelta
Scheda
7.1. Le nuove frontiere dell’orientamento
7.2. Genitorialità ed educazione alla scelta
7.3. Per un orientamento ‘sistemico’
7.4. Orientamento e disabilità
Narrazione
8. La legalità inizia in famiglia, continua nella scuola, si estende nella società
Scheda
8.1. Educazione e regole oggi
8.2. Le risorse educative di famiglia, scuola e società
8.3. Le esperienze
Narrazione
9. Accoglienza e continuità
Scheda
9.1. Costruire convergenze tra scuola e famiglia
9.2. Armonizzare i ruoli educativi
9.3. Genitorialità diffusa
9.4. Dall’accoglienza alla continuità
Narrazione
10. Comunicazione visiva
Scheda
10.1. Metodologia Pedagogia dei Genitori e comunicazione sociale
10.2. Comunicare genitorialità: tipologie e generi
10.3. Diffusione e socializzazione
Riferimenti bibliografici
Giugno 2013 – Pagine 196