Fabrizio Floris, Il traffico delle vite. La tratta, lo sfruttamento e le organizzazioni criminali, FrancoAngeli, 2022. Indice del libro

cover libro

 

Fabrizio Floris

Il traffico delle vite

La tratta, lo sfruttamento e le organizzazioni criminali

 

COLLANA: Innovation Creativity Setting – InCreaSe – diretta da G. Lazzarini, M. G. Lucia, F. S. Rota

Attraverso interviste a operatori sociali e funzionari pubblici, questionari e focus group, questa ricerca ha indagato la condizione delle

Leggi di più

Attraverso interviste a operatori sociali e funzionari pubblici, questionari e focus group, questa ricerca ha indagato la condizione delle vittime di tratta provenienti dalla Nigeria. Un fenomeno complesso con varie diramazioni che, tuttavia, hanno un medesimo approdo: il marciapiede. Il libro dà conto di questa complessità: dallo sfruttamento, alle azioni di contrasto, all’accoglienza e al riscatto. Segnalando l’evoluzione di un fenomeno per il quale la storia non si coniuga al passato, ma in un perpetuo presente.
 

Utili Link

The Post Internazionale Il traffico delle vite: su TPI un’anticipazione del libro di F. Floris… Vedi…
Avvenire Le violenze, la paura, il viaggio «È Dio che ci ha salvato»… Vedi…
AfricaRivista.it Il traffico delle vite… Vedi…
Nuovo Progetto (gennaio 2022) I libri del dialogo… Vedi…
 

Presentazione del volume

C’è un fenomeno che si pensava fosse relegato alle pagine dei libri di storia, o presso genti e terre lontane, e invece si trova nel cuore delle città occidentali. È la tratta degli esseri umani, l’equiparazione della vita umana a una merce, e riguarderebbe secondo le stime dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) 40 milioni di persone sfruttate a livello sessuale, lavorativo, per accattonaggio e attività illegali. Si è trattato di uno scivolamento progressivo dello sguardo (e delle scelte individuali) frutto di un immaginario colonizzato che ha portato gli occhi dei più a considerare nella normalità dell’esistenza l’esposizione di corpi lungo le strade, di persone accatastate in baracche dove la vita sembra essere senza possibilità di scelta come se la libertà fosse incastonata in una sorta di servitù volontaria.
La ricerca esposta nel volume ha indagato, attraverso interviste a operatori sociali e funzionari pubblici, questionari e focus group, la condizione delle vittime di tratta provenienti dalla Nigeria. Un fenomeno complesso che segue varie diramazioni che, tuttavia, hanno un medesimo approdo: il marciapiede. Nello stesso tempo c’è una grande rete di accoglienza che guarda alla persona, ai suoi diritti e ai suoi bisogni. Il libro dà conto di questa complessità: dallo sfruttamento, alle azioni di contrasto, all’accoglienza e al riscatto. Segnalando l’evoluzione di un fenomeno per il quale la storia non si coniuga al passato, ma in un perpetuo presente.

Fabrizio Floris, laureato in Economia, dottore di ricerca in Sociologia, ha insegnato Antropologia economica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Torino e Sociologia generale presso le Università di Milano e Betlemme. Ha condotto ricerche sul campo nelle baraccopoli di Nairobi, nei campi profughi del Kenya e alla periferia di Torino. Tra le sue pubblicazioni recenti si segnalano Periferie esistenziali. Da rispettare, superare, distruggere (Robin&Sons, 2018) e Gino Filippini. Uomo per gli altri (Gabrielli, 2021).

 

Indice

Nota metodologica
Il traffico di esseri umani. Una fotografia in divenire
(Che cos’è la tratta di esseri umani; La tratta come processo; Box 1. Traffico e tratta)
La dimensione internazionale della tratta
(Le principali aree di trafficking)
La tratta di persone in Italia: flussi, rotte e dimensioni
La connessione tra tratta e richiesta di asilo politico
(Box 2. Numero Verde Anti-Tratta; Le vittime di tratta nei sistemi di accoglienza; Le vittime e le potenziali vittime segnalate da altre fonti)
Le organizzazioni criminali dell’Africa occidentale: contesto, ruoli, responsabilità
(Introduzione; Modelli organizzativi e reti; I modelli operativi delle organizzazioni criminali; Gli attori del trafficking; Organizzazione, struttura e ruoli; Box 3. I cults nigeriani; Tipologie criminali)
Il traffico di esseri umani a scopo di sfruttamento sessuale
(Introduzione; La centralità di Edo State)
Modelli di business della tratta di persone
(Introduzione; La tratta come mercato; La tratta come impresa)
Modus operandi: reclutamento, trasporto, documenti, sfruttamento, mantenimento del controllo sulle vittime, il legame del debito
(Il reclutamento delle vittime; Il rito juju; Dalla ricchezza comune all’interesse dell’individuo; Mami Wata; Il patto; La contrazione del debito; Il trasporto; Il viaggio; Il passaggio in Libia)
Tecnologia e tratta di esseri umani
(Reclutamento; Internet e i trafficanti)
Le azioni di contrasto
(Introduzione; La situazione italiana; La complessità delle azioni di contrasto; Il contrasto finanziario in Italia)
Dentro l’accoglienza
(Introduzione: il lavoro degli enti anti-tratta in Piemonte; Dentro l’accoglienza in Piemonte; Il vissuto e la condizione delle persone in accoglienza; Box 4. Favourite; La crescita della consapevolezza; Le madame; Libia; Box 5. Moses; Cosmogonia; Madri; Fidanzati; Il denaro; Riflessioni conclusive)
I cambiamenti della prostituzione su strada in Italia
(Introduzione; La voce degli operatori; Le cause della minor presenza in strada; Da prostitute ad escort?; L’ultimo periodo; Osservazioni conclusive; Box 6. Il ritorno in Nigeria di Jane)
Allegato 1. Esperti intervistati
Allegato 2. Focus.

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.