VITTORIO METE, Antipolitica. Protagonisti e forme di un’ostilità diffusa
I partiti e i politici non sono più quelli di una volta, ma nemmeno i cittadini sono più gli stessi. Su tutti spira, minaccioso e insidioso, il vento dell’antipolitica.
Questo libro traccia la mappa della temperie nella quale da anni ormai viviamo, tenta una difesa (impopolare e controcorrente) dei politici e riflette sulle cause di questo atteggiamento ostile e sul ruolo che gioca nel presente e nel futuro della democrazia.
Per quanti continuano, malgrado tutto, ad avere ostinatamente a cuore la politica.
vai a:
il Mulino – Volumi – VITTORIO METE, Antipolitica
- Introduzione. L’antipolitica e le sorti della democrazia
- 1. Cittadini contro la politica. L’antipolitica dal basso
- Distanti, disillusi, arrabbiati.
- L’età dell’oro era di bronzo.
- Anche i cittadini non sono più quelli di una volta…
- Altre cause della diffusione dell’antipolitica dal basso.
- La credenza popolare sulla democrazia.
- 2. L’antipolitica dall’alto. I politici contro la politica
- Politici antipolitici e partiti antipartiti.
- Le forme dell’antipolitica dall’alto.
- Gli usi politici dell’antipolitica.
- Scherzare col fuoco: l’antipolitica si vendica.
- 3. Fare (anti)politica con altri mezzi
- La depoliticizzazione delle scelte pubbliche.
- Il governo dei non eletti.
- L’antipolitica partecipativa.
- 4. Odiati, sorvegliati, stressati
- Politici sotto attacco.
- Perché li odiamo: aspettative elevate e percezioni ingannevoli.
- Sorvegliarli e punirli.
- Che stress! Il mestiere del politico oggi.