GUIDA NORMATIVA PER L’AMMINISTRAZIONE LOCALE, Maggioli editore, 2022

GUIDA NORMATIVA <br> PER L'AMMINISTRAZIONE LOCALE 2022
GUIDA NORMATIVA
PER L’AMMINISTRAZIONE LOCALE 2022
GUIDA NORMATIVA è …
da 36 anni il riferimento delle Amministrazioni locali e di chi vi opera, grazie all’impegno degli Autori, della Direzione e dell’Editore. Con l’edizione 2022 affronta le riforme previste dal PNRR ed i loro provvedimenti attuativi, affinché le PA locali conseguano i richiesti miglioramenti delle capacità e competenze amministrative, siano adeguatamente semplificate e digitalizzate le procedure amministrative, attuino gli investimenti previsti sui territori e per le comunità amministrate.
SCHEDA PRODOTTO
GUIDA NORMATIVA è …
passione, riflessione, consapevolezza ed apertura al cambiamento, ossia i presupposti necessari perché si realizzi quella epocale combinazione di immaginazione, capacità progettuale e concretezza che il PNRR richiede anche alle PA locali per consegnare alle prossime generazioni un Paese più moderno, equo e sostenibile.
GUIDA NORMATIVA è …
l’approccio sistematico ed al contempo analitico alla riforma della PA, trasversale a tutte le Missioni del PNRR, con innovazioni strutturali dell’ordinamento rivolte a migliorare l’organizzazione delle Amministrazioni locali nonché l’equità, l’efficienza e la competitività dei territori e del Paese.
GUIDA NORMATIVA è …
miglioramento continuo, tradizione ed innovazione con l’Opera cartacea, il Volume di Aggiornamento, il portale www.guidaentilocali.it e la versione mobile.

PIANO DELLA GUIDA NORMATIVA
AREA I – Gli ordinamenti delle autonomie
› Il Comune e la Città metropolitana
› Il ruolo del PNRR
› La gestione associata delle funzioni e dei servizi comunali in Italia: Convenzioni e Unioni – L’esperienza delle Fusioni
› Gli Organi di governo dei Comuni: Composizione – Elezione – Funzioni
› Amministratori degli enti locali – Status giuridico: requisiti e cause impeditive
› Amministratori degli enti locali – Status giuridico ed economico
› Le Province: l’ordinamento, gli organi, le funzioni
› Le Regioni
› Le società a partecipazione pubblica – Il Testo unico
AREA II – Organizzazione e management: dirigenti – personale strategie e strumenti di gestione – procedimenti – comunicazione
› La valutazione della performance delle P.A.
› La Dirigenza degli enti locali
› Segretari comunali e provinciali tra prevenzione della corruzione, performance e pianificazione di nuove modalità organizzative agili
› Personale degli enti locali: Ordinamento giuridico ed economico
› Personale degli enti locali: Ordinamento previdenziale
› La digitalizzazione della PA locale: una sfida possibile
› Il procedimento amministrativo
› Il sistema dei controlli interni di gestione e strategico-finanziario
› La comunicazione degli enti locali con i propri cittadini per la partecipazione e la trasparenza dell’azione amministrativa
› Il diritto alla protezione dei dati personali
AREA III – I principi di buon andamento ed imparzialità della pubblica amministrazione e la tutela dei cittadini
› L’ente locale e i nuovi mezzi di tutela: la mediazione civile – la negoziazione assistita – l’azione collettiva
› La responsabilità penale degli amministratori e dipendenti pubblici – il procedimento disciplinare e gli effetti del giudicato penale
› La giustizia amministrativa
› Corte dei conti: l’attività di controllo e la giurisdizione di responsabilità
AREA IV – L’ordinamento finanziario, tributario e contabile
› Sviluppi del sistema contabile dei Comuni nel contesto nazionale e comunitario
› L’ordinamento finanziario e contabile armonizzato degli enti locali
– Gli equilibri di bilancio
› L’autonomia impositiva degli enti locali
› Le entrate extra-tributarie locali
› Bilancio sociale, bilancio ambientale, bilancio di mandato, bilancio consolidato e bilancio di genere
› Il patrimonio degli enti locali: principi, gestione e valorizzazione
› La revisione economico-finanziaria negli enti locali
› I programmi, i fondi e gli aiuti europei
› La soggettività passiva tributaria degli enti locali
AREA V – Le funzioni di amministrazione generale
› L’amministrazione generale: trasparenza, accesso,
– Gli archivi – Il cerimoniale
› Gli appalti di forniture e servizi nel nuovo Codice
› I servizi demografici: anagrafe – stato civile – cittadinanza
› Le documentazioni amministrative
› I diritti ed i servizi elettorali
› Il Servizio nazionale e comunale di protezione civile
› La polizia locale: organizzazione, compiti e funzioni
AREA VI – I servizi pubblici locali
› I servizi pubblici locali
› Le farmacie comunali
› I servizi comunali di assistenza scolastica e i servizi per l’infanzia
› I servizi e le opere cimiteriali
› I servizi energetici: energia elettrica, gas, gestione calore
› I trasporti pubblici locali
AREA VII – I servizi sociali – sanitari – culturali – sportivi – e.r.p.
› Il Comune nel sociale – Il Terzo settore
› I flussi migratori: regolarizzazione amministrativa degli stranieri – l’assistenza
– il lavoro – l’integrazione sociale
› Il Servizio Sanitario Nazionale
› L’istruzione, la scuola e gli enti locali – L’edilizia scolastica
› I beni e le attività culturali
› Le attività e gli impianti per lo spettacolo e lo sport
› Gli alloggi di edilizia residenziale pubblica: costruzione – assegnazione – cessione
AREA VIII – La ripresa e lo sviluppo delle attività economiche
› Gli strumenti per lo sviluppo dei territori – il PNRR
› Lo sportello unico per le attività produttive – Suap
› Disciplina del commercio all’ingrosso e al dettaglio, in locali privati e sulle aree pubbliche, e delle rivendite di giornali
› La disciplina degli esercizi pubblici
› Il turismo e gli enti locali
AREA IX – Il governo del territorio e la tutela dell’ambiente
› Urbanistica e pianificazione territoriale
› L’edilizia privata – Le innovazioni amministrative
› Tutela e valorizzazione del paesaggio
› La risorsa ambiente – I Parchi e le aree naturali protette
› Procedure per la valutazione ambientale strategica (VAS), per la valutazione d’impatto ambientale (VIA) e per l’autorizzazione ambientale integrata (AIA-IPPC)
› La tutela delle acque dall’inquinamento e la gestione delle risorse idriche
› La gestione dei rifiuti e la bonifica dei siti – La tutela risarcitoria dei danni all’ambiente
› La tutela dall’inquinamento atmosferico, acustico e da sorgenti elettromagnetiche
AREA X – Gli interventi sul territorio
› La realizzazione dei lavori pubblici – Il Codice dei contratti
› Le espropriazioni per causa di pubblica utilità
› Viabilità e sicurezza stradale
› Le Città Sostenibili
› Le smart cities/communities – Le comunità intelligenti

Codice 88-916-5470-0, Euro 295,00
Cofanetto 2 volumi di circa 4000 pagine e volume contenente indice + http://www. guidaentilocali.it (GUIDA NORMATIVA 2022 online con tutti i contenuti del portale • 1 accesso)

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.